Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ateneo fondato nel 1175 IL RETTORE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Direzione Servizi agli Studenti Segreteria Postlaurea Decreto n. 199/2016 Prot. n del 27/05/2016 IL RETTORE

Direzione Servizi agli Studenti Segreteria Postlaurea Decreto n. 207/2017 Prot. n del 07/06/2017 IL RETTORE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Università degli Studi di Perugia

La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e successive modificazioni e integrazioni;

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

Registro degli Atti del DIRETTORE GENERALE

CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL RETTORE. Protocollo n II/14 Rep. n Data Area Programmazione Finanziaria e Affari Generali. Settore Affari Generali

ORGANIGRAMMA. All. 2 MQ REV.09 del 12/10/2016 Pagina 1 di 5. Università Politecnica delle Marche Ancona ATENEO

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Decreto Dirigenziale n. 342 del 06/02/2014

Decreto Presidente Giunta n. 98 del 18/04/2016

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI''

SOSTITUZIONE COMPONENTI DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI PER LO SCORCIO DEL BIENNIO 2014/16. IL RETTORE

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

Il Ministro della Salute

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 66 del 30 Aprile 2014

IL PRESIDENTE. visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Elenco Professori Ordinari Settore Scientifico Disciplinare AGR/16_2015 (

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

Città di Minerbio Provincia di Bologna

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Giunta Regionale della Campania /07/

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 437 del 24 Aprile 2006

Giunta Regionale della Campania

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

NOMINE e INCARICHI deliberati dal Consiglio

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

Deliberazione del Direttore Generale N Del 23/06/2015

Scienze agrarie Scienze forestali

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 )

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Società Medea Qualimed scrl: individuazione componente CdAdeterminazioni

RETRIBUZIONI LORDE INCARICHI PRESSO GLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

AZIENDA U.L.SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, Thiene (VI)

ISTITUTO TUMORI Giovanni Paolo II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Orario Ricevimento Docenti

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2016 Ulteriori sottocommissioni

CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco

L Istituto. Le risorse umane e strutturali DSGA. Figure professionali. Nr. Docenti 121. Assistenti amministrativi. Assistenti tecnici 9

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

DECRETA. la nomina delle commissioni giudicatrici per le procedure selettive citate in premessa:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Corso di VITICOLTURA ED ENOLOGIA

1. Governance e ruolo dei medici nelle scelte strategiche aziendali: consiglio di direzione strategica, consiglio dei sanitari, comitato di

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 108 del 14 Luglio 2016

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini G Direttore Generale Mauro Giustozzi P

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Organigramma per la Sicurezza e degli Addetti alle Emergenze

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Presentazione del documento di sintesi

Scienze agrarie Scienze forestali

Il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 suppl. del

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

REGIONE DEL VENETO GIUNTA REGIONALE - Sezione Risorse Umane -

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO. visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

CONSIGLIO COMUNALE. Dott. Matteo Garzella Presidente del Consiglio Comunale. Dott. Graziano Angeli

Curriculum vitae Simona Angelini

Curriculum vitae Simona Angelini

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Transcript:

