Per tutte le attività di impresa che svolgono l'intero ciclo di produzione del pane, dalla lavorazione delle materie prime fino alla cottura finale.

Documenti analoghi
Il modulo si utilizza anche per il noleggio di natanti o di veicoli non a motore (biciclette e simili).

Scheda informativa del modulo B8

Per verificare tutte le attività principali svolte dalle agenzie di viaggio e turismo consulta la scheda relativa al macroprocedimento.

Scheda informativa del modulo B4

Scheda informativa del modulo B6

Guida Modulo B25. Centri di revisione dei veicoli a motore IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Scheda informativa del modulo B23

Guida Modulo B24. Autoscuole e scuole nautiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Scheda informativa del modulo B2

Scheda informativa del modulo B30

Scheda informativa del modulo B17

Scheda informativa del modulo B32

E soggetta a previa SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) da presentare al comune competente per territorio.

Scheda informativa del modulo B15

Scheda informativa del modulo B11

Scheda informativa del modulo B16

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ai fini della sicurezza antincendio, con relativa asseverazione

La L.R. n 5/2006 individua diverse tipologie di esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande.

(ditta/società cedente) P.I.

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

Attività Produttive. Attività artigianali Panificatori. Descrizione

Scheda informativa del modulo B11

ai sensi e per gli effetti dell art.4 del DL n.223/2006 conv. Legge 4 agosto 2006, n.248 (GURI n.186 dell 11/8/2006) IL SOTTOSCRITTO C.F.

AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Sportello Unico Attività Produttive

Guida Modulo B40. Attività multifunzionali delle imprese ittiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

IL SOTTOSCRITTO C.F. Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. Tel. titolare dell'omonima impresa individuale Partita I.V.A. (se già iscritto)

Disposizioni in materia di promozione e tutela dell attività di panificazione in Abruzzo. Art. 1 (Principi ispiratori)

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

Scheda informativa del modulo B1

Guida Modulo F13. Comunicazione interventi di edilizia libera IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Al Sindaco del Comune di Cona Ufficio Commercio

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

SUAP DELLE VALLI SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Dichiarazione di inizio di attività per ATTIVITA DI PANIFICAZIONE

Attività Produttive. Attività artigianali Panificatori. Descrizione

Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

Scheda informativa del modulo E1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ DI PANIFICIO / LABORATORIO PRODOTTI DA FORNO

Il sottoscritto. nato a Prov. di il / /, Codice Fiscale. residente in Prov. di. in Via n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LABORATORIO DI PANIFICAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Scheda informativa del modulo B3

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di: - barbiere - parrucchiere per uomo e donna - estetista

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

AL COMUNE DI MANTA

Scheda informativa del modulo B33

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Al Sig. Sindaco del Comune di Ostuni

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

S.C.I.A. ATTIVITA DI PANIFICAZIONE (Art. 4, co.2, D.L. 4/7/2006, n. 223, conv. in L. 4/8/2006 n. 248)

PEC: Tel. : Il Sottoscritto. Nome

Dichiarazione di conformità alle norme in materia di energia da fonti rinnovabili e cogenerazione non soggetti ad autorizzazione unica

Com 5 DISTRIBUTORI AUTOMATICI

ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE. Segnalazione certificata di inizio attività

ATTIVITA' DI PRODUZIONE DI PANE DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA'

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Legge 7 agosto1990, n.241 articolo 19

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Attività Produttive. Attività di vendita Itinerante tipologia B. Descrizione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Scheda informativa del modulo A14

L.R. 12/2002, art. 36, c. 2 B.U.R. 13/11/2013, n. 46. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 ottobre 2013, n. 0208/Pres.

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio in forma itinerante - B. Descrizione

al Comune di ***** Campania Sportello di ***** Campania

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio. Descrizione

COGNOME NOME. Cittadinanza nato/a. il / / residente nel comune di cap. via/piazza n. tel. mail PEC. titolare dell'omonima impresa individuale

Requisiti soggettivi:

Scheda informativa del modulo E5

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

Mod. SAB/3 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE L.R. 27/09 R.R. n. 5/11 art.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 198

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome Codice Fiscale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Compilare in due copie O P E R A. Ai sensi dell'art. 23 della L.R. 6/2010 e s.m.i., Il/la sottoscritto/a

AUTORIZZAZIONE/COMUNICAZIONE PER IL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE [art.28 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 114/98 art. 24 L.R.

Internet Point S.C.I.A. COGNOME NOME. cittadinanza nato/a. il / / residente nel Comune di ( ) C a p. via/piazza n.

