DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI

Documenti analoghi
LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

l 1 I ~ l I 1 I I I\ ' Fr;rncesco M<J1111f'il1 Karl Ernst Lotz Bi11 i1a1<1 i)rn1;ic11c'> ...

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Indice. Introduzione VII. Indice

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

SOMMARIO DELLE LEZIONI

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

Prot. n Del 16/12/2015

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

Progetto di restauro dell ex Sinagoga di Ostiano (CR)

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

DEFINITO IMPONGONO FORTI CONDIZIONAMENTI ALLE SCELTE DI PROGETTO. 1)IL PROGETTO DI RESTAURO si configura come un opera complessa

INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG)

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

per il Calcolo del le piastre di rinforzo

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE NOVEMBRE 2013

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Presentazione (GIOVANNI CARBONARA) SEZIONE A MATERIALI PREINDUSTRIALI. Al - Materiali storici naturali p. 3. l.i lapidei p. 3

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

TIPOLOGIA_C7 Case a schiera

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

Adozione definitiva Versione di raffronto

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Tecnico del restauro di beni culturali

o I I I I I I UTET LIBRERIA

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

INDICE. .1. Premessa. .2. Indagine storica preliminare, rilievo e documentazione fotografica dello stato attuale

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

*********************** OGGETTO: ELABORATO: SCALA: DATA: AGGIORNAMENTI: ARCHIVIO: COMMITTENTE: STUDIO DI ARCHITETTURA Via Poccianti, 7 - Bibbiena -

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

SOMMARIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori di 11. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori

RILIEVO FOTOGRAFICO. Analisi del nucleo rurale di Luere

Tabelle per l analisi di un edificio finalizzata al recupero

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE

COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo N. Scheda 222 Ambito

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Profilo Professionale

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE AGOSTO 2013

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

CENNI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

CARTA DI CRACOVIA 2000

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

MANUTENZIONE ORDINARIA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI DEL CASTELLO DI MARETTIMO Comune di Favignana (TP) NOTA TECNICA

Corso di Restauro A.A

Profilo Professionale

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Profilo Professionale

PROGETTO RESTAURO 2011

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Transcript:

PIERO SANP AOLESI DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI ' EDITRICE EDAM

IUAV- VENEZIA DSTR e 410 BIBLIOTECA CENTRALE

Bi8UC;cL:. PIERO SANPAOLESI ISTITUTO Di RlliEVL E RESTAUFO '2./8/4 I 1.U.A.V. VENWA. i DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI e I B L I o T E e A,l- e,f N T R A L E INV C\,E. S /I J<f<f.. EDITRICE EDAM FIRENZE

m.acc-.-= INDICE GENERALE Premessa Parte Prima MOTIVI E SCOPI 'DEL RESTAURO Che cosa è il restauro Il restauratore come operatore Importanza delle documentazioni e dei rilievi, prima e dopo Importanza delle cause sociali, economiche Giustificazioni e motivi del restauro Parte Seconda CONSERVAZIONE E RESTAURO Principi generali Scelta orientativa per aggiunte e modifiche Dislocazione Anastilosi e ricostruzioni Scavi archeologici e restauro Distruzione per eventi bellici MODALITÀ PER LO STUDIO PREVENTIVO DEL MONUMENTO Rilievo Documentazione fotografica I plastici I calchi Scherni metodologici Esame analitico Ricerche di ogni utile elemento Parte terza IL DEGRADO DEGLI EDIFICI E LE SUE CAUSE Cause strutturali Cattive riparazioni ed interventi errati di restauro Cause di degradazione dovute all'opera dell'uomo Cause naturali ad azione prolungata Cause naturali ad azione occasionale Cause dipendenti dalla posizione degli edifici lavori Pag 5 7 22 24 27 32 35 49 51 53 54 55 58 61 62 66 68 6 70 71 73 77 78 80 82 89 89 89 449

Pag. Cause inerenti alla struttura 92 Cause di dissesto dovute a carenza o deficiente conformazione delle fondazioni 95 Cause di dissesto relative ad azioni verticali 99 Cause di dissesto per sollecitazioni oblique 101 CAUSE NATURALI 104 Azioni fisiche 104 Azioni chimiche ed elettromagnetiche 106 Cause d'origine vegetale 107 Azioni biologiche e microbiologiche 108 Cause naturali ad azione occasionale 109 Cause direttamente apportate dall'uomo (cause inerenti quindi all'uso degli edifici) 109 Crruse di dissesto classificate per tipi strutturali 111 Strutture miste in pietra e legname 112 Strutture a muratura mista con volte 115 Edifici in legno e tamponamenti vari o soltanto in legno 119 Cause naturali di deperimento 120 Materiali naturali, pietre da costruzione 121 Materiali artificiali (laterizi) 127 Calci leganti simili 128 Gli stucchi 132 Pitture murali su intonaco di calce 134 Le terre crude, cotte e semicotte 138 Legni 145 Il ferro 151 Il bronzo 153 Il piombo 155 Il rame 157 Cause accidentali di deperimento degli edifici 157 Parte quarta INTERVENTI E OPERAZIONI DI RESTAURO 163 La manutenzione ordinaria e il restauro conservativo degli edifici di importante interesse 164 Le fondazioni 172 Le facciate (esterne o interne) 176 Prospetti in pietra da taglio (calcari, arenaria, marmi) di varia forma e tipo di lavorazione (anche scolpiti) 177 Pietre a listre e rivestimenti 191 Prospetti in intonaco comune o a fresco, a stucco, e graffiti 193 Prospetti in mattoni e in cotto in genere 200 Prospetti in muratura mista con legni intercalati 203 CATEGORIE TRADIZIONALI D'INTERVENTO: LORO ABBANDONO 208 Anastilosi (ricostruzione, ricomposizione) 209 Spostamenti 220 Isolamenti 225 Parte quinta OPERE PROVVISORIE E MISURE PRECAUZIONALI Puntelli e sostegni Fondazione dei puntelli 229 229 230 450

... '"""'~=====-..,,,,_.~----------------------..... Pag. Natura e forma dei puntelli in funzione dello scopo per il quale sono usati 230 Allontanamento delle acque 237 Opere d'intervento,(consolidamento o sostituzione di strutture e di parti} 238 Cementazione nel terreno ed elettrosmosi 239 Cementazione nelle strutture 242 Opere in calcestruzzo armato 247 Organismi portanti in metallo (perni, catene, tiranti, chiodature) 249 Sistemi contro l'umidità dei muri (impermeabilizzazione) 255 Consolidamento di materiali lapidei degradati per effetto della gelività, imbibizione di acqua, cristallizzazione 258 Misure antiparassitarie 261 Parte sesta ELEMENTI ORIGINALI, PATINE, INTONACI, STUCCHI, COPERTURE IN LEGNO 263 Elementi nuovi 269 Elementi decorativi: pitture murali, mosaici, rivestimenti, sculture, legni, pavimenti, vetrate; restauri di elementi originali o sostituzione con copie 271 Vetrate 282 La luce, le coperture provvisorie, la difesa dalle acque 284!L RESTAURO DELLE CITTÀ ANTICHE 284 Abbreviazioni 305 Bibliografia 308 Indice delle tavole 445 451

- -. ~ - Lire 9.000