Newsletter PEFC n. 18/2015 Ottobre Aggiornamento

Documenti analoghi
UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza.

PEFC. Esempi di filiere legnose certificate e di prossimità

HAND MADE IN ITALY

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Newsletter PEFC n. 09/2013 Luglio

Newsletter PEFC n. 16/2015 Settembre Aggiornamento

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile

Newsletter PEFC n. 11/2013 Agosto

PEFC. La certificazione forestale in Italia

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico

Newsletter PEFC n. 13/2015 Luglio Aggiornamento

Vendita di legname in piedi

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

L Eco-certificazione Forestale

Expo Milano IL GRUPPO RUBNER PROTAGONISTA DI TRE PROGETTI DI PORTATA INTERNAZIONALE. Alessandro Lacedelli - Rubner Objektbau S.r.l.

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno

PEFC. La certificazione forestale PEFC

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

Venzone 7 ottobre 2011 GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE NELLE AREE PROTETTE ALPINE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità.

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Newsletter PEFC n. 11/2015 Giugno Aggiornamento

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane

Newsletter PEFC n. 01/2014 Gennaio

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Brunetti Michele CNR IVALSA

Il Consorzio Forestale dell Amiata: un esempio di valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia

RISULTATI E PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DELLE FORESTE DI PROPRIETÀ REGIONALE

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Newsletter PEFC Agosto 2009

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

IL RUOLO DEL LIBERO PROFESSIONISTA nel GREEN PUBLIC PROCUREMENT e CRITERI AMBIENTALI MINIMI

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

l esperienza della Provincia di Trento Ampezzo, 15 dicembre 2017 Portale del legno trentino

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE

Cambiamenti nel mercato del legno

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Il legno e l edilizia sostenibile

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Diego Florian Direttore FSC Italia

Opportunità per la futura programmazione dello sviluppo rurale

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

LA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOTT. FOR. DARIO PALETTA

CONFERENZA STAMPA. Palazzo della Regione Udine 4 settembre 2017

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

La posizione della Valle d Aosta

Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto»

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

Scegli la Qualità Certificata

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

Consorzio forestale lario intelvese

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Il progetto di ricerca CISA

una lunga storia LEGNOLANDIA / COMPANY PROFILE

L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

Applicazione del Regolamento. Soggetti interessati

FUTURE SPACES INTERIOR DESIGN IN LEGNO

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

La Carta di Bagno. Oltreterra

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Il Marchio FMMF. Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze. Paolo Mori Compagnia delle Foreste

La Due Diligence per il mercato del legno

Roberto Fratini Lapo Casini. con la collaborazione della dott.ssa Maria Cipollaro

FSC F FSC A.C. All rights reserved

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

Transcript:

