Riflessioni sul futuro della mobilità in Svizzera: intervista a Walter Steinmann

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riflessioni sul futuro della mobilità in Svizzera: intervista a Walter Steinmann"

Transcript

1 Riflessioni sul futuro della mobilità in Svizzera: intervista a Walter Steinmann #MobilitàDelFuturo #greenclassffs I pionieri di Green Class FFS stanno sperimentando la mobilità combinata su strada e rotaia ormai da quattro mesi. Ogni volta che si spostano con l auto elettrica, in treno o con una PubliBike, generano un volume di dati che viene analizzato da un team di ricerca. Sulla base di questi dati aggregati, verrà poi definito il pacchetto di mobilità ideale per il futuro /5

2 Uno dei pionieri è Walter Steinmann, ex direttore dell Ufficio federale dell energia. Nella seguente intervista mi ha rivelato le sue riflessioni sulla mobilità illimitata e sul futuro ecologico della Svizzera. Dimitri Burkhard: Per rompere il ghiaccio, le va di presentarsi brevemente? Walter Steinmann: Durante la mia carriera professionale mi sono sempre occupato di innovazioni e cambiamenti tecnologici ed economici, inizialmente come promotore economico dei Cantoni di Basilea Campagna e Soletta e dal 2001 in veste di direttore dell Ufficio federale dell energia. A fine anno sono andato in pensione e ho fondato un azienda di consulenza. Mi interessa seguire soprattutto le start-up, le innovazioni e le questioni europee. Inoltre, scrivo regolarmente sul mio blog articoli su temi legati alla politica energetica e climatica della Svizzera. Con la nostra politica energetica abbiamo dato un forte impulso all efficienza energetica nel settore degli edifici e dell industria nonché alla riduzione delle emissioni di CO2. Un discorso a parte va fatto per il settore dei trasporti: nonostante l inasprimento delle prescrizioni sulle emissioni di CO2, il consumo di carburante fatica a calare. Tutti noi amiamo la mobilità e, per lavoro come nel tempo libero, percorriamo sempre più chilometri. Dimitri Burkhard: In qualità di pioniere Green Class FFS, come vive la mobilità elettrica nella pratica? Walter Steinmann: Trovo stimolante far parte di questo gruppo: avendo a disposizione dati dettagliati sul mio comportamento di mobilità, sono motivato a mettere in discussione le mie scelte. Va però detto che l inizio è stato traumatico: a metà gennaio, a causa delle basse temperature, la BMW i3 faceva fatica a portarmi da Dielsdorf a Berna. Dimitri Burkhard: Chi la conosce come ha reagito al suo impegno come pioniere della mobilità? Walter Steinmann: Con un mix di stupore e leggera invidia: anche altri miei conoscenti avrebbero partecipato volentieri. Da allora molte delle mie conversazioni ruotano attorno a questo tema. Sono molte le persone che vorrebbero fare qualcosa, ma mancano ancora le offerte su misura. Dimitri Burkhard: È sorpreso dalla giungla dei differenti gestori di stazioni di ricarica per veicoli elettrici? Walter Steinmann: Nel maggio 2016 avevo invitato tutte le stazioni di servizio a una Landsgemeinde per incoraggiarle a investire nelle stazioni di ricarica elettrica. Avevo anche fatto passare chiaramente il messaggio che avrei preferito una soluzione settoriale rispetto a una regolamentazione puramente statale. Oggi ho tre e-card nel portafoglio e noto con piacere che i diversi fornitori iniziano ora a coordinarsi, anche se alcuni vogliono isolarsi e non intendono cooperare. Se oggi organizzassi ancora una Landsgemeinde, inviterei come prima cosa a introdurre software e sistemi di conteggio comuni e solo in un secondo momento a investire nell hardware, nelle stazioni di ricarica /5

