DISCIPLINARE TECNICO

Documenti analoghi
Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n FC.

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

0371/ STUDIO TECNICO

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

* * * * STATO DI CONSISTENZA E VISITA DI ACCERTAMENTO DEI LAVORI ESEGUITI (Art. 138, 1 comma, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di

MODELLO ORDINATIVO PRINCIPALE DI FORNITURA

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

DOTT.SSA GALERI PATRIZIA

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

All.n. 3 al disciplinare di gara NOTE DI COMPILAZIONE DEI GIUSTIFICATIVI DI PREZZO IN CASO DI VERIFICA DELLA CONGRUITA DELL OFFERTA

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Dati sull azienda PARTE A

LAVORI DI, IN COMUNE DI IL SUBAPPALTO

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

CARTA DELLA QUALITÀ. SERVIZI E TARIFFE PiùPoste. Posta Certificata PiùPoste. PiùPoste Srl

CAP: Città: Roma Paese: Italia.

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI TRASPORTO, CONSEGNA E RITIRO MATERIALI PER LE RICEVITORIE DEL LOTTO

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Guida alla lettura della bolletta

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

Trasmissione dei dati sanitari

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

1. MODALITA ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

Comune di S A S S A R I

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

Spett. Aziende in indirizzo

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

FASCICOLO DELL OPERA

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DETERMINAZIONE N. 109 DEL

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

BANDO DI GARA. Procedura aperta art. 55 comma 5 del decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Assenze per malattia causata da responsabilità di terzi Approfondimenti. Responsabile Servizio Trattamento Economico Dr.

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

PRESIDIO OSPEDALIERO UMBERTO I DI TORINO DICHIARAZIONE DI OFFERTA E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Transcript:

DISCIPLINARE TECNICO Edizione 1.0 del 18 APRILE 2016 SERVIZIO DI TRASPORTO DI ELEMENTI MECCANICI E APPARECCHIATURE ELETTROSTRUMENTALI DI PROPRIETA DELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE UL-1 DI TERNI (TR) ARIA UL1 Sede Operativa di Terni

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. OGGETTO DELL APPALTO... 3 3. MODALITÀ DI SPEDIZIONE... 6 4. TIPOLOGIE E TEMPI DI CONSEGNA... 6 5. GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLA FORNITURA... 6 6. LUOGO DI ESECUZIONE... 7 7. DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 7 8. CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO... 7 9. OBBLIGHI ED ONERI DELL APPALTATORE... 7 10. SICUREZZA... 8 11. DIREZIONE E CONTROLLO DELLE FORNITURE... 8 12. SUBAPPALTO... 8 13. PENALI... 8 14. RECLAMI... 9 15. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO... 9 16. CAUZIONE DEFINITIVA... 10 17. RESPONSABILITA E POLIZZE ASSICURATIVE... 10 18. GESTORE DEL CONTRATTO... 10 19. ALLEGATI... 10 ARIA s.r.l. Sede di Terni 2 di 14

