Nota Tecnica n.24 del Comitato CIVES. TESTACCIO Village: Un esempio di difesa tecnica preventiva della popolazione

Documenti analoghi
Nota Tecnica n.22 del C.R.A.

Roma 20 giugno 2002 Protocollo n del X Dipartimento (21/06/2002) Nota Tecnica n.31 di C.R.A., CIVES, VERDE E MARE. Il Livello di RUMORE RESIDUO:

II Integrazione e riepilogo alla Valutazione d Impatto Acustico

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento

Nota Tecnica n.21 del C.R.A.

NEW CARRUBO: RELAZIONE TECNICO-FONOMETRICA

Alla Procura della Repubblica di Roma per R.G. nnnnn/07. Roma 12 dicembre 2007

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Verifica per strade aperte

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005

VALUTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista.

Inquinamento acustico

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

INQUINAMENTO ACUSTICO

Allegato n.10. relazione acustica, parere ARPAV ed integrazioni

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

motivo di completa invalidazione della stessa C.T.U., che qui di seguito è comunque commentata in dettaglio, per punti:

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

La codifica dei suoni

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Ricerca Tonali ed Impulsi

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 7 Sagra di Tramuschio. Città di Mirandola. COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

INTEGRAZIONE n 2. Data: 03 Febbraio 2017

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 3 Fiera di Maggio. Città di Mirandola. COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena

Regione Toscana Comune di Carrara

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE

Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Documentazione Previsionale di Clima Acustico (L. 447/95, L.R. 52/00, D.G.R /05) Piano Esecutivo Convenzionato (zona HaBa1 del P.R.G.C.

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Regione Toscana Comune di Carrara

Modulo Inquinamento Acustico

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia presso l edificio di Via Righi

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Prot Moniga del Garda, lì 8/6/2017. Ordinanza N. 3/2017

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 14 Fiera di Franciacorta. Città di Mirandola

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Ordinanza contro l inquinamento fonico

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA)

ANALISI DI FREQUENZA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

Transcript:

X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 3 giugno 2002 Protocollo n.12026 del X Dipartimento Nota Tecnica n.24 del Comitato CIVES da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico di CIVES Consigliere Tecnico del C.R.A. Comitato Romano Antirumore e dei Comitati Campodeifiori e Verde e Mare di Ostia via R.G.Lante 70, 00195 Roma TESTACCIO Village: Un esempio di difesa tecnica preventiva della popolazione E tradizione dell Estate Romana che nell area compresa tra via del Campo Boario e via di Monte Testaccio siano operate in periodo estivo- un numero di manifestazioni di intrattenimento, con concerti amplificati e piste da ballo all aperto, queste ultime operanti sino a tarda notte (4-5 a.m.). La Nota Tecnica n.12 (del 4-02-2002) esaminava in dettaglio il caso e le implicazioni in termini di livello di immissione verso l abitato circostante. Al momento in cui viene compilata questa nuova Nota Tecnica risulta a chi scrive- che da un lato la Procura della Repubblica ha attivato indagini (a seguito dei numerosi esposti e denunce), mentre al contempo verrebbe avanzata una sostanziale riproposizione della manifestazione Testaccio Village, con apparati audio non dissimili da quelli impiegati nel corso della passata edizione. Su richiesta e per l esplicito interessamento del Comitato di Promozione Sociale CIVES viene -qui di seguito- nuovamente affrontato il caso in oggetto, nella particolare prospettiva di collaborare alla soluzione tecnica di un caso di evidente pregiudizio della legalità e della salute pubblica: dunque i dati forniti di seguito ed i commenti che li accompagnano devono essere interpretati nella loro effettiva prospettiva di ausilio all opera del nuovo Tecnico Competente incaricato dai responsabili dell edizione 2002 della citata manifestazione di valutare e risolvere i problemi di Inquinamento Acustico connessi. L analisi tecnica del caso comprenderà: 1)- Individuazione del normale livello di Rumore Residuo rilevabile nelle abitazioni dell area; 2)- Confronto con i livelli di Rumore Ambientale rilevati nel corso della stagione estiva 2001; 3)- Simulazione con il programma EASE dei livelli di pressione sonora sulle piste da ballo; 4)- Simulazione con il programma EASE dei livelli di pressione sonora alle abitazioni; 5)- Confronto dei livelli sonori (in pista ed alle abitazioni) e deduzioni tecnico-legali; 6)- Suggerimenti per l edizione 2002 della stessa manifestazione; 7)- Richieste di intervento alle Autorità interessate. TESTACCIO Village: un caso esemplare di manifestazione musicale estiva 1)- Rumore Residuo tipico: il Grafico n.1 mostra una serie di campionamenti di Rumore 1

