L intervista al dottor Ruedin: quando la medicina si tinge di verde

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L intervista al dottor Ruedin: quando la medicina si tinge di verde"

Transcript

1 L intervista al dottor Ruedin: quando la medicina si tinge di verde #MobilitàDelFuturo #greenclassffs Jorge Guerreiro, blogger Green Class FFS, ha intervistato un cliente pilota, il dottor Ruedin /5

2 «Entri pure!» Quando sono arrivato nello studio del dottor Ruedin a Morges sono stato accolto con grande cordialità. Questo medico è stato scelto tra diversi candidati per diventare un cliente pilota e ora usufruisce dell abbonamento Green Class FFS. Il medico ha aderito con entusiasmo alla raccolta di informazioni su questa esperienza e ha scritto un testo intitolato «Visita e ritiro della BMW i3». Nel testo il dottor Ruedin descrive la sua formazione al BMW Brand Experience Center per l utilizzo della BMW i3, i suoi primi metri alla guida della vettura elettrica e il rientro a casa. Un pretesto più che sufficiente per fare un salto dal dottore e ascoltare dalla sua viva voce le prime impressioni. Ecco la sua intervista. Per iniziare, potrebbe descriversi in poche frasi? Mi chiamo Thierry Ruedin, ho 50 anni, sono medico generale a Morges. Ho tre figli tra i 14 e i 18 anni. Il progetto pilota mi interessava perché viaggio molto in treno e questo nuovo abbonamento corrispondeva a ciò che cercavo /5

3 Prima di interessarsi a questo progetto quali mezzi di trasporto utilizzava e con quale frequenza? Ci sono state diverse fasi. Per un certo periodo ho avuto un auto con cui venivo al lavoro a Morges dal piede del Giura dove abito. Dopodiché ho preferito prendere i mezzi pubblici, poiché il traffico è molto intenso a Morges nelle ore di punta. In ogni caso avevo bisogno di un auto qui allo studio per le visite a domicilio e i turni di guardia. Dovevo quindi avere una seconda auto con targa intercambiabile allo studio, oltre a una macchina al mio domicilio. Venivo al lavoro con le mie targhe nello zaino. Col passare del tempo facevo sempre meno visite a domicilio e turni di guardia e quindi avevo sempre meno necessità di spostamenti imprevisti. Attualmente vengo al lavoro in treno, non uso l auto, e ho una bicicletta con cui mi capita di fare delle visite nella regione. Come ha scoperto il nuovo abbonamento Green Class FFS? Ho ricevuto un in cui veniva presentato il progetto nella newsletter FFS e inoltre per strada ho letto un titolo di giornale «Le FFS lanciano un abbonamento generale a franchi», una proposta che improvvisamente ha fatto nascere in me la curiosità per questa campagna e mi ha spinto a leggere l con attenzione. Alla fine, in occasione di un viaggio in treno con la famiglia, ho compilato il modulo d iscrizione. Sono rimasto molto sorpreso nel vedere che ero stato scelto tra i candidati! Cosa l ha colpita di questo progetto, al punto da volersi iscrivere? Sorprendentemente, assomigliava molto a ciò che già facevo, ossia brevi tragitti in auto. Avevo un diesel che non consumava molto, ma non era comunque l ideale per le brevi distanze. Prendo spesso il treno, vado in bici e mi ero già interessato a PubliBike. E finalmente ho trovato l offerta Green Class FFS con una modalità di trasporto che mi piaceva molto. Aveva già avuto occasione di provare un auto elettrica? No. Ma sono membro vitalizio di Mobility e quindi utilizzavo già questo sistema. Tra tutti questi argomenti positivi, quale ha fatto la differenza? Non è proprio legato all offerta in quanto tale: non ero soddisfatto dell auto che avevo acquistato. Era ancora nuova meno di 2 anni e avevo percorso solo km, ma voleva già venderla. Mia moglie e i miei tre figli avevano già un abbonamento generale delle FFS; io ero l unico in famiglia a non averne uno. Qual è stata la sua prima reazione quando le hanno consegnato la sua BMW i3 compresa nell abbonamento Green Class FFS? Ho notato che tutto era stato ben organizzato. Per quanto riguarda l auto, anche se da giovane mi ero interessato per un periodo alle vetture sportive oggi ho bisogno di un auto piccola e funzionale. La sua dimensione e il suo equipaggiamento corrispondono a quello che cercavo. A due mesi dall inizio della sua esperienza con Green Class FFS, quale è il suo primo bilancio? In generale molto positivo, a parte qualche sorpresina con la ricarica dell auto. Ci è stata data una carta «Charge Now» che da noi è praticamente inutilizzabile. Ho provato ad esempio a ricaricare la vettura in un centro commerciale a Bussigny. Dopo aver ricevuto un messaggio sul telefonino dell avvenuta ricarica della batteria arrivando sul posto mi sono reso conto che c era stato un problema e che la ricarica era stata interrotta. Ho contattato la hotline Green Class presso la BMW. Mi hanno gentilmente spiegato come risolvere il problema: sul GPS dell auto i punti di ricarica in cui è /5

