MANUALE PROCEDURE OPERATIVE PER LE AZIENDE

Documenti analoghi
indice 10] 11] 13] 14] 16] 18] GUIDA SPAZIO AZIENDA spazio azienda Guida all uso dello spazio aderente Come iscrivere l azienda

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari. Apindustria Verona

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

REGOLAMENTO SULL ADESIONE AL FONDO PENSIONE

Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali

Fondo Pensione Complementare Nazionale CIRCOLARE 1/2007 PROCEDURE OPERATIVE PER LE AZIENDE. 1. Modalità di adesione e contribuzione pag.

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

Con i migliori saluti. Il Direttore del Fondo PRIAMO Renato Berretta

9.6AZ Perdita dei requisiti

SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 03/07/2017)

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Area informativa Area consultativa lavoratori associati al fondo pensione - datori di lavoro:

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

Parte Riservata CONCRETO Prot. n. Sesso: Stato Civile: Nato il : / / A: Prov. Cap

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

newsletter MARZO 2015

Esempi di Fondi Pensione Complementari

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE

Seminario specialistico La riforma della previdenza complementare e del TFR

La giusta direzione per la tua pensione complementare

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO - ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO -

Alle Aziende associate Alle Rappresentanze Sindacali Unitarie d Azienda A Federutility, Anfida e Uniem Loro Sedi

SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE

MANUALE DELLE PROCEDURE OPERATIVE

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

REGOLAMENTO DI SPECIFICHE FORME DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL ADERENTE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 novembre 2013)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA FASE TRANSITORIA (Valevole dal 1 settembre 2017 al 31 dicembre 2017) DISPOSIZIONI GENERALI

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n REGOLAMENTO SUL MULTICOMPARTO (aggiornato il 19/05/2017)

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

MANUALE DELLE PROCEDURE OPERATIVE

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI RISCATTO

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

CAPITOLO 1 Norme generali

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (inviato a Covip il )

Oggetto: procedura comunicazione cessazioni e sospensioni del rapporto di lavoro - in vigore dal 26 maggio 2016.

Oggetto: Circolare 05/2008 contribuzione al Fondo relativa al 2 trimestre 2008 prevista per il 19/07/2008

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di riscatto. mod. RISCFPA

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017)

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009.

CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI: VADEMECUM OPERATIVO

ACCORDO PLURIMO SU BASE

Fondo mètasalute REGOLAMENTO PIANI INTEGRATIVI

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Documento sul regime fiscale

Il trattamento di fine rapporto (TFR)

OGGETTO: PREMI DI RISULTATO (Legge di Bilancio 2017, Art.1, comma 160)

8 TUTTOLAVORO 2017 Pensioni e previdenza complementare: l impatto della Riforma delle pensioni sul mercato del lavoro. 10 aprile 2017 Fabio Venanzi

Circolare 9/2016 Versare il Tfr residuo: un opportunità per pagare meno tasse e non solo

REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI

Documento sul regime fiscale

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

il futuro è rosa! Manuale operativo Febbraio

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Quando effettuare i versamenti

Richiesta di riscatto totale/parziale

Oggetto: Conferimento del TFR Nuove assunzioni

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

- Ministero del Lavoro e Previdenza sociale. Decreto ministeriale del 30 gennaio 2007

In breve per i dipendenti privati

o che il proprio trattamento di fine rapporto non venga destinato ad una forma pensionistica complementare e continui

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 02/10/2014

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

DOMANDE E RISPOSTE PER L AZIENDA

Piano Individuale Pensionistico. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSPIP

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza. Roma, 19/12/2012

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Fondo pensione Priamo

Comparto Ricerca della Provincia di Trento

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

REGOLAMENTO. (Approvato il 10 aprile 2017)

Transcript:

FONDO PENSIONE Il tuo futuro è con noi. MANUALE PROCEDURE OPERATIVE PER LE AZIENDE Previmoda Fondo Pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda www.previmoda.it

PREVIMODA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA TESSILE-ABBIGLIAMENTO, DELLE CALZATURE E DEGLI ALTRI SETTORI INDUSTRIALI DEL SISTEMA MODA Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117 Sezioni 1. Premessa 2. Adesione 3. Contribuzioni 4. Riferimenti normativi e fiscalità 5. Modulistica e comunicazioni varie 6. Comunicare con il fondo 1