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 18/2015 Ottobre Aggiornamento Economia circolare: la Commissione Ambiente del Senato approva una risoluzione di Eleonora Mariano Per rispondere alla richiesta della Commissione europea, che nel maggio 2015 ha avviato una consultazione pubblica sul tema dell economia circolare con la finalità di preparare una nuova strategia entro la fine dell'anno, la Commissione Ambiente del Senato ha approvato una risoluzione sull Economia circolare (scaricabile da QUI) nella quale si evidenzia come l uso insostenibile delle risorse naturali stia provocando non solo ingenti danni ambientali, ma anche importanti ripercussioni economiche. Nella stessa risoluzione, infatti, si rileva come l'umanità stia già superando molti limiti dell'ecosistema planetario causando problemi ambientali seri e preoccupanti: cambiamento climatico, deforestazione, desertificazione, degrado dei suoli, perdita di biodiversità e indebolimento dei servizi ecosistemici. Nel documento si affrontano diversi temi, molti dei quali legati al settore foresta-legno-carta come, ad esempio, l edilizia sostenibile, la progettazione eco-compatibile dei prodotti, l uso efficiente delle risorse e il Green Public procurement (GPP). In particolare, per quanto riguarda quest ultimo aspetto, la risoluzione pone l accento su come un elemento di grande importanza sia l applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di forniture e negli affidamenti di servizi nell'ambito delle categorie previste dal PAN-GPP (Piano di Azione Nazionale Politiche acquisti verdi). Nella risoluzione viene fatto esplicito riferimento al fatto che si dovrebbe prevedere che nei bandi-tipo, sulla base dei quali sono predisposti i bandi da parte delle stazioni appaltanti, siano contenute indicazioni per l'integrazione dei criteri ambientali minimi. Si ricorda che la certificazione forestale è uno degli strumenti previsti dal PAN-GPP per fornire garanzia dell origine legale e sostenibile dei prodotti, strumento che assicura un punteggio come criterio ecologico premiante nei bandi. PEFC Nord America da Record! SFI (Sustainable forestry initiative, www.sfiprogram.org ), organizzazione non-profit nordamericana e membro del PEFC Internazionale, ha raggiunto lo spettacolare record di aver piantato in un ora 202.935 alberi. Il record, reso ufficiale dal Guinnes World record, ha interessato SFI e 1.165 volontari di tutte le età e settori (dell industria, forestale, della società civile e delle ong) che hanno piantato gli oltre 200.000 alberi dalle 13.00 alle 14.00 del 20 maggio 2015 (sotto il controllo della giuria del Guinnes), con l obiettivo di portare in primo piano i temi della gestione forestale sostenibile. I lavori hanno interessato 28 differenti comunità, da New York fino all isola di Vancouver. La notizia ufficiale è reperibile al link: http://www.sfiprogram.org/media-resources/news/sfi-sets-aguinness-world-record-one-tree-at-a-time-officially-amazing/ Associazione PEFC Italia Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, Strada dei loggi, 22-06135 Perugia t: +39 075.7824825, f: +39 075.5997295, e: info@pefc.it, w: www.pefc.it

Una sintesi di quest impresa è visibile da questo link: http://videoembed.pennlive.com/services/player/bcpid2444116368001?bctid=4248840311001&bckey=aq~~,aaaa QBxUw0E~,DELAM66vw4wD0qIn2xyBIS9vbw9hgk6W Warm and Wood in legno PEFC a Slow Food Cheese 2015 La falegnameria Cocco Gabriele di Montorso Vicentino (Vi), ha presentato una nuova collezione di prodotti di design legata al cibo, in legno PEFC, all'evento Slow Food 'Cheese 2015' del 18-21 settembre alla sede dell' Osteria del Boccondivino e al Palazzo Mathis di Bra (CN). Questa collezione, tutta in legno termotrattato Bio Antique, è nata dalla collaborazione con il designer OAF - Andrea Francesconi e il brand si chiama WARM AND WOOD. Questa intraprendente impresa vicentina festeggerà i suoi 40 anni con una vera e propria festa in laboratorio il 23 ottobre e la collezione sarà presentata direttamente dai suoi ideatori e realizzatori. Gabriele Cocco, Alessandra Tornieri e Andrea Francesconi hanno cercato di creare prodotti di uso quotidiano nel rispetto dell ambiente e della tradizione. Le varie collezioni sono progettate e prodotte ponendo particolare attenzione al loro ciclo di vita e al tipo di relazione che gli oggetti avranno con gli utenti, con l obiettivo di far tornare il legno nelle case, in particolare in cucina: Crediamo fermamente che il legno sia un enorme risorsa naturale e, in alcuni casi, possa diventare un ingrediente locale fondamentale per le ricette stesse! Anche il legno, a modo suo, può essere buono, pulito e giusto. Per informazioni su Warm and Wood : www.warmandwood.com Due aste di materiale certificato PEFC in arrivo! Siamo orgogliosi di segnalare due importanti iniziative di vendita di lotti di legname, iniziative che in Italia non hanno la stessa rilevanza che in altri Paesi europei, che in queste due occasioni prendono piede in quanto legname da foreste certificate PEFC. Il Municipio di Usseaux ha indetto il giorno 30 ottobre 2015 alle ore 11.00 un asta pubblica mediante gara a rialzo di materiale legnoso (larice e pino cembro) disposto in catasta. Saranno poste in vendita un lotto di tronchi di larice PEFC in assortimenti da travatura/falegnameria; un lotto di tronchi di larice PEFC in sottomisure da falegnameria; un lotto di tronchi di pino cembro (cirmolo) PEFC in assortimenti vari. Le offerte dovranno pervenire all ufficio protocollo del Comune di Usseaux entro le ore 12.00 del giorno 29 ottobre 2015 secondo le modalità specificate all interno dell avviso di gara pubblicato all Albo Pretorio Digitale sul sito www.comune.usseaux.to.it o scaricabile da QUI In Friuli Venezia Giulia è stata invece indetta la prima asta regionale del legname di pregio che si svolgerà l'11 e il 21 novembre ad Ampezzo (Ud). L asta è stata organizzata da Legno Servizi Soc. Coop. di Tolmezzo assieme al Gruppo regionale PEFC FVG, con il contributo del Comune di Ampezzo e con il patrocinio di UNCEM FVG e di AIBO Associazione delle Imprese Boschive e con il sostegno di Kmeçka Sveza- Associazione Agricoltori Sloveni in FVG. 2

