Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Documenti analoghi
Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Effetti della ricarica rapida sui sistemi di accumulo

Caricabatterie monofase ad alta frequenza Single-Phase High frequency battery charger

Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete

Sonnenschein Lithium Battery

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY

Piu indipendenza con la propria energia

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

Azionamenti elettrici

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

Università degli studi di Genova

IMPIANTI OFF GRID E SISTEMI DI ACCUMULO

Batterie industriali. Energia dalle batterie. Stazionarie AGM e GEL. Elementi OPzS e OPzV. Trazione Leggera. Avviamento Speciale

Tipologie di impianti FV

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE

RIFASAMENTO DEI CARICHI

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

MINI EOLICO SERIE KGS

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

Tipologie di impianti FV

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Servomotori brushless con azionamento integrato Serie

Azionamenti a velocità variabile

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Progettazione e validazione di un simulatore per il dimensionamento di varistori nelle prove di surge IEC

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

ALIMENTAZIONE REMOTIZZATA. garantire continuità di servizio tramite strumenti di controllo remoto

Generatori a Magneti Permanenti e Convertitori Statici di Frequenza: nuove tecnologie per mini idro

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

Soluzioni innovative per il risparmio energetico in ambito ferroviario

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione. Gianpaolo Vercesi Siemens

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow

AGV Lithium Battery System

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Emissioni di PM e di IPA da quadricicli leggeri alimentati a gasolio

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI

INNOVAZIONI E NOVITA TECNICHE 2017

il bello del minieolico E-15kW

SENSORE DI TENSIONE SP

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Esercitazione di Fisica Tecnica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI. COPPIA DI AVVIAMONETO Ca CORRENTE DI AVVIAMENTO Ia CURVA AVVIATORI IMPIEGO

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Efficienza Energetica:

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile

Ing. Antonino Genovese ENEA

IE3 PREMIUM EFFICIENCY. Ed. 01/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

Invertitori trifase a tensione impressa

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale

Inverter ibridi trifase x-hybrid serie T

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

Collaborazione TAMA-Unitn: studio e sviluppo delciclone per verniciatura. Ing. Erik Chini (TAMA S.p.A.) Ing. Enrico Benini (DICAM)

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

Obiettivi dell attività

L'elettrificazione e il rimodernamento dei veicoli esistenti: nuove tecnologie per l'immagazzinamento dell'energia e la loro reale applicabilità

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

Transcript:

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali innovativi per il risparmio di energia nel settore elettrico con particolare attenzione ai materiali per i mezzi di trasporto collettivi: nuovi materiali e componenti innovativi per i mezzi di trasporto Obiettivo B: Studio di altri sistemi avanzati di accumulo di energia, quali supercondensatori e sistemi di accumulo misti (batterie e supercondensatori). Giuseppe Buja Università di Padova Angelo Puccetti ENEA, UTTEI VEBIM Roma, 19 settembre 2011

Obiettivi PAR 2008-2009 Sviluppo di moduli integrati, completi di BMS (battery management system). Studio di altri sistemi avanzati di accumulo di energia, quali supercondensatori e sistemi di accumulo misti (batterie + supercondensatori). Adattamento di convertitori di piccola potenza ad alto rendimento all uso nei veicoli elettrici leggeri e sperimentazione di sistemi di ricarica rapida. Life-Cycle Assessment energetico ambientale delle tecnologie suddette Analisi dello stato dell arte ed acquisizione di AFS standard e loro qualificazione chimico/fisica e sviluppo di processi di schiumatura innovativi G H Sviluppo di processi di ibridizzazione di microsfere metalliche con polimeri termoplastici e per l impiego di fibre naturali in compositi termoplastici Sviluppo delle tecnologie di giunzione: tecnologie di saldatura a basso apporto termico ed eventuali elementi di accoppiamento per la realizzazione di forme complesse ed il collegamento a strutture primarie di tipo tradizionale. Comunicazione e diffusione dei risultati 2

Esperienze di laboratorio con accumuli misti batterie/supercondensatori prof. Giuseppe Buja ing. Angelo Puccetti Università di Padova Laboratorio di Sistemi Elettrici per l Autamazione e la Veicolistica ENEA - Centro Ricerche Casaccia, Roma Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l'energia e l'industria Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale 3

ORGANIZZAZIONE INTRODUZIONE VEICOLO DEL CASO DI STUDIO DETERMINAZIONE DELL AUTONOMIA AUTONOMIA CON LA BATTERIA MODELLO DELLA BATTERIA IL SISTEMA MISTO DI ACCUMULO AUTONOMIA CON IL SISTEMA MISTO DI ACCUMULO PROGETTO E REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MISTO DI ACCUMULO COLLAUDO DEL SISTEMA CONCLUSIONI 4