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

COMMERCIO AL DETTAGLIO COMMERCIO ELETTRONICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Modifiche alla legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing)

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

UFFICIO SUAP ATTIVITA REQUISITI SOGGETTIVI REQUISITI OGGETTIVI CRITERI DI CONTROLLO MODALITA DI CONTROLLO

Attività Produttive. Attività di servizio Attività di autolavaggio. Descrizione

COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

via/piazza n. tel. fax con sede nel Comune di Provincia N.di iscrizione al Registro Imprese N. REA CCIAA di

l sottoscritt : Ai sensi del D.L. 114/1998 e della L.r. 28 dicembre 1999 n. 28 (art.17) e D. L.vo 59/10 (art. 66) e ss.ms.ii.,

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Transcript:

IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività di impresa che svolgono l'intero ciclo di produzione del pane, dalla lavorazione delle materie prime fino alla cottura finale. IN QUALI CASI NON PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per adempimenti accessori di varia natura, non comportanti alcun effetto giuridico sul titolo abilitativo per l esercizio dell attività (es. variazioni societarie che non configurano subingresso, comunicazione di sospensione temporanea dell attività e simili) per i quali si utilizza il modello C5 senza il modulo B. QUALE TIPO DI PROCEDIMENTO SI APPLICA? Il procedimento per l esercizio dell attività è l autocertificazione a zero giorni. Tuttavia esso potrebbe essere soggetto a procedimenti diversi (autocertificazione a 20 giorni o Conferenza di Servizi) qualora l intero intervento da realizzare comprendesse altri procedimenti più complessi (interventi edilizi, vincoli, ). Si vedano a proposito le schede relative agli altri moduli collegati alla pratica. QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DA EFFETTUARE? L apertura, le variazioni, il trasferimento di sede sono soggetti a SCIA da presentare al SUAP competente per territorio, e possono essere effettuati sin dal momento della presentazione al comune della relativa documentazione (procedimento di autocertificazione a 0 giorni). Il subingresso per atto tra vivi o per causa di morte è soggetto a previa comunicazione al Comune, e può essere effettuato sin dalla data di presentazione della comunicazione stessa (procedimento di autocertificazione a 0 giorni). In tali casi andranno riportate le medesime dichiarazioni previste per la fattispecie sopra menzionata, mentre sarà possibile evitare di presentare allegati e documenti che siano già in possesso dell Amministrazione, qualora il subentrante dichiari che non vi siano state variazioni rispetto alla situazione previgente, come risultante agli atti. La cessazione deve essere comunicata utilizzando il modello C6, e può essere effettuata sin dalla data di presentazione della comunicazione stessa. L ufficio competente, ricevuta la comunicazione con le dichiarazioni previste, provvede ad accertare, in particolare, il possesso dei requisiti morali e professionali, l idoneità dei locali, ogni altro elemento ritenga necessario e trasmette la pratica agli altri enti coinvolti nel procedimento.

QUAL È IL TERMINE DI VALIDITÀ DEL TITOLO ABILITATIVO? Il titolo ha efficacia permanente; decade in caso di perdita dei requisiti per l esercizio dell attività. QUALI SONO GLI UFFICI COINVOLTI? Quando Ente e ufficio competente Descrizione Per tutte le attività Comune Ufficio Commercio / Attività Produttive L ufficio comunale competente ha il compito di verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla Legge per l esercizio dell attività. Nell'ambito delle verifiche possono essere coinvolti: Procura della Repubblica (casellario giudiziale), Prefettura o CCIAA (accertamenti antimafia), INPS (accertamenti su requisiti professionali), Ufficio tecnico comunale (accertamenti sulla conformità dei locali Polizia Municipale (verifiche e accertamenti in loco) Camera di Commercio Ufficio del Registro delle Imprese Il SUAPE ha il dovere di trasmettere la documentazione relativa a qualsiasi procedimento riferito all esercizio di attività produttive di beni e servizi alla Camera di Commercio, ai sensi dell art. 43 bis del D.P.R. n 445/2000

