FAQs BENEFICIARI E PARTENARIATO

Documenti analoghi
Bando ESPRESSIONI di INTERESSE

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari

FAQ sistema di accreditamento FAQ SISTEMA ACCREDITAMENTO EX DGR N. 2120/2015

III ACCORDO QUADRO CNR-REGIONE LOMBARDIA

LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO

Bandi L.R. 11/13: Modalità di compilazione della domanda e del piano finanziario

SALDO. SCADENZA attività progettuali: SCADENZA presentazione documentazione finale:

FONDAZIONE PUGLIA AVVISO ANNO finanziamento di idee progettuali * * *

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA

IL DIRETTORE. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

Nota operativa per l erogazione del saldo. Cooperazione decentrata allo sviluppo. DDR n. 93 del : impegno di spesa contributo anno 2015

DECRETO N. 642 Del 25/01/2017

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

Disciplinare per LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA. per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - VII Edizione"

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

Finalità e ambito di applicazione

Bando Brescia - Città del noi edizione

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Bando MICROEROGAZIONI

ALLEGATO 1: BUDGET 22.1 BUDGET DEL PROGETTO PER VOCI DI SPESA. Numero di unità. Contributo Regione. Contributo partner e/o altri finanziatori

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato.

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del Rettifica all Avviso Tutti a 1. Elenco rettifiche all Avviso

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

bando "LAB.accoglienza

6 Bando 2016 COOPERAZIONE

Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione.

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE)

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

AUDITING PROGETTI FIRB Linee guida per la rendicontazione dei costi finalizzati alla certificazione dei progetti

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE FINANZIARIE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

ALLEGATO n. 5 LETTERA DI CANDIDATURA

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Regione Molise Direzione Generale III

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

ALLEGATO C: BUDGET BUDGET DEL PROGETTO PER VOCI DI SPESA. Costo unitario. Contribu. Numero di unità. Contributo Proponente. Spese 1.

Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi

2 Concorso per progetti nel campo della ricerca scientifica

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti:

FUORICLASSE Progetti di rafforzamento della partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole della Regione Lazio

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

CESSIONE DEGLI SPAZI FINANZIARI AI COMUNI AI FINI DELL UTILIZZO DELL AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PROPOSTA

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

art. 1 oggetto e finalità

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

AUTOCERTIFICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

Interreg V-A Italia-Österreich Norme di Ammissibilità della spesa Principali Novità

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Progetto : START UP House

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

INTERVENTI EMBLEMATICI «MAGGIORI» (ed. 2015) Istruzioni per la compilazione del progetto

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

ALLEGATO E: BUDGET. Punto DEL FORMULARIO - BUDGET DEL PROGETTO PER VOCI DI SPESA. Contributo Regione. Costo. Numero di unità

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

Cratere Sismico Aquilano

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

Regione Autonoma della Sardegna

MONITOR440. Ti semplifica la vita

ALLEGATO C5 Dichiarazione dell affidabilità economico-finanziaria POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C

POR MARCHE FESR

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Allegato parte integrante

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Norme di Ammissibilità della spesa Principali Novità. Trieste,Infoday 18 febbraio 2016

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE DI PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO DI INCENTIVAZIONE PER LA RICERCA DI BASE FIRB SOMMARIO

PRIN 2009 NOVITA GESTIONALI

FAQ al 14 luglio 2015

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

FAQ (Aggiornate al 14 ottobre 2015)

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE

Transcript:

FAQs BENEFICIARI E PARTENARIATO Un associazione che non ha personale dipendente può decidere di valorizzare i contributi in natura scegliendo come metodo di calcolo la base forfettaria in misura pari al 20% dei costi diretti? E possibile per una associazione che ha solo personale volontario: - valorizzare il lavoro di tale personale impiegato sulle attività progettuali come contributo in natura; - utilizzare tale contributo in natura per coprire la quota di autofinanziamento pari al 15% del costo ammissibile del progetto. Tuttavia, in questo caso, l'associazione potrà esclusivamente utilizzare il metodo di rendicontazione a costi reali al fine di dimostrare l'equivalenza di tale lavoro volontario con quello di personale avente stessa qualifica/retribuzione. Dovrà cioè presentare timesheet del personale volontario valorizzando le ore impiegate nel progetto ed il costo equivalente a quello di personale con medesima qualifica/inquadramento/retribuzione. Si faccia riferimento al paragrafo 10.7 delle Linee guida per la presentazione e gestione dei progetti, Allegato 11 al Decreto dirigenziale n.7623/2017 di approvazione del I Avviso del Programma di cooperazione INTERREG V-A Italia-Svizzera, per le specifiche circa l'ammissibilità dei contributi in natura: "Eventuali contributi in natura (per esempio lavoro volontario, utilizzo di beni, terreni o edifici) sono ammissibili solamente nel limite dell autofinanziamento e nella misura in cui il costo non supera quello di mercato, documentato se del caso da idonea attestazione indipendente rilasciata da un professionista qualificato e indipendente o da un organismo debitamente autorizzato. Il lavoro non retribuito è considerato contributo in natura ammissibile a condizione che lo statuto o atto costitutivo dell ente dimostri il carattere no-profit del beneficiario. Il valore della prestazione di lavoro volontario è stabilito tenendo conto del tempo di lavoro impiegato e della remunerazione per una prestazione di lavoro equivalente". SOGLIE, INTENSITA ED ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO Ci rimane un dubbio in merito alla parte di contributo pubblico sulla base della quale calcolare la percentuale del 20% attribuibile ai partner italiani e alle attività fuori dallo spazio di cooperazione. Il finanziamento pubblico di parte italiana da considerare per i soggetti pubblici è la sola quota FESR (cioè 85% attribuibile a tutti i partner italiani, pubblici e privati) oppure la quota FESR più la quota di finanziamento pubblico nazionale ex Delibera CIPE 10/2015? Dal momento che il tetto del 20%, di cui all articolo 20 del Regolamento (UE) n. 1299/2013, dovrà essere rispettato a livello di Programma per la quota di sostegno FESR, si specifica che, a 1

livello di singolo progetto, tale tetto potrà essere calcolato sul totale del contributo pubblico (FESR+ contributo nazionale ex Delibera CIPE 10/2015) assegnato ai beneficiari italiani. Si specifica a tal proposito che il Sistema SiAge, nella Sezione F. ATTIVITA FUORI AREA DI COOPERAZIONE art. 20 Regolamento (UE) n. 1299/2013 della Scheda di presentazione progetto, in caso di candidati esterni all'area di cooperazione (lettere a) b), effettua un controllo della quota del 20% sull importo complessivo del contributo pubblico destinato a tali soggetti. All articolo 5 dell Avviso si è stabilito che la quota FESR del contributo pubblico per parte italiana per ogni singolo progetto non potrà superare di norma determinate soglie e che: eventuali scostamenti da tali soglie dovranno essere debitamente motivati e saranno oggetto di specifica valutazione. Dov è possibile inserire nella Scheda di presentazione progetto in SiAge la motivazione relativa all eventuale sforamento? Dal momento che non è stato previsto uno spazio specifico nella Scheda online in SiAge per inserire tale motivazione, sarà possibile dettagliarla nella Sezione C.6 Piano di lavoro per Work Packages con dettaglio delle attività, dei prodotti e dei costi per WP e partner, nei campi relativi ai WP che contribuiscono allo sforamento delle soglie di contributo previste all Art. 5 dell Avviso. BUDGET E SPESE AMMISSIBILI Si pone il seguente quesito relativamente alla definizione del budget di progetto per un Capofila italiano di natura pubblica: al fine di destinare maggiori risorse economiche per la realizzazione di azioni concrete per il territorio transfrontaliero, il Capofila italiano può decidere di non rendicontare alcuna spesa di personale, fornendo il tempo e l'impegno dei propri funzionari già in servizio a titolo gratuito? Si ritiene che sia possibile per un soggetto candidato (Capofila o partner) decidere di non esporre costi di personale nel proprio budget di progetto. Nella Scheda per la presentazione di progetto in SiAge, Sezione B.2, dovrà essere attentamente giustificata - in particolare se si tratta del Capofila - la "Capacità gestionale per la realizzazione del progetto" in termini di "disponibilità di risorse umane e strumentali interne ed esterne", fornendo informazioni sul team di progetto: numero risorse, ruoli e qualifiche. Inoltre si consiglia comunque di compilare, nella Sezione C.6 della Scheda "Dettaglio dei costi per WP e per partner" e nelle prime due colonne del file Excel, i campi "profilo/qualifica" e "numero di risorse per profilo/qualifica". Si ricorda inoltre che, nel corso della "valutazione operativa", le proposte progettuali saranno valutate anche rispetto al criterio "O1. Impostazione per la gestione del progetto" (cfr. il documento "Metodologia e criteri di selezione operazioni", Allegato 12 al Decreto dirigenziale n.7623/2017 di approvazione dell'avviso) ed in particolare sarà considerato se l assetto organizzativo previsto sia adeguato a supportare la gestione del progetto. Pertanto, le informazioni sul team di progetto, fornite dal candidato nella Scheda, saranno essenziali ai fini della valutazione di tale aspetto. 2

Abbiamo intenzione di avvalerci della collaborazione di un esperto che sarà da noi coinvolto successivamente alla presentazione del progetto con un contratto di "collaborazione coordinata e continuativa". 1) Questa spesa che sosterremo è da considerarsi nella categoria "spesa di personale" o nella categoria "costi per consulenze e servizi esterni"? 2) Nel caso in cui si tratti di una spesa appartenente alla categoria "spesa di personale", poiché l'esperto sarà coinvolto successivamente alla presentazione del progetto, ci confermate che questa spesa sarà interamente rimborsata? 3) Abbiamo inteso che tale costo non rientra nel 20% previsto quale tetto massimo rimborsabile per costi del personale già presente in organico. E' corretta questa interpretazione? 1) Sì, tra le spese di personale, per i soggetti italiani, rientrano anche quelle del personale impiegato con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, trattandosi di contratti di lavoro parasubordinato e assimilabili a quelli degli assegnisti di ricerca e borsisti che sono esplicitamente menzionati al paragrafo 12.2 delle Linee guida per la presentazione e gestione dei progetti, Allegato 11 al Decreto dirigenziale n.7623/2017 di approvazione dell'avviso. 2) Qualora tale collaboratore sia impiegato al 100% sulle attività di progetto, i suoi costi sono interamente ammissibili, così come previsto al paragrafo 12.2 delle Linee guida. 3) Sì è corretta tale interpretazione. Trattandosi di personale che sarà assunto dopo la presentazione del progetto, non si applica ai suoi costi il tetto massimo del 20% delle altre categorie di spesa al netto delle spese d ufficio e amministrazione, previsto al medesimo paragrafo per il solo personale già presente nell organico del beneficiario al momento della presentazione del progetto PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Nella compilazione della Scheda di presentazione dei progetti, non è chiaro il limite di caratteri da inserire nella descrizione dei WP, attività e dei prodotti. Occorre restare entro un numero massimo di caratteri nella compilazione di questi campi in SiAge? Il numero di caratteri massimo, compresi gli spazi, a cui fare riferimento, è quello indicato nella Scheda per la presentazione dei progetti (Allegato 3 al Decreto n. 7623/2017 di approvazione dell Avviso) e nella Guida alla compilazione della Scheda. Tuttavia nella Sezione C.6 Piano di lavoro per Work Packages dell Allegato 3, il numero di caratteri massimo non è presente. Si consideri pertanto nella compilazione della Scheda online che: - per la descrizione dei WP il limite è di 4.000 caratteri; - per la descrizione delle Attività il limite è di 750 caratteri; - per la descrizione dei Prodotti il limite è di 500 caratteri. Si consiglia di rimanere ragionevolmente entro tali limiti, anche se il Sistema SiAge consente comunque di inserire, per ciascuno dei campi "Descrizione" sopra menzionati, fino ad un massimo 4.000 caratteri. 3

In caso di rendicontazione su base forfettaria, come si devono imputare nel foglio "Clausola di flessibilità" del file Excel i costi a forfait dello staff e delle spese d ufficio e amministrazione per i soggetti collocati fuori Area? Si rimanda a quanto specificato nel documento G.01 - Guida alla compilazione della Scheda per la presentazione dei progetti: "Per i partner esterni all area di cooperazione: il contributo pubblico sarà pari alla somma dei contributi pubblici di tali partner. Per i partner pubblici localizzati in Regione Lombardia e Regione Piemonte la cui sede operativa si trova fuori dall area di cooperazione ma che svolgono attività istituzionali sull'intero territorio regionale: il contributo pubblico da indicare a sistema sarà pari alla somma dei costi di tali partner per le categorie di spese: spese di personale, spese di ufficio e amministrative, spese di viaggio e soggiorno.gli importi sono ricavabili per singolo partner dalle tabelle di sintesi dei costi di ogni partner per categoria di spesa restituite da SiAge nella sezione C6 Piano di lavoro per Work Packages. Nel caso in cui il soggetto candidato opti per la rendicontazione di spese di personale e d'ufficio e amministrative su base forfettaria, per motivi di calcolo l'excel distribuisce (foglio Riepilogo WP e voci di spesa) i costi di personale e d'ufficio amministrazione solo nei WP per i quali sono stati imputati costi diretti relativi alle altre categorie di spesa. E' un automatismo non vincolante e pertanto, ai fini della valutazione del progetto, farà fede quanto specificato nella descrizione del progetto circa le attività del personale nei diversi WP. Il penultimo foglio dell'excel relativo al rispetto della "Clausola di flessibilità" potrà essere compilato, sempre in caso di scelta dell'opzione di rendicontazione forfettaria, senza dettagliare l'importo relativo alle spese di personale fuori area per attività/wp (tale informazione in caso di rendicontazione forfettaria non è infatti rilevante ai fini della valutazione). Tuttavia, dal momento che la casella del totale per partner/capofila non è modificabile, si potranno distribuire i costi del personale dei soggetti fuori area nelle caselle dei subtotali riferiti ai WP, seguendo la stessa proporzione di distribuzione per WP che l'excel fa in automatico nel foglio di Riepilogo per WP/voce di spesa. Viene richiesto di compilare la dichiarazione di impegno del Capofila e dei Partner italiani sulla carta intestata del candidato. E necessario, oltre al riportare la dichiarazione sulla carte intestata, mantenere anche la veste grafica prevista nel modello approvato dall Avviso (Allegato D.06)? Nella compilazione della Dichiarazione di impegno, non è necessario mantenere la veste grafica del modello proposto nell Avviso, Allegato D.06, bensì sarà sufficiente compilare tale dichiarazione sulla carta intestata del candidato, avendo cura di riportare i contenuti del modello approvato a seconda che il candidato sia un soggetto pubblico o privato. Ciascuna dichiarazione dovrà essere debitamente sottoscritta dal dichiarante in forma autografa, scansionata e caricata sul sistema SiAge. 4

ATTUAZIONE Si legge nelle Linee Guida per la presentazione e gestione dei progetti, Allegato 11 al Decreto n. 7623/2017 di approvazione dell Avviso: L erogazione del saldo potrà avvenire solo se il progetto ha realizzato i prodotti e conseguito i risultati previsti e qualora la spesa sia almeno del 70% del costo del progetto In relazione all obbligo di realizzare almeno il 70% del progetto, e nell ipotesi in cui un partner dovesse uscire in corso di realizzazione: - le relative risorse, ferme restando le azioni previste sul progetto, possono essere destinate ad altro partner? - Le relative risorse possono essere destinate ad altro partner con sviluppo di azioni differenti, che però non compromettano gli obiettivi del progetto presentato? Si faccia riferimento al paragrafo 7.3 delle Linee Guida per la presentazione e gestione dei progetti, Allegato 11 al Decreto n.7623/2017 di approvazione dell Avviso, dove si specifica che, nel corso del progetto: 1) innanzitutto, sono possibili modifiche alla composizione del partenariato che non pregiudichino la realizzazione del progetto. Tali modifiche "sono approvate dall Autorità di Gestione che si avvale dell istruttoria del Segretariato Congiunto, sentito il Comitato Direttivo. Qualora tale modifica pregiudichi la realizzazione del progetto, l Autorità di Gestione procede alla revoca del contributo concesso". 2) In secondo luogo, sono possibili variazioni alle attività del progetto che non pregiudichino: " il contributo agli indicatori di output di Programma, così come quantificato nel quadro C3.2 (Logica di intervento) del progetto approvato. Inoltre si precisa che: "le proposte di modifica delle attività che non comportino cambiamenti rilevanti dei Work Package sono approvate dall Autorità di Gestione, che si avvale dell istruttoria del Segretariato Congiunto; Le modifiche alle attività che comportino variazioni dei prodotti e dei risultati progettuali previsti, sono approvate dal Comitato Direttivo sentita l Amministrazione partner interessata". 3) Infine, sono possibili variazioni della distribuzione delle risorse tra i partner del progetto soltanto a condizione che in nessun modo modifichino il costo totale del contributo pubblico del progetto e le finalità del progetto, così come approvate con la decisione di finanziamento iniziale. Tali modifiche "sono approvate dall Autorità di Gestione, sentito il Comitato Direttivo, avvalendosi dell istruttoria del Segretariato Congiunto". 5