3 /5

4 Dimitri Burkhard: In alcuni Paesi ricchi di petrolio la benzina è in parte gratuita per la popolazione. La Svizzera produce energia idrica ed energia eolica. Quanto ritiene probabile che la Confederazione distribuisca gratuitamente l energia verde per le auto elettriche? Walter Steinmann: In Svizzera non credo che lo Stato distribuirà mai energia elettrica gratis. L energia deve avere un prezzo, possibilmente con anche una funzione di controllo. Già ci si lamenta delle difficoltà dell UFT e dell USTRA nel finanziamento della manutenzione e del potenziamento dei trasporti pubblici e privati. In effetti, le auto elettriche non pagano l imposta sugli oli minerali e nelle casse federali mancano già questi fondi. Occorrono quindi nuove soluzioni. Dimitri Burkhard: «Smart home», «smart city» Ormai il termine «smart» è sulla bocca di tutti. Secondo lei chi dovrebbe prendere le redini in Svizzera per far sì che la «smart energy» diventi realtà? Propende più per l economia di libero mercato o per la Confederazione? Walter Steinmann: Lasciando la questione esclusivamente in mani private, si rischierebbe di arrivare a una soluzione incompleta o addirittura di piombare nel caos. Pertanto, lo Stato deve fissare chiare condizioni quadro. Quanto agli attori privati, sviluppando nuovi software e app contribuiranno a ottimizzare i vantaggi delle infrastrutture smart e, parallelamente, a impiegare l energia in modo ancora più efficiente. Dimitri Burkhard: Per finire, diamo uno sguardo al futuro: sul lungo periodo la mobilità elettrica verrà soppiantata da quella a idrogeno? Walter Steinmann: In Svizzera non abbiamo sovvenzioni per l acquisto di veicoli elettrici, veicoli a gas efficienti o auto a idrogeno. Non siamo una nazione produttrice di automobili e quindi, in caso di crisi delle vendite, lo Stato non deve intervenire tempestivamente con iniezioni di fondi come in Germania o in Francia. Le auto a idrogeno sarebbero una buona cosa solo se l idrogeno venisse prodotto da fonti rinnovabili. Inoltre, si dovrebbe creare tutta l infrastruttura di stazioni di rifornimento di idrogeno con costi esorbitanti. In ogni caso, siamo ancora molto lontani da questa realtà e quindi credo che il futuro appartenga più ai veicoli elettrici. L anno scorso abbiamo invitato i membri dell Unione Petrolifera a una riunione con la proposta di affrontare il tema delle stazioni di rifornimento di idrogeno. Hanno comunicato che si arrischierebbero solo con delle garanzie finanziarie da parte dello Stato. Piuttosto aumenterebbero il prezzo della benzina di due centesimi e impiegherebbero queste risorse per creare la rete di stazioni di rifornimento di idrogeno. Ma nella nostra severa Commissione della concorrenza ciò potrebbe sollevare più di un obiezione Grazie per questo interessante confronto /5

5 /5

Siamo l energia dell Alto Adige

Siamo l energia dell Alto Adige www.alperia.eu Siamo l energia dell Alto Adige Alperia è il maggiore provider di servizi energetici dell Alto Adige. La nostra società è nata nel gennaio del 2016 dalla fusione tra le due maggiori imprese

Dettagli

Dal tavolo da disegno al mercato

Dal tavolo da disegno al mercato Dal tavolo da disegno al mercato #Cliente #Futuro #Innovazione #MobilitàDelFuturo Ormai Green Class FFS, la nuova offerta combinata per la mobilità sostenibile, è sulla bocca di tutti. Dietro le quinte

Dettagli

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia 1 Alcuni dati sui consumi energetici in Italia I dati che seguono sono tratti dal rapporto annuale Efficienza energetica 2017, un documento che ENEA pubblica ogni anno e che fa il punto sullo stato dell

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

Fact sheet strade nazionali

Fact sheet strade nazionali Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Fact sheet strade nazionali 26 giugno 2013 Finanziamento attuale Il Finanziamento

