Oggetto: modifiche allo Statuto ed ai Principi Fondamentali del CONI

Documenti analoghi
riforma della Giustizia Federale Sportiva schemi riassuntivi

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

Trasmessa a mezzo posta elettronica

Comitato Regionale Veneto

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

ESTRATTO PRINCIPALI NORME STATUTARIE RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE. ART. 9 Assemblea Ordinaria Elettiva

TITOLO IV. - LE GARANZIE. 1. Tutti coloro che, nell ambito della Federazione, delle Leghe e delle società, delle associazioni

Le Federazioni Sportive Nazionali

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Bologna, lì 14/12/2012. Agli Enti in indirizzo LORO SEDI. Circolare 7/B

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

5. elezione del Presidente Regionale e del Consiglio Regionale per l anno 2012.

COMUNICATO UFFICIALE N. 33 DEL 08 NOVEMBRE 2016

Assemblee Olimpiche Quadriennio Organizzazione FSI

I) un'organizzazione centrale composta: a) dal Presidente nazionale, eletto dall'assemblea nazionale fra i soci attivi; il quale assume anche le

REGOLAMENTO ARBITRATI

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

Il sistema sportivo italiano

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

Principali acronimi Prefazione Nota introduttiva Introduzione Capitolo 1 - Le fonti normative del diritto calcistico

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

PROCEDURE ELETTORALI 1.(Consiglio Regionale) CANDIDATURE

Comitato Provinciale BARI. Prot. N. 1 Data, 21/10/2016. Alle Società Ciclistiche della Provincia BARI. Al Comitato Regionale FCI PUGLIA

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

REGOLAMENTO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99)

Riferimenti normativi

REGOLAMENTO FINANZIARIO

Prot. 530 Bari, 08 novembre 2016

Nuovo ordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

A. Composizione liste elettorali

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

ISTITUZIONE DELL ENTE DI GOVERNO D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGIONE CALABRIA

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

CIRCOLARE N 1 AGGIORNATA - ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti. E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PROCURA GENERALE DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94

ASSEMBLEA PERIFERICA

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015

Meridiana fly S.p.A.

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

Università degli Studi di Ferrara

FARMACIA CONCORDIA S.R.L. Società a responsabilità limitata con unico socio. CONCORDIA SAGITTARIA Piazza Matteotti 15

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 26/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 8

SPA: Società per azioni

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DELLA ISTITUZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

COMUNE DI CONTA. Provincia di Trento DETERMINAZIONE N. 51 DI DATA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA

Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi *

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 4-5 aprile 2011

Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A.

STATUTO F.I.G.C. TITOLO I LA FEDERAZIONE

24/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

REGOLAMENTO SANITARIO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

Federazione Italiana Giuoco Handball

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

REGOLAMENTO SANITARIO

SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e sede)

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 22/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 102

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO SANITARIO

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Comune di Reggiolo - Settore Segreteria - Affari Generali - Attività Produttive

PRINCIPI FONDAMENTALI DEGLI STATUTI DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI, DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E DELLE ASSOCIAZIONI BENEMERITE.

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

OGGETTO: ASSEMBLEA ORDINARIA REGIONALE ELETTIVA (località e data)

Transcript:

Avv. Guido Martinelli Professore a contratto di Legislazione sportiva Università Ferrara Avv. Marilisa Rogolino Avv. Ernesto Russo Avv. Carmen Musuraca Consulente Avv. Luca Di Nella Professore Ordinario di Diritto Privato Università Parma Bologna, lì 05/03/2012 Agli Enti in indirizzo LORO SEDI Circolare 3/A Oggetto: modifiche allo Statuto ed ai Principi Fondamentali del CONI Con l approvazione del Documento Programmatico Lo Sport italiano verso il 2020 da parte del Consiglio Nazionale del Coni del 30 settembre 2011 ha avuto avvio un processo di riforma in seno al nostro Comitato Olimpico che sta interessando vari ambiti dell ordinamento di cui è posto al vertice. Si cercherà, dunque, di fare il punto sulle principali innovazioni introdotte. ******* Riordino dell organizzazione territoriale del Coni La prima modifica allo Statuto CONI (approvata dal Consiglio Nazionale del 30 novembre 2011) ha sancito l eliminazione dei Comitati Provinciali del Coni e la contestuale istituzione della figura del Delegato Provinciale che sarà componente di diritto del Consiglio Regionale. I Comitati Regionali non sono stati toccati dalla modifica e, anzi, accresceranno le loro funzioni inglobando quelle dei Comitati Provinciali. Saranno i Presidenti Regionali a nominare direttamente i Delegati Provinciali ed a curarne il loro coordinamento. Al Delegato Provinciale verrà affidato il compito di coordinare l attività dei Fiduciari locali (nominati sempre dal Presidente Regionale, pur su proposta del Delegato Provinciale) nonché di promuovere ed attuare tutte le iniziative per il perseguimento delle finalità istituzionali nell ambito degli indirizzi predisposti dal Comitato Regionale. Vengono eliminati i Revisori contabili in ambito provinciale così come la Conferenza Nazionale dell Organizzazione Territoriale. Via Emilia Ponente n. 34-40133 Bologna - Tel. 051-38.46.57 r.a. - Fax 051-38.41.12 martinelli@martinellirogolino.it guido.martinelli@ordineavvocatibopec.it www.martinellirogolino.it - P.Iva 04122920376

