«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

Introduzione ai temi del Programma

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

La Food Policy di Milano:

PRIMO MODULO FATTIBILITÀ, SINERGIE E STABILITÀ DEI PROGETTI

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

I fattori di qualità della progettazione

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

REPORT BANDI PIEMONTE

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Bandi 2017 ARTE E CULTURA. Patrimonio culturale per lo sviluppo.

Your outsourcing business partner

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma

Bando Distretti dell Attrattività

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SVIZZERA 2020

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Buone Idee in COMUNE

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Alghero 27 giugno 2013

A relazione dell'assessore Parigi:

CRITERI DI VALUTAZIONE

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

I referenti del Programma

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

Contra'o di Fiume della Valmarecchia

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Le opportunità non hanno confini. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO. Webinar del 21 ottobre 2016

Scelte ges1onali del patrimonio forestale regionale e organizzazione delle stru8ure

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

costituendo GalMolise Rurale

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Il Veneto e le buone pratiche di Cooperazione Territoriale Europea

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Piani delle Valutazioni Stato dell arte e lettura

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

9. Stato di attuazione degli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) attivabili nel POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

La data del 23 maggio 2000 rappresenta per l Unione europea l inizio di una nuova

Consorzio forestale lario intelvese

Cofinanziamento progetti europei Paolo Siccardi

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

L ECOSISTEMA CREATIVO

L Health Technology Assessment e l Hospital Based HTA. Giuseppe Navanteri Corso: EBM Roma, se3embre/7-8 o3obre

Cofinanziamento progetti europei 2017

La pianificazione nei traspor/ e le opportunità di sviluppo offerte da una strategia congiunta. Il caso Italia- Malta. G. Salvo

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Workshop Sostenibilità delle trasformazioni e frammentazione del governo del territorio: quali prospettive per una valutazione ambientale efficace?

Risultati della Ricerca

Regione Autonoma della Sardegna

Sezione I Identificazione della misura

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

A.I.R. P.L.U.S._2.2.5_PMI

I P.I.F. in Piemonte

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Transcript:

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

Uno sguardo di sintesi sulle Manifestazioni di interesse

3 Panoramica sulle manifestazioni di interesse presentate Numero manifestazioni di interesse presentate per singolo Asse Asse 1 Compe77vità delle imprese Asse 2 Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale Asse 3 Mobilità integrata e sostenibile Asse 4 Servizi per l integrazione delle comunità Asse 5 Rafforzamento della governance transfrontaliera

4 Panoramica sulle manifestazioni di interesse presentate Manifestazioni di interesse presentate per singolo Asse Asse 1 CompeBBvità delle imprese Asse 2 Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale Asse 3 Mobilità integrata e sostenibile Asse 4 Servizi per l integrazione delle comunità Asse 5 Rafforzamento della governance transfrontaliera Peso % degli Assi del PC Peso % sul n. MdI

Panoramica sulle manifestazioni di interesse presentate Partenariati (sede dei proponenti) N. MdI peso % sul n. MdI 5 Ticino-Lombardia 132 49% Ticino-Piemonte 45 16% Ticino-Bolzano 6 2% Ticino-Valle d'aosta 5 2% Vallese-Lombardia 1 0% Vallese-Piemonte 11 4% Vallese-Bolzano 1 0% Vallese-Valle d'aosta 20 7% Grigioni-Lombardia 34 13% Grigioni-Piemonte 3 1% Grigioni-Bolzano 12 5% Grigioni-Valle d'aosta 2 1% Totale 272 100%

Focus sulle manifestazioni di interesse presentate da partner grigionesi 6 Proponen' grigionesi-lombardi (34) Proponen' grigionesi - bolzanini (12) Proponen' grigionesi- piemontesi(3) Proponen' grigionesi - valdostani (2) 2 progeh asse 2

7 Tema7smi ricorren7 a livello di Asse e territorio Asse 1 Compe77vità delle imprese Integrazione e rafforzamento PMI Promozione turis7ca v Ticino-Piemonte o Ticino VdA Tipicità (filiera agroalimentari) o Ticino-VdA Vallese-Lombardia Vallese-VdA Grigioni-Bolzano Energia þ Ticino-Bolzano Filiera del legno

8 Tema7smi ricorren7 a livello di Asse e territorio Asse 2 Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale Des7nazione acqua Patrimonio minerario Specie e produzioni tradizionali Cicloturismo v Ticino-Piemonte Vallese-VdA v Ticino-Piemonte Vallese-VdA v Ticino-Piemonte Vallese-VdA Grigioni-VdA v Ticino-Piemonte Vallese-Piemonte Circui7 museali Musica, disegno, pivura, cinema Conservazione patrimonio architevonico comune Grigioni-Bolzano v Ticino-Piemonte Vallese-Piemonte ü Ticino-Bolzano

9 Tema7smi ricorren7 a livello di Asse e territorio Asse 3 Mobilità integrata e sostenibile Mobilità elevrica v Ticino-Piemonte þ Ticino-Bolzano Vallese-VdA Grigioni-Bolzano

10 Tema7smi ricorren7 a livello di Asse e territorio Asse 4 Servizi per l integrazione delle comunità Autonomia e qualità della vita delle persone disabili