DIPARTIMENTO DELLE FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE POLAGR IV F/2764 VISTO il Decreto ministeriale 31 luglio 2006 con il quale è stato istituito il Comitato nazionale di coordinamento dei lavori dell O.I.V., denominato Comitato O.I.V. con il compito di indirizzare e coordinare l attività dei delegati e degli esperti della delegazione italiana che partecipa alle riunioni delle Commissioni, Sottocommissioni, Gruppi di lavoro, convocati dal Segretariato dell OIV; CONSIDERATA la necessità di individuare i componenti del Comitato OIV provvedendo alla conferma, sulla base dell esperienza acquisita, dei delegati ed esperti che hanno partecipato in modo continuativo alle sessioni dell OIV ed all individuazione dei nuovi componenti in relazione alle nuove strutture ed al nuovo assetto dell Organizzazione; RITENUTO opportuno individuare, in relazione alle funzioni svolte dai delegati ed esperti che partecipano alle riunioni dell Organizzazione, il Coordinatore del Comitato OIV, i coordinatori delle Commissioni e Sottocommissioni, i delegati portaparola dei Gruppi di lavoro ed i relativi supplenti; RITENUTO, altresì, di dover procedere alla individuazione dei componenti della Segreteria del Comitato OIV prevista dal citato Decreto ministeriale 31 luglio 2006; CONSIDERATA la necessità di abrogare, in considerazione delle nuove strutture e del nuovo assetto dell OIV, il Decreto Ministeriale 23 dicembre 2004; VISTA la nota della Conferenza Stato-Regioni n. 317406 del 20 luglio 2006 con la quale sono stati designati due rappresentanti regionali supplenti in seno al Comitato OIV DECRETA Articolo 1 Il Comitato nazionale di coordinamento dei lavori dell Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, denominato Comitato O.I.V. ai sensi dell articolo 1 paragrafo 2 del Decreto 31 luglio 2006, è composto come segue: COORDINATORE DEL COMITATO BUSNENGO Dr.ssa Alessandra- Ministero politiche agricole e forestali c:\documents and settings\rubertor\impostazioni locali\temporary internet files\olkd71\b-6luglio-comitatoo i v-catania.doc

2 ASSEMBLEA GENERALE E COMITATO ESECUTIVO -Capo delegazione e Delegato portaparola BUSNENGO Dr.ssa Alessandra- Ministero politiche agricole e forestali -Capo delegazione e Delegato portaparola supplente DE MATTHAEIS Dr.ssa Teresa- Ministero politiche agricole e forestali COMMISSIONE VITICOLTURA - Coordinatore CALO prof. Antonio Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Gruppo Risorse genetiche e Selezione della Vite COSTACURTA Dr. Angelo Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano supplente STORCHI Dr. Paolo - Istituto Sperimentale per la Viticoltura Sez. Arezzo Gruppo protezione della vigna BORGO Dr. Michele - Istituto sperimentale viticoltura di Conegliano supplente ZANZOTTO Dr. Alessandro - Istituto sperimentale viticoltura di Conegliano Gruppo Gestione e innovazione delle tecniche viticole CALO Prof. Antonio - Istituto sperimentale viticoltura di Conegliano supplente CORINO Dr. Lorenzo - Istituto sperimentale viticoltura Sez. di Asti Gruppo Ambiente viticolo ed evoluzione climatica FREGONI Prof. Mario Università cattolica di Piacenza supplente TOMASI Dr. Diego Istituto sperimentale per la viticoltura di Conegliano

3 Sottocommissione Uva da tavola, uva secca e prodotti non fermentati della vigna ANTONACCI Dr. Donato-Istituto sperimentale viticoltura S.O.P. di Turi (BA) supplente COLETTA Dr. Antonio - Istituto sperimentale viticoltura COMMISSIONE ENOLOGIA Coordinatore UBIGLI Dr. Mario Istituto sperimentale enologia di Asti Sottocommissione metodi di analisi GARCIA MORUNO Dr.ssa Emilia Istituto sperimentale per l enologia di Asti. supplente BARCHIESI Dr.ssa Rita-Ministero Politiche agricole Gruppo microbiologia - Vino ROMANO Prof.ssa Patrizia Università degli Studi della Basilicata - Aceto GIUDICI Prof. Paolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Gruppo tecnologia MOIO Prof. Luigi Università degli Studi di Foggia supplente CICHELLI Prof. Angelo Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

4 Gruppo Specificazione dei prodotti enologici BOSSO Dr.ssa Antonella Istituto sperimentale enologia di Asti supplente RIPONI Prof. Claudio Università degli Studi di Bologna COMMISSIONE DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore - POMARICI Prof. Eugenio Università degli Studi di Napoli Gruppo Analisi economica e congiunturale POMARICI Prof. Eugenio Università degli Studi di Napoli supplente AGOSTA Dr Marcello Università di Bologna Gruppo Bevande spiritose vitivinicole NICOLI Dr.ssa Silvia Ministero politiche agricole e forestali supplente CAGIANO DE AZEVEDO Dr. Ottavio - Federvini Gruppo Mercati e consumo POMARICI Prof. Eugenio Università degli Studi di Napoli supplente RAIA Dr.ssa Silvia Università degli Studi di Napoli Gruppo Diritto ed informazione del consumatore PAOLELLA Dr. Nicola - Ministero politiche agricole e forestali supplente DI CIOLLA Dr.ssa Anna Maria Ministero politiche agricole e forestali