La reale portata di questa riorganizzazione si potrà, però, constatare solo dopo la modifica del Regolamento dell Organizzazione Territoriale. Ad oggi il progetto di riordino e di riduzione delle sedi periferiche non è stato esteso anche alle strutture territoriali delle Federazioni (anche se in passato qualcuna ha già provveduto con soddisfazione all eliminazione dei Comitati Provinciali). Nuovo assetto della governance federale Con deliberazione n. 1452 del 30 settembre 2011, il Consiglio Nazionale ha approvato delle importanti modifiche al Principio di separazione dei poteri contenuto nei Principi Fondamentali degli Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Associate. In particolare, il numero di componenti del Consiglio Federale è stato fissato in 10 oltre al Presidente e gli eventuali membri di diritto in ragione degli incarichi ricoperti nell ambito delle rispettive Federazioni Internazionali. Le Assemblee Federali potranno stabilire dei numeri inferiori mentre è consentito elevare il numero dei consiglieri a 12 per le Federazioni con più di 3.000 affiliati; ove le società affiliate fossero più di 7.000 (è il caso della sola Federcalcio) è consentito un numero di consiglieri fino a 20. Al Presidente viene affidata la responsabilità generale dell area tecnicosportiva della Federazione (Presidente Commissioner). Il Presidente avrà, dunque, funzionai apicali di programmazione, indirizzo e controllo relative al perseguimento dei risultati agonistici. È importante rilevare, altresì, che sarà il Presidente, previa consultazione con il Coni e sentito il Consiglio Federale, a nominare i Direttori Tecnici delle Squadre Nazionali; analoga procedura è prevista per la nomina del Segretario Generale cui viene affidata esplicitamente la responsabilità della gestione amministrativa della Federazione. All inizio del mandato il Presidente (o candidato Presidente) dovrà presentare il proprio programma tecnico-sportivo ed al termine un consuntivo che tenga conto dei risultati sportivi conseguiti. Oltre al bilancio programmatico di indirizzo (previsto dal Decreto Pescante) votato dall Assemblea ad inizio mandato e sottoposto a verifica assembleare a consuntivo, viene dunque introdotto un analogo documento programmatico di natura eminentemente tecnico-sportiva. Al Consiglio Federale rimane il compito di verificare la corretta esecuzione del programma tecnico-sportivo del Presidente, valutare i risultati agonistici ottenuti e, più in generale, vigilare sul buon andamento della gestione federale. Viene mantenuta la possibilità di prevedere negli Statuti federali il Consiglio di Presidenza (la cui opportunità era certamente maggiore in presenza di CF numerosi) oltreché dei Consigli di settore e Conferenze dei rappresentanti territoriali aventi funzioni consultive e tecnico-organizzative. Studio Legale Associato Martinelli - Rogolino 2

