Cosa è la partecipazione civica

Documenti analoghi
Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

Cos'è la partecipazione online

Regole, ruoli e moderazione online

Trasparenza e partecipazione

Condividere gli esiti di una consultazione online

Nuove forme di cittadinanza

Il codice dell'amministrazione digitale

L opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Autore: Nello Iacono, Giuliana Ruiu

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Essere e-leader nella PA

PROGETTAZIONE PARTECIPATA: COME, QUANDO E PERCHÉ

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

L'agenda digitale: politiche e strategie

La cittadinanza digitale

Open data e Trasparenza

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

Il 13 marzo 2009 nella Sala del Consiglio

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

KA 3 Support for policy reform

Compiti e competenze del data manager

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Strumenti per la misurazione della qualità dei servizi web

Le fasi di un percorso di consultazione online

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Cassino, 14 luglio 2015

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Cos è l Agenda 21 Locale?

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

PERUGIA EUROPA

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Enti della provincia di Ravenna

Testimonianza sul progetto MappiNA

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

I canali di finanziamento e procurement

Open data per l'accountability

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Strumenti normativi per la partecipazione

Fondazione RCM - Rete Civica di Milano

INFRASTRUTTURE PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA NETWORK SOCIETY: LA PIATTAFORMA DECIDIM. Marta Almela IN3/UOC

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Enti della provincia di Parma

Regolamento sulla partecipazione popolare e sulla istituzione dei Laboratori di Cittadinanza

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Una questione complicata

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

Digitale di Roma Capitale

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Il ruolo della valutazione nel ciclo dei Fondi SIE

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Comunicare una consultazione online

ConsigliaMI Progetto finanziato Ex Lege 285/1997

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Città Candidata a Capitale Europea della Cultura

Processo partecipativo Scuola bene comune. Presentazione 18 settembre 2012

CITTA DI CIAMPINO (Provincia di Roma)

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Di cosa parliamo, quando parliamo di

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Il bilancio sociale negli Enti locali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como. Regolamento comunale del Bilancio partecipativo

Cominciamo a parlarne

Anagrafica del progetto

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Transcript:

Cosa è la partecipazione civica

Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo intermedio del Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (PON GAS), Asse E Capacità istituzionale. Il PON GAS è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo ed è a titolarità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Autore: Laura Manconi, Paolo Porcaro Creatore: Formez PA Diritti: Dipartimento della Funzione Pubblica Data: Ottobre 2015 Pag. 2

Cosa è la partecipazione civica Partecipazione civica: una definizione Il termine partecipazione civica definisce una modalità di relazione tra istituzioni e collettività che comporta la possibilità per i cittadini, in forma singola o associata, di contribuire al processo decisionale e all attività programmatoria della pubblica amministrazione secondo vari livelli di intensità e con ruoli diversi. Associare i cittadini e i vari soggetti pubblici e privati interessati (stakeholders) al processo decisionale di una politica o all adozione di un progetto dalla sua creazione fino alla decisione finale è una pratica sempre più diffusa nella pubblica amministrazione italiana. Nella pratica, si intende per partecipazione civica un processo strutturato di discussione e/o di progettazione su temi di rilevanza pubblica che coinvolgono una pluralità di soggetti (istituzioni pubbliche, gruppi organizzati, esperti di settore, singoli cittadini) e di posizioni e che può essere attivato dal basso, su richiesta della società civile o promosso dall alto. E il tipo di partecipazione usualmente associata al paradigma della democrazia deliberativa 1 vale a dire quella forma di governo in cui le istituzioni, anziché imporre la propria volontà, attivano processi decisionali inclusivi attraverso il coinvolgimento di gruppi di cittadini comuni in discussioni informate e strutturate il cui obiettivo è generare una decisione ampiamente condivisa. Alla base di queste pratiche vi è un insieme di metodi e tecniche di partecipazione dirette a costruire occasioni di confronto tra cittadini, singoli o associati e istituzioni. Tali discussioni si svolgono secondo regole concordate, su temi specifici ed entro tempi prestabiliti e presuppongono che tutte le parti in causa dispongano di una informazione ampia, trasparente e paritaria. Caratteristiche delle pratiche partecipative Le pratiche partecipative sono caratterizzate da un elevato grado di strutturazione: sono organizzate in fasi, richiedono tempi e modalità organizzative definite, hanno bisogno di utilizzare metodologie specifiche e di risorse adeguate, sia finanziarie che umane. A seconda della numerosità dei potenziali partecipanti, degli strumenti utilizzati, della complessità del processo, delle regole e delle fasi in cui si scompone, per realizzare una iniziativa di partecipazione è necessario ricorrere all assistenza di figure professionali specifiche come i facilitatori professionali (professionisti indipendenti, qualificati in 1 (cfr. Bobbio 2002, Pellizzoni 2005) Pag. 3

