INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9

Documenti analoghi
Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

Introduzione al corso

Metodo semplice. Roberto Bettelli

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

SOFTWARE DI NOTAZIONE MUSICALE

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

In particolare: Primo tasto (1) dito indice. Secondo tasto (2) dito medio. Terzo tasto (3) dito anulare. Quarto tasto (4) dito mignolo.

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

Scegliere la tua chitarra

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Manuale degli Accordi Guida Rapida

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

GLI ACCORDI. Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico.

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Tutti i diritti relativi a questa pubblicazione sono di VOGGENREITER VERLAG

Il nostro programma è dato in concessione d uso gratuito solo agli iscritti.

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

Il violoncello e la sua storia

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

LIVELLI DI STUDIO: CORSO DI BASSO ELETTRICO

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

GLI STRUMENTI MUSICALI

Corpo Musicale di Brenno Useria

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Esame di Didattica Speciale. Unità didattica. Il cambio di posizione nel violoncello. dalla I alla IV posizione

LEILA FLETCHER. CORSO DI PIANOFORTE - Volume 2

MUSICALORCHESTRA Roberto Rossi

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Chitarra elettrica ordinario

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

Sposta sù sù di di una corda. LAm

Corpo Musicale di Brenno Useria

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

Gavino Loche. Contemporary FingerpiCking guitar

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

FISARMONICA - MANO SINSITRA ESERCIZI PER LE QUATTRO DITA. di Davide Bonetti

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Obiettivi: Obiettivi:

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

Programma Chitarra Elettrica Gradi

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri

Giorgio Buttazzo. Cos'è il Jazz?

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

QUATTRO PERCORSI UNA META

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

Tempo in 4/4. L estensione per entrambe le mani è completa, l indipendenza fa un altro scatto.

Transcript:

INDIE INDIE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 Taglie dello strumento...10 Anatomia...11 Accordatura...12 Metodi di accordatura...13 Posizioni delle mani... 14 Prima di iniziare...16 Tavola degli accordi...18 LE TENIHE...19 Le tecniche...20 Strumming...21 Linee melodiche...22 Arpeggio...23 DALLE NOTE LUNGHE AI QUARTI...25 Dalle note lunghe ai quarti...26 Strumming...27 Linee melodiche...29 Arpeggio...32 Esercizio di fine capitolo...34 GLI OTTAVI...35 Gli ottavi...36 Strumming...37 Linee melodiche...43 Arpeggio...47 Esercizio di fine capitolo...50 LEGATURE DI VALORE...51 Legature di valore...52 Strumming...53 Linee melodiche...55 Arpeggio...57 Esercizio di fine capitolo...60 LE TERZINE...61 Le terzine...62 Strumming...63 Linee melodiche...67 Arpeggio...70 Esercizio di fine capitolo...74 I SEDIESIMI...75 I sedicesimi...76 Strumming...77 Linee melodiche...81 Arpeggio...85 Esercizio di fine capitolo...88 AMPLIFIARE L UKULELE...89 Amplificare l ukulele...90 Esempi di equalizzazione...92 L UKULELE NEI VARI GENERI MUSIALI...95 Pop...96 ountry...97 Rock...98 Dance...99 Punk...100 Jazz...101 Reggae...102 Funky...103 Latin...104 Blues...105 UKUS IN FABULA: HI SIAMO...106 5

ANATOMIA DELLO STRUMENTO PALETTA HIAVI Imbraccia il tuo ukulele e comincia a capire come è fatto! Guardandolo notate subito che è diviso in tre parti: La paletta, il manico e la cassa armonica. APOTASTO MANIO TASTI La paletta è la parte del corpo che ospita le chiavi (o meccaniche), che servono a regolare la tensione delle corde permettendo l accordatura. Il manico, lungo il quale corrono le corde, collega la paletta alla cassa. È essenziale che il manico sia ragionevolmente dritto! Sul manico troviamo il capotasto, quel pezzetto di osso sagomato (o anche plastica in prodotti di fascia più bassa) sul quale poggiano le corde, all'altezza in cui la paletta incontra il manico. La tastiera è la parte piana del manico, divisa in tasti. Le barrette di metallo che si succedono ad intervalli di lunghezza decrescente lungo tutta la tastiera sono i tasti. Lo spazio compreso tra i tasti è detto tasto. La cassa armonica: il corpo dello strumento e la parte più grande dell'ukulele. Funge da cassa di risonanza ed ha il compito di amplificare il suono generato dalla vibrazione delle corde. Sulla cassa troviamo il ponticello, un piccolo componente di legno, su cui sono ancorate le corde, all estremità opposta del capotasto. Incastrato nel ponticello troviamo l osso, molto spesso realizzato in plastica o resina. L osso è un materiale che garantisce un suono più prolungato e intenso. La parte superiore della cassa è la tavola armonica, che vibrando, ha il pregio di garantire qualità sonora dello strumento. Sulla tavola armonica troviamo la buca, da cui esce la voce squillante del nostro ukulele! ASSA ARMONIA TASTIERA PONTIELLO BUA TAVOLA ARMONIA 11