4 possibile pagare con la carta Charge Now sono contrassegnati da un asterisco. Purtroppo nella nostra regione ce ne sono ben pochi. Per il resto la vettura è perfetta, così come l offerta di treni. Ad esempio sabato parto per una vacanza con la famiglia a Zermatt e ci andiamo in treno. Trovo che anche l offerta Mobility sia sempre molto adeguata. In quanto a PubliBike l ho provata una sola volta perché era inverno. Ma sono certo che anche questa componente dell offerta mi piacerà molto. In merito c è solo una nota dolente: non ci sono stazioni PubliBike vicino al luogo dove lavoro a Morges. Ci può raccontare qualche aneddoto particolare accaduto durante le sue prime settimane con Green Class FFS? Certamente! Innanzitutto per quanto riguarda l auto quando incontro altri proprietari dello stesso modello con targa di Berna o Zurigo. Una sera uscendo dalla palestra vedo un signore che aspettava nel parcheggio su una i3 bianca. Ho bussato al finestrino e gli ho chiesto se anche lui era un cliente pilota: lo era! Da quel momento con diversi altri abbonati della regione abbiamo creato un gruppo WhatsApp e ci scambiamo regolarmente le nostre esperienze. L auto piace a tutti: i miei amici sono rimasti molto sorpresi della sua accelerazione. Per quanto riguarda il treno, recentemente ho fatto un Berna-Zurigo e sono rimasto davvero stupito nel vedere l occupazione delle carrozze. Persino in prima classe è un miracolo se si riesce a trovare un posto a sedere! In generale noto più ritardi rispetto al passato, quando era studente ad esempio. Ma credo che la causa sia il sempre maggior numero di treni sulla rete. A parte questo, il bilancio della mia esperienza per ora è positivo, veramente molto positivo /5

5 In che percentuale più o meno utilizza i diversi mezzi di trasporto di Green Class FFS? Domanda tranello! Questa mattina mi sono molto allarmato guardano la mia applicazione Green Class sul cellulare. Nelle ultime due settimane ho quasi sempre utilizzato solo l auto. È vero che ho dovuto fare molte visite a domicilio ultimamente. Ma tra poco vado in vacanza in treno e questa lunga distanza dovrebbe riequilibrare le mie statistiche. Come ha reagito la sua famiglia alla sua partecipazione al progetto Green Class FFS? Il discorso vale più per mia moglie. Lavora a Losanna e possiede un auto tradizionale. Ha un abbonamento generale che usa per andare al lavoro in treno, ma talvolta è costretta a ripiegare sull auto quando deve fare spostamenti per lavoro nella regione. Quando le ho comunicato la mia intenzione di iscrivermi al progetto mi ha immediatamente sostenuto! Conosce abbastanza la mia indole pseudo-ecologica. Ammetto di essere abbastanza sensibile verso la natura. È facile lamentarsi dei cambiamenti climatici, quando ad esempio come oggi ci sono 14 fuori e siamo a febbraio, e pensare che gli altri dovrebbero inquinare meno, ma noi non vogliamo cambiare nulla delle nostre abitudini. I miei figli continuano a chiedermi di portarli di qua o di là, ma io mi rifiuto e indico loro la stazione! /5

Dal tavolo da disegno al mercato

Dal tavolo da disegno al mercato Dal tavolo da disegno al mercato #Cliente #Futuro #Innovazione #MobilitàDelFuturo Ormai Green Class FFS, la nuova offerta combinata per la mobilità sostenibile, è sulla bocca di tutti. Dietro le quinte

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy

Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy #MobilitàDelFuturo #greenclassffs Tutto è iniziato 10 anni fa, quando il «Solartaxi» dalla linea aerodinamica fece il giro del mondo. Alimentata esclusivamente

