NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE

Documenti analoghi
NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE. conseguenti al Decreto Legislativo , n. 192

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Comune di Tradate Edilizia Privata

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

MUNICIPIO Comune di Ronago

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Ronago

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Edificio di classe:b

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

REGOLAMENTO EDILIZIO

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Gli aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

1. PREMESSA IPOTESI DI CALCOLO SOFTWARE DI CALCOLO CLASSE ENERGETICA ATTUALE STRATIGRAFIE CALDAIA...

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Città Metropolitana di Firenze

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

ASPETTI PRINCIPALI DEL. DLgs 192/05. Valori Prestazionali nel regime. transitorio. Principi e. A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

verticali fino ai valori riportati nell Allegato D

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Verso edifici ad energia quasi zero

Gli adempimenti previsti per richiedere le agevolazioni fiscali nella riqualificazione energetica degli edifici

RELAZIONE TECNICA DI NON FATTIBILITA DELL ADEGUAMENTO NORMATIVO: CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONE.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Edificio di classe: B

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

Studio di fattibilità

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Transcript:

NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE conseguenti al D.Lgs Lgs.. 19.08.2005, n. 192 come modificato dal D.Lgs Lgs.. 29.12.2006, n. 311

NUOVI EDIFICI La parte più chiara, sensata ed importante del D.Lgs. 311/06 è certamente la prima parte dell ALLEGATO C

ALLEGATO C REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale 1.1 Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme Tabella 1.1 Valori limite dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in kwh/m 2 anno Rapporto di forma dell edificio S/V fino a 600 GG Zona climatica A B C D E F a a a a a a a a 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 GG GG GG GG GG GG GG GG <0,2 10 10 15 15 25 25 40 40 55 55 oltre 3000 GG >0,9 45 45 60 60 85 85 110 110 145 145

Tabella 1.2 Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2008, dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in kwh/m 2 anno Rapporto di forma dell edificio S/V fino a 600 GG Zona climatica A B C D E F a a a a a a a a 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 GG GG GG GG GG GG GG GG <0,2 9,5 9,5 14 14 23 23 37 37 52 52 oltre 3000 GG >0,9 41 41 55 55 78 78 100 100 133 133 Tabella 1.3 Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in kwh/m 2 anno Rapporto di forma dell edificio S/V fino a 600 GG Zona climatica A B C D E F a a a a a a a a 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 GG GG GG GG GG GG GG GG oltre 3000 GG <0,2 8,5 8,5 12,8 12,8 21,3 21,3 34 34 46,8 46,8 >0,9 36 36 48 48 68 68 88 88 116 116

1.2 Tutti gli altri edifici Tabella 2.1 Valori limite dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale espresso in kwh/m 3 anno Rapporto di forma dell edificio S/V fino a 600 GG Zona climatica A B C D E F a a a a a a a a 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 GG GG GG GG GG GG GG GG <0,2 2,5 2,5 4,5 4,5 7,5 7,5 12 12 16 16 >0,9 11 11 17 17 23 23 30 30 41 41 oltre 3000 GG Tabella 2.2 Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2008, dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale espresso in kwh/m 3 anno Rapporto di forma dell edificio S/V fino a 600 GG Zona climatica A B C D E F a a a a a a a a 601 900 901 1400 1401 2100 2101 3000 GG GG GG GG GG GG GG GG oltre 3000 GG <0,2 2,5 2,5 4,5 4,5 6,5 6,5 10,5 10,5 14,5 14,5 >0,9 9 9 14 14 20 20 26 26 36 36

Tabella 2.3 Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale espresso in kwh/m3 anno Rapporto di forma dell edificio S/V A fino a 600 GG a 601 GG B a 900 GG a 901 GG C Zona climatica a 1400 GG a 1401 GG D a 2100 GG a 2101 GG E a 3000 GG F oltre 3000 GG <0,2 2,0 2,0 3,6 3,6 6 6 9,6 9,6 12,7 12,7 >0,9 8,2 8,2 12,8 12,8 17,3 17,3 22,5 22,5 31 31 I valori limite riportati nelle tabelle sono espressi in funzione della zona climatica, così come individuata all articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e del rapporto di forma dell edificio S/V, dove:

S espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l'esterno (ovvero verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento) il volume riscaldato V; V è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano. Per valori di S/V compresi nell intervallo 0,2-0,9 e, analogamente, per gradi giorno (GG) intermedi ai limiti delle zone climatiche riportati in tabella, si procede mediante interpolazione lineare.

2) Trasmittanza termica delle strutture opache verticali Tabella 2.1 Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache verticali espressa in W/m 2 K Zona climatica Dall 1 gennaio 2006 U (W/m²K) Dall 1 gennaio 2008 U (W/m²K) Dall 1 gennaio 2010 U (W/m²K) A 0,85 0,72 0,62 B 0,64 0,54 0,48 C 0,57 0,46 0,40 D 0,50 0,40 0,36 E 0,46 0,37 0,34 F 0,44 0,35 0,33

3. Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali o inclinate 3.1 Coperture Tabella 3.1 Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura espressa in W/m 2 K Zona climatica A B C D E F Dall 1 gennaio 2006 U (W/m²K) 0,80 0,60 0,55 0,46 0,43 0,41 Dall 1 gennaio 2008 U (W/m²K) 0,42 0,42 0,42 0,35 0,32 0,31 Dall 1 gennaio 2010 U (W/m²K) 0,38 0,38 0,38 0,32 0,30 0,29

3.2 Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno Tabella 3.2 Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento espressa in W/m 2 K Zona climatica Dall 1 gennaio 2006 U (W/m²K) Dall 1 gennaio 2008 U (W/m²K) Dall 1 gennaio 2010 U (W/m²K) A 0,80 0,74 0,65 B 0,60 0,55 0,49 C 0,55 0,49 0,42 D 0,46 0,41 0,36 E 0,43 0,38 0,33 F 0,41 0,36 0,32

4) Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti Zona climatica A B C D E F Tabella 4a. Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/m 2 K Dall 1 gennaio 2006 U (W/m²K) 5,5 4,0 3,3 3,1 2,8 2,4 Dall 1 gennaio 2008 U (W/m²K) 5,0 3,6 3,0 2,8 2,4 2,2 Dall 1 gennaio 2010 U (W/m²K) 4,6 3,0 2,6 2,4 2,2 2,2 Tabella 4b. Valori limite della trasmittanza centrale termica U dei vetri espressa in W/m 2 K Zona climatica Dall 1 gennaio 2006 U (W/m 2 K) Dall 1 gennaio 2008 U (W/m²K) Dall 1 gennaio 2010 U (W/m²K) A 5,0 4,5 3,7 B 4,0 3,4 2,7 C 3,0 2,3 2,1 D 2,6 2,1 1,9 E 2,4 1,9 1,7 F 2,3 1,7 1,3

La seconda parte dell ALLEGATO C è già meno condivisibile

5) Rendimento globale medio stagionale dell impianto termico (impianti nuovi in edifici esistenti o impianti ristrutturati) ηg = (75 + 3 log Pn) % dove: log Pn è il logaritmo in base 10 della potenza utile nominale del generatore o dei generatori di calore al servizio del singolo impianto termico, espressa in kw.

OSSERVAZIONE: Nonostante che ηg sia stato aumentato di ben 10 punti, rispetto al valore richiesto dal DPR 412/93, si ritiene che il valore sia ancora troppo basso per i nuovi edifici se rapportato ai valori oggi ottenibili economicamente utilizzando le tecnologie disponibili. Rendimento di emissione Rendimento di regolazione ηe = 0,96 (radiatori) ηc = 0,99 (valvole termostatiche di buona qualità) Rendimento di distribuzione ηd = 0,96 (distribuzione orizzontale) Rendimento di produzione Rendimento globale ηp = 1,05 (generatore a condensazione) ηg = 0,958 (conseguente rendimento globale)

Il progetto di un impianto di riscaldamento che si limiti a rispettare il rendimento minimo prescritto, pari a 81% per 100 kw e a 84% per 1.000 kw, può essere senz altro definito un progetto sbagliato nelle scelte economiche dei componenti. Va inoltre osservato che è inutile esprimere il limite di rendimento in funzione del logaritmo della potenza in quanto, per le tecnologie sopra utilizzate, l influenza della potenza è praticamente nulla.