1. PREMESSA La società A.R.I.A. s.r.l. è attiva nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili mediante la gestione di un impianto di termovalorizzazione ubicato in Terni (TR) utilizzante come combustibile gli scarti di pulper di cartiera, rifiuto non pericoloso costituito da materiale eterogeneo di natura cartacea e plastica. 2. OGGETTO DELL APPALTO La Committente si avvale di diversi magazzini, conteneti apparecchiature elettrostrumentali e meccaniche, ubicati rispettivamente in: Via Ratini 23 05100 Terni; Via dello Stabilimento 1-05027 Nera Montoro (TR); Centro Gestionale Valleranello - Via delle Testuggini 98/100 00143 ROMA RM. L Appaltatore dovrà assicurare: 1. Trasporto di una turbina avente massa di 13.000 Kg, del riduttore avente massa di 2.825 Kg e dei relativi accessori dal Centro Gestionale Valleranello al magazzino in Via dello Stabilimento 1 Nera Montoro (TR); la prestazione comprende il trasporto eccezionale dei componenti e la conservazione della turbina oltre l impiego dei mezzi di sollevamento, siffatta attività dovrà essere eseguita ad inizio appalto; 2. Trasporto del generatore sincrono trifase GSCR 1000 Y4 16.000 kva 6.300 Ve e del rotore di ricambio dai magazzini della società Nidec ubicati in Via Guglielmo Marconi 1, 34074 Monfalcone (GO) al magazzino in Via dello Stabilimento 1 Nera Montoro (TR), la prestazione comprende il trasporto eccezionale dei componenti oltre l impiego dei mezzi di sollevamento, siffatta attività dovrà essere eseguita ad inizio appalto; Di seguito si riportano le caratteristiche dimensionale del generatore e dei relativi accessori: Descrizione Massa, Kg Dimensioni, mm Generatore Condotta Condotta diffusore (con soffietto) Cassone refrigerante Pallet con valvole 38.500 480 x 480 x220 600 350 x 180 x 100 600 310 x 220 x 85 2.800 320 x 270 x 170 400 120x 80 x 80 ARIA s.r.l. Sede di Terni 3 di 14

Oltre alle due prestazioni di cui in precedenza, l appaltatore dovrà garantire, per 36 mesi, il servizio di trasporto tra i sopracitati depositi degli elementi meccanici e/o elettrostrumentali riportati in Allegato 1.0, siffatto elenco è da intendersi indicativo e non esaustivo. Le attività di trasporto/spedizione di materiali comprenderanno: a. trasporti per via ordinaria; b. trasporti eccezionali su strada che per il particolare ingombro richiedono l impiego di veicoli speciali ed il disbrigo delle pratiche per il rilascio delle previste autorizzazioni al transito; c. trasporti di peso inferiore ai 50 quintali; d. trasporti per via ordinaria di distanza inferiore a 50 km; e. trasporto di merci voluminose; Le tipologie di servizio indicate devono essere eseguite dalla ditta con mezzi nella propria disponibilità; dovranno altresì essere previste anche le seguenti prestazioni accessorie: fornitura di manovalanza per il carico, lo scarico e l immagazzinamento dei materiali presi/resi; fornitura di pallets, container e mezzi di sollevamento; operazioni di rizzaggio/derizzaggio delle merci da trasportare; fornitura di materiali di imballaggio e di attrezzature per il condizionamento dei carichi; richiesta di autorizzazioni per il transito di trasporti eccezionali in autostrada; copertura assicurativa di quanto trasportato in relazione al valore commerciale dichiarato. Preparazione spedizioni e fornitura materiale L offerente deve essere dotato, per la compilazione delle lettere di vettura dei servizi forniti, di un sistema informatico cui collegarsi tramite login ed una password; in caso di mancato funzionamento del suddetto sistema l offerente deve essere in grado di fornire dei metodi di compilazione alternativi che permettano comunque di mantenere la tracciabilità di quanto spedito; se per la stampa di tali documenti occorrono delle etichette speciali (ad esempio autoadesive) sarà compito dell offerente fornire tale materiale e la relativa stampante. Se per l utilizzo del sistema informatico che gestisce le spedizioni é necessario un corso di formazione sarà compito dell offerente fornirlo gratuitamente al personale coinvolto nelle operazioni di spedizione. E altresì compito dell offerente informare tempestivamente il personale di ogni variazione/aggiornamento apportato al funzionamento del suddetto sistema. ARIA s.r.l. Sede di Terni 4 di 14