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Con Saetta Verde consegne green corriere a Lugano

Con Saetta Verde consegne green corriere a Lugano Con Saetta Verde consegne green corriere a Lugano Con Saetta Verde consegne green, grazie ad un corriere a Lugano. Oggi vi presentiamo più da vicino la realtà dell Associazione Saetta Verde con sede a

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1 Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino Rilevazione Maggio /Giugno 201 1 L indagine Nel mese di maggio, attraverso i siti internet dei comitati dei pendolari e sui treni, con l aiuto

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009 AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE Incontro informativo per i funzionari dirigenti Bellinzona, 9 settembre 2009 Dipartimento territorio - Dipartimento - finanze e economiae 1 MOBILITÀ

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Riflessioni sul futuro della mobilità in Svizzera: intervista a Walter Steinmann

Riflessioni sul futuro della mobilità in Svizzera: intervista a Walter Steinmann Riflessioni sul futuro della mobilità in Svizzera: intervista a Walter Steinmann #MobilitàDelFuturo #greenclassffs I pionieri di Green Class FFS stanno sperimentando la mobilità combinata su strada e rotaia

Dettagli

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI Firenze 11 dicembre 2015 I contenuti La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro:

Dettagli

In viaggio con la bici. ffs.ch/bici

In viaggio con la bici. ffs.ch/bici In viaggio con la bici. ffs.ch/bici Combinare bici e treno in modo intelligente. Unite la flessibilità della bicicletta allʼaffidabilità dei treni. Parcheggiate la bici direttamente alla stazione e proseguite

Dettagli

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa A Cormano. Camminiamo : con questa indagine realizzata nell aprile 2014 con i ragazzi e i genitori delle Scuole elementari e medie di Cormano, Legambiente ha

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI Votazione sulla Tassa di collegamento del 5 giugno 2016 Modifica della legge sui trasporti pubblici Alla cassa passiamo noi ticinesi. Comitato «Contro la tassa

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Il progetto della TRAMIVIA

Il progetto della TRAMIVIA Il progetto della TRAMIVIA Il gradimento dei fiorentini La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro: l utilizzo e le nuove informazioni

Dettagli

Valigie, protesi dentarie e tanti cellulari

Valigie, protesi dentarie e tanti cellulari Valigie, protesi dentarie e tanti cellulari #Oggetti smarriti #Servizio oggetti smarriti Presso il Servizio oggetti smarriti delle FFS finisce tutto ciò che viene abbandonato sui treni.roland Bögli registra

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RITARDO DEI TRENI PER I PENDOLARI DI REGGIO EMILIA

VALUTAZIONE DEL RITARDO DEI TRENI PER I PENDOLARI DI REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DEL RITARDO DEI TRENI PER I PENDOLARI DI REGGIO EMILIA a cura del Comitato Pendolari "Fuori Servizio" di Reggio Emilia SCOPO L'indagine mira a valutare il ritardo che mediamente è subito da

Dettagli

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi.

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi. Pag. 1 1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi..................... Pag. 2 2. Completa la tabella Dove dormire Dove mangiare Dove chiedere informazioni Dove rilassarsi / luoghi da visitare (Dove) Arrivare

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico.

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico. Il blog davvero? aziendale serve Essendo questo un blog aziendale, sarebbe davvero folle da parte nostra dirvi di no. La risposta più importante che possiamo dare però è un altra: sì, ma perché? Il blog

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/8 Compito Obiettivo A cosa serve l auto? Per 7 giorni gli alunni tengono un «diario della mobilità» e vi annotano quando e perché la loro famiglia usa l auto. Nel diario viene

Dettagli

Foto e posta dei lettori

Foto e posta dei lettori Foto e posta dei lettori #Dialogo #Foto dei lettori #Posta dei lettori #Opinione #Voce 15.10.2017 1/5 X Foto dei lettori 15.10.2017 2/5 Il mondo della ferrovia si risveglia: Christophe Perroud di Losanna

Dettagli

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente SINTESI DELL INDAGINE INTRODUZIONE: VERSO UNA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE LA MOBILITÀ DEGLI ITALIANI:

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO COMUNE DI RAVENNA Servizio Pianificazione Mobilità Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO Ai sensi del Codice in

Dettagli

MobyDixit 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Prato, 27 ottobre 2016

MobyDixit 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Prato, 27 ottobre 2016 MobyDixit 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Prato, 27 ottobre 2016 Bike to work: why not? Giulietta Pagliaccio presidente Fiab Onlus - Lavoro a più di 3/5 km da

Dettagli

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail: dodici minuti. DOMANDA Nel senso che il treno poteva fare anche eventualmente ulteriore ritardo, cioè è stato accertato? RISPOSTA Non risulta alla stazione di Erba, non risulta alla stazione madre questo.

Dettagli

CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av.

CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. CTP MIRANDOLA - A.S. 2009-2010 - ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av. NOME COGNOME PARTE A COMPRENSIONE DELLA LETTURA A1. Lettera ad un giornale. Sono una ragazza di venti anni di Reggio Calabria con un piccolo

Dettagli

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente. C È MULTA PER TE Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Continuiamo invece con una cosa che sta facendo il Comune di Bologna e di Roma, per rendere la vita complicatissima ai malfattorini, però.

Dettagli

Lucca, la città dei sogni

Lucca, la città dei sogni Lucca, la città dei sogni Una città da vivere Chi viene a Lucca di solito ci torna perché trova un ambiente a misura d'uomo, accogliente e ben organizzato...ma cosa dicono i lucchesi della propria città?

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo

Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo Comunicato stampa, 24 novembre 2016 Cambiamento d orario una Svizzera più scorrevole. Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo Dall 11 dicembre 2016, con il cambiamento d orario l offerta ferroviaria

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Considerazione «locomotiva pubblicitaria» Pubblicità FFS Giugno 2016

Considerazione «locomotiva pubblicitaria» Pubblicità FFS Giugno 2016 Considerazione «locomotiva pubblicitaria» 201 Pubblicità FFS Giugno 201 Disegno di ricerca 1/2 Committente: Research Design: Direzione progetto: Metodo: Pubblicità FFS Direzione progetto: Sandra Liechti

Dettagli

Un apprendista con un cuore da ferroviere

Un apprendista con un cuore da ferroviere Un apprendista con un cuore da ferroviere #Tempo libero #Collaboratori #Ritratto Per Gioacchino Gavazzi tutto ruota attorno alla ferrovia: i treni sono protagonisti del suo apprendistato, dei suoi viaggi

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

Bimbi in Bici 2016 Una buona vita è semplice!

Bimbi in Bici 2016 Una buona vita è semplice! Bimbi in Bici 2016 Una buona vita è semplice! Promosso da Realizzato da Sogepu con Team Bikeland e Agenzia Utopie Concrete insieme per la seconda edizione di Bimbi/Bici Si è concluso con un incontro che

Dettagli

PREGHIERE DAL SILENZIO

PREGHIERE DAL SILENZIO HENRI J.M. NOUWEN PREGHIERE DAL SILENZIO Il sentiero della speranza quarta edizione Queriniana Prologo Dal febbraio all agosto 1979 ho vissuto con i frati trappisti della Abbazia di Genesee, a nord di

Dettagli

La proposta di app. 26 aprile 2017

La proposta di app. 26 aprile 2017 La proposta di app 26 aprile 2017 Obiettivo «Tuttinsieme» - numeri Attività collettive oppure Gioco «Scopri la nuova Bellinzona» - mappa Attività individuali Monitoraggio degli spostamenti Statistiche

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6 Luca Collana: Ali d Amore N. 6 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione L U C A Il testo che segue racconta la prima esperienza che Stelio ha avuto con le Entità trapassate, se escludiamo quelle

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

LE AVVENTURE DI BEATRICE LA LAVATRICE

LE AVVENTURE DI BEATRICE LA LAVATRICE 1 LE AVVENTURE DI BEATRICE LA LAVATRICE 1 2 Cari ragazzi, quella che vi sto per raccontare è una storia un po speciale. Vi parlerò della mia vita e del pasticcio in cui un brutto giorno sono finita. Mi

Dettagli

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere. di ALESSANDRA NEGLIA Che anche i Prof non sono poi tanto geni! Caro Governo, ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

ITINERARIO PER RAGGIUNGERE CASA BERSELLI TIGELLA QUATER /05/2011 CAMPOGALLIANO VIA ALBONE 14 USCIRE A CAMPOGALLIANO ULTIMA USCITA DELL