Dettagli

Smart City Innovation Award 2019 Documenti di gara

Smart City Innovation Award 2019 Documenti di gara Smart City Innovation Award 2019 Documenti di gara 7 dicembre 2018 Per la prima volta l Ufficio federale dell energia UFE svolge una messa a concorso per progetti nel settore «Smart City». Il presente

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

IL PERSONAL TRAINER DELL ENERGIA PER LE PMI ITALIANE

IL PERSONAL TRAINER DELL ENERGIA PER LE PMI ITALIANE IL PERSONAL TRAINER DELL ENERGIA PER LE PMI ITALIANE Forniamo energia elettrica, gas naturale, servizi di efficienza energetica e soluzioni per la mobilità elettrica alle piccole e medie imprese, riservando

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

Politica estera della Svizzera in materia energetica

Politica estera della Svizzera in materia energetica Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Politica estera della Svizzera in materia energetica, Vicedirettore Ufficio federale dell energia Aperitivo

Dettagli

Mobilità elettrica e ambiente

Mobilità elettrica e ambiente Mobilità elettrica e ambiente La Comunità Europea in ambito di mobilità elettrica: - Protocollo di Kyoto (20/20/20) - Patto dei Sindaci (PAES) - Imposizione agli stati membri di ridurre il consumo totale

Dettagli

L alleanza impresa e università: un modello di sviluppo al servizio dell ambiente 71 Congresso Nazionale ATI

L alleanza impresa e università: un modello di sviluppo al servizio dell ambiente 71 Congresso Nazionale ATI L alleanza impresa e università: un modello di sviluppo al servizio dell ambiente 71 Congresso Nazionale ATI IL GRUPPO ASJA Il Gruppo Asja, presente sul mercato dal 1995, è il leader in Italia nel settore

Dettagli

Piano Energetico del Comune di Cesena: una sfida comune. Lorenzo Ciapetti Direttore Antares. Antare

Piano Energetico del Comune di Cesena: una sfida comune. Lorenzo Ciapetti Direttore Antares. Antare Piano Energetico del Comune di Cesena: una sfida comune Lorenzo Ciapetti Direttore Antare Possiamo credere alla rivoluzione verde? Il segno del successo: l auspicabile scomparsa della parola verde. Non

Dettagli

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia Prodotti smart I dispositivi smart-me sono semplici da installare e funzionano attraverso una semplice connessione Wi-Fi senza bisogno di ulteriori

Dettagli

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche Città dell energia e relazioni pubbliche 1 Michela Sormani Infoline comunicazione nelle Città dell energia 02.12.2011 SvizzeraEnergia Punti chiave 2 1. Ammodernamento del parco edifici esistente. 2. Promozione

Dettagli

Il ruolo centrale del gestore. e di un offerta completa di servizi di mobilità elettrica. Das ist der Titel der Präsentation 01.

Il ruolo centrale del gestore. e di un offerta completa di servizi di mobilità elettrica. Das ist der Titel der Präsentation 01. Il ruolo centrale del gestore Das ist der Titel der Präsentation 01. Januar 2016 e di un offerta completa di servizi di mobilità elettrica Ing. Massimo Minighini Alperia Group Contenuti Premessa Servizio

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

In collaborazione con Con il patrocinio di

In collaborazione con Con il patrocinio di In collaborazione con Con il patrocinio di XV Rapporto Gli italiani, il solare e la green economy Focus su Storage, recycling e smart cities Novembre 2017 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA 31.05.2016 SOMMARIO 1. Principali contenuti della Strategia

Dettagli

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Antonio Fuganti Centro Ricerche Fiat Trento Branch AGENDA Scenario attuale e linee di

Dettagli

Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno

Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno Milano, 25/10/2018 Alessio Cogliati Responsabile Sviluppo Applicazioni R&D Linde Gas Italia Stazioni di rifornimento in Europa Fonti: H2 Mobility Germany (https://h2.live/en/)

Dettagli

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno Sezione Energia Presidente Massimo Bruno Linee di indirizzo 2016-2019 1 Premessa La Sezione Energia raggruppa le aziende che operano nel campo energetico. Fanno parte della Sezione circa 100 imprese che

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA LEGGE SULL ENERGIA UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA 18.1.

STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA LEGGE SULL ENERGIA UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA 18.1. STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA LEGGE SULL ENERGIA INDICE 1. Strategia energetica 2050: a che punto siamo? 2. La nuova legge sull energia 3. Strategia Reti elettriche 2 STRATEGIA

Dettagli

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle imposte sugli oli minerali»

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle imposte sugli oli minerali» Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 12 dicembre 2016 Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle

Dettagli

In collaborazione con. XVI Rapporto Gli italiani, il solare e la green economy Focus su Storage, recycling e smart cities

In collaborazione con. XVI Rapporto Gli italiani, il solare e la green economy Focus su Storage, recycling e smart cities In collaborazione con XVI Rapporto Gli italiani, il solare e la green economy Focus su Storage, recycling e smart cities Ottobre 2018 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria Audizione informale nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili

Dettagli

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY Una delle offerte più complete sul mercato (170.000 articoli) in grado di soddisfare ogni esigenza per infrastrutture elettriche, informatiche e digitali di ogni edificio

Dettagli

Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica

Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica Conferenza stampa Bellinzona, 7 giugno 2018 Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy

Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy #MobilitàDelFuturo #greenclassffs Tutto è iniziato 10 anni fa, quando il «Solartaxi» dalla linea aerodinamica fece il giro del mondo. Alimentata esclusivamente

Dettagli

Strategia Europa 2020

Strategia Europa 2020 Strategia Europa 2020 Treviso, 2014 eraclitus srl - contact@eraclitus.net Tre scenari per l Europa del 2020 Strategia Europa 2020 la Strategia Europa2020 stabilisce le priorità di sviluppo per il decennio

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016 A ENGIE PER MATERA 10 Giugno 2016 ENGIE nel mondo 70 Presente in 70 paesi 1 Fornitore di servizi per l efficienza energetica 3 Venditore di gas naturale in Europa 152.900 Collaboratori 1 Produttore indipendente

Dettagli

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PRESENTAZIONE DI MARIO CORSI AL FORUM ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI 9 ottobre 2018 Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi Reggio Emilia Riprodotta

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

MINUSIO e la mobilità

MINUSIO e la mobilità MINUSIO e la mobilità Il Municipio di Minusio ha da tempo adottato una strategia con linee guida per la politica energetica e climatica comunale, con obiettivi qualitativi e quantitativi, incluse indicazioni

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO LA VOTAZIONE FINALE DEL PARLAMENTO UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA

STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO LA VOTAZIONE FINALE DEL PARLAMENTO UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO LA VOTAZIONE FINALE DEL PARLAMENTO INDICE 1. Strategia energetica 2050: a che punto siamo? 2. Primo pacchetto di misure: risultati dopo la consultazione parlamentare 3. Primo

Dettagli

Acquistare un automobile pensando al clima

Acquistare un automobile pensando al clima Acquistare un automobile pensando al clima Informazioni riguardanti le prescrizioni sulle emissioni di CO 2 delle automobili. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera

Dettagli

24/06/2016. L Uomo e l Energia. introduzione al tema Dr. Gustavo Scotti di Uccio. Roma 23 giugno 2016

24/06/2016. L Uomo e l Energia. introduzione al tema Dr. Gustavo Scotti di Uccio. Roma 23 giugno 2016 L Uomo e l Energia introduzione al tema Dr. Gustavo Scotti di Uccio 1 Roma 23 giugno 2016 2 1 Sergio Staino (vignettista) 3. SIAMO SERI! 4. 2 DUAL USE guardiamo alle FFAA Aumento delle Esigenze con il

Dettagli

Mobilità Informazioni per gli insegnanti

Mobilità Informazioni per gli insegnanti 1/6 Consegna Nell assemblea vengono citate diverse forme di mobilità. Suddivisi in gruppi, gli allievi cercano attraverso diversi percorsi e esigenze la soluzione di volta in volta più sostenibile e migliore.