I risultati della ricerca dovranno indicare le seguenti indicazioni minime: Numero di ricerca e di riferimento della singola spedizione; Data di emissione dell ordine di spedizione; Data di partenza; Nome ed indirizzo completo di consegna Stato della spedizione; Data di consegna (se già effettuata); Nome della firma del ricevente la spedizione. Durante le operazioni di movimentazione delle merci, ogni posto pallet dovrà risultare sempre utilizzato nel suo massimo di capacità. Prima di procedere all immagazzinamento, la società, previo riscontro del materiale con i documenti di accompagnamento, dovrà verificare l integrità degli imballaggi e prendere nota del numero di colli consegnati, del genere d imballaggi, contrassegnare il materiale introdotto con un numero d ordine con riferimento al posto o al locale dove viene collocato. Servizio di prelievo, spedizione, trasporto e consegna Qualora i magazzini di ARIA non rendano possibile il ritiro o la consegna del materiale o al momento della consegna, per cause sopraggiunte, il Magazzino destinatario non sia in grado di ricevere il materiale o ritardi a riceverlo, il fornitore dovrà darne tempestiva comunicazione ad ARIA e se del caso, depositare a sua cura e spese il materiale in appositi magazzini concordando con lo stesso magazzino destinatario i termini della successiva consegna. I tempi di spedizione saranno calcolati dalla data di trasmissione delle richieste di spedizione inoltrate da parte di ARIA via fax, e - mail o altra modalità. Per il servizio di spedizione e trasporto la Società dovrà trasmettere un report mensile indicante le singole spedizioni effettuate nel periodo di riferimento, comprensive delle seguenti informazioni: Numero di riferimento ARIA, Tipologia di prestazione, Data emissione ordine di spedizione, Sede di prelievo, ARIA s.r.l. Sede di Terni 5 di 14

Numero dei colli e peso complessivo della spedizione, Data di consegna, Sede di consegna, Costo di spedizione. Modalità comunicazione in caso di problemi L offerente deve indicare specificamente le diverse modalità di contatto (telefono,fax,email) per risolvere eventuali problemi di consegna di una spedizione, problemi amministrativi, chiarimenti sui diversi servizi a disposizione, richiesta materiale di consumo. Tale servizio dovrà essere disponibile, festività infrasettimanali escluse, dal lunedì al venerdì durante il normale orario d ufficio (08:00-17:00). L offerente si impegna a segnalare ad ARIA, con immediatezza, ogni anomalia, danneggiamento e smarrimento riscontrato nei materiali presi in custodia o nei relativi imballaggi. 3. MODALITÀ DI SPEDIZIONE La programmazione delle spedizioni e la pianificazione correlata, risulta di esclusiva competenza di A.R.I.A. srl, al fine di soddisfare le proprie necessità impiantistiche. 4. Tipologie e tempi di consegna Il fornitore dovrà garantire le seguenti tipologie di consegna: 1. Ordinaria: entro 15 giorni solari dalla data di ricevimento del Modulo consegna ordinaria materiali (Allegato F). 2. Urgente: entro 5 giorni solari dalla data di ricevimento del Modulo consegna urgente materiali (Allegato G). 3. Immediata: entro il giorno successivo alla data di ricevimento del Modulo consegna Immediata materiali (Allegato H) - per forniture che rivestono carattere particolare di urgenza, dettate, ad esempio, da esigenze di sicurezza. 5. Gestione amministrativa della fornitura Non saranno ritenute valide, e pertanto non si darà seguito ad alcun pagamento, quelle forniture che non siano state evase rispettando la seguente procedura: il fornitore dovrà allegare al proprio DDT il modulo di richiesta consegna, firmato dal responsabile della commessa A.R.I.A. srl; ARIA s.r.l. Sede di Terni 6 di 14