ITINERARIO PER RAGGIUNGERE CASA BERSELLI TIGELLA QUATER /05/2011 CAMPOGALLIANO VIA ALBONE 14 USCIRE A CAMPOGALLIANO ULTIMA USCITA DELL ITINERARIO PER RAGGIUNGERE CASA BERSELLI TIGELLA QUATER 20-21-22/05/2011 CAMPOGALLIANO VIA ALBONE 14 USCIRE A CAMPOGALLIANO ULTIMA USCITA DELL AUTOSTRADA DEL BRENNERO PER CHI VIENE DA NORD, PRIMA USCITA

Dettagli

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi. Prima di partire

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI ECCO I NUMERI SETTIMANALI: - 240 TESSERATI - ISTRUTTORI - ISPETTORI 30 - IMPIEGHI OLTRE GOTTARDO 20 - CONGEDI E DIVERSI 60 - ARBITRI DISPONIBILI 130 - GARE

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

Mozione presentata dal consigliere D Aniello. Adozione di. Il senso era questo, tra l altro viene anche indicata una

Mozione presentata dal consigliere D Aniello. Adozione di. Il senso era questo, tra l altro viene anche indicata una VICE-SINDACO Mozione presentata dal consigliere D Aniello. Adozione di sistema di bike-sharing. Se ce la illustri un attimo. A. Il senso era questo, tra l altro viene anche indicata una cifra su quanto

Dettagli

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività: Il Tempo Libero Conversazione 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:... A tre anni, Matilde aveva imparato a leggere da sola,

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014 MARKET RESEARCH COMPANY RM14-4363 Aprile 2014 1 Premessa AVM, la società che attua le politiche della mobilità del Comune di Venezia attraverso il coordinamento operativo delle società controllate fornendo

Dettagli

DECRETO 27 MARZO 1998

DECRETO 27 MARZO 1998 LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Non serve più chiedere chiarimenti: è un grande vantaggio. Il carpentiere metallico Orhan Bingöl ci parla degli ordini online. Una semplice visita in officina

Dettagli

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire. Il Cammino di Santiago di Maria Cristina Brachi Avevamo deciso di fare questo cammino, io e mio marito fin dal 2004, però lo avevamo sempre rimandato, dal momento che, per motivi di lavoro, non era mai

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Risultati questionari di customer satisfaction 2012 Risultati questionari di customer satisfaction 0 In data 0/0/0 inizia la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. Si provvede inoltre alla

Dettagli

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Abbiamo accolto con gioia la piccola Melaniya in accoglienza il giorno 17 dicembre dello scorso anno, con decisione presa

Dettagli

ildeboscio.com http://www.ildeboscio.com/2016/03/14/sombrero-twist/ SOMBRERO TWIST Sombrero Twist è un profilo su Fb e su Instagram che seguiamo con profitto da qualche tempo e che pubblica dei ritratti

Dettagli

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra. 1. Al lavoro 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. INFERMIERE CUOCO - MECCANICO OPERAIO PARRUCCHIERE IDRAULICO POSTINO CANTANTE PROFESSORE CAMERIERE ATTORE CENTRALINISTA - DOTTORE

Dettagli

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017 11 Mobilità e trasporti 901-1500 Comportamento della popolazione in materia di trasporti 2015 Neuchâtel 2017 Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Sezione MOBIL, UST, tel. 058 463

Dettagli

Dove sono le ragioni del sì?

Dove sono le ragioni del sì? Antonio G. Calafati Dove sono le ragioni del sì? La Tav in Val di Susa nella società della conoscenza 1 PREMESSA ANTONIO G. CALAFATI Dove sono le ragioni del sì? La Tav in Val di Susa nella società della

Dettagli

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Ilaria DOMENICI, docente Convegno: politiche di mobilità urbana sostenibile Novara, 20 settembre 2014 Indice della presentazione

Dettagli

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE REPORT INDAGINE LORIEN DEL, 21 MAGGIO 2017 SINTESI IL CONTESTO LA MOBILITÀ DEGLI ITALIANI: COMPORTAMENTI

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO Bando di concorso di idee internazionale per la progettazione grafica del marchio/logotipo e per la creazione di payoff per la promozione del turismo nella Regione Lazio ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte Comunicato stampa Berna, 19 settembre 2016 Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte A partire dal 2017 il settore dei trasporti pubblici (TP) applicherà l aumento dei prezzi delle tracce

Dettagli

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cari ragazzi, cari insegnanti, Cari ragazzi, cari insegnanti, la scuola non è solo il luogo dove s impara l italiano o la matematica, ma è il posto più importante dove promuovere l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, dove

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli