LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

Documenti analoghi
NODO DI ATTACCO A TERRA

LE FONDAZIONI dirette

LE PARTIZIONI INTERNE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Il terreno di FONDAZIONE Resistenza e rischio sismico Costruzioni in zona sismica

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

Strutture a pareti portanti

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Solaio contro terra 1

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Approfondimento Tecnologia e Costruzioni. Prof. Arch. Erica Valen;na Morello a.s (marzo) Classe 2 G C.a.T.

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Fondazioni dirette (continue e discontinue) Fondazioni indirette

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

Prof. T. Basiricò a.a FONDAZIONI FONDAZIONI

LE STRUTTURE IN MURATURA

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

COSTRUIRE CON IL LEGNO

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Prof. T. Basiricò a.a FONDAZIONI FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A. LE FONDAZIONI Fondazioni indirette

TIPOLOGIE STRUTTURALI

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

A3-Relazione tecnica generale

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

corso di Progetto di Strutture

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

PROGRAMMA 6000 CAMPANILI

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Laboratorio di Costruzione dell architettura

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

LE PARTIZIONI INTERNE

Edifici in muratura portante. Temec

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

corso di Analisi e Progetto di Strutture

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

OGGI con il sistema MODULO il VESPAIO non è più un privilegio per pochi ma COS È IL VESPAIO?

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

Chiusure Verticali opache

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

Fondazioni dirette: Plinti

VESPAI ISOLATI CONTRO TERRA

Le strutture di FONDAZIONE

Prima classificazione fondazioni

Cedimenti fondazioni

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

11 CHIUSURE VERTICALI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Fondazioni a platea e su cordolo

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4300 BIBLIOTECA CENTRALE

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Relazione Illustrativa del Progetto Strutturale

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Transcript:

SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel LE STRUTTURE DI FONDAZIONE Nodo di fondazione

CUT: Struttura portante UT: Struttura di fondazione "Insieme degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere i carichi del sistema edilizio stesso al terreno" Pareti perimetrali Infissi esterni verticali CET Strutture di fondazione dirette Strutture di fondazione indirette (Fonte: Norma UNI 8290-1:1981)

STRUTTURE DI FONDAZIONE Svolgono la funzione di trasmettere i carichi dell edificio al terreno di fondazione

TERRENO DI FONDAZIONE Porzione di terreno interessata dalle sollecitazioni dovute ai carichi dell edificio; può assumere caratteristiche di comportamento meccanico diverse. Permeabili, drenanti Trattengono acqua al loro interno

SCAVO La configurazione dello scavo (che va eseguito all asciutto) viene definita in modo da semplificare la realizzazione dello scavo stesso, delle strutture di sostegno delle pareti scavate e delle opere di fondazione: Scavo di sbancamento generale: asportazione del terreno all interno dell area individuata dal tracciamento del perimetro dell edificio Scavo a sezione obbligata: scavo effettuato a partire dallo sbancamento generale, per alloggiarvi gli elementi di fondazione. Opere di sostegno del terreno: Area dello scavo più ampia/terreni buoni: le pareti dello scavo possono essere inclinate o a gradoni (rispettando il natural declivio del terreno in rapporto all attrito, così che non si verifichino smottamenti); Area dello scavo circoscritta/terreni franosi: le pareti dello scavo sono verticali e la terra viene sorretta mediante opere di sostegno provvisorie (puntelli e pareti in legno) o permanenti (diaframmi in c.a.). Sotto TUTTE le fondazioni si realizza uno strato di calcestruzzo magro, detto magrone, di spessore variabile da 10 a 25 cm, con funzione di ripartizione dei carichi e protezione dal terreno.

TIPOLOGIE DI FONDAZIONI in relazione alle caratteristiche meccaniche del terreno possono essere DIRETTE (superficiali) Appoggiano su terreno resistente poco profondo INDIRETTE (profonde) Realizzate quando il terreno resistente si trova a profondità elevate

TIPOLOGIE DI FONDAZIONI in relazione alle caratteristiche meccaniche del terreno possono essere DIRETTE (superficiali) Appoggiano su terreno resistente poco profondo INDIRETTE (profonde) Realizzate quando il terreno resistente si trova a profondità elevate in relazione alla modalità con cui scaricano sul terreno possono essere DISCONTINUE CONTINUE AD ARCHI SU PALI PUNTIFORMI: a plinti LINEARI: a cordoli LINEARI: a travi rovesce INFISSI TRIVELLATI SOSPESI PIANE: a platea

FONDAZIONI DIRETTE FONDAZIONI DISCONTINUE FONDAZIONI CONTINUE

FONDAZIONI DIRETTE DISCONTINUE Adottate in strutture a telaio, quando il terreno resistente è poco profondo ed ha capacità portante elevata; il plinto, di forma generalmente troncopiramidale o parallelepipeda, funziona come un capitello rovesciato, con un carico uniforme alla base (spinta del terreno) ed un carico concentrato, di verso opposto, proveniente dall alto (pilastro). a plinti in c.a. struttura di elevazione in c.a.

FONDAZIONI DIRETTE DISCONTINUE I plinti possono essere isolati o collegati tra loro tramite reticoli di cordoli o travi per assicurare un comportamento omogeneo della struttura, in presenza di cedimenti differenziati. pilastri travi plinti a plinti in c.a. struttura di elevazione in c.a.

FONDAZIONI DIRETTE DISCONTINUE a plinti in c.a. struttura di elevazione in acciaio

FONDAZIONI DIRETTE DISCONTINUE a plinti in c.a. struttura di elevazione in acciaio

FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE - LINEARI Comportamento a cordolo Comportamento a trave rovescia

FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE - LINEARI Le fondazioni continue lineari funzionano come cordoli se sono caricate superiormente con un carico distribuito (muratura) struttura di fondazione: in muratura riseghe in c.a. Funzione del cordolo: distribuire i carichi verticali lineari della muratura su una superficie di terreno più ampia rispetto alla base del muro: aumentando la superficie di appoggio, le tensioni di compressione agenti sul terreno tendono a ridursi in modo tale da essere inferiori ai valori limite di portanza del terreno.

FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE - LINEARI Le fondazioni continue lineari adottate in corrispondenza di strutture intelaiate quando è necessario distribuire su un terreno più ampio i carichi portati dai pilastri funzionano come travi rovesce sottoposte a flessione verso l alto in mezzeria e verso il basso nelle zone sottostanti i pilastri a travi rovesce e cordoli di collegamento a travi rovesce incrociate

a travi-pareti in c.a. FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE - LINEARI

FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE - PIANE Adottate quando i carichi sono elevati rispetti alla resistenza unitaria del terreno (se sono notevolmente elevati possono raggiungere i 150-180 cm di spessore) o per solai al piano interrato di notevole portata: in questo caso la platea costituisce fondazione dell edificio e piano di calpestio, e funziona come solaio rovescio. a platea (con irrigidimenti in corrispondenza dei pilastri o dei setti portanti)

FONDAZIONI DIRETTE CONTINUE - PIANE In alternativa, per evitare solette troppo massicce, si possono realizzare solette del tipo solaio nervato rovesciato (poco convenienti per la difficile realizzazione delle casserature). Solaio nervato rovesciato a platea nervata

FONDAZIONI INDIRETTE AD ARCHI SU PALI

infissi FONDAZIONI INDIRETTE SU PALI Adottate quando il terreno resistente si trova a profondità notevoli; i pali possono raggiungere anche i 30 m e lavorano di punta (pali infissi o trivellati) o d attrito (pali sospesi). trivellati

FONDAZIONI INDIRETTE SU PALI Le teste dei pali, livellate alla stessa quota, vengono collegate ai plinti, alle travi o alle platee su cui scaricano le strutture dell edificio. in c.a

CUT: Chiusura UT: Chiusura orizzontale inferiore "Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio stesso dal terreno sottostante o dalle strutture di fondazione" Pareti perimetrali Infissi esterni verticali CET Solai a terra Infissi orizzontali (Fonte: Norma UNI 8290-1:1981)

ATTACCO A TERRA Insieme delle opere strutturali, di tenuta all acqua, di isolamento, di protezione, di predisposizione dei piani di calpestio che permettono di fruire degli spazi in prossimità del terreno. SOLAIO CONTRO TERRA SOLAIO SU CAMERA D ARIA

ATTACCO A TERRA Insieme delle opere strutturali, di tenuta all acqua, di isolamento, di protezione, di predisposizione dei piani di calpestio che permettono di fruire degli spazi in prossimità del terreno. SOLAIO CONTRO TERRA SOLAIO SU CAMERA D ARIA

SOLAIO CONTRO TERRA VESPAIO (strato drenante) (Gelività: predisposizione di un materiale ad essere disgregato dal gelo)

SOLAIO SU CAMERA D ARIA CAMERA D ARIA tavelloni su muretti in laterizio

SOLAIO SU CAMERA D ARIA CAMERA D ARIA tavelloni su muretti in laterizio

su casseforme a perdere in plastica SOLAIO SU CAMERA D ARIA

IMPERMEABILIZZAZIONE, DRENAGGIO INTERCAPEDINE PERIMETRALE (o scannafosso) L intercapedine perimetrale deve essere aerata ed accessibile

IMPERMEABILIZZAZIONE, DRENAGGIO CANALETTE PREFABBRICATE IN CLS

IMPERMEABILIZZAZIONE, DRENAGGIO

IMPERMEABILIZZAZIONE, DRENAGGIO

DRENAGGIO PERIMETRALE IMPERMEABILIZZAZIONE, DRENAGGIO

1. Strato impermeabilizzante (doppia guaina) 2. Strato isolante IMPERMEABILIZZAZIONE, AERAZIONE, DRENAGGIO 3. Pietrame a secco drenante 4. Terreno ben costipato 5. Tessuto non tessuto 5 6. Tubo di drenaggio 6 3

ESEMPIO: realizzazione di un edificio in c.a. FASE 1: scavo e realizzazione dell intercapedine perimetrale

ESEMPIO: realizzazione di un edificio in c.a. FASE 2: realizzazione delle strutture di fondazione in c.a. a plinti isolati

ESEMPIO: realizzazione di un edificio in c.a. FASE 3: realizzazione delle strutture di elevazione intelaiate in c.a.

ESEMPIO: realizzazione di un edificio in c.a.

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

ESEMPIO: edificio in c.a. con struttura di fondazione a plinti e cordoli di collegamento

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: i nodi problematici NODO DI FONDAZIONE Nodo di copertura Nodo intermedio Nodo di fondazione

NODO DI FONDAZIONE: struttura in c.a.

NODO DI FONDAZIONE: struttura in acciaio

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di fondazione

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di fondazione

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di fondazione

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di fondazione

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di fondazione

PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di fondazione