Memorie a semiconduttore

Documenti analoghi
DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

Livello logico digitale bus e memorie

Struttura di un elaboratore

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Memorie a semiconduttore

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Sintesi Calcolatori Elettronici

Il Sottosistema di Memoria

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Dal sistema operativo all' hardware

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie

Il Sottosistema di Memoria

Esame di INFORMATICA Lezione 4

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Memorie a semiconduttore (1)

Elementi di base del calcolatore

Livello logico digitale. bus e memorie

La memoria: tecnologie di memorizzazione

Il modello di Von Neumann

La memoria: tecnologie di memorizzazione

PDF tratto dal PPT Architettura del Calcolatore

Corso di Informatica

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Lez. 5 I dispositivi di I/O. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Come è fatto un computer

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. di Memoria. Elemento. scritti. Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria

Gerarchia delle memorie

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Dal sistema operativo all' hardware

Memorie. Definizione di memoria

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Memorie a Stato Solido

MEMORIE A SEMICONDUTTORE

Modulo: Elementi di Informatica

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009

Il Sottosistema di Memoria

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

Informatica giuridica

Architettura dei computer

Memorie a Stato Solido

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria

FONDAMENTI DIINFORMATICA

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria)

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Il computer. Elementi di Informatica. Il computer. Informatica. Il Bit. Il computer. Architettura degli elaboratori CALCOLATORE

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock

Memorie e circuiti sequenziali. Elementi di memoria

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

Architettura hardware

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti

Moduli combinatori Barbara Masucci

Sistemi Operativi e informatica 1

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

La memoria principale

Memorie a semiconduttore

Le memorie. Generalità E applicazioni

static dynamic random access memory

Corso di Informatica

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Architettura di un sistema di elaborazione N.1

Il computer. Architettura

Architettura dei computer

Memorie e dispositivi sequenziali

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Decoder: decodificatore. Circuiti logici di base. Uso. Implementazione

Architettura dei calcolatori

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

Transcript:

Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica Architettura degli elaboratori -1 Pagina 210

Operazioni cella memoria Architettura degli elaboratori -1 Pagina 211 RAM Dinamiche (Dynamic RAM) Bit memorizzati come cariche in condensatori Decadimento delle cariche con il tempo Necessitano di refresh delle cariche, anche durante l alimentazione Costruzione più semplice Un condensatore per bit Meno costose Necessitano di circuiti per il refresh Più lente Usate per la memoria principale In essenza operano in modo analogico il livello di carica determina il valore digitale Architettura degli elaboratori -1 Pagina 212

Struttura RAM Dinamiche Architettura degli elaboratori -1 Pagina 213 Funzionamento DRAM Linea indirizzo attivata quando si deve scrive o legge un bit Transistor chiuso (la corrente fluisce) Write Si applica tensione alla linea di bit Tensione alta indica valore 1; tensione bassa indica valore 0 Poi si applica un segnale alla linea indirizzo Trasferisce la carica al condensatore Read Si seleziona la linea indirizzo transistor si accende La carica del condensatore fluisce attraverso la linea di bit verso un amplificatore Valore di carica comparato con un segnale di riferimento per stabilire se vale 0 o 1 La carica del condensatore deve essere ristabilita (refresh) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 214

RAM Statica Bit memorizzati tramite porte logiche Nessuna perdita di carica Nessuna necessità di refresh Costruzione più complessa Più elementi per bit Più costosa Non ha bisogno di circuiti di refresh Più veloci Usate per la cache Digitale usa flip-flop Architettura degli elaboratori -1 Pagina 215 Struttura RAM Statica Architettura degli elaboratori -1 Pagina 216

Funzionamento RAM Statica La disposizione dei transistor garantisce stati stabili Stato 1 C 1 alto, C 2 basso T 1 T 4 spenti, T 2 T 3 accesi, Stato 0 C 2 alto, C 1 basso T 2 T 3 spenti, T 1 T 4 accesi, La linea indirizzo controlla i transistor T 5 T 6 (accesi con presenza di segnale) Write si applica il valore da scrivere alla linea B ed il complemento del valore alla linea B Read il value viene letto tramite la linea B Architettura degli elaboratori -1 Pagina 217 SRAM e DRAM a confronto Entrambe sono volatili Alimentazione necessaria per preservare i dati celle dinamiche Più semplici da costuire, più piccole Più dense Meno costose Necessitano di refresh Unità di memoria più capienti celle statiche Più veloci Cache Architettura degli elaboratori -1 Pagina 218

Read Only Memory (ROM) Memorizzazione permanente Non volatili Usate per memorizzare: microprogrammi subroutine di libreria programmi di sistema (BIOS) funzioni tabulate Architettura degli elaboratori -1 Pagina 219 Tipi di ROM Scritte in produzione Molto costoso per pochi pezzi Programmabili (ona sola volta) PROM Necessitano di strumentazione speciale per la programmazione Principalmente di lettura (Read mostly ) Erasable Programmable (EPROM) Si cancellano (per intero) tramite raggi ultravioletti Electrically Erasable (EEPROM) Impiegano molto più tempo per la scrittura che per la lettura Memorie Flash Cancellazione elettrica di blocchi di memoria Architettura degli elaboratori -1 Pagina 220

Organizzazione DRAM Un chip da 16Mbit può essere organizzato come un 1M di parole da 16 bit Alternativamente si hanno 16 chip da 1Mbit, dove il primo bit della parola si trova nel primo chip, il secondo bit nel secondo chip e così via Un chip da 16Mbit può essere organizzato come un array di 2048 x 2048 x 4 bit Riduce il numero di pin di indirizzamento Multiplex per l indirizzamento per righe e colonne 11 pin per l indirizzo (2 11 =2048) L aggiunta di un pin raddoppia l intervallo di valori e quindi quadruplica la capacità indirizzabile Architettura degli elaboratori -1 Pagina 221 Refreshing Circuiti di refresh inclusi nel chip di memoria Chip disabilitato durante il refresh Un contatore di refresh genera in sequenza tutti gli indirizzi di riga Quindi si legge il valore e lo si riscrive nella locazione Tale operazione consuma tempo Rallenta le prestazioni Architettura degli elaboratori -1 Pagina 222

16 Mb DRAM (4M x 4) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 223 Confezionamento (Packaging) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 224

Organizzazione modulo da 256KB Architettura degli elaboratori -1 Pagina 225 Organizzazione modulo da 1MB Architettura degli elaboratori -1 Pagina 226

Correzione Errori Guasti Hardware (Hard Failure) Guasti permanenti Errori Software (Soft Error) Random, non-distruttivi Danni alla memoria non permanenti Errori rilevati ed eventualmente corretti usando, ad esempio, codici correttori di Hamming Architettura degli elaboratori -1 Pagina 227 Schema di funzionamento del codice a correzione di errore Architettura degli elaboratori -1 Pagina 228

Esempio di codice a correzione di errore di Hamming Architettura degli elaboratori -1 Pagina 229 DRAM Sincrona (SDRAM) Accesso sincronizzato con un clock esterno Indirizzo presentato alla RAM La RAM recupera i dati (usualmente la CPU si pone in attesa) Poiché la SDRAM sposta i dati in sincronia con il clock di sistema, la CPU sa quando i dati saranno pronti La CPU non deve attendere, può svolgere altre attività Il Burst mode permette alla SDRAM di predisporre un flusso di dati e di spedirlo in output in blocchi La DDR-SDRAM invia i dati due volte per ciclo di clock (sia durante il fronte di ascesa che di discesa del segnale di clock) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 230

SDRAM Architettura degli elaboratori -1 Pagina 231 Temporizzazione della lettura SDRAM Architettura degli elaboratori -1 Pagina 232

DDR SDRAM SDRAM può inviare i dati solo una volta per ciclo di clock Double-Data-Rate SDRAM può inviare i dati due volte per ciclo rising edge e falling edge Architettura degli elaboratori -1 Pagina 233 RAMBUS Adottata da Intel per Pentium & Itanium Avversario principale della SDRAM package verticale tutti i pin su un lato Dati scambiati tramite 28 cavi Il bus indirizza fino a 320 chip RDRAM alla velocità di 1.6 Gbps Protocollo di trasferimento dei blocchi asincrono Tempo di accesso 480ns poi trasferimento dati a 1.6 Gbps Architettura degli elaboratori -1 Pagina 234

Diagramma RAMBUS Architettura degli elaboratori -1 Pagina 235 Prodotta da Mitsubishi Cache DRAM Integra una piccola cache SRAM (16 kb) all interno di un generico chip DRAM Usata come una cache vera e propria Linee a 64-bit Efficace per accessi casuali Oppure di supporto per l accesso seriale a blocchi di dati Ad esempio, per il refresh di uno schermo bit-mapped CDRAM può precaricare dati da DRAM in SRAM Successivamente si effettua accesso sequenziale esclusivamente alla SRAM Architettura degli elaboratori -1 Pagina 236