CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Marco Conti, DIITET-CNR. Horizon 2020@DIITET. 26 e 27 Maggio, 2014 Conferenza del Dipartimento Dipartimento

Documenti analoghi
La Città Sostenibile. Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l Energia e i Trasporti (DIITET)

Fondo Crescita Sostenibile

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Bergamo Smart City. Sustainable Community

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni

Stefania Stefani - Delegato alla Ricerca UNICT Ufficio Ricerca Gruppo Ricerca

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013 CONTRIBUTO DELLE REGIONI ALLA MATRICE PNR

Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2012 Roma

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

ICT FOR SMART SOCIETIES

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

Innovation in SMEs & Access to Risk Finance

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

ASSE 1. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon Le sfide europee dell innovazione energetica italiana

Protagonisti di INNOVAZIONE

HORIZON 2020 I BANDI CLUSTER E SMART CITIES

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Smart & Green Technologies. Antonio Iossa R&D, Scouting

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

Governance energetica integrata

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE : Beni Strumentali per l Industria Manifatturiera

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

ICT e Smart Cities. ICT for Smart Societies Degree Politecnico di Torino 10 giugno Donatella Mosso Torino Smart City e Torino Wireless

Il Programma MED

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Gli strumenti adottati dal Miur nel 2012

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

LE2C. Lombardy Energy Cleantech Cluster. Gestione e depurazione delle acque

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Prove di smart city a L Aquila

Smart Cities & Communities Ricerca e Tecnologie. Domenico Talia, ICAR CNR, Cosenza, Italy

Proposta di regolamento generale

DALL'ICT ALL'INGEGNERIA INDUSTRIALE E CIVILE PER PRODOTTI E SERVIZI 2.0. Marco Conti

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Horizon 2020, le sfide sociali

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna. Silvano Bertini

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012

Cloud Service Broker

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Make the most of your energy

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

L offerta formativa universitaria nel settore energia

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

Progetti di Innovazione Sociale

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

POLO DI RICERCA E INNOVAZIONE ENERGIA SOSTENIBILE

COMITATO TECNICO ENERGIA

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Mobile Academy. Corsi 2015

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

Programma operativo regionale POR CreO FESR

C l o u d c o n s u l t i n g

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

Università e trasferimento tecnologico

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Glossario delle Aree di Studio (*)

LA FABBRICA DEL FUTURO

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

Transcript:

Marco Conti, DIITET-CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Horizon 2020@DIITET 26 e 27 Maggio, 204 Convegno Conferenza del del Dipartimento Dipartimento di Ingegneria, DIITET ICT Roma, 26 e 27 Tecnologie 26 maggio e 27 maggio per 204 l Energia 204 e i Trasporti

Il Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l Energia e i Trasporti (DIITET) 2 Istituti 500 unità di personale (~900 ricercatori) L attività progettuale è intensa sia a livello nazionale che internazionale (50-60 Meuro l anno) 4 5 7 2 3 3 2 Institutes (2) Support units (28) 4 UE 2 3 3 Nazionali 2 Regionali/locali Privati Missione: PROMOZIONE DELL ECCELLENZA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA VALORIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA SUPPORTO AI MINISTERI E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2

Macro aree di intervento Aree tematiche DIITET Energia; Trasporti sostenibili e tecnologie marittime; ICT, Sistemi di produzione; Costruzioni; Nuovi materiali; Sensoristica, Aerospazio Aree tematiche traversali e interdipartimentali Matematica Applicata; Sicurezza globale; Healthcare & well-being Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali; Azioni per il clima e mitigazione dei rischi naturali; Connubio tra scienze applicate e ingegneria finalizzato a creare nuova conoscenza per l innovazione del Paese. Approccio interdisciplinare e olistico: dalla produzione di nuova conoscenza, allo sviluppo di nuovi processi e prodotti fino alla valorizzazione della conoscenza con l obiettivo di supportare la crescita socio-economica del Paese