AORDATURA L accordatura di un ukulele è, nelle primissime fasi, un po lenta, in quanto il materiale di cui sono composte le corde necessita di tempo per assestarsi e per mantenere l accordatura. L accordatura standard dell ukulele SOPRANO, ONERTO e TENORE è: SOL - - MI - LA ribadita secondo notazione internazionale come: G - - E - A Ecco la disposizione delle note delle corde sul pentagramma. Meno diffuso è l ukulele BARITONO, la cui accordatura è: RE - SOL - SI - MI ribadita secondo notazione internazionale come: D - G - B - E Ecco la disposizione delle note delle corde sul pentagramma. Il più piccolo e squillante della famiglia è il SOPRANINO, la cui accordatura è: SOL - - MI - LA un ottava sopra quella standard del SOPRANO, e sul pentagramma risulta: 12

PRIMA DI INIZIARE hi è in grado di leggere il pentagramma in chiave di violino e le tablature, può saltare pure queste prime pagine! IL PENTAGRAMMA RE D MI E FA F Ecco le note della scala di sulla tastiera del nostro ukulele, sviluppata anche, nel secondo esempio, considerando il SOL RIENTRANTE (vedi pag.12). SOL G LA A SI B RE D MI E FA F SOL G LA A SI B La chiave di riferimento è quella di violino, detta anche chiave di SOL. In ogni esercizio, nella parte superiore è scritto il pentagramma e nella parte inferiore la tablatura. Quest ultima si legge immaginando di guardare dall alto lo strumento, con la paletta rivolta verso sinistra. È un modo molto utilizzato per tradurre sulla tastiera una parte musicale. Il numero 0 indica la corda a vuoto, mentre gli altri numeri indicano il tasto da premere sulla corda corrispondente. Per ogni esercizio è indicato un valore di BPM (battiti per minuto), che serve a stabilire la velocità di esecuzione, nel caso lo si voglia suonare anche senza la traccia audio del D. Sono presenti versioni velocizzate di alcuni esercizi di tecnica, in cui è stata aumentata sensibilmente la velocità per far percepire nettamente il cambio di esecuzione. È fondamentale esercitarsi aumentando progressivamente la velocità fino a raggiungere e a superare quella dell esercizio più veloce. 16

DURATA DELLE NOTE E DELLE PAUSE Ecco uno schema riassuntivo delle note e delle pause che si possono incontrare negli esercizi di questo libro. Vanno memorizzate, perché sono compagne di viaggio. Imparando a leggere gli esercizi suggeriti, si impara anche a scrivere la musica. È molto utile essere in grado di appuntare una propria idea musicale! NOTA DA 4/4 PAUSA DA 4/4 NOTA DA 2/4 PAUSA DA 2/4 NOTA DA 1/4 PAUSA DA 1/4 NOTA DA 1/8 PAUSA DA 1/8 NOTA DA 1/16 PAUSA DA 1/16 NOTA DA 1/32 PAUSA DA 1/32 NOTA DA 1/64 PAUSA DA 1/64 - ONTENUTO DEL D - Gli esercizi sono numerati e corrispondono alle tracce del D. L ukulele è registrato solo su un canale, per poterlo ascoltare e poi escludere. Negli esercizi di fine capitolo la base è un breve brano musicale, registrata anche con altri strumenti, su cui suonare. Nella parte degli stili ogni base è doppia versione, per esercitarsi sull accompagnamento o sulla linea melodica. Sugli esercizi il metronomo suona la prima battuta da solo per poi proseguire. 17

TAVOLA DEGLI AORDI In questa pagina ci sono SOLO gli accordi utilizzati nel libro, in ordine di apparizione. Sono molti, e sono già utili per suonare tantissime canzoni. Su Internet si trovano facilmente tanti prontuari di accordi, ma spesso sono confusi e soprattutto, spaventano i principianti. Un ultima cosa prima di procedere: per indicare le diteggiature degli accordi e delle frasi musicali negli esercizi, numerare le dita della mano sinistra come da figura. 1 indice 2 medio 3 anulare 4 mignolo 18

STRUMMING Ecco presentato per la prima volta il WNSTROKE, in cui l unghia dell indice destro suona le corde dall alto verso il basso. La forza utilizzata per suonare le corde non deve essere eccessiva, ma proporzionata alla dinamica di suono che si vuole ottenere: se l indice fa male si sta suonando troppo forte! Ex.1: suona l accordo di () con il WNSTROKE. Esegui un movimento verso il basso e conta fino a 4, poi esegui il successivo e così via. BPM: 60 Una volta presa confidenza con questo movimento il suono che produrrà lo strumento sarà fluido e piacevole! Ex.2: suona l esercizio precedente aumentando la velocità. BPM: 80 Ex.3: suona l accordo di (). Esegui due WNSTROKE per battuta, uno sul primo e uno sul terzo movimento. BPM: 60 Ex.4: suona l esercizio precedente aumentando la velocità. BPM: 80 Si nota subito che nel suonare l ukulele la mano destra non si ferma mai. Va su e giù in continuazione, rigorosamente a tempo. 27