Riduzione del capitale sociale a copertura delle perdite Integrazione del Consiglio di Amministrazione Conversione obbligatoria delle azioni C

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

AEDES S.p.A. Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A.

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA. Approvazione del Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2012

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO SNAI 81,9 milioni di Ebitda

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

Comunicato stampa. Cooptazione Amministratori. Nomina dirigente preposto. Nomina responsabile Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

Comunicato Stampa.

BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LE VARIAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 2008 E AL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

Informazione Regolamentata n

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA. Relazione finanziaria semestrale 2017

Aicon S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2014

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

GRUPPO SAVE: L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio Fatturato consolidato a 337 milioni di Euro.

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

COMUNICATO STAMPA. Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Integrazione del Comunicato del 23 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA. Approvata la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2008

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

NOVA RE S.p.A. all Assemblea degli Azionisti convocata per i giorni 25 e 26 giugno 2013, rispettivamente in prima e seconda convocazione

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2015

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM Risultati 2016

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Comunicato stampa/press release

COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il progetto di Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2015

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni.

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA IRAG 03 IRAG 09 IRCG 03

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Risultati primo semestre 2007

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114 d.lgs 58/1998

Giovanni Crespi S.p.A. in liquidazione Il Collegio dei Liquidatori approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Incremento (Decremento)

Transcript:

AEDES S.p.A. Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 284.299.511,34 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 112395, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale 00824960157 Partita I.V.A. n. 13283620154 Milano, 18 luglio 2014 Approvato il bilancio al 31 dicembre 2013 Principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali consolidati (in parentesi i dati al 31 dicembre 2012): Ricavi Lordi a Euro 31,9 mln (Euro 37,4 mln) Costi a Euro 27,4 mln (Euro 33,1 mln) Risultato di competenza di Gruppo negativo per Euro 22,0 mln, con svalutazioni di investimenti immobiliari e rimanenze per Euro 5,4 mln e con oneri da società collegate e jv per Euro 9,0 mln Capitale investito pari a Euro 466,4 mln (Euro 503,8 mln) Patrimonio netto pari a Euro 12,1 mln (Euro 37,3 mln) NAV pari a Euro 33,71 mln, per un valore di Euro 0,03 per azione Indebitamento finanziario netto Euro 430,1 mln (Euro 434,0 mln) con oneri finanziari netti pari a Euro 5,3 mln (Euro 11,0 mln) ad un tasso medio del 1,33%. Riduzione del capitale sociale a copertura delle perdite Integrazione del Consiglio di Amministrazione Conversione obbligatoria delle azioni C L Assemblea degli Azionisti di Aedes S.p.A. ( Aedes o la Società ), riunitasi in data odierna in seconda convocazione, sotto la presidenza di Pio Giovanni Scarsi, ha approvato: - il Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2013; - la copertura delle perdite risultanti dalla situazione patrimoniale al 31 marzo 2014, ai sensi e per gli effetti dell art. 2446, comma 2 cod. civ.; - la Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, come modificato; - la nomina di un nuovo membro del Consiglio di Amministrazione ad integrazione dell organo amministrativo attualmente in carica, il numero dei cui componenti è stato ridotto da undici a dieci. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2013 L Assemblea degli Azionisti di Aedes, preso atto, del Progetto di bilancio 2013, della Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione dell esercizio 2013, delle relazioni del Collegio Sindacale e della Società di Revisione, ha approvato a maggioranza il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2013. Di seguito i principali indicatori economico-finanziari e patrimoniali consolidati al 31 dicembre 2013.