INTRODUZIONE La diffusione dei veicoli elettrici è rallentata da alcuni fattori come la limitata quantità di energia accumulabile nelle batterie (autonomia) Quando la corrente fornita dalla batteria è elevata, la sua resistenze interna produce una sensibile caduta di tensione. Se la tensione ai morsetti della batteria scende al di sotto del minimo valore ammissibile per l azionamento di trazione, il veicolo si arresta anche se la batteria non è completamente scarica L inconveniente può essere superato assistendo la batteria con un dispositivo di accumulo (nel caso considerato, un dispositivo di accumulo elettrico costituito da un banco di supercondensatori -SC-) in grado di fornire/assorbire gli impulsi di corrente richiesti dal sistema di trazione (sistema misto di accumulo, SMA) Questa presentazione illustra le attività svolte per equipaggiare un veicolo elettrico con uno SMA 5

VEICOLO DEL CASO DI STUDIO Il veicolo considerato è una city car Il sistema di trazione include due azionamenti. Ogni azionamento è formato da un invertitore e da un motore brushless DC a MP ed ha i seguenti valori nominali: tensione 48V, potenza 2.2kW Il sistema di accumulo è formato da un pacco batteria al piombo acido (HAZE HZY6-225EV) avente i seguenti valori nominali: tensione 48V, capacità 200A h. Valore di capacità misurato con corrente di scarica costante di 30A: 191A h Quantity Symbol Value Total mass m 730 kg Generalized mass (accounts for the reduced mass of wheels and rotors of the motors) m gen 756 kg Air drag coefficient C d 0.28 Front area A f 2.1 m 2 Rolling friction coefficient K rf 0.01 Traction drive efficiency η t 0.82 Traction drive efficiency during regenerative braking η b 0.70 6

DETERMINAZIONE DELL AUTONOMIA (1) L autonomia del veicolo è stata determinata ipotizzando di percorrere una successione di cicli di guida ECE15. La velocità massima è stata limitata a 45 km/h. La forza richiesta per muovere il veicolo lungo il ciclo ECE 15 è stata calcolata in assenza di vento e su percorso piano F = F + F + am d roll gen F d = 1 2 C d ρ air A f v 2 F roll = K rf mg 7

DETERMINAZIONE DELL AUTONOMIA (2) La potenza elettrica richiesta per muovere il veicolo lungo il ciclo ECE15 è stata calcolata moltiplicando la forza complessiva per la velocità (potenza meccanica) e considerando il rendimento del sistema di trazione durante le fasi di accelerazione e di frenatura a recupero P e = Pm ηt Pm ηb + + P P aux aux if if P P m m > < 0 0 Potenza meccanica (curva rossa); potenza elettrica (curva blu) 8

AUTONOMIA CON LA BATTERIA La batteria del veicolo è stata scaricata su un carico elettrico programmato in modo da riprodurre il profilo di potenza precedentemente trovato per il ciclo ECE15 La tensione minima ammessa (36V) è stata raggiunta dopo 103 cicli ECE15, corrispondenti ad un autonomia di 102.4km. La carica fornita della batteria è stata di 164A h (invece dei 191A h attesi) Tensione e corrente di batteria misurate durante il processo di scarica 9

MODELLO DELLA BATTERIA (1) Per svolgere un analisi predittiva dell autonomia del veicolo è stato utilizzato il modello della batteria disegnato qui a fianco. I parametri del modello sono la tensione a vuoto E 0 e la resistenza equivalente serie (ESR) R b. Essi sono funzione della carica C fornita dalla batteria E (C) 0 R (C) b I parametri del modello sono stati identificati in ogni ciclo usando il metodo del minimo errore quadratico Corrente della batteria durante l ultimo dei cicli ECE15. Relativi valori di tensione: tensione misurata ai morsetti (curva blu), tensione a vuoto identificata (curva verde), tensione ottenuta dal modello (curva rossa) 10

MODELLO DELLA BATTERIA (2) I valori ottenuti per i parametri del modello cambiano passando da un ciclo a quello successivo. Essi sono stati espressi in funzione della carica fornita dalla batteria mediante una approssimazione polinomiale del quinto ordine Tensione a vuoto ed ESR della batteria: valori identificati (curva blu) e funzione approssimante (curva rossa) 11