il fornitore, entro il giorno 10 di ogni mese, dovrà inviare, in formato elettronico, una nota riepilogativa delle forniture effettuate nel mese precedente, corredata dalla copia dei relativi DDT e dei moduli di richiesta consegna. 6. LUOGO DI ESECUZIONE Le spedizioni saranno effettuate presso: ARIA s.r.l. Unità Operativa 1, Zona Industriale Maratta Bassa, Via Giuseppe Ratini 23 - TR Magazzino Via dello Stabilimento 1-05027 Nera Montoro (TR); Centro Gestionale Valleranello - Via delle Testuggini 98/100 00143 ROMA RM. 7. DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE La durata del contratto è fissata in 36 (trentasei) mesi consecutivi a decorrere dalla data di perfezionamento del medesimo e comunque sino all'esaurimento dell'importo stanziato, qualora tale evento si verificasse prima della scadenza del contratto. 8. CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO Il corrispettivo per l'esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto sarà quello offerto in gara dall Appaltatore e sarà remunerato a misura. In Allegato 2.0 è proposto il modulo offerta che risulta necessario compilare in fase di partecipazione alla gara. A seguito del controllo e benestare da parte di A.R.I.A. srl, con relativa comunicazione del riferimento di entrata merci, il fornitore emetterà fattura riepilogativa per i materiali spediti nel corso del mese precedente. 9. OBBLIGHI ED ONERI DELL APPALTATORE È richiesta al fornitore la nomina di un responsabile della commessa, che sovraintenda l esecuzione delle spedizioni e che rappresenti l unica interfaccia per il coordinamento con il responsabile del servizio di A.R.I.A. srl. Espressamente, e non esaustivamente, rispetto alle altre disposizioni di dettaglio del presente disciplinare sono a carico dell Appaltatore: - i controlli ritenuti necessari al momento della consegna materiali, compresi quelli documentali; - la scheda di sicurezza e le norme di immagazzinamento ove pertinente; - l imballo e il trasporto franco cantiere; - la gestione interna della commessa, l assistenza tecnica e commerciale e la supervisione in campo; ARIA s.r.l. Sede di Terni 7 di 14

L Appaltatore, al fine di acquisire tutte le informazioni necessarie per elaborare una corretta offerta economica, è tenuto ad effettuare un sopralluogo per la presa visione dei magazzini. L avvenuto sopralluogo sarà attestato dal rilascio dell Apposito verbale, debitamente firmato e timbrato dalla committente, di cui viene riportata una copia nella sezione Allegati (Allegato 3.0). L Appaltatore s impegna ad inviare in solido alla restante documentazione di gara l attestazione ricevuta pena esclusione dagli esperimenti di gara. 10. SICUREZZA L Appaltatore dichiara di essere a conoscenza delle norme disciplinanti la sicurezza sul lavoro e delle responsabilità poste in capo ai datori di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, nel quadro dei propri obblighi di proteggere i lavoratori dai rischi cui sono esposti durante il lavoro. L Appaltatore si impegna a osservare e fare osservare dai propri dipendenti tutte le disposizioni, le norme tecniche ed i regolamenti vigenti per la prevenzione degli infortuni. Quanto sopra costituisce richiamo delle disposizioni gravanti sull Appaltatore per il rispetto delle norme prescritte in materia di sicurezza sul lavoro e la cui attuazione in fase di esecuzione delle lavorazioni appaltate costituisce obbligo ineludibile, pena l applicazione delle sanzioni previste se inosservate le sopra menzionate norme sul lavoro e per la tutela della salute durante il lavoro. 11. DIREZIONE E CONTROLLO DELLE FORNITURE A seguito dell esperimento degli esiti di gara, la Stazione Appaltante provvederà a contattare l Appaltatore comunicando i riferimenti della figura designata al controllo delle prestazioni, questi assumerà il ruolo di unico interlocutore tra l Appaltatore e la Committenza (fatta esclusione per le richieste di fatturazione per cui potrebbe essere designata persona terza). In caso di delega o variazione della figura designata, detta variazione sarà preventivamente e prontamente comunicata all Appaltatore. 12. SUBAPPALTO E vietato il subappalto. 13. PENALI In caso d inosservanza dei termini di consegna stabiliti, il fornitore sarà soggetto alle seguenti penali: ARIA s.r.l. Sede di Terni 8 di 14

