Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa (OPAL) Onlus

Documenti analoghi
A Terra Futura la presentazione di una ricerca esplosiva in tutti i sensi Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto Venerdì 17 maggio

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

LE ESPORTAZIONI DI ARMI ITALIANE NEL I DATI UFFICIALI

LE ESPORTAZIONI DI ARMI ITALIANE NEL 2002

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

I trasferimenti internazionali dei maggiori sistemi d arma nel 2011

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/ /12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI

Progetto Crescere nel mondo :

LE ESPORTAZIONI DI ARMI ITALIANE NEL 2001

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Mediterraneo e Vicino Oriente: ieri e oggi

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

COMUNICATO STAMPA Record dell export di armi bresciane al Medio Oriente e all Africa

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO

VERONA NEL MONDO - Report 2010

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Elenco Bandiere del Mondo

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Esportare la Dolce Vita il progetto

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

call_your_country_super/ 150,00 50,00

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Logistica e movimentazione delle merci...

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

Le comunità straniere residenti in Italia

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

2013 M.t. Produzione lunghi a caldo 11,5 Produzione piani a caldo 12,1. Import lunghi 1,9 Import piani 9,2. Export lunghi 4,1 Export piani 7,0

Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2007.

Focus sul settore alimentare

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Gli scenari geopolitici e il commercio delle armi

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

PLANISFERO POLITICO Carta muta 1

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. 8/2014 Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

Armi, l Italia triplica la vendita

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

ATTIVITA INTERNAZIONALI ANIE. Mariarosaria Fragasso Responsabile Area Internazionalizzazione ANIE

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005.

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Luglio 2009

LE ESPORTAZIONI DI ARMI ITALIANE NEL 2003 I DATI UFFICIALI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Importazioni italiane di prodotti cosmetici

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

Transcript:

Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa (OPAL) Onlus Viale Venezia 112 25123 Brescia Website: www.opalbrescia.org Email: info@opalbrescia.org LE ESPORTAZIONI ITALIANE DI ARMAMENTI: INFOGRAFICA Dai dati della Relazioni annuali della Presidenza del Consiglio Giorgio Beretta (Analista dell Osservatorio OPAL) berettagiorgio@gmail.com Per un commento si veda, dello stesso autore, questo articolo pubblicato sul portale Unimondo: Export italiano di armi: i 25 anni della legge n. 185 del 1990 Avvertenza Questa infografica è disponibile gratuitamente per gli organi di stampa, i centri di ricerca e per il pubblico. Le informazioni contenute possono essere utilizzate per produrre articoli, informazioni e ricerche citando correttamente l autore e la fonte (Giorgio Beretta, analista dell Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa OPAL) e dandone comunicazione ad entrambi. Ai siti internet che utilizzano le informazioni di questa infografica è richiesto di indicare agli utenti il portale di OPAL da cui scaricare questo rapporto. Questa infografica non può essere integralmente riprodotta, pubblicata e distribuita su siti internet o in forma cartacea senza l esplicito consenso dell autore e in nessun modo per scopi commerciali.

Figura 1 Esportazioni italiane di armamenti: Andamento delle Autorizzazioni e delle Consegne (Valori in miliardi di euro costanti rivalutati al 2014) 5 4 3 2 1 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Autorizzazioni Media quinquennale Consegne Media quinquennale 1

Figura 2 Esportazioni italiane di armamenti: Autorizzazioni per Zone geopolitiche (Anni 19902014) (Valori in miliardi di euro costanti rivalutati al 2014) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Unione Europea Medio Oriente e Nord Africa Asia Nord America Altri Europei America Latina Africa Subsahariana Oceania 2

Figura 3 Esportazioni italiane di armamenti: Autorizzazioni per Zone geopolitiche (Anni 19902014) (Valori in miliardi di euro costanti rivalutati al 2014) Altri Europei 7,1% Africa Subsahariana 2,4% America Latina 4,5% Oceania 2,1% Nord America 9,3% Unione Europea 35,9% Asia 15,4% Medio Oriente e Nord Africa 23,2% 3