5 Gruppo Formazione GAETA Prof. Davide Università degli Studi di Milano supplente MARTELLI Dr. Giuseppe Assoenologi COMMISSIONE SICUREZZA E SALUTE Coordinatore BERTELLI Prof. Alberto Università degli Studi di Milano Gruppo sicurezza alimentare BERTELLI Prof. Alberto Università degli Studi di Milano supplente RESTANI Prof.ssa Patrizia Università degli Studi di Milano Gruppo Consumo Nutrizione e Salute BERTELLI Prof. Alberto Università degli Studi di Milano supplente GIOVANNINI Prof. Luca Università degli studi di Pisa RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI E DI CATEGORIA Comitato permanente d intesa tra le Cooperative vitivinicole italiane BATTISTUZZI Enologo Giuseppe - Supplente AMMASSARI Dr.ssa Gabriella

6 Unione Italiana Vini CALDANO Dr. Giuseppe - Supplente GIACOSA Dr. Franco Federvini CAGIANO DE AZEVEDO Dr. Ottavio - Supplente CINO Dr. Vittorio Confagricoltura ESPOSITO Dr.ssa Palma Coldiretti CASTELLETTI Dr. Paolo Confederazione italiana agricoltori PALUMBO Dr. Pietro Assoenologi MARTELLI Dr. Giuseppe - Supplente CONSORTE Enologo Mario RAPPRESENTANTI DELLE AMMINISTRAZIONI Ministero Affari Esteri NICOLETTI Consigliere Stefano - Direzione Generale Cooperazione Economica

7 -Supplente CIVICO Consigliere Francesco Saverio - Direzione Generale Cooperazione Economica Ministero dell Economia e delle Finanze -Membro PREVITI Dr.Giovanni Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - I.G.A.E. -Supplente CIANCA Dr. Antonino - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - I.G.A.E. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali LAURO Dr. Luca - Direzione Generale della Qualità CECCARELLI Dr. Danilo - Direzione Generale dello Sviluppo Rurale RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI - Membri BARZAGLI Dr. Stefano D ORSI Dr. Giovanni Battista - Supplenti CATARIN En. Giuseppe TAMBURELLO Dr.ssa Mirella Articolo 2 Alle riunioni indette dall Organizzazione Internazionali della Vite e del Vino partecipa la delegazione italiana composta dai delegati ed esperti membri del Comitato O.I.V. di cui al precedente articolo 1 nonché da esperti scientifici e rappresentanti di Amministrazioni designati sulla base degli argomenti all ordine del giorno delle riunioni in questione. Articolo 3 1. La Segreteria del Comitato OIV, ai sensi dell articolo 1, paragrafo 3 del Decreto ministeriale 31 luglio 2006, è composta come segue: RESPONSABILE NICOLI Dr.ssa Silvia ( DG Politiche Agricole ) ROMANO Dr.ssa PATRIZIA ( DG Politiche Agricole )

8 COLLABORATORI SIG.RA DI FRANCO ROBERTA ( DG Politiche Agricole ) SIG. ZUCCARI MASSIMO ( DG Politiche Agricole ) 2. La Segreteria provvede a convocare il Comitato O.I.V., predisporre la documentazione necessaria allo svolgimento delle riunioni e diffondere le decisioni adottate dal Comitato stesso. 3. Le spese di viaggio e di missione dei componenti del Comitato O.I.V. faranno capo al capitolo 1472 del bilancio del. Articolo 4 Il Decreto Direttoriale 23 dicembre 2004 è abrogato. Il presente Decreto sarà inviato all organo di controllo per la registrazione. Il presente Decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero delle Politiche agricole Roma, lì 23 novembre 2006 IL CAPO DEL DIPARTIMENTO (Dr. A. Di Salvo) F/TO DI SALVO Bus Z:\ARCH-2006-rete\13-O.I.V\decreti\B-6luglio-ComitatoO.I.V-catania.doc