Residuo rilevati ad intervalli di un secondo all interno di un abitazione al settimo piano di Lungotevere degli Artigiani (n.30), a finestra aperta, 1 metro all interno, come descritto all All. B, comma 2 b del D.M. 16-3-1998: il Livello Equivalente, con pesatura A, è di 41,4 dba Leq. 1)- Rumore Ambientale tipico: il Grafico n.2 mostra una serie di campionamenti di Rumore Ambientale rilevati ad intervalli di un secondo all interno della stessa abitazione al settimo piano di Lungotevere degli Artigiani (n.30) di cui al precedente Grafico, a finestra aperta, 1 metro all interno; ancora una volta come descritto all All. B, comma 2 b del D.M. 16-3-1998: il Livello Equivalente, con pesatura A, è di 54,1 dba Leq. Il D.P.C.M. 14-11-1997 consentirebbe un livello lecito di immissione di 41 + 3 = 44 db A Leq, esattamente dieci volte inferiore al livello di immissione effettivamente rilevato. 3)- Simulazione con EASE dei livelli su una delle piste da ballo: ipotizzando quattro piste (o aree di ascolto) eguali e di 12 X 12 metri di ampiezza, con quattro diffusori convenzionali sospesi ai vertici ed a circa 5 metri di altezza, il Grafico n.3 mostra la prevista distribuzione dei livelli di pressione sonora sull area occupata dal pubblico in pista, ad una frequenza corrispondente all incrocio tra i diffusori satellite ed i sub-woofers. In media 95 db SPL. A questa banda di frequenze corrisponde la massima energia emessa da qualsiasi impianto audio: i livelli per le altre bande di frequenza possono essere dedotti con analoghe simulazioni, i cui risultati sono disponibili ma non allegati (per evitare di sovraccaricare la presente relazione). In ogni modo si è tenuto conto (nella tabella riassuntiva A ) dei diversi livelli sia energetici che di immissione riscontrabili per le altre bande di frequenze. 4)- Simulazione con EASE dei livelli di pressione sonora alle abitazioni: il Grafico n.4 mostra la prevista distribuzione dei livelli di pressione sonora su un area di 500 X 500 metri, corrispondente al perimetro della manifestazione (cioé alle abitazioni più vicine ed esposte): alla frequenza corrispondente all incrocio tra i diffusori satellite ed i sub-woofers. In media 62 db SPL. 5)- Dal confronto dei livelli sonori in pista ed alle abitazioni si deduce una differenza media di livello di pressione sonora quale quella rappresentata nella seconda colonna della Tabella riassuntiva A, che riporta anche i livelli previsti per le altre bande di frequenza di un terzo d ottava, nonché la somma dei livelli complessivi sia in pista che verso le abitazioni- ma solo dopo averli pesati secondo la curva internazionale A. Dunque con 95 db A in pista sono prevedibili 56 db A Leq in facciata alle abitazioni, ovviamente con una sola pista da ballo. con due piste prevederemo 56 + 3 = 59 db A Leq., con quattro piste prevederemo 56 + 6 = 62 db A Leq., sempre in facciata alle abitazioni. Orbene il normale livello di attenuazione che si riscontra confrontando i rilievi fonometrici effettuati in facciata ed all interno di abitazioni a finestra aperta- è di circa 8 (otto) decibel, per cui 62 8 = 54 decibel: esattamente lo stesso livello rilevato nel corso della stagione 2001. Dunque le predizioni effettuate mediante questa tecnica sono ragionevolmente affidabili e confrontabili con i dati reali misurati in loco ed in precedenza. TESTACCIO Village 2002: cosa fare per adeguarsi alle normative vigenti? La maggiore novità che contraddistingue il contesto tecnico-legale dell Estate 2002 è l entrata in pieno vigore della Legge Regionale n.18 (3-8-2001): essa non solo prescrive (all Art.18) che il Tecnico Competente valuti a cura dei responsabili della manifestazione- i livelli di immissione previsti e la loro compatibilità con il limiti di legge (Art.18, comma 1f), ma anche che lo stesso Tecnico Competente fornisca la descrizione della verifica di compatibilità con quanto indicato alla lettera f) che deve essere effettuata post operam. In caso di incompatibilità con quanto previsto alla medesima lettera f), deve essere ripresentata nuova documentazione di impatto acustico. Il fondamentale comma 5 dello stesso art.18 della Legge Regionale del 3-8-2001 prescrive che la documentazione d impatto acustico sia verificata in sede di esame dei relativi progetti, da 2

altro tecnico competente ai sensi del medesimo articolo, dunque prevedendo una forma di effettiva tutela tecnica della popolazione da parte del tecnico esaminatore (X Dipartimento?). Il compito di questo Tecnico Competente è dunque facilitato dalla documentazione d Impatto Acustico fornitagli e dai riscontri con i rilievi fonometrici effettuati non solo nell area specifica, ma anche per un numero di manifestazioni consimili, situate a distanze dello stesso ordine dalle abitazioni e con livelli di Rumore Residuo e di Rumore Ambientale del tutto analoghi, quanto prevedibili. Se dunque quattro devono essere le piste da ballo (o le aree di ascolto) e se a 95 db A di Livello Equivalente medio in pista corrispondono 54 db A Leq alle abitazioni come previsto ed anche praticamente rilevato- allora il rispetto della normativa vigente (e segnatamente dell Art.4 del D.P.C.M. 14-11-1997) prescriverebbe una diminuzione di livello sonoro sulle piste da ballo di ben 13 decibel, cioè una riduzione di esattamente venti volte delle potenze di amplificatori e diffusori presenti nell area. Infatti 54 13 = 41 db A di Livello Equivalente per le immissioni causate dagli impianti audio, che, addizionate i 41 db A Leq normalmente presenti come Rumore Residuo in tarda notte e nell area specifica, danno esattamente i 44 db A Leq. di Livello Equivalente di Rumore Ambientale previsto a noma di legge. E evidente che una riduzione dei livelli di ascolto da 95 a 82 db A Leq. sia da considerare del tutto incompatibile con l attività di discoteca o peggio- con la programmazione di concerti di musica amplificata, qualsiasi ne sia il genere. Riducendo il numero delle piste da quattro ad una ma delle stesse dimensioni, cioè 12 X 12 mt.- si può ipotizzare un livello operativo di 82 + 6 = 88 db A Leq., ancora una volta insufficiente per qualsiasi tipo di programmazione musicale. Nel caso specifico del Testaccio Village è da escludere che qualsiasi intervento pratico di schermatura passiva mediante barriere- possa sortire alcune efficacia pratica, dato che le abitazioni adiacenti sono assai sviluppate in altezza (7-8 piani), e dunque le barriere non potrebbero che essere alte almeno 8-10 metri, per contribuire significativamente a ridurre le immissioni causate da diffusori acustici sospesi a 4-5 metri di altezza. Una richiesta di intervento: Il Comitato CIVES richiede che le ipotesi tecniche ed i riscontri sopra indicati siano sottoposti al vaglio più accurato da parte delle Autorità competenti a qualsiasi livello, Magistratura inclusaonde sia perseguita la migliore e più tempestiva tutela della salute e del riposo della cittadinanza, oltre al naturale rispetto delle Leggi vigenti e segnatamente- della Legge Regionale n.18/2001. Il Comitato CIVES ritiene che solo un intervento tempestivo da parte di tutte le Autorità interessate possa condurre ad un effettiva tutela della legalità e della salute di una molteplicità di residenti, sia quelli situati ai civici n.28-30 di Lungotevere degli Artigiani, che quelli ubicati agli ultimi numeri civici di via delle Conce e di via dei Conciatori. Il Comitato CIVES ritiene che la tradizionale soluzione tecnica che prevede la limitazione elettronica dei livelli di emissione di amplificatori e diffusori sia stata ampiamente dimostrata inefficace, sia da sentenze che dal pratico riscontro di centinaia di testimoni: essa è dunque improponibile per la corrente stagione estiva 2002, a meno di una puntuale individuazione delle responsabilità civili e soprattutto- penali (specie ex. Art.489 C.P.) degli eventuali responsabili, unita ad un tempestivo ed efficace accertamento degli eventuali illeciti (ex Art.55 C.P.P.). Il Comitato CIVES pone tutte le sue risorse culturali e tecniche a disposizione delle Autorità interessate, onde favorire una migliore e più tempestiva tutela della salute della popolazione e della legalità. 3 Fabrizio Calabrese