Figura 4 Esportazioni italiane di armamenti: Autorizzazioni per Zone geopolitiche Confronto tra il quinquennio 20059 e il quinquennio 201014 (Valori in miliardi di euro costanti rivalutati al 2014) 6 5 4 3 2 1 0 Unione Europea Medio Oriente Nord Africa Asia Nord America Altri Europei America Latina Oceania Africa Subsahariana Anni 20059 Anni 201014 4

Figura 5 Esportazioni italiane di armamenti: Autorizzazioni per Zone geopolitiche Confronto tra quinquennio 20059 (cerchio interno) e quinquennio 201014 (cerchio esterno) (Valori in miliardi di euro costanti rivalutati al 2014) Africa Subsahariana Oceania 1,4% 2,1% Altri Europei 5,6% America Latina 5,2% Unione Europea 24,5% Nord America 9,5% Altri Europei 11,3% Unione Europea 36,4% Nord America 8,6% Asia 16,2% Asia 13,7% Medio Oriente e Nord Africa 23,2% Medio Oriente e Nord Africa 35,5% 5

Figura 6 Esportazioni italiane di armamenti: Confronto tra Autorizzazioni ai paesi dell Unione Europea (UE) e paesi del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) (Valori in milioni di euro costanti rivalutati al 2014) 2250 2000 1750 1500 1250 1000 750 500 250 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 UE MENA 6

Figura 7 Esportazioni italiane di armamenti: Confronto tra Autorizzazioni ai paesi NATOUE e ai paesi Extra NATOUE nel periodo 19902014 (Valori in miliardi di euro costanti rivalutati al 2014) 30 26,8 27,5 20 10 Extra NatoUe 50,6% NATOUE 49,4% 0 NATOUE Extra NatoUe 7

Figura 8 Esportazioni italiane di armamenti: Confronto tra Autorizzazioni ai paesi NATOUE e ai paesi Extra NATOUE nel quinquennio 20102014 (Valori in miliardi di euro costanti rivalutati al 2014) 10 9,0 8 6 5,4 NATOUE 37,6% 4 Extra NatoUe 62,4% 2 0 NATOUE Extra NatoUe 8

Figura 9 Esportazioni italiane di armamenti: Confronto tra Autorizzazioni ai paesi NATOUE e ai paesi Extra NATOUE nel periodo 19902014 (Valori in milioni di euro costanti rivalutati al 2014) 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 NATOUE Extra NatoUe 9

Figura 10 Esportazioni italiane di armamenti: i primi 15 Paesi destinatari nel periodo 19902014 (Valori in milioni di euro costanti rivalutati al 2014) 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Stati Uniti Regno Unito Arabia Saudita EAU Germania Turchia Francia Spagna Malaysia Algeria India Pakistan Singapore Polonia Norvegia 10

Figura 11 Esportazioni italiane di armamenti: i primi 15 Paesi destinatari nel quinquennio 20102014 (Valori in milioni di euro costanti rivalutati al 2014) 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 Algeria Arabia Saudita Stati Uniti EAU Regno Unito Germania Singapore India Israele Francia Turkmenistan Polonia Turchia Oman Australia 11

Figura 12 Autorizzazioni all esportazione di armamenti italiani ai Paesi in Conflitto e delle Primavere arabe (Valori in milioni di euro correnti) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Algeria 1,2 17,7 2,0 20,8 10,0 5,8 0,9 77,6 8,1 343,1 477,5 964,7 Angola Burundi 0,0 0,0 Liberia Rwanda Somalia Sudan Uganda Colombia 0,7 2,2 0,1 43,9 46,9 Perù 10,6 0,2 25,1 0,1 27,8 3,6 1,7 1,5 16,9 6,8 94,3 Stati Uniti (Al Qaeda e Iraq) 17,8 44,7 37,1 97,3 43,1 349,6 140,4 126,6 503,4 322,2 134,7 1,816,9 Afghanistan 0,3 0,3 India (Kashmir) 11,2 38,1 27,4 42,9 105,5 32,0 27,9 172,9 243,3 155,7 259,4 1.116,3 Nepal Pakistan (Kashmir) 9,9 13,6 69,8 20,0 54,5 23,0 474,1 40,4 35,1 13,6 18,3 772,3 Filippine 0,1 0,5 0,7 0,1 0,1 0,0 1,0 2,5 Sri Lanka (Tamil) 0,1 0,0 0,1 Russia (Cecenia) 0,2 0,1 0,6 0,3 99,4 100,6 Iraq 84,0 84,0 Israele (Territori Palestinesi) 1,8 0,0 2,6 0,0 1,3 1,0 0,5 1,9 0,2 1,3 0,2 10,9 Turchia (Kurdistan) 45,2 27,8 7,8 48,3 119,7 19,1 187,9 1.093,8 40,3 66,4 170,8 1.827,1 Libia 4,5 15,0 61,6 96,2 113,8 61,1 0,9 353,1 Siria 12,6 1,5 0,0 0,0 2,8 16,9 Egitto 22,9 10,7 17,5 2,2 77,7 7,3 13,9 19,8 27,4 10,9 17,4 227,7 Bahrain 1,8 1,3 7,2 0,0 2,4 1,1 5,3 0,0 2,0 0,2 0,5 21,8 Tunisia 1,2 1,0 0,7 0,9 0,8 0,6 0,6 0,2 0,0 1,0 0,5 7,5 Yemen 0,1 1,0 1,1 Marocco 2,1 3,0 3,6 4,1 2,6 0,8 1,2 156,4 11,9 12,1 197,8 Totale a paesi/anno conflitto 87,9 142,0 147,4 189,2 271,9 401,9 444,4 1.438,3 868,0 576,1 1.099,1 5.666,2 Totale Aut. MAEDifesa 993,3 1.052,1 1.413,2 1.631,2 1.435,9 2.324,1 2.517,9 3.130,9 5.031,4 3.457,7 3.249,4 26.237,1 % a Paesi/anno conflitto 8,8 13,5 10,4 11,6 18,9 17,3 17,6 45,9 17,3 16,7 33,8 21,6 12

Figura 13 Consegne di armamenti italiani ai Paesi in Conflitto e delle Primavere arabe (Valori in milioni di euro correnti) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Algeria 1,4 15,0 2,4 10,1 0,1 2,2 1,4 61,8 19,1 82,2 195,7 Angola Burundi Liberia Rwanda Somalia 0,1 0,8 0,8 Sudan Uganda Colombia 0,1 4,0 17,3 11,5 32,9 Perù 2,2 0,1 0,0 0,3 24,5 13,8 0,8 1,4 2,0 0,6 14,0 59,7 Stati Uniti (Al Qaeda e Iraq) 44,0 29,9 62,0 33,0 44,3 75,3 75,9 97,8 150,8 238,0 254,1 1.105,1 Afghanistan 0,3 0,3 India (Kashmir) 52,5 7,6 24,3 19,3 43,3 65,7 39,5 38,4 42,8 171,5 216,8 721,7 Nepal Pakistan (Kashmir) 19,2 17,6 4,8 12,1 12,8 39,8 60,2 35,7 39,1 53,3 116,5 411,1 Filippine 0,8 0,5 0,2 0,3 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 2,4 Sri Lanka (Tamil) 0,0 0,1 0,2 Russia (Cecenia) 0,2 0,2 0,2 0,0 0,1 0,1 0,6 0,1 2,8 4,1 Iraq 83,5 0,5 84,0 Israele (Territori Palestinesi) 0,2 0,9 1,4 0,2 0,2 0,0 0,4 0,3 0,7 0,3 2,1 6,8 Turchia (Kurdistan) 21,0 19,1 20,2 12,4 5,3 12,7 44,2 55,6 29,3 89,1 81,7 390,9 Libia 29,8 44,8 100,7 2,2 177,5 Siria 13,6 18,8 55,6 2,7 90,7 Egitto 1,3 1,7 41,8 0,9 9,3 4,2 8,7 33,8 10,6 45,1 0,8 158,2 Bahrain 0,9 1,6 1,9 1,4 1,4 1,9 0,2 4,1 0,0 0,1 0,5 13,8 Tunisia 0,3 0,0 0,9 0,1 0,2 0,7 0,1 0,2 0,0 2,7 Yemen Marocco 1,0 0,2 0,2 2,2 6,1 0,6 1,3 36,5 58,7 55,1 161,8 Totale a paesi/anno conflitto 139,1 90,6 113,1 65,4 93,4 153,9 161,0 229,3 352,7 571,4 837,5 2.807,4 Totale Consegne 554,1 487,2 629,6 480,3 830,5 970,4 1.273,8 1.777,6 2.205,2 2.754,2 2.664,6 14.627,5 % a Paesi/anno conflitto 25,1 18,6 18,0 13,6 11,2 15,9 12,6 12,9 16,0 20,7 31,4 19,2 13

Figura 14 Esportazioni italiane di armamenti: Autorizzazioni ai Paesi della Campagna del gruppo navale Cavour Sistema Paese in Movimento (Novembre 2013 Aprile 2014) Paese Esportazioni di armamenti italiani Anni 200812 (valori in euro correnti) Esportazioni di armi dalla Provincia di Brescia Anni 200812 (valori in euro correnti) Democracy Index Economist Intelligence Unit (Livello e posto su 167 Paesi) Anno 2012 Human Development Index (UNDP) (Livello e posto su 184 Paesi) Anno 2012 Spese Militari % su PIL (SIPRI) Anno 2012 Gibuti 0 229.211 Autoritario (147) Basso (164) n.d. Arabia Saudita 1.966.645.835 589.288 Autoritario (163) Alto (57) 8,9% Emirati Arabi Uniti 877.752.888 17.947.477 Autoritario (149) Molto Alto (41) 5,4% Bahrain 1.029.905 2.483.055 Autoritario (150) Alto (58) 3,5% Kuwait 118.676.639 4.077.753 Autoritario (122) Alto (54) 3,3% Qatar 320.991.724 3.194.923 Autoritario (138) Molto Alto (36) n.d. Oman 196.575.081 33.620 Autoritario (134) Alto (84) 8,4% Kenya 38.830.782 15.910 Ibrido (104) Basso (145) 1,9% Madagascar 0 0 Autoritario (117) Basso (151) 0,7% Mozambico 0 0 Ibrido (102) Basso (185) n.d. Sud Africa 5.572.883 10.730.105 Democrazia Imperfetta (31) Medio (121) 1,1% Angola 0 6.133 Autoritario (133) Basso (148) 3,5% Congo 0 75.781 Autoritario (144) Basso (142) n.d. Nigeria 114.346.296 414.205 Autoritario (120) Basso (153) 1,0% Ghana 0 0 Democrazia Imperfetta (78) Medio (135) 0, 3% Senegal 0 50.860 Democrazia Imperfetta (74) Basso (154) n.d. Marocco 180.317.656 13.526.749 Ibrido (115) Medio (130) 3,5% Algeria 1.169.126.926 3.347.158 Autoritario (118) Alto (93) 4,5% TOTALE 4.989.866.615 56.722.228 Stati Autoritari 12 su 18 Livello Basso 8 su 18 >3% 8 su 18 Fonti: 1) Esportazione Armamenti: Relazioni della Presidenza del Consiglio sulle operazioni per esportazioni di armamenti (vari anni) 2) Esportazioni di armi dalla Provincia di Brescia: ISTAT Database (CH 254 "Armi e Munizioni") 3) Democacy Index: Economist Intelligence Unit (EIU) 4) Human Development Index: United Nations Development Programme (UNDP) 5) Spese militari: Stockholm International Peace Research Institute SIPRI Military Expenditure Database Elaborazione di Giorgio Beretta 14

Figura 15 Esportazioni italiane di armamenti: Operazioni autorizzate agli Istituti di Credito (Valori in euro correnti) Istituto di Credito/ Anno 2008 2009 2010 2011 2012 Totale % sul Totale BNP Paribas 91.086.447 804.649.257 862.418.229 491.388.309 941.816.891 3.191.359.133 20,3 BNL 1.253.750.654 99.384.776 96.748.102 222.975.289 108.466.433 1.781.325.255 11,4 Fortis Bank 7.395.384 44.336.472 136.600 0 0 51.868.455 0,3 Deutsche Bank 519.372.321 900.491.101 835.989.810 664.433.784 742.961.241 3.663.248.257 23,3 Banco di Brescia 175.690.488 1.228.306.611 168.051.295 119.866.737 2.142.300 1.694.057.431 10,8 B.Pop. Commercio e Industria 17.470.131 15.263.961 0 43.473.615 0 76.207.706 0,5 Banco di San Giorgio 16.786.307 2.528.776 2.561.297 8.508.081 3.402.923 33.787.384 0,2 UniCredit 52.051.917 146.632.910 297.558.769 178.252.793 540.823.122 1.215.319.511 7,7 Natixis 241.064.236 19.380.532 282.640.914 69.732.801 5.253.432 618.071.914 3,9 Société Générale 424.280.676 34.208.845 88.344.606 5.216.236 16.763.944 568.814.308 3,6 Barclays Bank Plc 0 1.479.844 10.484.272 184.959.352 232.610.844 429.534.312 2,7 IntesaSanpaolo 177.596.487 186.111.311 952.500 4.059 0 364.664.357 2,3 Crédit Agricole 0 0 0 174.565.969 0 174.565.969 1,1 Calyon C.I.B. 120.490.000 0 104.234.747 0 0 224.724.747 1,4 Cassa Risp. Parma e Piacenza 0 546.905 561.569 2.572.404 164.387 3.845.265 0,0 Banca Popolare FriulAdria 0 259.090 304.649 2.239.776 92.505 2.896.020 0,0 Cassa Risparmio della Spezia 87.499.814 47.251.474 38.437.682 51.979.438 68.507.251 293.675.659 1,9 Commerzbank 56.394.048 85.446.476 115.849.200 33.978.166 32.428.918 324.096.808 2,1 Citibank 138.545.000 20.781.750 0 0 0 159.326.750 1,0 Banca Cooperativa Valsabbina 11.462.689 5.585.447 12.478.963 67.047.638 11.255.122 107.829.859 0,7 15

Figura 16 Alcune esportazioni italiane di armamenti alla Turchia: sistemi d arma e banche d appoggio Istituto di credito Anno MEF MAE Sistemi/materiali militari Impresa produttice Valore in milioni Note BNL 2008 MAE 15816 53 elicotteri A129 (Mangusta) Agusta 1.023,2 Lo si evince dalle cifre MEF ed è indirettamente confermata da BNL UniCredit 2010 MAE 19561 Sistema satellitare Gokturk II Telespazio 261,5 Lo si evince dal Com. Stampa di Unicredit c'è MEF ma non risulta nelle Relazioni del MAE SanPaolo IMI 2006 MAE 12853 Per produzione aerei ATR 72 ASW Alenia Aeronautica 60,5 Valore Fornitura: US$ 72,7 mln; Autorizzati: US$ 30,6 mln Crédit Agricole (Calyon C.I.B.) Banca Popolare Antoniana Veneta 2005 MAE 12149 Crédit Agricole Indosuez 2000 MAE 8008 5 elicotteri AB412 modificato militare 2004 MAE 11362 4 radar RAT 31 D/L e ricambi 4 elicotteri AB412 navale EP SAR Agusta 45,6 US$ 59,9 mln Alenia Marconi Systems 43,8 Agusta 40,8 Autorizzati US$ 36,984 mln BNL 2002 MAE 9611 6 complessi navali da 76/62SR, 2 complessi navali da 76/62C e 2 complesso binato navale da 40/70 compatto con ricambi e assistenza tecnica Oto Melara 11,8 Autorizzati 10.657.800 Crédit Agricole (Calyon C.I.B.) 2006 MAE 13611 1 elicottero AB412EP modificato militare Agusta 9,1 US$ 12,0 mln 16

Figura 17 Alcune esportazioni italiane di armamenti all India: sistemi d arma e banche d appoggio Istituto di credito Anno MEF Numero MAE Sistemi e materiali militari Azienda produttrice Valore in milioni Note Citibank 2008 MAE 16434 1 nave classe Etna Fincantieri 138,5 Société Générale 2005 MAE 12559 Sistemi di contromisure antisiluro C303 Whitehead Alenia Sistemi Subacquei (WASS) BNL 2003 MAE 10082 5 radar PAR. P2080/C FIAR 31,0 BNP Paribas Succursale Italia 2005 MAE 11935 20 sistemi di telecomando ricetrasmettitori HF Selex Communications 47,3 24,7 Citibank 2009 MAE 18497 10.000 parti di ricambio per nave classe Etna Fincantieri 20,8 B.B.V.A 2005 MAE 11789 Progetto/ documentazione per navi portaeromobili sistema di propulsione e 60 mesi assistenza tecnica Fincantieri 20,4 B.B.V.A 2005 MAE 11788 Progetto/ documentazione per navi portaeromobili Fincantieri 6,0 SanPaolo IMI 2001 MAE 8824 Sistemi ricetrasmittenti HF 1KW S/1075 Elmer 5,1 Autorizzazione di Lire 9.890.144.000 Banca Intesa 2003 MAE 10670 Banca Intesa 2004 MAE 10941 SanPaolo IMI 2004 MAE 11484 Kit e ricambi per radar ATCR 33S ANV301 sistema di navigazione autonomo doppler Componenti per sistema navale Seaguard con radar Alenia Marconi Systems Marconi Selenia Communications Oerlikon Contraves 3,9 2,6 2,6 17

Figura 18 Alcune esportazioni italiane di armamenti all India: sistemi d arma e banche d appoggio Istituto di credito Anno MEF Numero MAE Sistemi e materiali militari Azienda produttrice Valore in milioni Note Société Générale (Deutsche Bank) 2008 MAE 15299 10 Sistema missilistico Spada 2000 Plus + 200 missile Aspide 2C (I) Aspide 2000 + Attrezzature MBDA Italia 415 Data la cifra/anno può essere solo di una delle due banche Commerzbank 2003 MAE 10341 46 radar avionici multimodo Grifo MG (e assistenza alla produzione) Galileo Avionica 36,7 Autorizzati US$ 39,5 mln Commerzbank 2005 MAE 12580 75 sistemi Thetis di direzione del tiro per veicoli blindati Galileo Avionica 30,8 Banca Popolare Alenia Marconi 2003 MAE 10211 2 radar Argos 73 Mod.A e ricambi 11,8 Autorizzati US$ 11,98 mln Antoniana Veneta Systems Commerzbank 2006 MAE 12860 introvabile 11,4 Banca Popolare di Milano o Commerzbank 2004 SMD 15577/02 Autorizzazione del Ministro Difesa 10 In MEF 2005 è attribuita a BPM; ma in MEF 2006 a Commerzbank Unicredit 2003 MAE 10500 Autocarro mod. 135E21 wire con gru da recupero Iveco 5,5 Commerzbank 2005 MAE 10656 Parti di ricambio del radar Grifo7 Galileo Avionica 4,7 ABC International Bank 2006 MAE 13072 Commerzbank 2006 MAE 11893 Unicredit 2004 MAE 10992 n.d. 2004 MAE 10790 Autocarro mod. M140E24 wire con gru da recupero Parti ricambio radar avionico Grifo M3 Autocarro mod. 135 wire con gru da recupero Parti ricambio radar avionico multimodo Grifo M3 Iveco 3,7 Galileo Avionica 2,9 Iveco 2,7 Galileo Avionica 2,6 18