Infrastrutture e laboratori di ricerca Centro prove per tecnologie energetiche Sale prove attrezzate per il testing e l'ottimizzazione di differenti classi di motori a combustione interna ; Impianti e reattori di combustione di grossa taglia in scala Fusione nucleare: Macchina RFX, Macchina lineare al plasma GyM per il confinamento magnetico dei plasmi; Vasche navali tra le più grandi al mondo; Pista di prova per analisi prestazionali macchine agricole; Azienda agricola sperimentale per la vinicultura e la forestazione; Fabbriche pilota per prodotti calzaturieri personalizzati e per il de-manufacturing; Edifico sperimentale e laboratori per test nel costruito; Piattaforme per high-performance computing e infrastrutture dati. Conferenza del del Dipartimento Dipartimento Conferenza Roma, 26 26 ee 27 27 maggio maggio 204 204 Roma,

Infrastrutture e laboratori di ricerca Servizi erogati Centro prove per tecnologie energetiche (ITAE) Test di conformità per macchine movimento terra (IMAMOTER) Vasche navali e impianti sperimentali per industria cantieristica (INSEAN) Certificazione di sistemi hardware e software per industrie e PA (ISTI) Certificazione di conformità CE per prodotti da costruzione; Servizi di valutazione e prova (ITC) Servizi al mondo delle imprese per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi (ITIA) Registro.it (IIT) Sportello Matematico per l'industria Italiana (IAC).. Conferenza del del Dipartimento Dipartimento Conferenza Roma, 26 26 ee 27 27 maggio maggio 204 204 Roma,

Promozione e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale Sensoristica 7% Portafoglio DIITET: 80 prodotti con diritti di Proprietà Intellettuale: 40 brevetti a titolarità piena o congiunta CNR Sistemi Produzione avanzati 4% Brevetti in tutte le aree di intervento coperte dal Dipartimento La metà dei brevetti gode di protezione internazionale Una decina di prodotti sono stati depositati nell ultimo anno Brevetti aggregati per Aree Tematiche Costruzioni 8% Energia 7% ICT 40% Trasporti 2% Aerospazio 2% Portafoglio Breve.uale DIITET Marchio 2% Diri% d'autore 26% So,ware 20% Breve4 disaggrega7 per Aree Tema7che Numero Breve% 52% Energia 9 22.5% TrasporB 0 0.0% Aerospazio 0 0.0% ICT 7 7.5% SensorisBca 0 0.0% Sistemi Produzione avanzab 5 2.5% Costruzioni 0 0.0% Energia/Sistemi di produzione avanzab % 2.5% ICT, Nuovi Materiali 2.5% ICT/Costruzioni 2 5.0% ICT/Energia 2.5% ICT/SensorisBca 7 7.5% ICT/SensorisBca/Sistemi di produzione avanzab 2.5% ICT/Aerospazio 2.5% Nuovi materiali/sistemi di produzione avanzab 2.5%

Cl Promozione e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale <fl Consiglio Nazionale delle Rice rche Dipartimento di Ingegneria, IO e Tecnologie per l'energia e i Trasporti www.diitet.cnr.it/proprietà intellettuale Proteggere i risultati della ricerca per stimolare l'innovazione Il Dipartimento collabora con la Struttura per la Valorizzazione della Ricerca della Direzione Generale alla gestione del portafoglio dei diritti di proprietà intellettuale degli Istituti DIITET Proprietà intellettuale a Marzo 204 2 A 3 4 I brevetti DIITET, ad oggi, sono stati affidati a 3 broker (MI.TO, N&G e Quantum Leap) in funzione degli ambiti tematici dei brevetti mt.\ SLI\ - m\se!,\( Obiettivo: Analisi dei brevetti; indagine di mercato; ricerca e selezione dei partner industriali Sponsor Riferimenti: &G o SllLTING Ing. Maria Carmela Basile, DG Sig.ra Andreina Fullone, DIITET :- I I! <-:, - l... GUANTUM LEAP IO u 'Or Tutti i brevetti, finora proposti, sono stati valutati positivamente; Sono in corso incontri tra i ricercatori e i broker per approfondire le tematiche applicative delle tecnologie e inquadrare i player del mercato di riferimento da contattare. Un azienda francese ha recentemente manifestato interesse per acquisire una licenza su 2 brevetti.

