Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Documenti analoghi
Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) -

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

EVAPOTRASPIRAZIONE. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

Evapotraspirazione 2012/2013

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

Evapotraspirazione. prof. R. Andrei - http//agraria.xoom.it

Nitrati e irrigazione

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Ascesa della linfa grezza

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

IL TRASPORTO DELL ACQUA

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Andamento meteorologico del mese

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

L umidità atmosferica: misura

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

Andamento meteorologico del mese

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

ESERCIZI prima parte

L ACQUA E LE CELLULE VEGETALI

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Dipartimento di Agraria. - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agraria (LM 69) - - Corso Gestione agronomica delle risorse idriche

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 4 - Evaporazione ( 1 / 20 )

Domande preparatorie esame di ecologia

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

Bilancio idrico schema

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

I Bilanci Idrologici!

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia -

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Metodi per migliorare la gestione idrica delle colture florovivaistiche

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

La Terra e il paesaggio

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono?

L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione

IRRIFRAME Progetto per una razionale utilizzazione delle acque

Presentazione. Osmotico letteratura sintetica

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole


Transcript:

Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) -

L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime fasi) Traspirazione (massima quando il LAI è massimo)

L evapotraspirazione

L evapotraspirazione: bilancio idrico

L evapotraspirazione (ET): bilancio idrico Agronomia L ET è la voce negativa principale del bilancio idrico + Pioggia Irrigazione Ruscellamento Risalita capillare (falda) Evapotraspirazione Ruscellamento (max in terreni argillosi e in pendio) Infiltrazione negli strati profondi (max nei terreni sabbiosi in piano) Indispensabile conoscerla per adattabilità delle colture a diversi ambienti programmazione irrigua stime di produttività a scala territoriale

L evapotraspirazione (ET): unità di misura Si esprime in quantità di acqua per unità di superficie per unità di tempo. Generalmente in mm giorno -1, mm anno -1 Sapendo che:

ET: sistema pianta-suolo-atmosfera L evapotraspirazione è una componente del flusso idrico nel sistema: Come tutti i flussi (movimento di materiale attraverso un sistema), anche l ET è regolata dalla legge generale del trasporto (analogo alla legge di Ohm): (ψ è il potenziale)

ET: sistema pianta-suolo-atmosfera In condizioni di buona disponibilità idrica le resistenza più influenti sono R L e R r. Le resistenze del suolo e dell'interfaccia suoloradice sono ininfluenti in suoli umidi, ma diventano importanti quando il suolo incomincia ad asciugarsi.

Il potenziale idrico E la forza con cui l acqua è trattenuta La pressione (negativa, o suzione) che si deve applicare per allontanare l acqua L acqua si muove da un punto con Ψ più alto (MENO NEGATIVO: es 20) ad uno con Ψ più basso (PIU NEGATIVO: es 100)

Il potenziale idrico Le differenze di potenziale sono il motore del flusso evapotraspirativo! aria = - 400 ~ - 500 bar foglia = - 10 ~ - 20 bar suolo = - 0.3 ~ - 15 bar

Agronomia Il potenziale idrico UR (%) Ψ atm (bar) 100 0 99-14 95-70 50-930

Strategie della pianta per ridurre il flusso idrico Ricordando che IL FLUSSO E REGOLATO DALLA LEGGE GENERALE DEL TRASPORTO F 1 2 = (Ψ 2 -Ψ 1 )/R Per ridurre il flusso: Riduce la differenza di potenziale (Ψ2-Ψ1) Aumenta le resistenze (R) con differenti strategie

Strategie della pianta per ridurre il flusso idrico Adattamento delle piante alla domanda evapotraspirativa AUMENTO DEL FLUSSO IN INGRESSO: assorbimento radicale aumento potere assorbente delle radici (abbassamento potenziale radicale) VELOCE aumento della superficie assorbente delle radici (sviluppo apparati radicali) LENTO RIDUZIONE DEL FLUSSO IN USCITA: traspirazione aumento della resistenza verso l'atmosfera o con variazioni morfologiche (peli, cuticola, ) LENTO o con chiusura stomatica VELOCE riducendo la differenza Ψ aria Ψ foglia, abbassando il Ψ foglia con un aumento della concentrazione osmotica VELOCE

Strategie della pianta per ridurre il flusso idrico Meccanismo osmotico: TENSIONE OSMOTICA = pressione negativa (suzione) cui è sottoposta l acqua separata da una soluzione più concentrata da una membrana semipermeabile. POTENZIALE OSMOTICO (generato dalla tensione) = componente negativa (tanto più negativa quanto più concentrata) del Ψ totale.

Strategie della pianta per ridurre il flusso idrico Oltre un certo limite (specifico: -15 ~ -20 bar) si abbassa anche Ψ p perdita di turgore e appassimento. Ψ p si avvicina a zero con perdite di volume di appena il 10-15%. Stress idrico La pianta riduce il potenziale osmotico (aumenta la negatività del potenziale es. da -15 a -20 bar) aumentando l ingresso nelle cellule di K + (pompe protoniche).

Strategie della pianta per ridurre il flusso idrico Meccanismo stomatico: Riducendo l apertura stomatica, aumenta la resistenza (Ohm) Cellule guardia meno turgide stomi più chiusi Stress idrico 1. Aumenta [K + ] 2. Diminuisce Ψ (più negativo es. 20 bar) 3. Aumenta flusso in ingresso nelle c. guardia 4. Aumenta turgore 5. Aumenta apertura 1. Diminuisce [K + ] 2. Aumenta Ψ (meno negativo es. 10 bar) 3. Aumenta flusso in uscita dalle c. guardia 4. Diminuisce turgore 5. Diminuisce apertura

L evapotraspirazione Definizioni: ET max o ET c (crop) = EVAPOTRASPIRAZIONE MASSIMA DELLA COLTURA (in assenza di fattori limitanti) ET r (reale) o ET a (actual) o ET e (effettiva) = ET della coltura in esame nelle condizioni reali ( è sempre ET max ) ET 0 (zero) o ET P (Potentiale) o ET r (reference) = ET di riferimento (di un prato di festuca alto 12 cm, cresciuto senza fattori limitanti) ET max = ET 0 x Kc Kc = coefficiente colturale (rapporto tra l'et della nostra coltura e quella del prato di riferimento)

L evapotraspirazione

Evapotraspirazione di riferimento Si preferisce partire da una richiesta di acqua dell atmosfera a un sistema terreno-pianta, a cui il sistema risponde con un effettiva evapotraspirazione di acqua. Questa richiesta si chiama evapotraspirazione di riferimento. Fa riferimento ad una situazione specifica, standard: prato uniforme di Festuca arundinacea (copre il terreno per gran parte dell anno in diversi climi, vegeta bene sia a alte sia a basse T) in condizioni di rifornimento idrico ottimale tenuto ad un altezza tra 7 e 14 cm sufficientemente esteso da evitare effetto oasi esente da fitopatie

Evapotraspirazione di riferimento Può essere: Direttamente misurata: in lisimetri a pesata, dove in un cassone cresce la coltura di riferimento e viene pesato con frequenza giornaliera o è difficile e oneroso, limitato ad alcuni centri di ricerca oppure con bilancio idrico (tecniche recenti: eddy covariance) Stimata a partire da dati meteorologici dipende infatti principalmente o dalla radiazione netta (apporto di energia per l evaporazione dell acqua) e o dal gradiente di pressione di vapore tra foglia e ambiente (umidità relativa e vento)