Figura 19 Alcune esportazioni italiane di armamenti all Algeria: sistemi d arma e banche d appoggio Istituto di credito Anno MEF Numero MAE Sistemi e materiali militari Azienda produttrice Valore in milioni Note BNP Paribas o Deutsche Bank? 2011 MAE 22994 Nave d assalto anfibio Orizzonte Sistemi Navali 416,2 Data la cifra può essere solo di una delle due banche BNP Paribas, Deutsche Bank o Natixis? 2010 MAE 21053 14 elicotteri A139 per impiego militare dotati sistemi IFF Selex M424 e di supporti per mitragliatrici cal. 7.62 Agusta 167,3 Data la cifra possono essere solo tre banche estere BNP Paribas, Deutsche Bank o Natixis? 2010 MAE 21359 10 elicotteri AW109 e assitenza tecnica Agusta 99,9 Data la cifra possono essere solo poche banche ABC International Bank 2005 MAE 11390 BNP Paribas 2005 MAE 11825 ABC International Bank 2005 MAE 12097 ABC International Bank 2003 MAE 10038 86 (30) Trattore MP720E44WT per Trasporto Carri 5 autoveicoli fuoristrada modificati per impiego militare più set per comunicazione e ponti radio MH544 60 (20) Trattore MP720E44WT Trasporto per Carri Ricambi elettronici e meccanici per Mirach 100/4 Iveco Fiat 10,3 Selenia Communications 9,2 Iveco Fiat 8,3 Meteor Costruzioni Aeronautiche ed Elettroniche 2,4 19

Figura 20 Alcune esportazioni italiane di armamenti alla Cina: sistemi d arma e banche d appoggio Istituto di credito Anno MEF Numero MAE Sistemi e materiali militari Azienda produttrice Valore in milioni Note Crédit Agricole (Calyon C.I.B.) 2006 MAE 10862 (2004) 80 radar avionici multimodo Grifo S7 (Licenza di produzione) Galileo Avionica 121,3 Banca di Roma 2003 MAE 10039 1 sitema di simulazione G.E. ELS B.P.M. 2005 MAE 12034 2 Radar RAN 30X/IT Elettronica 15,4 Selex Sistemi Integrati 5,3 Bibliografia essenziale dell autore G. Beretta, Le esportazioni di armi del distretto armiero bresciano nel contesto italiano e internazionale, in OPAL, Commerci di armi, proposte di pace, Editrice GAM, 2014, pp. 77117 Beretta G., Bonaiuti C. et alia, Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto, FISAC CGIL TOSCANA IRES TOSCANA (a cura di), Ebook, 2013, G. Beretta, L Italia nel commercio internazionale di armamenti italiani, in AA.VV, Economia a mano armata, Sbilanciamoci!, anno 2012, pp.89 105. (in.pdf) G. Beretta, Il commercio internazionale di armamenti: dalla caduta del muro di Berlino alla crisi finanziaria internazionale in OPAL (a cura di), Affari di armi, Percorsi di pace, EMI, Bologna 2012. G. Beretta, Le esportazioni europee di armi alla Libia: un caso da manuale in OPAL, Affari di armi, Percorsi di pace, EMI, Bologna 2012. Beretta G., Bonaiuti C., Vignarca F., L economia armata. La produzione e il commercio di armi, Edizioni Altreconomia, 2011, pp. 141. C. Bonaiuti e G. Beretta (a cura di), Finanza e armamenti. Istituti di credito e industria militare tra mercato e responsabilità sociale, Edizioni Plus Pisa University Press, Pisa 2011, pp. 304. G. Beretta, "Armamenti italiani: vent'anni di esportazioni", in Aggiornamenti Sociali, luglioagosto 2010, pp. 491501, (in.pdf) G. Beretta, Il commercio internazionale di armamenti (pp. 69105) e Le esportazioni italiane di armi (pp. 107160), in Bonaiuti C. e Lodovisi A. (a cura di), Sicurezza, controllo e finanza: le nuove dimensioni del mercato degli armamenti, JacaBook, Milano, 2009. Più di 200 articoli sui temi del commercio di armi e del disarmo pubblicati sul sito www.unimondo.org 20