Horizon 2020@DIITET: Principali aree di ricerca Energia: generazione e micro-generazione di energia pulita ed efficiente, da fonti tradizionali e non (incluse fonti rinnovabili solare, eolico, marino, biomasse). Fusione termonucleare controllata; sfruttamento e utilizzo efficiente delle fonti energetiche rinnovabili incluso i sistemi di accumulo dell energia; smart grids. Trasporti: trasporti intelligenti e multimodali; mobilità sostenibile: motorizzazioni per veicoli stradali e propulsione navale; motori elettrici e ibridi; mobilità sostenibile; tecnologie marittime per industria cantieristica e settore della nautica, veicoli marini non convenzionali; robotica marina. Aero-spazio: tecnologie e strumenti per misurare ed osservare il sistema terra e metodi di elaborazione dei dati telerilevati; tecnologie ambientali; infrastrutture spaziali; telecomunicazioni. ICT: Agenda Digitale; Internet del futuro; knowledge discovery and management; sistemi embedded pervasivi, e-energy, e-health; e-mobility; bioinformatica, fotonica, modellazione e analisi di sistemi complessi, Nuovi materiali: nuovi materiali polifunzionali o nano-mesa strutturati, orientati alle esigenze industriali, al biomedicale e alla sensoristica avanzata; materiali avanzati per l energia, trasporti e l edilizia. Sensoristica: sistemi di monitoraggio, controllo e sicurezza per sistemi complessi; sistemi di monitoraggio ad alte prestazioni; attuatori e trasduttori per applicazioni in meccanica, domotica, diagnostica biomedica e in sistemi manifatturieri. Sistemi di produzione avanzati: fabbrica del futuro; tecnologie e sistemi di automazione per linee di produzione, macchine e mezzi mobili; metodologie, strumenti e tecnologie per il manifatturiero;. Costruzioni: tecnologie per la realizzazione di costruzioni sicure e di elevate prestazioni; sostenibilità energetica ed ambientale; controllo dell'inquinamento nel costruito.

Il DIITET e la cyber-physical convergence Data$gathering$ through$sensors$$ Data$Collec5on,$Storage$and$Processing$ On<line$social$networks$ Communica5on$networks$ Compu5ng$ Cyber&world& Physical&world& Physical$world$ adapta5on$ through$actuators$ Involved KETs: photonics, micro- and nanoelectronics, nanotechnologies, advanced materials, biotechnology and advanced manufacturing and processing. Lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi è sempre più basato sul potenziamento delle tecnologie del mondo fisico attraverso l integrazione con le tecnologie virtuali dell ICT. La caratteristica emergente è il crescente utilizzo di cyber-physical systems, cioè sistemi fisici integrati e controllati attraverso sistemi ICT (sensori ed attuatori, sistemi di calcolo, comunicazione e memorizzazione, ecc.) al fine di aumentarne l efficienza, l affidabilità, l adattabilità e la sicurezza e permetterne l utilizzo in molteplici scenari applicativi DIITET è pronto per le affrontare le principali sfide della società di Horizon 2020: Secure, clean and efficient energy; Smart, green and integrated transport; Maritime research; Inclusive, innovative and secure societies; Health and wellbeing; Climate action, resource efficiency

Horizon 2020 Leadership in Enabling and Industrial Technologies Information and Communication Technologies A new generation of components and systems Advanced Computing Future Internet Content technologies and information management Robotics Micro- and nano-electronic technologies, Photonic ICT Cross-Cutting Activities Nanotechnologies, Advanced Materials, Advanced Manufacturing and Processing and Biotechnology Space Societal Challenges Health, demographic change and wellbeing; Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research, and the Bioeconomy; Secure, clean and efficient energy; Smart, green and integrated transport; Climate action, environment, resource efficiency and raw materials; Europe in a changing world - inclusive, innovative and reflective societies; Secure societies - protecting freedom and security of Europe and its citizens. Euratom