p. 2 I Ricavi lordi si attestano a Euro 31,9 mln, in diminuzione rispetto a Euro 37,4 mln del 2012. I Ricavi lordi per vendite di immobili iscritti nell attivo circolante, pari a complessivi Euro 6,1 mln, evidenziano una riduzione di Euro 2,1 mln, rispetto a Euro 8,2 mln del 2012. Tali vendite hanno determinato un Margine netto di Euro 0,8 mln (rispetto a Euro 1,6 mln del 2012). I Ricavi per affitti e riaddebiti a conduttori si attestano a Euro 13,7 mln, in riduzione rispetto a Euro 16,1 mln al 31 dicembre 2012. I Ricavi per prestazioni di servizi ammontano a Euro 10,4 mln, in crescita rispetto a Euro 8,6 mln del corrispondente periodo dell esercizio precedente. I Costi si attestano a Euro 27,4 mln rispetto a Euro 33,1 mln del 2012. Tale andamento è riferibile a minori costi per prestazioni di servizi (ridotti a Euro 9,9 mln da Euro 10,3 mln al 31 dicembre 2012), a minori costi del personale (pari a Euro 4,6 mln da Euro 5,7 mln nel 2012), con una riduzione di circa il 19% rispetto al 31 dicembre 2012, quale conseguenza del minor numero medio dei dipendenti. Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti rischi si attestano nel complesso a Euro 8,1 mln, in riduzione di Euro 115,7 mln rispetto a Euro 123,8 mln del 2012. La voce relativa a Proventi/(Oneri) da società collegate e joint venture risulta negativa per Euro 9,0 mln, rispetto a Euro 29,4 mln del 2012, ed include adeguamenti di valore su diversi asset dalle stesse posseduti. Il Risultato operativo è negativo per Euro 23,4 mln, rispetto alla perdita di Euro 230,8 mln del 2012. La Gestione finanziaria evidenzia Oneri finanziari netti per Euro 5,3 mln, rispetto a Euro 11,0 mln del corrispondente periodo del 2012, con una variazione positiva di 5,7 milioni di Euro, in buona parte riconducibile alla riduzione dell indebitamento medio di periodo e dei minori tassi di interesse. Il Risultato ante imposte è negativo per Euro 28,7 mln, rispetto a Euro 241,8 mln del 2012. La voce Imposte include proventi per Euro 6,0 mln, rispetto a Euro 8,0 mln di oneri nel medesimo periodo del precedente esercizio. Il risultato è relativo al credito per l imposta sostitutiva ex L266/2005 sulla rivalutazione di Mercurio S.r.l. (fusa in Aedilia Sviluppo 1 S.r.l. in liquidazione). Il ripristino di tale credito è conseguenza dell esito favorevole dell interpello presentato dalla Società nel corso del 2013. Tale credito, infatti, era stato precedentemente svalutato, svalutazione resasi necessaria a seguito della L14/2012 in forza della quale il credito era stato trasferito alla controllante nell ambito del consolidato fiscale. Il Risultato del Gruppo, al netto della quota relativa ai terzi, si attesta a un valore negativo di Euro 22,0 mln (Euro 241,2 mln nel 2012). Il Capitale investito è pari a Euro 466,4 mln (Euro 503,8 mln al 31 dicembre 2012), mentre il Patrimonio netto si attesta a Euro 12,1 mln (Euro 37,3 mln al 31 dicembre 2012). L Indebitamento finanziario netto consolidato si attesta a Euro 430,1 mln, in diminuzione di Euro 3,9 mln rispetto alla fine del precedente esercizio (Euro 434,0 mln), quale differenza tra debiti lordi per Euro 458,5 mln e depositi bancari, pari a Euro 28,4 mln.

p. 3 Aedes chiude l esercizio 2013 con una perdita pari a Euro 24,5 mln (da una perdita di Euro 252,3 mln del 2012). Evoluzione prevedibile della gestione La Società, che già nel precedente esercizio, anche a seguito dell adeguamento resosi necessario dei valori di carico del proprio attivo, aveva ritenuto opportuno effettuare un processo di rivisitazione critica del piano industriale 2009-2013 attestato ex art. 67 comma 3, lett. d), della Legge Fallimentare, in data 26 aprile 2013 ha approvato le linee guida del nuovo Piano Industriale e ha proseguito l attività destinata alla finalizzazione di una operazione di ristrutturazione e rilancio della Società e del Gruppo. Tale operazione, necessaria al rilancio industriale, risulta evidentemente strategica e determinante per il riposizionamento ed il rilancio del Gruppo Aedes. Il management della Società ha avviato e sta proseguendo le trattative, in corso di finalizzazione, da una parte, con potenziali partners - che hanno sottoscritto accordi preliminari non vincolanti ed eseguito, con esito positivo, attività di due diligence e verifiche funzionali all investimento - e, dall altra parte, con le banche creditrici per il raggiungimento di un accordo di ristrutturazione dell indebitamento di Gruppo. Al riguardo, si segnala che, sulla base dei riscontri pervenuti alla Società direttamente e tramite il proprio advisor finanziario, la situazione delle negoziazioni con il ceto bancario evidenzia, allo stato, un numero di istituti che hanno già assunto delibere positive ovvero completato l attività istruttoria per presentare la pratica ai propri organi deliberanti, con parere favorevole, tali da rappresentare il 97% circa del debito complessivo del Gruppo Aedes al 30 giugno 2014. Nell ambito dell attività sopra descritta, in data 27 maggio 2014 è stato approvato un nuovo piano industriale e finanziario per il periodo 2014-2019, in continuità con le linee guida tracciate dal Consiglio di Amministrazione di Aedes in data 26 aprile 2013. A tal proposito, procedono le attività condotte dall esperto incaricato di asseverare il Piano ai sensi ed ai fini dell art. 67 della Legge Fallimentare. L esercizio 2014 sarà dunque prevalentemente destinato alla finalizzazione delle operazioni straordinarie previste nel Piano. Nel medesimo esercizio, e anche mediante le suddette azioni, si porranno le basi per la valorizzazione, già a partire dal 2015, di nuovi asset di elevata qualità, con particolare riferimento allo sviluppo di immobili a destinazione retail in corso di costruzione e in fase di pre-commercializzazione, rivenienti dall eventuale aumento di capitale sociale in natura previsto nel Piano. La Società terrà tempestivamente informato il mercato di ogni significativo sviluppo in relazione all operazione di ristrutturazione della propria posizione finanziaria, in conformità alle disposizioni normative e regolamentari applicabili. Riduzione del capitale sociale a copertura delle perdite L Assemblea in data odierna ha approvato, a maggioranza, la situazione patrimoniale della Società al 31 marzo 2014, di cui alla Relazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell art. 2446 cod. civ. e dell art. 74 del Regolamento Consob 11971/1999, come modificato, dalla quale emergono perdite complessive di Euro 278.986.981, deliberando di procedere - previo utilizzo delle riserve disponibili per Euro 65.541.155 - alla riduzione del capitale sociale da Euro 284.299.511,34 ad Euro