SEZIONE I - PREMESSA 1 Cos è Previmoda Previmoda è il fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dell'industria tessile abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Il fondo è stato costituito dalle parti stipulanti i CCNL dei comparti tessile abbigliamento, calzaturiero e degli altri comparti industriali del sistema moda, in seguito agli accordi del 13 luglio 1998 ed è disciplinato dallo statuto e da ogni altra delibera del consiglio di amministrazione. 2. I destinatari Possono aderire al fondo: i lavoratori dipendenti (non dirigenti) di imprese del settore tessile abbigliamento, calzaturiero e del sistema moda che applicano i CCNL specificati nella fonte istitutiva i lavoratori a tempo determinato con rapporto di lavoro di durata superiore a sei mesi i lavoranti a domicilio i familiari fiscalmente a carico dei lavoratori iscritti i dipendenti delle organizzazioni firmatarie dei CCNL per i settori tessile abbigliamento, calzaturiero e del sistema moda, incluse le organizzazioni territoriali che applichino i CCNL specificati o abbiano emesso un regolamento che preveda l adesione a Previmoda. Sono considerati quindi dipendenti anche i lavoratori in aspettativa sindacale, come previsto dall art. 31 della Legge 20 maggio 1970 n. 300, e distaccati presso le organizzazioni territoriali. Ai fini della contribuzione si considera datore di lavoro l organizzazione sindacale che eroga la retribuzione. I lavoratori possono iscriversi per la prima volta a Previmoda dopo aver superato il periodo di prova. Sono inoltre associate al fondo le aziende che hanno almeno un dipendente iscritto. 3. Chi amministra il fondo Si occupano della gestione del fondo il Consiglio di Amministrazione e la struttura operativa composta dal personale dipendente. Il Consiglio di Amministrazione: gestisce il fondo pensione e la sua organizzazione funzionale e amministrativa seleziona e controlla i gestori finanziari e la banca depositaria si occupa del corretto svolgimento del rapporto con gli associati con iniziative mirate La struttura operativa: fornisce informazioni e cura i rapporti con gli iscritti e con le aziende associate effettua i controlli sui contributi pervenuti liquida le prestazioni spettanti agli iscritti La banca depositaria preposta alla custodia del patrimonio del fondo è SGSS spa Società Generale Securities Service Direzione Generale Via Crespi 19/A Mac2 20159 Milano (MI), a questa è affidato anche il compito di controllare l operato dei gestori finanziari. 1. Adesione dell azienda SEZIONE II - ADESIONE Quando un dipendente esprime la volontà di versare il proprio TFR a Previmoda, l azienda se non è già iscritta, dovrà farlo compilando il modulo Scheda dati azienda con i propri dati anagrafici e i recapiti aziendali e inviandolo al fondo tramite fax o allegato e-mail. Previmoda registra i dati sul sito e fornisce all azienda i codici identificativi (Id utente e password) con cui i referenti potranno accedere all area riservata e inserire le contribuzioni trimestrali. 2

2. Adesione del lavoratore esplicita A seguito di una nuova assunzione l azienda consegnerà al lavoratore il modulo TFR2 e, per i lavoratori che decideranno di destinare il proprio TFR al fondo Previmoda, il modulo di adesione. Prima della sottoscrizione del modulo, il lavoratore dovrà prendere visione della sezione Informazioni chiave per l aderente e del documento La mia pensione complementare, allegati al modulo stesso. Nel caso in cui il lavoratore risulti iscritto ad un altra forma pensionistica complementare, l azienda ha il compito di consegnare anche la Scheda costi relativa al vecchio fondo, scaricabile al seguente link http://www.covip.it/?cat=317. La Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (COVIP) ha stabilito che il modulo di adesione debba contenere un Questionario di autovalutazione per aiutare il lavoratore a prendere coscienza delle sue competenze in materia di previdenza e indirizzarlo al comparto d investimento più adeguato. La compilazione del questionario è facoltativa. Avvertenze per la compilazione della domanda di adesione Nel compilare l adesione è importante prestare attenzione ai seguenti campi: dati anagrafici completi e leggibili; dichiarazione del dipendente circa la prima occupazione: si intende con prima occupazione la data in cui il lavoratore ha iniziato a contribuire a un istituto di previdenza obbligatoria, ad esempio INPS. I dipendenti con prima occupazione antecedente al 29.04.1993 possono scegliere di versare il 27% o il 100% del TFR, i dipendenti con prima occupazione successiva al 28.04.1993 devono versare il 100%; dichiarazione relativa alla compilazione totale, parziale o assente del questionario di autovalutazione; consenso del dipendente al trattamento dei dati personali e sensibili: è importante che il dipendente sottoscriva il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili; secondo le norme vigenti (D.lgs. 196/2003) senza tale consenso, non è possibile iscrivere il lavoratore. dipendenti già iscritti a Previmoda presso precedente datore di lavoro : l azienda chiederà al nuovo assunto il modulo 9.6AZ Perdita dei requisiti compilato dal precedente datore di lavoro e informerà il fondo del proseguimento tramite il modulo 9.7 Comunicazione di assunzione. Il modulo deve essere compilato e firmato sia dal dipendente che dall azienda, la quale si occuperà di inviarlo secondo le modalità specificate. dipendenti provenienti da altre forme pensionistiche: i lavoratori provenienti da altri fondi pensione di categoria o aperti, possono trasferire la loro posizione in Previmoda richiedendo il trasferimento all altro fondo e compilando il nostro modulo di adesione. Tutti i documenti sono disponibili sul nostro sito internet, www.previmoda.it, nella sezione Modulistica. 3.Adesione tacita del lavoratore (Iscritto silente) I lavoratori che, dopo 6 mesi dall assunzione non esprimono alcuna scelta sulla destinazione del proprio TFR, entrano automaticamente nel fondo Previmoda come ATTIVI SILENTI versando il solo TFR nel comparto GARANTITO. L azienda inizierà a versare il TFR al fondo dal settimo mese in poi inserendo il nominativo del lavoratore direttamente nella distinta di contribuzione. L iscritto ATTIVO SILENTE ha la possibilità di attivare la propria contribuzione e cambiare comparto compilando il modulo 9.19 attivazione iscritto silente disponibile sul sito www.previmoda.it modulistica. 3

4. Quote d iscrizione CCNL Modalità di versamento Tessile abbigliamento Calzature Pelle cuoio 5,00 una tantum a carico azienda per ogni nuovo iscritto 5,00 una tantum a carico lavoratore Spazzole pennelli e scope Articoli per scrittura e affini Concia entrambi da versare con la prima contribuzione utile CCNL Giocattoli Lavanderie industriali Occhialeria Modalità di versamento 2,58 una tantum a carico azienda per ogni dipendente in forza anche se non iscritto a Previmoda, lavoranti a domicilio compresi 2,58 una tantum a carico lavoratore da versare con la prima contribuzione utile Reti da pesca SEZIONE III - CONTRIBUZIONE 1. Aliquote Sul conto previdenziale di ciascun lavoratore iscritto a Previmoda affluiscono le contribuzioni dell azienda, del lavoratore ed il TFR. La misura delle contribuzioni è stabilita nell ambito della contrattazione collettiva; gli accordi prevedono le seguenti aliquote: CONTRIBUZIONE CCNL CONTRIBUTO TFR LAVORATORE AZIENDA ASSICURATIVO Lav. ante 29/04/ 93 Lav. post 28/04/ 93 Tessile abbigliamento 1,50% 1,50% 0,20% 27%-100% 100% Calzature 1,50% 1,50% 0,20% 27%-100% 100% Giocattoli 1,50% 1,50% 0,20% 27%-100% 100% Pelle e cuoio 1,50% 1,50% 0,20% 27%-100% 100% Occhiali 1,50% 1,50% 0,20% 27%-100% 100% Penne 1,50% 1,50% 0,20% 27%-100% 100% Spazzole 1,50% 1,50% 0,20% 27%-100% 100% Concia 1,50% 1,50% 0,20% 33%-100% 100% 1,00% 1,00% 27%-100% 100% Lavanderie industriali* 1,50% 1,50% 0,20% 27%-100% 100% 2,00% 2,00% 27%-100% 100% Retifici 1,50% 1,50% 27%-100% 100% Tessili vari 1,50% 1,50% 27%-100% 100% *in presenza di una contribuzione maggiore il contributo azienda aumenterà fino ad un massimo del 2%. 4

IMPONIBILI (base di calcolo) Contributo Lavoratore-Azienda Ern o minimo contrattuale Contributo 27% TFR che corrisponde al 2% dell Ern o minimo contrattuale, salvo quanto previsto da eventuali accordi aziendali Contributo 100% TFR retribuzione utile calcolo TFR NB Per i lavoratori part-time la contribuzione deve essere riproporzionata utilizzando la stessa base di calcolo. La trattenuta va effettuata anche sulle mensilità aggiuntive (13 e/o 14 ). La contribuzione e il TFR decorrono dal mese di sottoscrizione del modulo di adesione 2. Contributo assicurativo I rinnovi dei contratti collettivi del settore tessile abbigliamento, calzature, pelle cuoio e giocattoli (decorrenza 1 ottobre 2014), lavanderie industriali (decorrenza 1 giugno 2017), occhialeria, penne, spazzole (decorrenza 1 luglio 2017) e concia (decorrenza 1 settembre 2017) hanno stabilito che per i lavoratori iscritti a Previmoda aventi diritto venga attivata una polizza assicurativa in caso di decesso o invalidità permanente. Previmoda ha stipulato con Cattolica Previdenza Spa un apposita convenzione che assicura, agli iscritti aventi diritto, cioè a coloro che appartengo ai sopracitati CCNL e che oltre al TFR versano una percentuale a proprio carico, una determinata somma al verificarsi del decesso o dell'invalidità permanente. Il contributo a carico datore di lavoro per queste aziende, è maggiorato di uno 0,20% in più rispetto al contributo base, da versare con la contribuzione trimestrale e da indicare in distinta nella colonna assicurativo. La polizza è annuale ricordiamo quindi alle aziende che al verificarsi dell evento bisognerà versare per l iscritto l intera annualità. Per i lavoranti a domicilio valgono le stesse regole individuate per il calcolo dei contributi ordinari a Previmoda (vd paragrafo 7) 3. Modalità di versamento Il versamento della contribuzione avviene trimestralmente con trattenuta mensile: Scadenze Periodo di riferimento 20 aprile 1 trimestre (gennaio, febbraio, marzo) 20 luglio 2 trimestre (aprile, maggio, giugno) 20 ottobre 3 trimestre (luglio, agosto, settembre, eventuale quattordicesima) 20 gennaio 4 trimestre (ottobre, novembre, dicembre, tredicesima) Qualora il 20 cada in un giorno festivo o prefestivo la valuta va anticipata. Si consiglia, per permette al fondo di ricevere abbinare nei tempi corretti, di effettuare il bonifico non appena sono disponibili i dati della contribuzione, si eviterà così di incorrere al calcolo di interessi di mora dovuti a errati o ritardati pagamenti. Il TFR decorre dal mese di compilazione del modulo di adesione. Eventuali contribuzioni aderente e azienda decorrono dal mese successivo, tuttavia è possibile far decorrere tutte le contribuzioni dal mese di adesione. Per i lavoratori che proseguono e che non hanno riscattato la precedente posizione, le contribuzioni decorrono dalla data di assunzione. 4. Operatività Bonifico I versamenti al fondo devono essere effettuati dall azienda esclusivamente mezzo bonifico bancario che deve avere lo stesso importo della distinta. I bonifici devono avere come causale: codice fiscale azienda (11 caratteri) $ ragione sociale azienda (40 caratteri) $ AAAATT (anno e numero del trimestre) Nel caso in cui i sistemi elettronici di pagamento non accettino il simbolo $ (dollaro), al suo posto si può usare il simbolo *. 5

Esempio: PREVIMODA$12345678910$201703 Manuale procedure operative Distinta L azienda, dopo essere entrata in Spazio azienda con Id Utente e Password, può inviare i dati trimestrali con le seguenti modalità: distinta on line: cliccando su Nuova distinta dal dettaglio on line tracciato txt: cliccando su Caricamento file distinta dal dettaglio on line Il tracciato record è disponibile sul sito internet alla sezione Per versare la contribuzione a Previmoda Solo se necessario è possibile inoltrare il file, all indirizzo e-mail distinte@previmoda.it. 6

5. Ritardato abbinamento Se l azienda versa o inserisce la distinta dopo la scadenza del trimestre, come previsto dallo Statuto, verranno calcolati degli interessi di mora e legali meglio specificati nel Regolamento sulle contribuzioni disponibile sul sito internet sezione - Documenti 6. Casi particolari: malattia/infortunio, maternità, aspettativa, cassa integrazione guadagni Il CCNL stabilisce come principio generale che le contribuzioni siano calcolate solo in presenza di un imponibile contributivo, pari o superiore alla contribuzione mensile da versare al fondo, al netto della trattenuta previdenziale Resta fermo in ogni caso l obbligo del versamento delle eventuali quote TFR. Per altre casistiche vi rimandiamo alle Note interpretative congiunte per l applicazione della contribuzione a Previmoda riportate nel CCNL in vigore. 7. Lavoranti a domicilio Il lavoratore a domicilio può iscriversi al fondo. La contribuzione deve essere calcolata nel seguente modo: 1,50% o superiore della quota della tariffa di Contribuzione lavoratore* cottimo piena esclusivamente riferita all'ern Indennità sostitutiva TFR 2% della tariffa di cottimo pieno calcolata sull'ern Lavoratori ante 29/4/ 93 Lavoratori post 28/4/ 93 1,50% o superiore della quota della tariffa di cottimo piena esclusivamente riferita all'ern Intera quota *l azienda verserà un contributo pari al minimo contrattuale SEZIONE IV RIFERIMENTI NORMATIVI E FISCALITA 1. Principali riferimenti normativi Dlgs 252/05 Disciplina delle forme pensionistiche complementari DM 62/07 DM 166/14 Decreti interministeriali del 30 gennaio 2007 (Fondo Tesoreria) Decreti interministeriali del 30 gennaio 2007 (Fondo Residuale) Modulo TFR2 2. Trattamento fiscale e contributivo Sulle contribuzioni a carico del datore di lavoro è applicato il contributo di solidarietà del 10% (art. 9 bis, Legge 166/91 e successive modifiche), da corrispondere all'inps con la denuncia contributiva relativa al mese in cui avviene il versamento al fondo. Tale contributo verrà incluso tra i costi di gestione deducibili. Esempio Scadenze Periodo di riferimento Versamento contributo di solidarietà 20-ott 3 trimestre (luglio, agosto, settembre, eventuale quattordicesima) entro il 16 Novembre con UNIEMENS (ex DM10) 7

3. Vantaggi per le aziende Le aziende che conferiscono il TFR alla previdenza complementare hanno dei benefici di carattere fiscale e contributivo riconosciuti dalla legge. Deducibilità aziendale Il 4% del TFR annuo destinato a previdenza complementare è deducibile dal reddito d impresa. La percentuale è elevata al 6% per le aziende con meno di 50 dipendenti. Incentivo contributivo Esonero versamento contributo fondo di garanzia INPS (D.lgs 252/05, art. 10 comma 2) pari allo 0,20% del TFR versato al fondo. Riduzione del costo del lavoro Diminuzione oneri impropri (assegni familiari, maternità, disoccupazione) D.l. 30/9/2005 n. 203 conv. L. 2/12/2005 n. 248 D.lgs 252/05, art 10 comma 4 TFR conferito a forma di previdenza Esonero rivalutazione quota TFR art. 9 bis comma 2 d.lgs 103/91 pari all 1,50% aumentato del 75% dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Quota carico azienda Assoggettata al contributo previdenziale del 10% anziché del 23,90% Deducibile dal reddito d impresa SEZIONE V MODULISTICA E COMUNICAZIONI VARIE 1. Variazioni contributive In costanza di rapporto di lavoro l aderente può variare, una volta l anno, il contributo a proprio carico compilando il modulo 9.3 Variazione contributive. L azienda sottoscriverà il modulo e lo invierà al fondo. La variazione avrà effetto dalla data di presentazione del modulo di adesione o dal mese successivo. 2. Cessazione del rapporto di lavoro Quando un iscritto cessa l attività lavorativa, l azienda dovrà compilare il modulo 9.6Az perdita dei requisiti e lo invierà al fondo tramite fax o e-mail; successivamente lo dovrà consegnare con gli allegati all iscritto che avrà cura di spedire al fondo le parti di propria competenza. 3. Decesso dell iscritto In caso di decesso di un iscritto, l azienda lo comunica al fondo utilizzando il modulo 9.2 Comunicazione di decesso da inviare tramite fax o e-mail. 8

4. Modifiche societarie Eventuali variazioni riguardanti i dati anagrafici aziendali (modifica della denominazione sociale, cambio di indirizzo) devono essere comunicate al fondo appena possibile. In caso di trasferimenti, senza soluzione di continuità, di uno o più lavoratori iscritti al fondo, l azienda provvederà a comunicare per iscritto l elenco dei nominativi interessati (completo del codice fiscale di ciascuno) specificando la decorrenza e la natura del passaggio. 1. Sito web: www.previmoda.it SEZIONE VI COMUNICARE CON IL FONDO Il sito è così strutturato: parte pubblica contiene le informazioni generali sul Fondo (statuto, regolamenti, accordi, nota informativa, circolari, modulistica, news) parte privata Spazio Azienda, a cui si accede tramite i codici Id Utente e Password, consente di visualizzare e variare i dati dell azienda e di inviare le distinte trimestrali. 2. Contatti Il fondo è disponibile ai seguenti recapiti: Tel 0266101340 lunedì, martedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, venerdì dalle 10:00 alle 13:00 Fax 0266105169 sempre attivo E -Mail info.aziende@previmoda.it fondo.previmoda@previmoda.it fondoprevimoda@pec.notificafacile.it 9

PREVIMODA Fondo Pensione Viale Sarca 223, 20126 Milano T. 02 66101340 F. 02 66105169 fondo.previmoda@previmoda.it fondoprevimoda@pec.notificafacile.it