Horizon 2020@DIITET Dispositivi e sistemi (Fotonica e micro e nano elettronica) Future Internet Data, Content and Media Data research infrastructure Robotica Fabbrica del Futuro/Sistemi di Produzione Nanotecnologie e Materiali Avanzati Biotecnologie Matematica applicata Tecnologie per l aerospazio e l osservazione della Terra Food Security, Sustainable Agriculture Sustainable building Low Carbon Technologies Smart Cities and Communities Veicoli a basso impatto ambientale Tecnologie marittime Health care and wellbeing Tecnologie per la fruizione salvaguardia dei beni culturali Agenda Digitale Sicurezza della società Cyber-security Fusione Termonucleare controllata

Horizon 2020@DIITET Dispositivi e sistemi (Fotonica e micro e nano elettronica) Future Internet Data, Content and Media Data research infrastructure Robotica Fabbrica del Futuro/Sistemi di Produzione Nanotecnologie e Materiali Avanzati Biotecnologie Matematica applicata Tecnologie per l aerospazio e l osservazione della Terra Food Security, Sustainable Agriculture Sustainable building Low Carbon Technologies Smart Cities and Communities Veicoli a basso impatto ambientale Tecnologie marittime Health care and wellbeing Tecnologie per la fruizione salvaguardia dei beni culturali Agenda Digitale Sicurezza della società Cyber-security Fusione Termonucleare controllata

Smart Cities and Communities Una Città sostenibile richiede di ottimizzare l uso delle risorse e ridurre l impatto ambientale, mantenendo la crescita economica e la qualità della vita (sicurezza, salute, cultura, ecc.) La realizzazione di città sostenibili e sicure passa attraverso l uso di tecnologie ICT e sistemi integrati per sviluppare soluzioni intelligenti e sostenibile nei vari domini che caratterizzano una città: Smart mobility & transport: sistemi di trasporti sostenibili ed integrati per muovere in ambito urbano persone e merci. Smart building: gestione energetica degli edifici, domotica, smart appliances Smart Grid and utilities: energie rinnovabili, smart grid, efficienza energetica, Smart environment: utilizzo sostenibile delle risorse, prevenzione dell inquinamento e protezione ambientale; Smart living: società inclusiva, sicura, sana, istruita Smart government: partecipazione nel decision making, (e-democarcy); efficienza nei servizi (e-government) Convegno La Città Sostenibile Roma, 0 Dicembre 203 http://www.diitet.cnr.it/index.php/cittasostenibile

Smart City Living Labs: Il progetto CNR per le smart city MONITORING RENEWABLE ENERGY PRODUCTION DATA COLLECTION Town + Building CITY AND BUILDINGS CONTROL THROUGH ACTURATORS Demonstrators for sustainable building sustainable city sustainable historical site HISTORICAL DATA COLLECTION PROCESSING CONSUMPTION VS. PRODUCTION ECONOMIC VALUE We have selected, together with Associazione Nazionale Comuni Italiani (National Association of Italian Municipalities) three cities -- a small city, a touristic city and historical city --- to test CNR smart cities solutions. 4