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA CHI SIAMO ADIX si occupa di riqualificazione, efficientamento energetico e, più in generale, interviene in tutte le attività del processo edilizio. Grazie ai Professionisti,

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

Legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO 2

Legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO 2 A Revisione parziale della vigente legge sul CO 2 Legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO 2 (Legge sul CO 2) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

Luce e Gas per AMPI. per. Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica.

Luce e Gas per AMPI. per. Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica. Luce e Gas per AMPI per Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica. Global Power S.p.A. aiuta gli Enti e le Imprese italiane a ridurre la spesa energetica. È possibile incidere concretamente

Dettagli

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica Nel 2014 i comuni dell Alta Pusteria hanno elaborato un piano energetico congiunto. Nonostante le approfondite conoscenze sul rapporto di causa-effetto

Dettagli

Martedì 05 Novembre 2013 P. 7 foglio 1/1

Martedì 05 Novembre 2013 P. 7 foglio 1/1 Martedì 05 Novembre 2013 P. 7 foglio 1/1 1 Martedì 05 Novembre 2013 P. 27 foglio 1/1 2 Martedì 05 Novembre 2013 P. 31 foglio 1/1 3 Martedì 05 Novembre 2013 P. 8 foglio 1/1 4 Martedì 05 Novembre 2013 P.

Dettagli

Gas naturale/biogas L energia.

Gas naturale/biogas L energia. Gas naturale/biogas L energia. 1 Gas naturale: efficiente. Il gas naturale è una fonte di energia presente in natura, incolore e inodore, che può essere utilizzato direttamente come combustibile e carburante.

Dettagli

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno L energia che muove Convegno sulla mobilità sostenibile 12 febbraio 2016 RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno Percezione dell agricoltore: Vetusto Arcaico Poco incline all innovazione tecnologica. In realtà

Dettagli

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2016 Roma, 23 Novembre 2016 - IX Forum QualEnergia? Tempio di Adriano, Piazza di Pietra info@fondazioneuniverde.it

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio Il Patto dei Sindaci della Città metropolitana di Roma Capitale Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Tempi e Programma operativo Guidonia Montecelio Adesione al Programma Europeo

Dettagli

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza ANIE Rinnovabili ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico Key Energy 6 novembre 2015 Michelangelo Lafronza ANIE Rinnovabili : ANIE Rinnovabili, costituitasi a giugno del 2014, èl associazione

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» «La Call 2.0 POR-FESR 2014-2020 per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» Di Loreto Eugenio, Manuela Morbegno Regione Lazio Area Pianificazione Sostenibile

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera Agenda Chi siamo pag. 03 I modelli di business pag. 04 Il nostro progetto

Dettagli

Parliamo prima di tutto di energia

Parliamo prima di tutto di energia Parliamo prima di tutto di energia La Svizzera utilizza l energia in modo (piuttosto) efficiente L intensità energetica del PIL nel confronto internazionale Consumo di energia totale per 1000 USD del PIL

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE Paolo Borzatta The European House-Ambrosetti Gli obiettivi 1. Stimare da oggi al 2020 la tendenza dei consumi domestici (settore residenziale

Dettagli

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Lo sviluppo sostenibile Lo

Dettagli

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Quadrivio SGR: Private Equity Group (1/2) QUADRIVIO SGR opera sul mercato del Private Equity da oltre 15 anni con lo stesso

Dettagli

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Offerta completa. La Mobilità Elettrica Il Gruppo, la sua Storia: Una storia di efficienza energetica a basso impatto ambientale. La nostra storia nel mondo dell energia ha inizio nel 1952: quasi 70 anni di esperienza e professionalità hanno