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI RIQUADRI 1. DATI GENERALI DELL INTERVENTO Nessun campo da compilare. 2. SPECIFICHE RELATIVE ALL ATTIVITÀ Indica i dati via via richiesti, in particolare inserisci il nome ed il cognome del soggetto intestatario della DUA; segnala al quadro 2.1 se trattasi di panificio o di produzione di pane presso un altro tipo di esercizio. Barra le caselle di eventuali attività connesse e compila i dati sulle superfici dedicate a queste attività (se presenti). Nel quadro 2.2 barra la casella i interesse, tenendo conto della corretta definizione dei prodotti stessi (vedi a proposito il quadro Per Saperne di più di questa scheda) Nel quadro 2.3 che attiene alla potenzialità produttiva, barra la casella di interesse e ricorda che: nel caso in cui si utilizzino tra 300 e 1500 kg di farina al giorno è necessario allegare alla pratica anche il modello A 12 Emissioni in atmosfera. nel caso in cui si utilizzino più di 1500 kg di farina al giorno è necessario allegare alla pratica anche i modelli E 19 Autorizzazione Unica Ambientale ed E 21 Emissioni in atmosfera ordinaria. Nel quadro 2.4 riporta da tastiere la superficie totale dell esercizio produttivo Nel quadro 2.5 barra le caselle relative al periodo di apertura e compila i campi laddove richiesto (esercizio a carattere stagionale o temporaneo) Inserisci nel quadro 2.6 i dati che forniscono le informazioni richieste del soggetto designato come responsabile tecnico; questa affigura è necessaria per assicurare l utilizzo di materie prime in conformità alle norme vigenti, l'osservanza delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza dei luoghi di lavoro e la qualità del prodotto finito. Leggi con attenzione il contenuto delle dichiarazioni generali e barra le caselle del quadro 2.7. Barra la casella dell allegato richiesto e ricordati che è obbligatorio presentarlo

3. NOTE In questa sezione potrai inserire eventuali ulteriori informazioni che consentono di illustrare meglio le caratteristiche dell intervento. Occorre per questo tener conto degli uffici che visioneranno il presente modulo e i suoi allegati. 4. DATA E FIRMA Indica luogo, data e nominativo del firmatario. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Classe Descrizione L. 04.07.1967 n. 580 "Disciplina per la lavorazione e commercio dei cereali, degli sfarinati, del pane e delle paste alimentari" L. 08.08.1985 n. 443 s.m.i."legge quadro per le imprese artigiane" D.Lgs. 23.11.1991 n. 391 Attuazione delle direttive n. 75/368/CEE e n. 75/369/CEE concernenti l'espletamento di attività economiche varie, a norma dell'art. 16 della legge 29 dicembre 1990, n. 428 (legge comunitaria 1990) - (Allegato II Tabella B lett.i ) D.P.R. 09.02.2001 n. 187 Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell'articolo 50 della L. 22 febbraio 1994, n. 146. Legge 4.08.2006, n. 248, art. 4, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11.08.2006, che ha convertito in legge, con modificazioni, il D.L. 04.07.2006 n. 223 recante "Misure urgenti per lo sviluppo, la crescita e la promozione della concorrenza e della competitività per la tutela dei consumatori e per la liberalizzazione di settori produttivi". REGIONE L.R. 05.03.2008 N. 3 art. 1, commi 16-32 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (Legge finanziaria 2008) e s.m.i. REGIONE L.R. 20.10.2016 N. 24 - Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministratici e s.m.i. REGIONE Direttive in materia di sportello unico per le attività produttive e per l edilizia - Allegate alla Deliberazione G.R. N. 11/14 Del 28.02.2017 CE Regolamento europeo 178/2002, CE Reg. CE 852/2004, Reg. CE 853/2004; Reg. CE 854/2004

PER SAPERNE DI PIÙ I panifici hanno facoltà di vendere i propri prodotti nei locali stessi di produzione o in locali ad essi attigui, senza necessità di ulteriori atti abilitativi. Per la vendita in altri locali, sarà necessario procedere all apertura di un esercizio commerciale ordinario. Inoltre, occorre distinguere l'attività di produzione del pane, soggetta alla procedura di cui alla presente scheda, dall'attività di mera rivendita, soggetta alla disciplina della vendita di generi alimentari. E consentita l'attività di vendita dei prodotti di gastronomia per il consumo immediato, utilizzando i locali e gli arredi dell'azienda, con l'esclusione del servizio assistito di somministrazione e con l'osservanza delle prescrizioni igienico-sanitarie. L'art.40 del DL 5/2012, convertito con mod. in L. 35/2012, con l abrogazione della legge 13.07.1966 n. 611, ha soppresso anche il vincolo in materia di chiusura domenicale e festiva per le imprese di panificazione di natura produttiva. Per ulteriori informazioni e approfondimenti consultare la scheda relativa al corrispondente macroprocedimento. La definizione di "pane fresco" si riferisce al pane prodotto secondo un processo di produzione continuo, privo di interruzioni finalizzate al congelamento, alla surgelazione o alla conservazione prolungata delle materie prime, dei prodotti intermedi della panificazione e degli impasti, fatto salvo l'impiego di tecniche di lavorazione finalizzate al solo rallentamento del processo di lievitazione, da porre in vendita entro un termine che tenga conto delle tipologie panarie esistenti a livello territoriale.