p. 4 70.853.685,34, a copertura delle perdite risultanti dalla situazione patrimoniale aggiornata, con relativa modifica dell art. 5 dello Statuto sociale. Relazione sulla Remunerazione L Assemblea degli Azionisti, preso atto della Relazione sulla Remunerazione presentata dagli Amministratori ai sensi dell art. 123-ter del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, come modificato, ha espresso a maggioranza parere favorevole in merito alla prima sezione della Relazione sulla Remunerazione, con particolare riferimento alla politica in materia di remunerazione di Aedes. Integrazione del Consiglio di Amministrazione L Assemblea in data odierna ha deliberato, a maggioranza, di rideterminare in dieci il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione e di nominare sino alla scadenza dell attuale Consiglio di Amministrazione - e dunque sino all Assemblea convocata per l approvazione del bilancio d esercizio al 31 dicembre 2014 - l Avv. Rosanna Ricci, candidata dall azionista Vi-Ba S.r.l. (titolare di una partecipazione pari al 25,6% del capitale sociale di Aedes), alla carica di Amministratore della Società; la stessa è in possesso dei requisiti di indipendenza sia ai sensi dell art. 148 D.Lgs. n. 58/98, come modificato, sia ai sensi dell art. 3 del Codice di Autodisciplina per Società Quotate. Per ulteriori informazioni in merito alle esperienze professionali del nuovo componente l organo amministrativo, si rinvia al relativo curriculum vitae disponibile sul sito della Società all indirizzo www.aedesgroup.com nella sezione Investor Relations - Corporate Governance. Alla data odierna, per quanto a conoscenza della Società, l Avv. Rosanna Ricci non detiene azioni della Società. Conversione obbligatoria delle azioni C Ai sensi dell art. 5-bis dello Statuto dell Emittente, è previsto che entro 30 giorni dalla data di approvazione del bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, i titolari delle azioni C (le Azioni C ) avranno l obbligo di convertire alla pari le Azioni C in azioni ordinarie della Società, garantendo pertanto ai relativi titolari i medesimi diritti degli azionisti ordinari Aedes. A fronte della conversione delle Azioni C, la Società procederà all emissione e alla consegna di azioni ordinarie Aedes in ragione di 1 nuova azione ordinaria Aedes godimento 1 gennaio 2014 (cedola n. 1) per ogni Azione C in circolazione. Poiché la Società ha approvato in data odierna il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, a partire dal 19 luglio 2014 è prevista la conversione obbligatoria delle residue Azioni C Aedes. Le azioni ordinarie Aedes derivanti dalla conversione delle Azioni C ammonteranno a n. 79.700.218, saranno quotate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., e garantiranno ai relativi titolari i medesimi diritti degli azionisti ordinari Aedes. Richiesta ex art. 114, 5 comma, del D. Lgs. n. 58/98, come modificato In ottemperanza alla richiesta trasmessa alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa con lettera del 14 luglio 2009, ai sensi