Questa sarà un occasione per i proprietari boschivi, pubblici e privati, di esporre e vendere al miglior offerente i tronchi più belli, di maggior pregio, di varie specie, sia montane che planiziali (la maggior parte proveniente da foreste PEFC); sarà anche un opportunità per segherie, carpentieri, falegnami e tutti coloro che utilizzano il legno per motivi di lavoro, di poter acquistare tronchi di alta qualità specifici per le loro necessità produttive. Tutti i lotti in vendita, costituiti per lo più da singoli tronchi o da gruppi di massimo sei pezzi omogenei per alta qualità e specie, potranno essere visionati, man mano che saranno conferiti, dal 19 ottobre al 5 novembre, presso il piazzale legnami del Comune di Ampezzo o sul sito web www.legnoservizi.it, e sul portale Facebook di Legno Servizi. Saranno così visionabili anche a distanza per chi non potesse recarsi di persona ad Ampezzo. Per ogni chiarimento contattare dott. Emilio Gottardo (342 9307175), vice presidente di Legno Servizi o al dott. Riccardo Gremese (347.9329100). QUI è possibile scaricare la documentazione QUI invece la locandina dell'evento Fiere, mostre, convegni e corsi Convegno su valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della Regione Calabria Nuove tecnologie per una filiera mediterranea della bioeconomia forestale : questo è il titolo del convegno che si svolgerà il 22 ottobre presso la sede del Parco Regionale delle Serre a Serra San Bruno (Vv). Il seminario rientra fra le attività del Progetto Ambi.Tec.Fil.Legno, che ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della Regione Calabria. Durante l incontro, è previsto anche l intervento del PEFC Italia, che presenterà lo standard di certificazione forestale PEFC. Per maggiori informazioni, scaricare QUI la locandina. Winter tour Abruzzo nelle riserve a Villago (AQ) Il 23 e 24 ottobre si terrà a Villalago (Aq) la quarta edizione del Winter tour Abruzzo nelle riserve. Sabato 24 ottobre, presso il Park Hotel di Villalago, è organizzata una tavola rotonda dal titolo Economia ed Ambiente: un progetto in costruzione, durante la quale interverrà in Segretario Generale del PEFC Italia Antonio Brunori. Per ulteriori informazioni, scaricare il programma QUI OLTRETERRA Nuova Economia per la Montagna Venerdì 6 e sabato 7 novembre a Santa Sofia (Provincia di Forlì Cesena), si svolgerà l edizione 1 di Nuova economia per la Montagna, l iniziativa organizzata da Oltreterra con il sostegno di Slow Food Emilia Romagna e Toscana. Il programma dell evento, non ancora ultimato, prevede la partecipazione del PEFC Italia, tramite un intervento su alcune esperienze di certificazione forestale, durante l incontro incontro Gestione economica forestale: l alter ego delle biomasse. La locandina dell evento è scaricabile QUI Ulteriori dettagli saranno comunicati nella prossima newsletter. Corsi on-line sulla certificazione forestale PEFC: attivato il corso sulla Gestione Forestale Sostenibile Da ottobre 2014 è attiva la Piattaforma E-Learning PEFC Italia: collegandosi al sito http://pefc.formazioneonline.org/ è possibile seguire i corsi on-line di formazione su temi legati alla certificazione forestale, al termine del corso si potrà effettuare il test e con il superamento si potrà ottenere l attestato di qualifica. Da 3