STIMA DELL AUTONOMIA CON LA BATTERIA Il modello è stato innanzitutto impiegato per predire l autonomia del veicolo con la batteria, autonomia che era stata precedentemente misurata La tensione minima ammessa (36V) è stata raggiunta dopo 104 cicli ECE15, valore che è in ottimo accordo con la misurazione (103 cicli) Questo risultato ha rappresentato una validazione del modello 12

IL SISTEMA MISTO DI ACCUMULO (1) Lo schema del sistema misto di accumulo è mostrato qui sotto Esso assegna alla batteria la fornitura della componente media della corrente assorbita dal sistema di trazione e al banco di SC la fornitura della componente alternata, evitando che gli impulsi di corrente siano forniti dalla batteria e quindi producano impulsi di caduta di tensione sulla ESR SUPPLY SYSTEM TRACTION SYSTEM BATTERY PACK INVERTER M SUPERCAPACITOR BANK BIDIRECTIONAL DC-DC CONVERTER INVERTER M 13

IL SISTEMA MISTO DI ACCUMULO (2) Per estrarre la componente alternata della corrente assorbita dal sistema di trazione si è utilizzato un filtro passa-alto (soluzione realistica) La componente alternata è stata impiegata come riferimento per la corrente fornita dal convertitore bidirezionale CC-CC e quindi dal banco di SC L entità della corrente fornita dal banco di SC dipende dalla frequenza di taglio del filtro Se bassa Elevato contributo del banco di SC, maggiore autonomia Alto valore di capacità del banco di SC, maggior costo dello SMA Se alta Ridotto contributo del banco di SC, minore autonomia Basso valore di capacità del banco di SC, minor costo dello SMA 14

AUTONOMIA CON LO SMA Incremento dell autonomia in funzione della frequenza di taglio Capacità del banco di SC in funzione della frequenza di taglio Incremento dell autonomia in funzione della capacità del banco di SC 15

PROGETTO E REALIZZAZIONE DELLO SMA L f DC BUS + BATTERY + _ v b i b i c + _ v dc i dc TRACTION SYSTEM i b i c i dc i uc v b ECU SWITCH SIGNALS M 1u D 1u M 2u D 2u R r D 3u v dc v uc i uc L 1 C f + SUPER CAPACITOR BANK + _ v uc L 2 M 1d D 1d M 2d D 2d M 3d Principali caratteristiche dei componenti dello SMA Battery nominal voltage DC-DC converter maximum output current SC bank capacity Digital filter cut-off frequency DC-DC converter output current loop bandwidth 48V 450A 125F 0.018Hz 1kHz 16

COLLAUDO DEL SISTEMA (1) Il sistema completo è stato installato nella sala prove batterie dell ENEA per verificare la congruità del prototipo alle specifiche. Il carico applicato al sistema è stato uno dei ciclatori di cui è fornita la sala. Alcune prove hanno mostrato qualitativamente la funzionalità del sistema, in particolare l intervento dei supercondensatori a sostegno delle batterie. Di seguito è riportato il confronto tra l erogazione di corrente per una richiesta a gradini. E stato effettuato il confronto tra il sistema formato da sole batterie e quello completo di batterie e supercondensatori. 17

COLLAUDO DEL SISTEMA (2) Esempio di scarica a gradino seguita da una ricarica di pari intensità E evidente l intervento dei supercondensatori nei transitori a sostegno delle batterie. L azione dei supercondensatori è più intenso in presenza di intensità di corrente più elevate. 18

COLLAUDO DEL SISTEMA (3) Sono state effettuate prove di scarica completa di comparazione del sistema composto da sole batterie e sistema completo di batterie e supercondensatori I risultati di tali prove mostrano un sicuro miglioramento dell autonomia di percorrenza utilizzando i supercondensatori in appoggio alle batterie Le prove di potenza, con correnti limitate a non più di 200 A per motivi tecnici, hanno evidenziato un miglioramento di almeno il 10% della potenza a SOC = 60% L allestimento sperimentale ha sofferto di alcune limitazioni che non hanno permesso l evidenziazione dei benefici apportati dai supercondensatori Per esempio: La messa a punto del convertitore al momento delle prove non era ottimizzato sul comportamento del ciclatore L erogazione di corrente del ciclatore è inquinata da una componente alternata ad alta frequenza 19

CONCLUSIONI E stato studiato l impatto di uno SMA sull autonomia di un veicolo elettrico Sono stati condotti test sperimentali sulla batteria e sull autonomia del veicolo con la batteria E stato messo a punto un modello per l analisi predittiva dell autonomia di una batteria E stato progettato, realizzato e sperimentato uno SMA I risultati sperimentali confermano le aspettative 20

Grazie per l attenzione 21