Un nuovo edificio il cui impianto rispetti il comma 1 b) dell allegato I: ηg = (65 + 3 log Pn) % potrebbe essere definito addirittura in contrasto con l articolo 26 della legge 10/91 comma 3 che recita: 3. Gli edifici pubblici e privati, qualunque ne sia la destinazione d'uso, e gli impianti non di processo ad essi associati devono essere progettati e messi in opera in modo tale da contenere al massimo, in relazione al progresso della tecnica, i consumi di energia termica ed elettrica. ABBIAMO VISTO CHE LA NORMALE TECNICA IMPIANTISTICA CONSENTE UN RENDIMENTO PARI AL 95,8%!!

CONSEGUENZA Utilizzando le suddette tecnologie, oggi più che normali, è possibile rispettare i fabbisogni isolando solo in conformità con i vecchi cd del 1986. Non è quindi un problema il rispetto dei requisiti di legge. Deve invece essere preoccupazione degli operatori l individuazione di soluzioni progettuali (involucro e impianto) che consentano di andare ben oltre.

L effetto della certificazione energetica potrebbe infatti essere quello di creare una domanda di edifici molto più efficienti (classe A). Le soluzioni impiantistiche saranno fortemente influenzate dalla qualità dell involucro aprendo nuove possibilità: solare termico; solare fotovoltaico; pompe di calore; geotermia; ecc.

ESEMPIO SEZIONE

SEZIONE VERTICALE 1 Nodo parete esterna/trave terrazzo (pilastro)

SEZIONE VERTICALE 2 Nodo parete esterna/soletta interpiano (pilastro)

SEZIONE VERTICALE 3 Nodo parete esterna/soletta interpiano (campata)

SEZIONE VERTICALE 4 Nodo parete esterna/soletta pilotis (pilastro)

SEZIONE VERTICALE 5 Nodo parete esterna/soletta pilotis (campata)

SEZIONE ORIZZONTALE 6 Parete esterna

SCHEMA CENTRALE TERMICA

EDIFICI ESISTENTI Finora la legislazione sul risparmio energetico si è occupata poco e male degli edifici esistenti. Le disposizioni riguardanti la sostituzione dei generatori di calore non hanno né capo né coda.

L esperienza passata non è incoraggiante: Anche la manutenzione obbligatoria ha comportato costi, ha aumentato la sicurezza, ma ben poco il risparmio.

OCCORRE CAMBIARE ROTTA! 1. Le disposizioni di legge devono fissare gli obiettivi e non le soluzioni progettuali, che sono di competenza dei progettisti. 2. L adozione di determinati componenti non assicura automaticamente l efficienza, se non sono adottati i necessari accorgimenti progettuali per cui i componenti possano garantire la massima efficienza. Il progettista non può sottoscrivere l efficienza dell impianto senza la contestuale adozione di tali necessari accorgimenti. Il D.Lgs. 29.12.2006, n. 311 risponde finalmente meglio a queste esigenze.

A TAL FINE, UNA PROPOSTA La proposta, rivolta alle Regioni, ha lo scopo di intervenire, finalmente, per porre gradualmente fine a quello spreco energetico intollerabile, che costa agli Italiani l equivalente di una finanziaria, ogni anno. I vantaggi sono incalcolabili, per l economia e per la salute fisica ed economica dei cittadini. La proposta è espressa in termini semplici e crudi, come sanno fare i tecnici, ma vale per la sostanza dei suoi contenuti. Va ovviamente affinata con tutte le dovute precisazioni, necessarie, ma che occorre limitare il più possibile al fine di non compromettere l immediatezza e la comprensibilità della norma.

Premesso che tutti gli edifici sono classificati in classi secondo il seguente schema: Classe A+ se EP < 0,25 FEPlim Classe A se 0,25 FEP lim EP < 0,5 FEPlim Classe B+ se 0,5 FEP lim EP < 0,75 FEPlim Classe B se 0,75 FEP lim EP < FEPlim Classe C se FEP lim EP < 1,5 FEPlim Classe D se 1,5 FEP lim EP < 2 FEPlim Classe E se 2 FEPlim EP < 2,5 FEPlim Classe F se 2,5 FEPlim EP < 3,0 FEPlim Classe G se EP 3,0 FEPlim

Tutti gli edifici per i quali è prevista l applicazione integrale del D.Lgs. 192/05, ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. stesso, dovranno appartenere ad una classe energetica inferiore alla classe C. La prestazione deve essere comprovata dal certificato energetico firmato da un professionista abilitato. Tutti gli edifici esistenti che, sulla base dei consumi, risultano appartenere a classi superiori alla classe C, dovranno essere sottoposti a diagnosi energetica, eseguita da un professionista abilitato, al fine di individuare tutte le opere efficaci sotto il profilo dei costi necessarie per ricondurre l edificio in classe C o in classi inferiori alla C.

I termini per l adeguamento sono così stabiliti: Classificazione edificio esistente Termini per l esecuzione della diagnosi Termini per l esecuzione dei lavori di adeguamento Edifici in classe G Entro il 31.12.2008 Entro il 31.12.2010 Edifici in classe F Entro il 31.12.2010 Entro il 31.12.2012 Edifici in classe E Entro il 31.12.2013 Entro il 31.12.2015 Edifici in classe D Entro il 31.12.2016 Entro il 31.12.2017 Edifici in classe A-C Nessuna prescrizione Nessuna prescrizione

L avvenuto adeguamento sarà comprovato dalla certificazione energetica sottoscritta da un professionista abilitato. I proprietari di edifici che avranno effettuato la diagnosi energetica nei termini prescritti, ad opera di professionisti abilitati, potranno accedere, per l esecuzione delle opere, purché efficaci sotto il profilo dei costi, al fondo rotativo che sarà istituito a cura della Regione, con le modalità dalla stessa definite. NOTA: La classe energetica di un edificio esistente può essere agevolmente individuata approssimativamente dallo stesso utente, calcolando il rapporto S/V dell edificio e noti il consumo di combustibile per riscaldamento (operational rating) e la superficie riscaldata.

In funzione del rapporto S/V dell edificio, mediante interpolazione della tabella 1 dell allegato C del D.Lgs. 192/05, si calcola il fabbisogno massimo di legge per i nuovi edifici FEP lim. La prestazione energetica EP dell edificio, in kwh/m 2 è data da: EP = (Gc. pci)/su dove: Gc è la quantità annua di combustibile utilizzato per il riscaldamento (l, kg o m 3 ); pci è il potere calorifico inferiore del combustibile (kwh/l, kwh/kg o kwh/m 3 ); Su è la superficie utile, calpestabile, riscaldata, (m 2 ). Rapportando la prestazione EP dell edificio con il FEP lim di legge dei nuovi edifici, si ottiene il rapporto R che classifica energeticamente l edificio, secondo la tabella in precedenza riportata.

ESEMPIO PRATICO DI INTERVENTO SU EDIFICIO ESISTENTE L esempio che segue mostra gli effetti dell applicazione della proposta sopra formulata. Si tratta dell edificio campione, un edificio condominiale da 16 appartamenti simile a mille altri. Il costo degli interventi è stato recuperato in 2,6 anni: ormai da sette anni sta consumando il 52% in meno, pur fornendo condizioni di benessere nettamente superiori a quelle precedenti l intervento (i dati sono espressi in kwh/m 2 ).

EDIFICIO CAMPIONE CONDOMINIO PRIMAVERA CARCARE (SV) Caratteristiche dell edificio (4.450 m³ - 16 appartamenti - 2.295 GG) INCONVENIENTI LAMENTATI Sono trent anni che siamo al freddo Alcuni appartamenti sono troppo caldi Spendiamo molto per un servizio inefficiente Vertenze legali in corso fra i Condomini

LA DIAGNOSI ENERGETICA 1. RILIEVI RELATIVI ALL EDIFICIO LEGENDA ME Muratura esterna MC Cassonetti MS Muri sottofinestra F1 Porte finestre F2 Finestre

2. RILIEVI RELATIVI ALL IMPIANTO Centrale termica prima degli interventi

3. RIASSUNTO DELLE DISPERSIONI DELL EDIFICIO SOFFITTO SOTTOTETTO 18,1

SIMULAZIONE E SCELTA DEGLI INTERVENTI 1. ISOLAMENTO DEL SOTTOTETTO CON 10 cm DI POLISTIRENE ESTRUSO

2. REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

3. SOSTITUZIONE DEL GENERATORE DI CALORE CON UN GENERATORE DI CALORE A CONDENSAZIONE OPPORTUNAMENTE DIMENSIONATO

CONFERMA DEGLI INTERVENTI CALCOLI FINALIZZATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA PRIMA DEGLI INTERVENTI Rendimento di regolazione medio stagionale Rendimento di emissione medio stagionale Rendimento di distribuzione medio stagionale Rendimento di produzione medio stagionale Fattore di riduzione per contabilizzazione Fabbisogno di energia primaria annuo 85,5 % 92,2 % 93,0 % 78,3 % 928.409 MJ/anno di cui: 25.260 l/anno di Gasolio 2.134 kwh/anno di energia elettr. 1 DOPO GLI INTERVENTI Rendimento di regolazione medio stagionale Rendimento di emissione medio stagionale Rendimento di distribuzione medio stagionale Rendimento di produzione medio stagionale Fattore di riduzione per contabilizzazione Fabbisogno di energia primaria annuo 99,0 % 92,2 % 93,0 % 100,7 % 0,9 414.218 MJ/anno di cui: 11.796 m³/anno di Metano 1.314 kwh/anno di energia elettr.

RISULTATI CONSEGUITI QUANTO AL BENESSERE ED IGIENE AMBIENTALE PRIMA Temperatura ambiente imposta dal gestore Temperature interne non confortevoli (da 15 a 25 C) Temperature inaccettabili al mattino in alcuni appartamenti esposti Moti convettivi sensibili alla ripresa mattutina con movimentazione di polvere domestica DOPO Temperatura ambiente scelta dall utente Temperature volute Temperature costanti nelle 24 ore Moti convettivi lenti e costanti senza trascinamento di polvere

DATI ECONOMICI (costi reali) Descrizione Combustibile utilizzato Spese di riscaldamento (combustibile + energia elettrica) PRIMA gasolio 19.670 DOPO metano 7.227 Risparmio annuo Costo dell intervento Tempo di ritorno dell investimento 12.443 63,3% 38.000 3,1 anni

DATI ENERGETICI (consumi reali) Descrizione Dati previsti dalla Diagnosi Energetica PRIMA 849.464 MJ 83,2 kj/m³gg DOPO 420.090 MJ 41,1 kj/m³gg Consumo reale di combustibile 22.500 l gasolio 12.800 m 3 metano Consumo reale di energia elettrica 2.270 kwh 781 kwh Consumo reale di energia primaria Differenza rispetto alla diagnosi 831.620 MJ -2,1% 443.248 MJ +5,5% Risparmio di energia primaria 388.372 MJ 46,7%

EMISSIONI INQUINANTI Descrizione Ossido di carbonio CO Ossido di azoto NOx Anidride solforosa SO 2 Indice Bacharach (polveri sottili) PRIMA 92 p.p.m. 65 p.p.m. 32 p.p.m. 2 DOPO 30 p.p.m. 20 p.p.m. 0 p.p.m. 0

Vale la pena di notare come l operazione proposta abbia costi nulli, sia per la pubblica amministrazione sia per l utente in quanto l efficacia sotto il profilo dei costi prevede che gli interventi siano ripagati con il risparmio ottenuto, con il meccanismo dei fondi rotativi.