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi La 21esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi Dipartimento Sostenibilità (SSPT STS) STS) Roma 25 novembre 2015 1 La crisi climatica L ultimo rapporto

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Il biodiesel da olio di palma Il caso italiano di ENI

Il biodiesel da olio di palma Il caso italiano di ENI Il biodiesel da olio di palma Il caso italiano di ENI Presentazione di Salviamo la Foresta nell evento Olio di palma insostenibile organizzato dal Movimento 5 Stelle Sala della Regina, alla Camera dei

Dettagli

Città dell energia. Giornata dell energia della Svizzera italiana. Venerdì 10 giugno 2016 Locarno

Città dell energia.   Giornata dell energia della Svizzera italiana. Venerdì 10 giugno 2016 Locarno www.cittadellenergia.ch www.svizzeraenergia.ch Giornata dell energia della Svizzera italiana Venerdì 10 giugno 2016 Locarno Città dell energia I Comuni quali pionieri della politica energetica In Svizzera,

Dettagli

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA LA DECARBONIZZAZIONE Per fronteggiare i diversi problemi ambientali

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi Omurkul Borubaev Nathalie Morelle Project Officer, Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Convegno Verso una

Dettagli

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte Comunicato stampa Berna, 19 settembre 2016 Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte A partire dal 2017 il settore dei trasporti pubblici (TP) applicherà l aumento dei prezzi delle tracce

Dettagli

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente SINTESI DELL INDAGINE INTRODUZIONE: VERSO UNA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE LA MOBILITÀ DEGLI ITALIANI:

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

Pagina web del master Lingua di erogazione

Pagina web del master Lingua di erogazione Piano formativo del Master di I livello in Strategies of energy management systems SEMS (cod. 29031) Dipartimento DIAEE - Facoltà Ingegneria Civile ed Industriale Direttore del Master: Consiglio Didattico

Dettagli

La Proposta della Regione Autonoma della Sardegna per la Mobilità Elettrica. Maria Grazia Piras

La Proposta della Regione Autonoma della Sardegna per la Mobilità Elettrica. Maria Grazia Piras La Proposta della Regione Autonoma della Sardegna per la Mobilità Elettrica Maria Grazia Piras PEARS e Mobilità Elettrica La Sardegna, in virtù delle sue peculiarità sia energetiche che di mobilità interna,

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI!

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI! IT LA VOSTRA NLLA SLTA I PNUMATII: HIT PNUMATII SIURI, A ASSO ONSUMO NRTIO SILNZIOSI! A A A A 72 d 72 d PNUMATII MILIORI SULL STRA SVIZZR ire la propria nella scelta dei pneumatici? are il proprio contributo

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

Ravenna Green Port. Mag. Ing. Luca Laghi Ing. Chiara Ugolini LabeLab Ravenna, 17 Maggio 2017

Ravenna Green Port. Mag. Ing. Luca Laghi Ing. Chiara Ugolini LabeLab Ravenna, 17 Maggio 2017 EFFICIENZA ENERGETICA MOBILITÀ SOSTENIBILE FONTI RINNOVABILI PER IL PORTO DI RAVENNA 17 Mag 2017 Ravenna Green Port Efficienza energetica Mobilità sostenibile Produzione di energia da rinnovabili Ing.

Dettagli

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale DIREZIONE GENERALE PER LA VIGILANZA SULLE AUTORITÀ PORTUALI, LE INFRASTRUTTURE

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI PARTENARIATO. Tra: - Il Comune di Pantelleria con sede in Piazza Cavour n. 15 (codice fiscale

ACCORDO QUADRO DI PARTENARIATO. Tra: - Il Comune di Pantelleria con sede in Piazza Cavour n. 15 (codice fiscale ACCORDO QUADRO DI PARTENARIATO Tra: - Il Comune di Pantelleria con sede in Piazza Cavour n. 15 (codice fiscale 00247990815), di seguito anche denominato Comune, rappresentato dal Sindaco pro tempore Salvatore

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli