Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy

Documenti analoghi
Dal tavolo da disegno al mercato

carvelo2go partecipazione dei comuni alla rete di condivisione delle bici cargo elettriche Foto: Academia della mobilità

AutogAs/gPL Accelerare e risparmiare.

PRESENTAZIONE NGK PRESENTAZIONE CHAMPION TRASMISSIONI SCOOTER ATTREZZATURA PROF. BATTERIE CANDELE FANALERIA FILTRI LUBRIFICANTI RICAMBI ELETTRICI

Riflessioni sul futuro della mobilità in Svizzera: intervista a Walter Steinmann

Green Energy Clean Mobility. calendario

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Cenni Informativi. Torino settembre 2015

L intervista al dottor Ruedin: quando la medicina si tinge di verde

McWatt IL LEASING PER LA MOBILITÀ ELETTRICA

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

L esperienza Poste italiane

LE VACANZE ESTIVE Quando gli automobilisti europei si dedicano a viaggi più lunghi.

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti

presentano HELLAS RALLY RAID 2014 Lepanto, Grecia

PACCHETTI HOspitality

IL MIGLIOR MODO PER PREDIRE IL FUTURO E CREARLO ABRAHAM LINCOLN

BMW Communicazione e P.R.

La breve relazione intende mettere il luce la profonda connessione tra la pratica della bicicletta e lo sviluppo psicologico del bambino.

Fruizione della radio digitale in Svizzera Analisi delle tendenze SWISS RADIO DAY, 24 agosto 2017

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Considerazione «locomotiva pubblicitaria» Pubblicità FFS Giugno 2016

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Charge&CarRental. Rinoleggio del'auto elettrica

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018

Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car

20 ANNI DI MOBILITà ELETTRICA A FIRENZE

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti!

Agli italiani piace eolica

Scopri i nostri format per conoscere l Italia (e l Europa) giocando

Una nuova Arena esterna

1.1 Principali vantaggi della trazione elettrica e ibrida

Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa


A. S. D. AMATORI CASTELFUSANO CRITERIUM 2015 REGOLAMENTO

Con Saetta Verde consegne green corriere a Lugano

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

We-drive Destination La soluzione smart mobility per la tua impresa

PROGETTO EVA+: ENEL E TOTALERG INAUGURANO LA COLONNINA DI RICARICA VELOCE PRESSO LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI SELVA CANDIDA

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

A MUZZANO SE NE VEDONO DI TUTTI I COLORI, MA LA PORPORA

Chi è ABI Lab. 60 aziende

COLONNINE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI E SERVIZIO DI CAR SHARING ECOLOGICO Ipotesi di installazione presso i parcheggi in struttura della città

Conferenza Nazionale dei Presidenti FIAB Cremona 24,25 Novembre 2012

MINUSIO e la mobilità

ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE

Capitolo 7 IL TURISMO

QUATTRO PASSI IN AUTO!!

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Traffico internazionale: «Dobbiamo diventare più semplici e trasparenti»

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Energia in Brasile: un mercato in crescita

La mobilità elettrica di Enel

Comune di Glarona: Organigramma Progetto Concetto di gestione dei posteggi e programma Forum pubblico

Perché un apprendistato di commercio ramo banca? Argomenti convincenti per una formazione presso le banche in Svizzera

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle imposte sugli oli minerali»

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo

Tutto iniziò con il viaggio di Baden

1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA NOVEMBRE

seconda stella a destra 6

Le centrali nucleari

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

DECRETO 27 MARZO 1998

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L ABC della E-Mobility. Colonnine di ricarica, connettori & gestione

GUIDARE SENZA PENSIERI Now you can!

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

NO VI TÀ. Il migliore approvvigionamento di energia in viaggio CAMPER

Simulazione di semafori e rotonde: verifica dell'efficienza al variare del traffico

Peugeot e l ambiente Precedenza all eco progettazione. Peugeot Scooters Una storia di innovazione e rispetto

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

PeRFeCT Partecipazione e Rappresentanza Femminile nei Comuni Trentini

Fonti di energia rinnovabile

Residenza Collina Lugano

Comunicare nel traffico

PROGETTO GIOCHI MATEMATICI ANNO 2016

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

Le incisioni rupestri di Castione

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile

Transcript:

Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy #MobilitàDelFuturo #greenclassffs Tutto è iniziato 10 anni fa, quando il «Solartaxi» dalla linea aerodinamica fece il giro del mondo. Alimentata esclusivamente da energia solare, l auto elettrica era partita da Lucerna. Alla guida c era Louis Palmer, un ex docente, che con il suo progetto innovativo scrisse letteralmente una pagina di storia. Infatti Palmer è stata la prima persona ad aver utilizzato abilmente l energia solare per la locomozione percorrendo così ben 54 000 chilometri. 06.10.2017 1/10

Il WAVE Trophy guida un offensiva affascinante Attualmente ogni anno in Svizzera si svolge un rally con auto elettriche. Louis Palmer si è prefissato l obiettivo di infondere nella popolazione una percezione positiva della mobilità sostenibile. Al WAVE Trophy partecipano svariati tipi di veicoli elettrici. Si trova praticamente di tutto: dalle berline Tesla a vere e proprie «attrazioni» fino a due ruote futuristiche. Come pioniere Green Class FFS e proprietario di un auto elettrica, naturalmente non intendo perdermi un simile spettacolo. E così in questo sabato d estate anch io sarò tra i primi ad aspettare l onda verde a Zurigo presso Helvetiaplatz... Ecco che taglia il traguardo il signor Simon di Anwil con la sua «Johammer». Per alcuni versi il suo mezzo elettrico ha l aspetto delle moto del futuro, così come le immagino io. Bisogna ammetterlo, il WAVE Trophy conduce un offensiva dal fascino irresistibile che va dritta al cuore dei molti spettatori presenti sul ciglio della strada. Nella regione, molte scolaresche hanno strizzato l occhio alla parata, mi racconta una partecipante. 06.10.2017 2/10

I 112 partecipanti hanno guidato per una settimana superando varie difficoltà, sulle strade dei passi e su dolci colline giungendo addirittura fino alle porte della Zermatt chiusa al traffico. Dopo aver percorso 1600 chilometri, il rally di veicoli elettrici più importante del mondo ora arriva a Zurigo. Ed ecco che giunge una nuova ondata di veicoli. La cosa particolare è che non si sentono arrivare, si vedono soltanto. Una dopo l altra senza far rumore, le auto e le due ruote elettriche tagliano il traguardo, dove i conducenti vengono accolti personalmente dall organizzatore. 06.10.2017 3/10

Una lunga serie di veicoli si può distinguere dai mezzi a benzina anche semplicemente per la sua silenziosità. Infatti si tratta di modelli attuali che i proprietari hanno trasformato in elettrici. Oppure si nota che questa Opel Rekord del 1969 è alimentata interamente a energia elettrica? 06.10.2017 4/10

Allo stesso modo questi due inventori tedeschi hanno elettrificato una «Due cavalli». Ci avrebbero impiegato 12 giorni di lavoro per equipaggiarla con batteria e motore elettrico. 06.10.2017 5/10

Il «Futuricum Collect» è di gran lunga il mezzo più grande, un veicolo per la raccolta di materiale riciclabile prodotto a Winterthur con propulsione elettrica al 100 percento. 06.10.2017 6/10

Appena arrivati, i veicoli elettrici vengono collegati alle prese per fare il pieno di corrente. Come conducente di una BMW i3 so bene cosa significa, infatti ogni 200 chilometri circa allaccio la mia auto alla rete elettrica. Tuttavia, tra l altro, al WAVE Trophy la corrente elettrica dev essere prodotta autonomamente dai singoli partecipanti. Ciò è possibile grazie a una turbina eolica o a un impianto solare installato a casa che immette energia nella rete elettrica pubblica. 06.10.2017 7/10

06.10.2017 8/10

Sono rimasto particolarmente sorpreso dal team «Women in Charge». Il team, rappresentato in questa edizione da una squadra madri-figlie, aveva già partecipato all evento WAWE per la prima volta quattro anni fa. La Dr. Petra Nass spiega che, secondo lei, il settore della mobilità elettrica è ancora troppo saldamente dominato dagli uomini. Pertanto vorrebbe mostrare alle donne come sono accessibili ed ecologiche le auto elettriche: «Quando si acquistano veicoli, è dimostrato che sono anche le donne a decidere. Dobbiamo convincerle dei vantaggi della mobilità elettrica per riuscire a muovere qualcosa.» Con l E-Grand Tour of Switzerland per scoprire i vari lati della Svizzera Nel frattempo in Svizzera vi sono migliaia di stazioni di ricarica pubbliche per i veicoli elettrici. Svizzera Turismo ha recentemente composto il miglior road trip per Tesla & Co.. I tratti di strada più belli del Grand Tour of Switzerland sono provvisti di una fitta rete di ben 300 stazioni di ricarica. Potete così percorrere oltre 1600 chilometri in modo silenzioso ed ecologico: il tour elettrificato è una novità mondiale. Chissà se un pioniere Green Class FFS accetterà la sfida e affronterà un tratto dell E-Grand Tour of Switzerland con la BMW i3? Varrebbe sicuramente la pena farne un bel servizio 06.10.2017 9/10

06.10.2017 10/10