DIITET: Attività di ricerca nei PON CODICE I diciotto progetti PON 0, afferenti al Dipartimento, hanno riguardato quattro degli otto ambiti di riferimento previsti TITOLO dal bando MIUR; ilmanufacturing grafico a torta evidenzia la distribuzione Sustainable proporzionale del finanziamento al enabled CNR ripartito Adaptive e modular approachesconcesso for the digital Fabbrica intelligente DRIVE_IN per areafactory tematica, così come stabilito dai rispettivi decreti Mezzi e sistemi per la mobilità di superficie TRIM - Tecnologia e ricerca Industriale per la mobilità BOSCH di concessione. ACRONIMO CODICE PON0_0366 CTN0_0063 (4875) PON0_00536 CTN0_0063 (26730) PON0_00744 PON0_049 CTN0_0076 (6360) PON0_02257 CTN0_0076 (638) PON0_02864 CTN0_00236 (256622) PON0_0076 CTN0_00034 (39380) PON0_00850 CTN0_00034 (594053) PON0_0209 CTN0_00034 (59422) CTN0_0028 (297089) PON0_00980 AREA TEMATICA BATTERIE Fabbrica intelligente CARSLIDE terrestre e marina FOTORIDUCO2 Mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina SMART_GEN Aereospazio SOLTESS Tecnologie per le smart communities ASK_HEALTH Tecnologie per le smart communities BACKOP per le smart communities Tecnologie Tecnologie BAITAH per gli ambienti di vita PON0_02477 FRAME PON0_00683 SIGMA marina Italy 2020 Aree tematiche CNR CTN0_00236 (256622) Città Educante ict Mezzi e sistemi per la mobilità di superfice terrestre e marina prendendo PON0_0045 a riferimento il valore TETRIS del finanziamento complessivo PON0_02238 CRF_EURO6 ammesso in graduatoria per PON0_0936 HABITAT ognuno dei cluster, cui PON0_022 MULTIAIR_CRF partecipano gli Istituti afferenti al PON0_057 PON0_057 DIITET. 5.726.505,74 RICERCA INDUSTRIALE 3.53.296,69 energia e risparmio energetico Fabbrica intelligente Il grafico a torta è statosintesys sviluppato PON0_0687 COSTO CNR CONCESSO ambiente e sicurezza CTN0_00034 (594053) Mobilità Intelligente Ecosostenibile CTN0_0028 (297089) Aereospazio trasporti e logistica avanzata Tecnologie per le smart communities SVILUPPO SPERIMENTALE Tecnologie per gli ambienti di vita FORMAZIONE.45.525,5.067.694,00 SAL RICHIESTI % DI AVANZAMENTO 3.753.075,98 &RQVLJOLR D]LRQDOH GHOOH 5LFHUFKH AREA TEMATICA ACRONIMO TITOLO ',,7(7 'LSDUWLPHQWR GL,QJHJQHULD,&7 H 7HFQRORJLH SHU Architettura RIGERS Rigenerazione delle città edifici e reti intelligenti sostenibile e materiali O (QHUJLD H L 7UDVSRUWL CODICE SCN_00040 SCN_0066 Cultural Heritage Tecnologie innovative di domotica sismica per la sicurezza di edifici SCN_00320 Domotica DIONISIO ŅųƕƒƊƈƗƗƌŃųŲűŃŕœœŚŒŕœŔŖŃƇƈƏŃŧƌƓƄƕƗƌƐƈƑƗƒŃŧŬŬŷŨŷŅŃƄŃƆƘƕƄŃƇƈƏŃ ed impianti Smart communities per lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie di ŪƕƘƓƓƒŃƇƌŃůƄƙƒƕƒŃƮŪƈƖƗƌƒƑƈŃƈŃƐƒƑƌƗƒƕƄƊƊƌƒŃųŲűŃŕœœŚŒŕœŔŖƼő Gestione risorse monitoraggio innovative per le reti di distribuzione idrica negli usi WATERTECH SCN_00489 idriche SCN_0045 progettualità idropotabili ed agricoli Soluzione smart per una giustizia amministrativa trasparente ed SMARTGATE PON costituisceefficiente una parte consistente delle attività del La Dipartimento. Attualmente legati al VII Programma Quadro, gestiti dal SCN_00356 Giustizia sono 53 i progetti, PSC Piattaforma di servizi nel settore della giustizia civile Dipartimento. Allineando le tematicheclara con quelle previste dal Bando Cluster Tecnologici SCN_0045 Sicurezza del territorio Cloud platform for landslide risk assessment Nazionali (D.D. 257/Ric del 30 maggio 202) risulta la seguente distribuzione: SCN_00393 legatagiustizia ai Bandi Tecnologie del mare S4E Trasporti e mobilità SCN_00529 Tecnologie per le smart terrestre communities 3 Scienze della vita Sicilia PON04a2_H Altre regioni 0.000.000,00 RICERCA INDUSTRIALE PON04a2_E COSTO CNR CONCESSO PON04a2_A 20.000.000,00 Puglia 2.865.370,78 PON 02 Titolo II Potenziamento Distretti Area tematica Energia Ambiente e Trasporti Altre