Nonostante un generale principio di gratuità per tutte le cariche federali, gli Statuti possono prevedere delle specifiche indennità, determinate dal Consiglio Federale in conformità ai parametri sanciti dal Coni, in favore del Presidente e di altri componenti di organi direttivi nazionali investiti di particolari incarichi. Con recente nota del 28 febbraio u.s. del Segretario Generale del Coni, è stato previsto che il gettone giornaliero lordo che può essere riconosciuto in favore del Presidente (per un massimo di 240 giornate annue) è pari ad 130. Le eventuali indennità in favore dei consiglieri federali andranno invece commisurate al diverso ruolo ed al più contenuto impegno e partecipazione in virtù di quanto previsto per il Presidente. Per completezza, va ricordato che la questione è oggetto di dibattito anche in virtù del passato inserimento delle Federazioni nell elenco ISTAT delle Amministrazioni Pubbliche e dell applicabilità delle norme di contenimento di spesa (ivi compresa l onorificità degli organi collegiali) previste dall at. 6 della L. 122/2010. Quantomeno per tutto l esercizio 2012, a seguito della L. 14/2012 di conversione del d.l. 216/2011, per le Federazioni è stata differita l applicazione delle norme citate in attesa di ulteriori approfondimenti anche sull inserimento o meno delle FSN nell elenco ISTAT. Con circolare MEF RGS n. 33/2011 è stato, invece, definitivamente chiarito che i compensi del Collegio dei Revisori dei Conti non sono soggetti ai suddetti massimali spesa. Tale precisazione consente di aggiungere che il Collegio dei Revisori delle Federazioni è stato ridotto a 3 componenti effettivi e due supplenti di cui solo il Presidente verrà eletto dall Assemblea. È stato, infine, anticipato al 15 marzo dell anno successivo a quello di celebrazioni del Giochi Olimpici Estivi il termine entro cui svolgere le ordinarie Assemblee elettive; per FISI e FISG che partecipano alle Olimpiadi Invernali il termine è di tre mesi dalla chiusura dei Giochi. Viene previsto che, ove per qualunque motivo l Assemblea elettiva si svolgesse nei sei mesi precedenti la celebrazione dei Giochi Olimpici, gli eletti conserverebbero la carica sino all Assemblea ordinaria elettiva convocata al termine del successivo quadriennio olimpico. Viene inoltre ribadita la necessità, per le sole Assemblee elettive, di prevedere un quorum costitutivo in seconda convocazione tale da garantire l ampia partecipazione degli aventi diritto a voto. La riforma del sistema di giustizia sportiva Il Consiglio Nazionale del 2 febbraio 2012 ha introdotto importanti modifiche ai Principi Fondamentali che interessano l intero sistema della giustizia sportiva. È stato previsto, innanzitutto, che i gradi di giudizio passino dagli attuali tre a due. Dopo la pronuncia dell organo federale di primo grado, infatti, il soggetto interessato potrà decidere se presentare l appello all organo federale di secondo grado o, alternativamente, al competente organo di giustizia in seno al Coni. Sono stati ridefiniti, pertanto, anche i compiti dell Alta Corte di Studio Legale Associato Martinelli - Rogolino 3

Giustizia Sportiva e del Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport (artt. 12 bis e 12 ter dello Statuto Coni ancora in corso di approvazione ministeriale). Ferma la valutazione sulla notevole rilevanza per l ordinamento sportivo nazionale, l Alta Corte sarà competente per tutte le controversie per le quali non è possibile il ricorso alla procedura arbitrale e potrà essere adita solo se non si è proposto ricorso in appello agli organi di giustizia federale o se si tratti di atti e provvedimenti non soggetti ad impugnazione nell ambito della giustizia federale. Il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport (TNAS), invece, avrà competenza sulle controversie aventi ad oggetto diritti disponibili e, pertanto, suscettibili di definizione in sede arbitrale. Nel caso in cui l Alta Corte o il TNAS declinassero la propria competenza, il ricorrente avrà diritto di ripresentare il ricorso agli organi di giustizia federale di secondo grado. La riduzione dei gradi di giudizio si innesta in una più ampia riduzione che interessa anche i termini per l esercizio dell azione innanzi agli organi di giustizia sportiva, la durata dei processi sportivi ed i termini di impugnazione. Il termine a pena di decadenza entro cui dovranno essere impugnati i provvedimenti che hanno incidenza (diretta o indiretta) sullo svolgimento dei campionati è fissato in 10 giorni mentre per i provvedimenti che incidono sullo status o i diritti del singolo tesserato tale termine è elevato sino a 30 giorni. Tutti i termini per il ricorso contro provvedimenti federali decorrono dalla pubblicazione sul sito internet federale o, in assenza di pubblicazione web, dalla notifica all interessato del provvedimento. Le attività di indagine della Procura Federale devono concludersi, con la richiesta di avvio del procedimento disciplinare o l archiviazione, entro 90 giorni dalla notitia criminis e, in ogni caso, non oltre un anno dall evento. Tale ultime termine può essere derogato nel caso in cui la notitia criminis emerga a seguito di processo penale. La durata del processo sportivo, di qualsiasi tipo e grado, non potrà essere superiore a 30 giorni dalla presentazione dell atto introduttivo salva motivata proroga disposta dal presidente dell organo giudicante nei casi di particolare complessità o per specifiche ragioni di difesa. Tutti i tesserati, ed in special modo i dirigenti, dovranno tenere bene a mente che l appello nei confronti della decisione di primo grado dovrà essere presentato al massimo entro 7 giorni dalla pubblicazione della stessa e della relativa motivazione. Il Coni sancisce anche, in maniera netta ed incontrovertibile, l indisponibilità del titolo sportivo allorquando afferma che qualsiasi decisione che comporti la perdita della posizione in classifica acquisita sul campo, con conseguenti effetti sull attribuzione del titolo o sulla retrocessione, non Studio Legale Associato Martinelli - Rogolino 4