metodologie partecipative, che hanno il compito di facilitare il dialogo accompagnando i lavori) o altri specialisti della partecipazione (esperti, mediatori, moderatori, animatori ) capaci di pianificare e condurre un processo partecipativo dall inizio alla fine. La scelta su come strutturare il processo partecipativo, gli strumenti e le tecniche più adatte a favorire la discussione fra tutti i soggetti coinvolti variano in base a diverse caratteristiche: lo scopo (che può essere deliberativo, consultivo o risolutivo) i criteri di selezione adottati per individuare i partecipanti (e quindi l ampiezza della partecipazione) gli effetti (limitati a chi partecipa al processo oppure estesi a un pubblico più vasto) il soggetto che promuove il processo partecipativo (Pubbliche Amministrazioni, cittadini singoli o associati) al livello istituzionale in cui viene attivato (comunale, provinciale, regionale e nazionale), ai temi oggetto della discussione (argomenti di rilevanza generale oppure con un forte impatto locale). Ad esempio, il processo di partecipazione attivato in Italia nel corso del 2015 sulla riforma della scuola è caratterizzato da uno scopo consultivo, una ampiezza elevata (tutti i cittadini italiani), effetti estesi anche a chi non partecipa al processo, il soggetto promotore è una Pubblica Amministrazione (Governo) di livello nazionale e, per finire, il tema è di rilevanza sicuramente nazionale. Campi di applicazione La pratiche partecipative sono presenti nella prassi decisionale e di programmazione della pubblica amministrazione principalmente nei processi di co-produzione di politiche pubbliche e in tutti quei casi in cui le politiche pubbliche non possono essere messe in atto senza un attiva partecipazione dei destinatari o di altri soggetti direttamente interessati dalla decisione. Il coinvolgimento dei cittadini è sollecitato e può contribuire a migliorare la qualità della decisione ad esempio quando: si devono realizzare progetti di riqualificazione urbanistica, di sviluppo locale o attuare politiche in campo ambientale o sanitario; nella programmazione degli interventi cofinanziati dai Fondi Europei, quando è richiesto alle amministrazioni pubbliche destinatarie delle risorse di progettare gli Pag. 4

interventi in maniera condivisa, coinvolgendo tutti gli attori pubblici e privati di un territorio; in presenza di una situazione di conflitto, attuale o potenziale su base territoriale. I partecipanti Le pratiche partecipative sono processi di tipo inclusivo, rispondono alla logica di avere all interno del processo decisionale di una politica o di un progetto, tutte le persone interessate dalla decisione: riguardano quindi potenzialmente tutti coloro che hanno un interesse verso un tema o sono direttamente coinvolti da una iniziativa pubblica. Tuttavia poiché è impossibile che la totalità dei cittadini sia disposta a partecipare, quando si pianifica una iniziativa di tipo partecipativo è importante essere consapevoli del fatto che molto probabilmente parteciperà quella parte di cittadini che costituisce la cosiddetta cittadinanza attiva composta da cittadini consapevoli, organizzati e che si impegnano volontariamente per il bene comune. Per quanto sia ampia la previsione di partecipazione infatti una forma di selezione si verifica sempre, con il rischio di non avere sufficiente rappresentatività dei vari attori sociali (cittadini, istituzioni, imprese, associazioni ) rispetto agli scopi per i quali stata progettata l iniziativa di partecipazione (l approvazione di un progetto o di un piano, il completamento di una procedura amministrativa, il miglioramento di un servizio ). Sono individuabili tre principali modalità di selezione dei partecipanti: autoselezione; selezione mirata; selezione casuale Perché un processo partecipativo sia efficace e il più possibile inclusivo diventa quindi fondamentale la scelta degli interlocutori da coinvolgere e nella pianificazione del processo, adottare tutti gli accorgimenti necessari a far si che i soggetti interessati o le cui opinioni sono rilevanti ai fini della decisione finale siano messi nelle condizioni di poter partecipare. Ad esempio, strutturando il processo partecipativo in fasi che prevedano una combinazione di diversi livelli e metodi di partecipazione e coinvolgendo, oltre ai cittadini (in forma associata e non) tutte le istituzioni e i gruppi sociali che sono portatori di punti di vista rilevanti sulla questione oggetto di decisione da parte di amministrazioni pubbliche (stakeholder). Pag. 5

Metodi della partecipazione civica A seconda del ruolo che i cittadini sono chiamati a svolgere e della rilevanza che la partecipazione ha nella presa di decisione, le forme di partecipazione possono essere classificate in: informative; di consultazione; di partecipazione attiva Nella prima si genera una relazione monodirezionale, dall istituzione al cittadino, che è informato riguardo le politiche che si stanno mettendo in atto ma non partecipa in alcun modo al processo decisionale. Nella seconda, caratterizzata da una interazione di tipo bidirezionale, i cittadini sono chiamati ad esprimersi, attraverso varie modalità (sondaggi, assemblee pubbliche, piattaforme di partecipazione online ) riguardo un tema specifico e su un arco temporale limitato. Nella partecipazione attiva, istituzioni e cittadini agiscono in condizione di parità e il processo deliberativo genera decisioni condivise. Dare vita a un processo partecipativo non significa però delegare il potere di decidere ad altri: le conclusioni raggiunte attraverso queste pratiche non sono giuridicamente vincolanti per le istituzioni ma hanno piuttosto valenza consultiva. Il potere decisionale resta comunque nelle mani dell organo indicato dalla legge (il consiglio, la giunta, il sindaco ecc.). L ente che avvia un processo di questo tipo, si assume però l impegno, nei confronti dei partecipanti, di tener conto delle indicazioni che scaturiranno dal processo. Le pratiche partecipative sono progettate per integrare diverse metodologie e strumenti, combinando metodi di coinvolgimento dei cittadini più codificati con altri più nuovi, basati sull utilizzo di tecnologie web: la scelta del mix di tecniche e strumenti è conseguenza della valutazione di una serie di elementi quali ad esempio la finalità del processo, la sua dimensione territoriale, la numerosità dei potenziali partecipanti, le risorse a disposizione. Poiché sul piano operativo, coinvolgere i cittadini in un processo partecipativo comporta la creazione di spazi (fisici o virtuali) circoscritti nei quali i partecipanti possono, nel rispetto di regole condivise, interagire, esprimere idee, discutere riguardo un tema dato, integrare le tecnologie dell informazione e comunicazione all interno del processo rappresenta una opportunità per la pubblica amministrazione. I processi di partecipazione che si basano sull utilizzo di internet e degli strumenti di comunicazione e relazione cosiddetti del web 2.0 (social network, piattaforme di condivisione e creazione di contenuti, media sociali..) hanno il vantaggio di ridurre la distanza tra cittadini Pag. 6

e decisori e di facilitare la partecipazione, contribuendo a rendere il processo più inclusivo, trasparente e paritario. Si tratta di strumenti che possono essere utilizzati in processi di partecipazione che si svolgono integralmente in rete (partecipazione online o e-participation) o integrarsi secondo varie modalità e tempi, con tecniche e metodologie di partecipazione in presenza. Nei processi partecipativi condotti in presenza, le principali e più diffuse modalità di coinvolgimento dei cittadini sono: 1. Giuria dei cittadini 2. Bilancio partecipativo 2 3. Sondaggio deliberativo 4. Dibattito pubblico 3 5. Town meeting 6. Open space Technology. Vantaggi e criticità della partecipazione civica I processi partecipativi sono una nuova modalità di informazione, ascolto, confronto e presa della decisione in grado di produrre effetti positivi sia sulle istituzioni che le promuovono che sui partecipanti e la collettività in generale. Attraverso la partecipazione dei cittadini è possibile produrre decisioni migliori e condivise, trovare soluzioni a problemi avvertiti da una comunità grazie ad una maggiore conoscenza dei bisogni reali dei cittadini, aumentare la legittimità delle decisioni e l efficacia in fase di attuazione, dal momento che non sono imposte dall alto ma definite attraverso il coinvolgimento dei destinatari diretti. In generale, avvicinare le istituzioni ai cittadini attraverso una ripresa di fiducia nell azione pubblica e contribuire a rinvigorire i processi democratici locali grazie all attuazione del principio di sussidiarietà. 2 ll bilancio partecipativo è stato introdotto nella città di Porto Alegre (Brasile) nel 1989. Nasce dall'esigenza di coinvolgere i cittadini nella scelta sulla destinazione delle spesi di investimento dell'amministrazione comunale. 3 Il Dibattito pubblico nasce in Francia nel 1995 come fase della procedura di sviluppo dei progetti infrastrutturali a grande impatto ambientale. Caratteristiche di un dibattito pubblico sono: a) deve coinvolgere soggetti della comunità territoriale, i proponenti pubblici o privati dell intervento sul territorio, le amministrazioni pubbliche che devono assumere le decisioni; b) il progetto da sottoporre a discussione pubblica non è ancora stato deciso; c) chi gestisce il dibattito pubblico è un soggetto o un organismo terzo e neutrale; d) gli amministratori del territorio in cui il progetto dovrà realizzarsi si impegnino pubblicamente e preventivamente a tenere nella massima considerazione i risultati del dibattito pubblico e ad argomentare le ragioni per cui faranno propri quei risultati o se ne discosteranno. Pag. 7

Rispetto alle tradizionali forme di governo e di produzione delle politiche pubbliche, l approccio partecipativo richiede però alle istituzioni un cambiamento culturale e organizzativo per il quale sono necessari tempo e risorse. Non sempre esistono le condizioni per promuovere una iniziativa di partecipazione, ad esempio se non sono chiare le finalità, se i tempi tecnici legati a un progetto o la definizione di una politica non sono compatibili con i tempi di pianificazione e realizzazione del processo partecipativo, nei casi in cui ci sia scarsa fiducia tra chi promuove l iniziativa e i soggetti coinvolti, quando non si dispone di risorse economiche adeguate e delle competenze necessarie, se non vi è disponibilità al cambiamento e apertura al dialogo. In tutti questi casi, prima di promuovere il processo occorre adottare i necessari accorgimenti per eliminare gli ostacoli alla sua realizzazione e ridurre così il rischio che la partecipazione generi frustrazione sia in chi la promuove sia tra i cittadini coinvolti. Un ruolo fondamentale nella riuscita dei processi partecipativi lo svolge la comunicazione pubblica: come mezzo per avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione, per generare consapevolezza attorno ad un tema di rilevanza pubblica e stimolare la partecipazione civica, per assicurare trasparenza, tempestività, continuità, coerenza, qualità all interno del processo. Pag. 8