11 Tema7smi ricorren7 a livello di Asse e territorio Asse 5 Rafforzamento della governance transfrontaliera Formazione e lavoro v Ticino-Piemonte Vallese-VdA Migran7 v Ticino-Piemonte Vallese-VdA Cultura v Ticino Piemonte Vallese-VdA

12 Pun7 di avenzione per lo sviluppo dei progeh DESCRIZIONE DELL IDEA PROGETTUALE Importante che i proge^: descrivano con maggior chiarezza e precisione gli elemen7 dis7n7vi del progevo (processi/prodo^/ambib territoriali/target) e in parbcolare quali sono i cambiamenb previsb. Le proposte non sempre approfondiscono tali aspe^, i risultab sono spesso generici o non facilmente comprensibili In parbcolare sull Asse 5 rimane molto sfocato il processo di up grade della capacità amministrabva degli a2ori isbtuzionali coinvolb e il beneficio per il ci2adino. Il miglioramento della capacity building degli a2ori non può limitarsi al networking o alla gesbone condivisa di dab e informazioni (es. definizione di modelli di governance, stru2ure organizzabve dedicate alla gesbone di nuovi processi)

13 Pun7 di avenzione per lo sviluppo dei progeh DESCRIZIONE DELL IDEA PROGETTUALE mevano a sistema le azioni proposte, spesso numerose e diversificate, per evitare che vengano a^vab una serie di intervenb tra loro scollegab e con un limitato impa2o. Ciò deriva spesso da un approccio alla proge2azione basato sulle a^vità e non sui risultab. Il livello di de2aglio della descrizione delle azioni, inoltre, dovrebbe essere assicurato anche per l idenbficazione dei risultab.

14 Pun7 di avenzione per lo sviluppo dei progeh FATTIBILITA E SOSTENIBILITA Importante che i proge^: dimostrino un elevato grado di fa^bilità (in fase di realizzazione) e sostenibilità (dopo la conclusione) prevedendo, nello sviluppo dell idea, un maggior coordinamento con gli en7 prepos7 alla pianificazione sul sevore/ territori nell ambito del quale si interviene, in parbcolare per gli Assi 2 (es. cicloturismo) e 3 (es. reb di ricarica per veicoli ele2rici) fa2a eccezione per l Asse 1, non si basino sulla capacità di marke7ng di imprese private di vendere risultab sul territorio, ciò non garanbsce la sostenibilità dei proge^. In parbcolare per l Asse 2, per a2ra^vità dell area, è indispensabile la presenza nel partenariato di a2ori con competenze di pianificazione del territorio (es. Comuni; Parchi; Consorzi turisbci sul lato svizzero) o responsabili della gesbone dei beni su cui si interviene (es. musei)

15 Pun7 di avenzione per lo sviluppo dei progeh FATTIBILITA E SOSTENIBILITA individuino sogge^ Capofila effehvamente in grado di ges7re il partenariato, sia per capacità e competenze, sia con riferimento alla Bpologia di sogge2o e ruolo nell ambito del territorio/se2ore non si limi7no ad ahvità di ricerca, studio e confronto/scambio, ma prevedano: il coinvolgimento degli a2ori del territorio che operano nel se2ore/ comparto a^vità/applicazioni con ricadute concrete sull area e sui risultab a2esi dal Programma E infa^ difficile sostenere che l a2ra^vità del territorio si accresca solo grazie a intervenb di formazione sul restauro, a studi archivisbci, ecc.

16 Pun7 di avenzione per lo sviluppo dei progeh SVILUPPO DELL IDEA PROGETTUALE Importante che i proge^: non si risolvano in sole ahvità di promozione (es. evenb, performance, fiere, sagre) poiché rischiano di non essere sostenibili. E infa^ difficile dimostrare il valore aggiunto (il costo è Bpicamente più alto della resa) e la durata nel tempo delle ricadute si sviluppino superando le debolezze di alcune idee in termini di coerenza e integrazione delle inizia7ve sul lato svizzero e italiano. Alcune idee non presentano un impianto strategico comune ma una giustapposizione di a^vità connesse a obie^vi (spesso evidenb) diversi e propri dei singoli proponenb

17 Pun7 di avenzione per lo sviluppo dei progeh SVILUPPO DELL IDEA PROGETTUALE se prevedono lavori sulle struvure, bilancino con azioni che garan7scano il valore transfrontaliero (es. inserimento in offerta turisbca integrata, offerta di servizi a vantaggio dei due territori). In parbcolare nei proge^ dell Asse 4, l eventuale ristru2urazione deve essere accessoria, e funzionale alla modernizzazione dei servizi a supporto dei target più deboli (la sola rigenerazione infrastru2urale rischia di avere un impa2o limitato sul territorio) Contengano e dimostrino elemen7 di innova7vità. In tal senso, ad esempio per l Asse 2, generiche a^vità di valorizzazione del patrimonio di competenza dei proponenb rischiano di essere poco significabve.

18 Pun7 di avenzione per lo sviluppo dei progeh PROPONENTI In fase di selezione verrà valutata la capacità dei proponenb di gesbre i proge^. La presenza di uno stesso soggevo in una molteplicità di interven7, qualora non venissero fornite adeguate garanzie (es. personale stru2urato, capacità finanziaria), potrebbe risultare un elemento di debolezza, a discapito dell intera compagine.

GRAZIE h2p://interreg-italiasvizzera.eu