Regioni 5.447.499,05 PON02_0053_293955 Mezzi e sistemi per la mobilità di e marina CODICEsuperfice terrestre AREA TEMATICA FORMAZIONE SVILUPPO SPERIMENTALE PON02_0053_2849085 STI-TAM PON02_0053_293957 TESEO Durante la gestione ed il monitoraggio PON02_0053_2939568 USTICA dei Progetti da parte del GdL PON si è potuto inoltre ricavare, estrapolando il PON 02 Titolo III Potenziamento laboratori Area tematica Salute dell uomo e biotecnologie Campania dato dai decreti di concessione a PON02_0069_34628 POTLAB 8 - A disposizione, la distribuzione territoriale POTLAB 8 - B deipon02_0069_3470457 finanziamenti concessi agli Istituti afferenti al DIITET. PON 03 Nuovi Distretti Calabria Sicilia 2 ACRONIMO Renewable energy e smart grid e Smart mobility e lastfabbrica intelligente mile logistic Renewable energy e smart grid Energia Cloud computing technologies per smart government RES NOVAE PRISMA TITOLO Innovation for GreeN Energy and exchange in Transportation 3i-NEXT 7 RES NOVAE (Reti, Edifici, Strade - Nuovi Obiettivi Virtuosi per l Ambiente e l Energia) PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt government Agrifood RICERCA INDUSTRIALE SVILUPPO SPERIMENTALE FORMAZIONE Aereospazio 4.36.874,9.47.95,39 0 PON03_00558 (PE00032_) e (PE00032_2) CYBERSECURITY PON03_0258 DISAM PON03_0230 ehealthnet PON03_00923 (PE_0076) Smart Power System PON03_030 FuelCell Il Gruppo di Lavoro Gestione e monitoraggio PON 2007/203 : Arianna PON03_046 (PE_00050_) e (PE_00050_2) DOMUS Turini, Stefano Iorio, Maddalena Ricci, Silvia Presello, Valentina Cozza - costituito con il provvedimento del Direttore DIITET n 5/203 (Prot. N 005933 del 8/03/203). Conferenza del del Dipartimento Dipartimento Conferenza Roma, 26 26 ee 27 27 maggio maggio 204 204 Roma, COSTO CNR CONCESSO 5.892.60,46 SEAPORT Applicazioni pilota post direttiva 200/65 e realtà portuali italiano della suite MIELE a supporto delle authority per ottimizzazione 22flussi città-porto della interoperabilità nell'intermodalità dei Allo stato attuale non si dispone delle informazioni finanziarie, in attesa dell emanazione dei decreti di Tecnologie per gli ambienti di vita 4 concessione del MIUR. 87% SAL RICHIESTI Sistemi di sicurezza e protezione per l'ambiente mare ASMARA Finanziamento VistoRegioni lo stato di avanzamento dei Concesso progetti è stato possibile confrontare, per ognuno, il finanziamento concesso 3.379.2,39 con Calabria l ammontare dei SAL (stato di avanzamento lavori); nell istogramma si confrontano i valori complessivi di Campania 2.300.069,90 finanziamento concesso con i valori di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, formazione e SAL Puglia 3.09.867,05 richiesti Piattaforma integrata di servizi innovativi per la gestione dinamica interattiva sicura ed inclusiva dell'esperienza turistica nelle città d'arte e cultura SMARTOUR 5 03.820,88 0 5 SAL RICHIESTI.4.903,5 20 % di avanzamento 9% 25 RICHIESTI SAL Al fine di poter sostenere al meglio le attività svolte dagli Istituti del DIITET, nel marzo 203, FORMAZIONE è stato costituito un gruppo di lavoro, con obiettivi gestionali e di monitoraggio, i cui principali compiti sono: Si precisa che per i tre PON 04 SVILUPPO.sudSupporto rete scientifica nelle varie fasi progettuali; sono statialla presentati nel SPERIMENTALE 2.203 Interfaccia tra il Dipartimento e i soggetti esterni (partner, MIUR, Istituti di Credito il I e II SAL; nel 204 è in RICERCA corso la presentazione del III convenzionati); INDUSTRIALE 3.SALRaccolta, verifica e monitoraggio dei dati finanziari. CNR Nel 204 è stato prodotto un rapporto tecnico che presenta l'attività dicosto gestione e monitoraggio dei progetti PON del Dipartimento; nel seguito si presenta unaconcesso sintesi dello stato delle progettualità del DIITET (dati aggiornati al 30 aprile 204). - 2.000.000,00 4.000.000,00 6.000.000,00

Smart City Operating System CENTRO DI CONTROLLO Governo della città (pianificazione, gestione, previsione) BIG DATA BUILDINGS Adattare la città alle esigenze dei cittadini Cittadini Conferenza del del Dipartimento Dipartimento Conferenza Roma, 26 26 ee 27 27 maggio maggio 204 204 Roma, City Apps Market City Operating System ENERGY GRID MOBILITY PUBLIC LIGHTING OPEN DATA WATER RESOURCES SAFETY Non (solo) applicativi verticali ma soprattutto una piattaforma orizzontale (il sistema operativo della smart city) che assicuri interoperabilità, coordinamento, ed ottimizzazione dei servizi/ applicazioni attraverso l analisi dei big data.

Programma: 26 Maggio ore 0.30 Keynote speech: Let s get Physical: Marryng Physics with Computer Science Alberto Sangiovanni Vincentelli, University of California at Berkeley, USA ore.40 Dispositivi e Sistemi ICT ore 2.0 Future Internet ore 2.40 Agenda Digitale ore 3.00 Light lunch ore 4.00 Data, Content and Media ore 4.30 Data Research Infrastrutcures ore 4.45 Healthcare and Well being ore 5.5 Robotica ore 5.45 coffee break ore 6.5 Fabbrica del Futuro ore 6.45 Nanotecnologie e materiali avanzati ore 7.5 Biotecnologie Conferenza ore del 7.45 Dipartimento Conclusioni

Programma: 27 Maggio ore 9.00 Matematica Applicata: ore 9.30 Cyber-security ore 0.00 Sicurezza della Società ore 0.30 Tecnologie per lo Spazio e l Osservazione della Terra ore.00 coffee break ore.30 Tecnologie per la Fruizione e la Salvaguardia dei Beni Culturali ore 2.00 Sustainable Buildings ore 2.30 Low Carbon Technologies ore 3.00 Light lunch ore 4.5 Energia da fusione ore 4.45 Sustainable Agricolture & Food Security Poster session Una sessione poster sempre disponibile durante I due giorni della conferenza fornisce una visione di insieme di tutte le attività progettuali del DIITET ore 5.5 Veicoli a basso impatto ambientale ore 5.45 Tecnologie marittime ore 6.5 Conclusioni

Ringraziamenti I componenti del dipartimento DIITET e in particolare il comitato organizzatore: Francesca Gervasi, Paola Giugni, Bianca Piccoli, Silvia Presello, Maddalena Ricci e Silvano Rubeo. I Direttori degli istituti e tutti i ricercatori, tecnologi e tecnici che hanno attivamente collaborato alla realizzazione di questo convegno contribuendo ai tavoli di lavoro I partecipanti alla conferenza. Grazie!

Keynote Let s get Physical: Marryng Physics with Computer Science Prof. Alberto Sangiovanni Vincentelli, University of California at Berkeley, USA Alberto Sangiovanni Vincentelli, laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano nel 97, dal 976 è faculty member della University of California a Berkeley, dove attualmente è Professor nel dipartimento di Electrical Engineering and Computer Sciences: È lo scienziato italiano, nel settore dell Ingegneria, con il maggior impatto scientifico; È autore di oltre 800 lavori scientifici, 7 libri e 3 brevetti. Ha ricevuto numerosi Award tra cui: nel 200, il Phil Kaufman Award del Electronic Design Automation Council for pioneering contributions to EDA. nel 2009, ACM/IEEE A. Richard Newton Technical Impact Award in Electronic Design Automation for an outstanding technical contribution within the scope of electronic design automation. Dal 983, è IEEE Fellow Nel 998 è stato eletto membro della US National Academy of Engineering. Cofondatore di Cadence e Synopsys, due aziende leader nel settore dell Electronic Design Automation Presidente del comitato strategico del Fondo Strategico Italiano Membro dell Advisory board di numerose companies, quali HP, General Motors, United Technologies Corporation È membro dell Advisory board di molti Fondi di investimento e Venture capitalist Dal luglio 202, è stato nominato Presidente del Comitato Nazionale Garanti per la Ricerca.