determina alcun effetto automatico nei confronti di altri soggetti che possano in punto di fatto trarre beneficio della decisione stessa. Spetterà unicamente al Consiglio Federale, sulla base del merito sportivo acquisito, deliberare l eventuale attribuzione di un titolo (v. Scudetto) o la partecipazione ad un campionato di una o più società in luogo di quella destinataria della sanzione. Importanti novità vengono introdotte anche con riferimento alla revisione del giudicato sportivo che potrà essere richiesta solo dai tesserati, e non anche dalle società, entro 30 giorni dalla scoperta di fatti nuovi decisivi e, comunque, non oltre un anno dalla formazione del giudicato sportivo. È stato disposto che una decisione non sia annullabile se nel suo testo ci sono errori puramente formali ma il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. È stata inoltre prevista la stipula da parte delle società affiliate di un apposita clausola compromissoria con impegno di devoluzione al TNAS delle eventuali azioni risarcitorie contro la Federazione, accettando altresì la determinazione convenzionale dell ammontare massimo di tale risarcimento fissata dal Consiglio Federale. Nel caso in cui una o più Società non sottoscrivessero tale clausola compromissoria, che evidentemente non è quella già contenuta negli Statuti federali, la Federazione all inizio di ogni stagione dovrebbe fissare l entità del contributo a carico di ogni società al fine di costituire un fondo di garanzia idoneo alla copertura di eventuali oneri risarcitori posti a carico della stessa e/o del pagamento della relativa polizza assicurativa. Viene, infine, introdotto il principio secondo cui i giudici sportivi devono essere scelti a seguito di candidature pubbliche e prevista l istituzione di una Commissione di garanzia della giustizia sportiva nelle sole Federazioni che annoverino al proprio interno un settore professionistico al fine di garantire l indipendenza, l autonomia, la terzietà e la riservatezza degli organi di giustizia federale. Tutte le modifiche esaminate sin qui in relazione al riassetto della governance federale ed alla giustizia sportiva, essendo state introdotte nei Principi Fondamentali degli Statuti, dovranno essere recepite dalle Federazioni nei propri testi statutari anche tramite commissario ad acta (la cui nomina può essere richiesta dalle FSN alla Giunta Nazionale del Coni in virtù del nuovo comma 6 dell art. 22 dello Statuto Coni approvato con DPCM 10/11/2011). Tutela dell etica sportiva Il principio in materia di etica sportiva che si commenterà di seguito, non abbisogna invece di un espresso recepimento in quanto è stato introdotto un apposito articolo all interno del Codice di Comportamento Sportivo cui già gli Statuti federali devono far rinvio. Studio Legale Associato Martinelli - Rogolino 5

Dopo l iniziale approvazione da parte della Giunta Nazionale (del. 450 del 20/12/2011) di una direttiva di dubbia interpretazione concernente la tutela dell etica sportiva, il Consiglio Nazionale del Coni del 2 febbraio 2012 ha, infatti, modificato il Codice approvato nel 2004 introducendo il seguente principio: " sono automaticamente sospesi in via cautelare i componenti che sono stati condannati, ancorché con sentenza non definitiva, per i delitti indicati nell'elenco allegato A al Codice o che sono stati sottoposti a misura di prevenzione o di sicurezza personale". Viene disposto che i tesserati in qualità di dirigenti degli organismi centrali e territoriali del Coni, di tutte le organizzazioni nazionali da questo riconosciute (FSN, DSA, EPS, AB), nonché delle Leghe di società, che siano stati condannati con sentenza dell Autorità Giudiziaria, ancorché in primo grado, che accerti la violazione di norme dell ordinamento statale tassativamente indicate in un allegato al Codice, sono automaticamente sospesi in via cautelare. La sospensione permane sino alla successiva sentenza assolutoria o alla conclusione del procedimento penale o alla scadenza o revoca delle misure di prevenzione o di sicurezza personale. Al Codice di Comportamento Sportivo è stata aggiunta, infine, un ulteriore previsione secondo cui tutti i tesserati sono tenuti a collaborare con il Garante del Codice di Comportamento Sportivo e con gli organi di giustizia della Federazione comunicando agli uffici competenti ogni provvedimento di cui siano destinatari e che sia rilevanti ai fini dell applicazione del Codice medesimo. Cordiali saluti. ******* Prof. Avv. Guido Martinelli Studio Legale Associato Martinelli - Rogolino 6