p. 5 dell art. 114, 5 comma, del D. Lgs. n. 58/98, come modificato, oltre a quanto in precedenza indicato e in conformità con quanto già riferito al mercato con comunicato stampa in data 27 maggio 2014, si comunica quanto segue. Mancato rispetto dei covenant, dei negative pledge e di ogni altra clausola dell'indebitamento del Gruppo comportante limiti all'utilizzo delle risorse finanziarie al 31 dicembre 2013 e al 31 marzo 2014 Il mancato rispetto di un covenant finanziario, sia al 31 dicembre 2013 che al 31 marzo 2014, avrebbe determinato l obbligo di rimborsare una quota del finanziamento cui lo stesso è riferito, sufficiente a ristabilire tale covenant; si segnala che Aedes ha ottenuto un waiver temporaneo dalla banca finanziatrice fino al 30 settembre 2014. Confronto dei dati consuntivi al 31 marzo 2014 con il nuovo Piano Il risanamento economico e patrimoniale del Gruppo Aedes, alla base del Piano, è fondato sul presupposto della realizzazione dell operazione di ricapitalizzazione mediante aumenti di capitale in danaro e in natura, nonché di una annessa manovra finanziaria, come già ampiamente descritto, in particolare, nel sopra richiamato comunicato stampa in data 27 maggio 2014 cui pertanto si rinvia. Il perfezionamento di dette operazioni è previsto possa realizzarsi nel corso del secondo semestre del corrente esercizio. Pertanto, allo stato non risulta significativo il confronto di risultati consuntivi con dati previsionali. Investor Relations 02 62431 Aedes S.p.A. Protagonista del mercato immobiliare italiano dal 1905, Aedes è una investor e service company, attiva in due principali linee di business - servizi immobiliari ad alto valore aggiunto e investimenti nei segmenti core, dynamic e development.

p. 6 Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Aedes S.p.A., Dott Gabriele Cerminara attesta, ai sensi dell art. 154-bis, comma 2, del D.Lgs. 58/98 che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato stampa corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Seguono il conto economico e la situazione patrimoniale del Gruppo Aedes al 31 dicembre 201 3. Conto Economico Consolidato Voce Descrizione 31/12/2013 31/12/2012 Variazione A. Ricavi lordi 31.888 37.385 (5.497) B. Costi (27.390) (33.142) 5.752 C. Amm.ti, sval.ni e acc.to rischi (8.063) (123.764) 115.701 D.1 Costo del venduto (5.240) (6.613) 1.373 D.2 Allineamento rimanenze a valore di mercato (4.371) (72.741) 68.370 E. Proventi/(oneri) da società collegate e joint venture (8.960) (29.430) 20.470 F. Proventi/(oneri) di ristrutturazione (1.250) (2.542) 1.292 G.=A.+B.+C.+D.1+D.2+E.+F. Risultato operativo (23.386) (230.847) 207.461 H. Proventi (oneri) finanziari (5.270) (11.000) 5.730 di cui adeguamento al fair value su derivati 0 (4) 4 I.= G.+ H. Risultato ante imposte (28.656) (241.847) 213.191 L. Imposte 5.984 (8.017) 14.001 M.=I. +L. Utile/(Perdita) del periodo delle attività in funzionamento (22.672) (249.864) 227.192 N. Risultato di competenza degli azionisti di minoranza (626) (8.643) 8.017 O.=M.-N. Risultato di competenza del Gruppo (22.046) (241.221) 219.175 Stato Patrimoniale Consolidato Voce Descrizione 31/12/2013 31/12/2012 Variazione A. Capitale fisso 233.159 265.327 (32.168) B. Capitale circolante netto 233.253 238.490 (5.237) C.=A.+B. CAPITALE INVESTITO 466.412 503.817 (37.405) D.1 Patrimonio netto di competenza del gruppo 8.576 32.317 (23.741) D.2 Patrimonio netto di competenza degli azionisti di minoranza 3.474 4.945 (1.471) D.=D.1+D.2 Totale patrimonio netto 12.050 37.262 (25.212) E. Altre (attività) e passività non correnti 24.248 32.535 (8.287) F. Debiti verso banche e altri finanziatori a medio lungo 374.955 422.328 (47.373) termine G. Debiti verso banche e altri finanziatori a breve termine 83.562 33.892 49.670 H. Disponibilità liquide ed equivalenti (28.403) (22.200) (6.203) I.= F+G+H Totale indebitamento finanziario netto 430.114 434.020 (3.906) L.=D.+E.+I. TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 466.412 503.817 (37.405)