oggi è disponibile il corso sulla Gestione Forestale Sostenibile, nel passato era stati attivati i corsi sulla Catena di Custodia PEFC e sul Corretto utilizzo del Logo PEFC. Per iscrizioni e ulteriori informazioni relativi ai corsi in programmazione si prega di contattare: Associazione PEFC Italia, Strada dei loggi, 22-06135 Perugia Tel. 075.7824825 e-mail: formazione@pefc.it SPECIALE EXPO RUBNER: eccellenza, qualità e certificazione PEFC ad Expo 2015! di Martina Valentini Rubner è un gruppo con 89 anni di esperienza nel settore legno, con 22 sedi in tutta Europa e oltre 1.500 collaboratori, che ha deciso di sposare la causa della certificazione forestale PEFC per incentivare la gestione sostenibile delle risorse boschive. Nell'Esposizione Universale in corso a Milano, Rubner ha realizzato diverse strutture, tra cui il Teatro Slow Food, uno spazio dedicato ai dibattiti sui temi della biodiversità, dell'agricoltura sostenibile, del consumo responsabile e della lotta agli sprechi. Il legno certificato PEFC utilizzato è stato un modo per essere coerenti con il messaggio di sostenibilità del luogo. Per realizzare il teatro e gli altri due padiglioni Slow Food, firmati dallo studio Herzog & de Meuron, i tecnici di Rubner hanno utilizzato 320 mc di legno lamellare di larice certificato, proveniente dall'europa centrale. Ma l'impegno all'interno di Expo 2015 non è terminato con il teatro Slow Food. Rubner, forte della sua leadership europea come general contractor per grandi progetti in legno chiavi in mano, ha anche realizzato i 50 edifici dei quattro cluster BioMediterraneo, Isole, mare e cibo, Zone aride e Cereali e tuberi. Per le opere sono stati utilizzati 1.650 metri cubi di abete, proveniente dall Europa centrale. Abbiamo visitato la sede principale del gruppo altoatesino e le opere che Rubner ha realizzato ad Expo e ve le raccontiamo in questo video. Buona visione: https://youtu.be/cfca8ahj5rq Video a cura di PEFC Italia. Hanno collaborato: Martina Valentini, Tony Salinas, Matteo Berlenga, Giovanni Tribbiani. Il video contiene immagini di proprietà della società RUBNER OBJEKTBAU s.r.l. 7 nuove catene di custodia Cavallo Alessandro Via Borgo Ponte, 5-33040 Attimis (UD) Telefono: 348.9224992 cavallolegnami@gmail.com Licenza uso logo: PEFC/18-31-850 Certificato: 40614 Categorie di appartenenza: Ditte boschive Legna da ardere, pellets, cippato ecc Note attività: L'azienda ha certificato l'attività di utilizzazione boschiva, produzione di tondame, residui di utilizzazioni, legna da ardere, paleria certificati PEFC e fonti controllate PEFC. Specie: abete rosso, abete bianco, acero, pino, ontano, ciliegio robinia, carpino, faggio, frassino, quercia, castagno, betulla e pioppo. Organismo di certificazione: CSQA Certificazioni S.r.l. (www.csqa.it) Scadenza: 08/10/2020 Dorsal S.r.l. Via Madonna di Loreto, 3-31020 Corbanese (TV) Telefono: 0438.933003 Fax: 0438.933023 info@dorsal.it http://www.dorsal.it Licenza uso logo: PEFC/18-31-848 Certificato: 2015-SKM-PEFC-124 Categorie di appartenenza: Altro Arredi interni ed esterni 4

Note attività: L'azienda ha certificato la progettazione e produzione di supporti a doghe e letti. e percentuale. Organismo di certificazione: DNV GL - Business Assurance Sweden AB (www.dnvgl.com) Scadenza: 05/10/2020 La Grafica & Stampa Editrice S.r.l. Via dell'economia, 78-36100 Vicenza (VI) Telefono: 0444.566177 Fax: 0444.566416 info@lagraficaestampa.com http://www.lagraficaestampa.com Licenza uso logo: PEFC/18-31-849 Certificato: 40688 Categorie di appartenenza: Tipografie e Industrie grafiche Note attività: L'azienda ha certificato l'attività di stampa e produzione di materiale pubblicitario, commerciale, calendari, libri, buste e biglietti da visita certificati PEFC. Organismo di certificazione: CSQA Certificazioni S.r.l. (www.csqa.it) Scadenza: 08/10/2020 Main S.p.A. Zona Industriale Valbasento, Isola 258, Comparto C - 75010 Pisticci Scalo (MT) Telefono: 0835.461411 Fax: 0835.461422 info@mainspa.com http://new.mainspa.com Licenza uso logo: PEFC/18-31-852 Certificato: 2015-SKM-PEFC-125 Categorie di appartenenza: Altro Carta tissue Note attività: L'azienda ha certificato la produzione di tessuto-non-tessuto airlaid in bobine e faldato.. Organismo di certificazione: DNV GL - Business Assurance Sweden AB (www.dnvgl.com) Scadenza: 13/10/2020 Portioli Legnami S.N.C. Viale Dante Alighieri, 56-37068 Vigasio (VR) Telefono: 045.7364600 Fax: 045.7363050 info@portiolivr.it http://www.portiolivr.it Licenza uso logo: PEFC/18-31-846 Certificato: HFA-COC-0604 Categorie di appartenenza: Legno lamellare Segherie Note attività: L'azienda ha certificato la produzione di perline, segati, legno lamellare incollato.. Organismo di certificazione: Holzforschung Austria (www.holzforschung.at) Scadenza: 27/09/2020 Premium Pack S.r.l. Via Mazzini, 60-35010 San Pietro in Gù (PD) Telefono: 049.9455111 Fax: 049.9455112 Licenza uso logo: PEFC/18-31-847 Certificato: ICILA-PEFCCOC-002935 5

Categorie di appartenenza: Imballaggi in carta Imballaggi in cartone Note attività: L'azienda ha certificato l'attività di acquisto e commercializzazione di cartone in bobine Certificato PEFC. Produzione di imballaggi in cartone e cartone metallizzato per bevande ed alimenti certificato PEFC. Organismo di certificazione: Icila (www.icila.org) Scadenza: 09/09/2020 Rotopress International S.r.l. Via Enrico Mattei, 106-40138 Bologna (BO) Telefono: 071.7500739 info@rotoin.it http://www.piginigroup.com/printing.asp Licenza uso logo: PEFC/18-31-845 Certificato: RINA-PEFC-CoC-08 Categorie di appartenenza: Tipografie e Industrie grafiche Note attività: L'azienda ha certificato PEFC la produzione di quotidiani, stampati di tipo commerciale e pubblicitario quali cataloghi, riviste e materiali promozionali. Organismo di certificazione: Rina Services S.p.A. (www.rina.org) Scadenza: 01/10/2020 e Trovo Azienda cerca 3000 ton anno di cippato per pirogassificatori g 30 o g 50. Azienda cerca forniture di Carta decorativa certificata PEFC. Azienda cerca Fornitore di tavolame in larice certificato PEFC 48mm di spessore e lunghezza 4m fornitura minima 4 pacchi a salire Offro Azienda offre segatura e cippato certificato PEFC Azienda cerca carbone e carbonella certificata PEFC in sacchi. Tronchi di pioppo (da scorteggiare, tagliare e sfogliare) per imballaggi Quadrotti in legno semilavorato di faggio (per angolari cassette, da sezionare) Fondi con rigotto (fondi cassette in legno, già tagliate a misura e pronte per l assemblaggio) Giovane azienda che produce lettiere per animali da laboratorio sta cercando alcuni partner che producono segatura (piccolo truciolato ) di abete o di pioppo da cui acquistare tali prodotti. Carte kraft e carte semichimiche di grammatura rispettivamente 110/200 (per il kraft) e 125/175 (per le semichimiche) certificate PEFC. 6

Eco delle Foreste Testata giornalistica registrata dall'associazione Pefc Italia presso il Tribunale di Perugia. Autorizzazione n. 6/13 del 1 Febbraio 2013 Direttore Responsabile: Antonio Brunori In redazione: Giovanni Tribbiani, Martina Valentini, Matteo Berlenga, Eleonora Mariano 7