consegna ordinaria: sarà applicata una penale pari ad 200,00 (euro duecento/00) per ogni giorno solare o frazione di giorno solare di ritardo fino ad un massimo di dieci giorni; consegna urgente: sarà applicata una penale pari ad 250,00 (euro duecentocinquanta/00) per ogni giorno solare o frazione di giorno solare di ritardo fino ad un massimo di cinque giorni; consegna immediata: sarà applicata una penale pari ad 300,00 (euro trecento/00) per ogni giorno solare o frazione di giorno solare di ritardo fino ad un massimo di tre giorni; Superati i termini temporali di ritardo indicati, sarà facoltà di A.R.I.A. srl di provvedere in autonomia al trasporto, riservandosi il diritto di addebitare i costi e le spese sostenute all appaltatore, e di annullare la richiesta di fornitura formulata. Qualora siano emesse penali per un importo pari o superiore al 10 % (dieci per cento) dell'intero importo contrattuale; la società ARIA s.r.l. si riserva il diritto di risolvere il contratto in danno dell Appaltatore. 14. RECLAMI Nel caso in cui A.R.I.A. srl, intenda proporre un reclamo, provvederà a effettuarne la registrazione sull apposito Modulo Gestione Reclami (Allegato I), dandone tempestiva comunicazione al fornitore, nella persona del referente nominato alla gestione del contratto. Il fornitore, ricevuto il reclamo, è tenuto a fornire ad A.R.I.A. srl, per iscritto, adeguata giustificazione entro 10 giorni solari dalla data di notifica: sarà successiva cura della Committente comunicare al referente del contratto se le giustificazioni addotte siano state accolte o rigettate. Al raggiungimento di un numero di reclami non giustificati, o le cui giustificazioni siano state rigettate, superiore a 3 (tre) nell arco dell anno solare, il livello di servizio fornito sarà considerato non soddisfacente. La Committente, in quest ultima circostanza richiamata, provvederà all applicazione di una penale di ammontare pari al 10% della somma dei singoli ordinativi cui i reclami si riferiscono. 15. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Si darà luogo alla risoluzione unilaterale del contratto ai sensi dell art. 1456 c.c. in danno dell Appaltatore nelle seguenti ipotesi specifiche d inadempimento: Emissione di penali fino al superamento della soglia del 10% dell importo del contratto; ARIA s.r.l. Sede di Terni 9 di 14

Emissione di almeno tre reclami non giustificati, o le cui giustificazioni siano state rigettate; Negligenza dell Appaltatore o del suo personale in genere che comporti rischio per la salute delle persone o integrità degli impianti; Appropriazione indebita di attrezzature o beni in generis della Committente, commessa da personale dell Appaltatore o a esso comunque riconducibile. 16. CAUZIONE DEFINITIVA E previsto l obbligo per l Appaltatore di costituire cauzione definitiva di importo pari al 10% dell importo del contratto, nelle forme e con le modalità di cui al Capitolato Generale di ACEA S.p.A. 17. RESPONSABILITA E POLIZZE ASSICURATIVE L Appaltatore dovrà essere provvisto o costituire la seguente polizza assicurativa: responsabilità civile verso terzi, con massimale non inferiore a 1.500.000 per ogni sinistro procurato nell espletamento dell appalto, con il limite di 1.000.000 per ogni danno a persone e di 500.000 per danni a cose; la copertura deve essere esente da franchigia. 18. GESTORE DEL CONTRATTO Il Gestore del Contratto, nominato dal Committente per espletare tutti i compiti e le funzioni connessi alla fase di esecuzione del Contratto e al quale dovranno essere indirizzate le comunicazioni relative al Contratto medesimo, è il Responsabile dell impianto: - Giuseppe Piccini Tel. 06-57997870 e-mail giuseppe.piccini@aceaspa.it 19. ALLEGATI Sono da considerarsi parte integrante del presente disciplinare le seguenti documentazioni allegate: ALLEGATO 1.0 Elenco Materiali in Magazzino; ALLEGATO 2.0 Modulo Offerta Economica; ALLEGATO 3.0 - Attestato di sopralluogo. ARIA s.r.l. Sede di Terni 10 di 14

ARIA s.r.l. Sede di Terni 11 di 14

ARIA s.r.l. Sede di Terni 12 di 14

ARIA s.r.l. Sede di Terni 13 di 14

ARIA s.r.l. Sede di Terni 14 di 14