UOMINI, ROBOT E TASSE: IL DILEMMA DIGITALE

Documenti analoghi
ISTITUTO TONIOLO: IL 63% DEI GIOVANI CHIEDE NUOVE MODALITA' DI RAPPRESENTANZA COLLETTIVA

C E N S I S. Inventarsi il lavoro: i giovani che ce la fanno

INIZIATIVA UE PER I GIOVANI

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Miglioriamo la buona scuola

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Il lavoro: tra incertezza e complessità

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Controllo visivo automatico dello pneumatico: Pirelli vince il Premio Airi 2016

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Camera dei Deputati XI Commissione Lavoro pubblico e privato

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Terza Giornata dell economia Lavoro e formazione. Christian Vitta Consigliere di Stato Direttore del DFE

Quali competenze servono per trovare lavoro oggi. Una ricerca Bocconi

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

acquisti sostenibili

Crescita economica, produttività e tenore di vita

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

Il Polo Innovativo nella Cittadella dell Economia

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

WEB TAX: STORIA, PRO E CONTRO DELLA GRANDE TASSA SU INTERNET

AIBE-INDEX: CRESCE L ATTRATTIVITÀ DELL ITALIA PER GLI INVESTITORI ESTERI

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

EMPLOYABILITY E FLEXICURITY: LE PAROLE D ORDINE PER RIPARTIRE

Economia del Lavoro 2010

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

Demografia, lavoro e capitale umano

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 33 luglio 2012 OPERATO DEL GOVERNO.

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Il settore dei dispositivi medici in Italia

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

5) IL CONTRIBUTO DELL ATTENZIONE AI DIVERSAMENTE ABILI

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Conferenza. Le prospettive del Franchising Immobiliare

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

INDAGINE SUL FENOMENO DELLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE IN ITALIA

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

PROGETTO MERCATI RIONALI IN RETE CCIAA ROMA E CONFESERCENTI ROMA

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 01. Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

LAVORERESTI CON UN ROBOT? GLI ITALIANI, I ROBOT E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Il mercato del lavoro dal lato dell offerta nella provincia di Macerata

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Dinamiche, occupabilità, servizi

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

ZA4982. Flash Eurobarometer 251 (Public attitudes and perceptions in the euro area) Country Specific Questionnaire Italy

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Modena, 28 aprile Equilibri e costi della corruzione sistemica. Alberto Vannucci Università di Pisa

Quasi quattro su dieci intervistati in Italia dichiarano di aver sentito parlare degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (39%).

DATI DEL RAPPORTO GIOVANI (

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT

UNIVERSITA' DELLA TUSCIA ZINGARETTI e SMERIGLIO HANNO INAUGURATO LA SEDE DI "PORTA FUTURO RETE UNIVERSITARIA"

Una prospettiva innovativa sul lavoro

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

mercoledì 14 gennaio 2015

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

Transcript:

PRESENTA #INTERNETDAY UOMINI, ROBOT E TASSE: IL DILEMMA DIGITALE 28.04.2017 ORE 09:00-12:00 MAXXI MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI XXI SECOLO AUDITORIUM- Via Guido Reni, 4/A, ROMA

IL DIARIO DELL INNOVAZIONE La reazione degli italiani di fronte ai processi innovativi Un progetto Agi Censis di monitoraggio triennale (2017-2019) nell ambito delle attività concernenti il Rapporto Cotec sulla cultura dell innovazione degli Italiani

I due volti dell innovazione degli italiani Il Paese è in ritardo Temo i rischi sull occupazione Le tecnologie digitali necessarie per vita urbana e sicurezza Non credo all impatto positivo di automazione e robotica sui processi industriali Prelievo fiscale sui robot e sui giganti del web No Prelievo fiscale sui robot e sui giganti del web Sì Preoccupati i non connessi alla rete: sui servizi digitali necessaria un opera di mediazione e una nuova solidarietà intergenerazionale. Contro la disoccupazione giovanile si richiede il rilancio del turn over nell impiego pubblico e il sostegno alle start up innovative.

L innovazione spaventa i più deboli. Chi vive in famiglie di basso livello socio-economico Chi è privo di titoli di studio superiori (diploma o laurea) 66,7% 59,2% sono convinti che i processi innovativi finiranno per ampliare la forbice tra i ceti sociali.

L automazione nei processi produttivi: l allarme lavoro. 37,8% Gli italiani che hanno timore che i processi di automazione sempre più spinti e pervasivi determineranno un saldo negativo di posti di lavoro. 33,5% Gli italiani che ritengono che le opportunità aumenteranno in uno scenario di nuovi lavori ancora per gran parte inesplorato. 28,5% Gli italiani che ritengono che i posti di lavoro nel complesso non varieranno in termini numerici, il cambiamento riguarderà semmai il tipo di lavoro che saremo chiamati a svolgere.

La consapevolezza del ritardo italiano. 44,6% La maggioranza relativa degli italiani (44,6%) ritiene che il Paese - pur a fronte di alcune eccellenze non stia riuscendo a tenere il passo dei paesi più avanzati in tema di innovazione. 29,6% 9,8% Meno pessimisticamente, il 29,6% degli intervistati è convinto che l Italia stia cambiando, ma solo al traino di quanto avviene all estero. Solo il 9,8% degli italiani ritiene che il gap cumulato in passato si sia ridotto negli ultimi anni. Per contro, un 15,3% di iper-critici sposa la tesi che 15,3% l Italia sia sprofondando tra i paesi più arretrati d Europa.

Tecnologie digitali per la sicurezza: un equazione ad alto gradimento. 40,8% Il 40,8% degli italiani valuta positivamente la penetrazione in ambito urbano delle tecnologie che consentono un maggior controllo sulla vita collettiva. 43,8% 15,4% Inoltre, il 43,8% dichiara di adattarsi volentieri ad un maggior controllo, a patto che questo coincida con una maggior sicurezza. Queste posizioni si amplificano tra la componente più anziana della popolazione. Paventano una possibile riduzione della libertà individuale solamente il 15,4% degli italiani (che tuttavia superano il 20% considerando esclusivamente le giovani generazioni).

Sottostimato il valore positivo dell automazione nei processi industriali 10,0% 40,6% 29,9% 18,7% Per un 10,0% di italiani parlare di automazione e di robotica significa proiettarsi in un libro di Isaac Asimov o tra gli androidi di Star Wars. Fantascienza, dunque, più che attualità o futuro prossimo. La maggior parte degli intervistati (il 40,6%), si concentra sui dispositivi, in parte già oggi disponibili, che possono migliorare la nostra vita quotidiana svolgendo al posto nostro compiti ritenuti faticosi o ripetitivi. Ci sono poi coloro che immaginano che la disoccupazione verrà generata dall uso massiccio della robotica nei processi produttivi (il 29,9 del totale dei rispondenti, che salgono però al 41,6% considerando la sola componente meno istruita della popolazione). Solo il 18,7% degli italiani associa in prima istanza l automazione e la robotica alla possibilità di ottimizzare i processi produttivi delle aziende aumentandone la competitività e la produzione di valore aggiunto.

L automazione e la robotica: incentivarle o tassarle? 42,1% Per il 42,1% degli italiani la penetrazione dell automazione e della robotica nei processi produttivi deve essere regolata perché, sostituendo il lavoro umano, determinaranno una riduzione del gettito fiscale complessivo. 41,6% Una percentuale di fatto identica (il 41,6%) la pensa però diversamente: l evoluzione scientifica e tecnologica seguirà il suo corso e non ha senso pensare di introdurre meccanismi che possano arginarlo o limitarlo. 16,3% Completa il quadro delle opinioni la posizione minoritaria di chi ritiene che l introduzione della robotica sia da incentivare come elemento di sostegno alla competitività delle imprese italiane (16,3%).

Sì alla web tax, ma attenzione alle conseguenze 55,0% 27,6% Più della metà della popolazione italiana (55,0%) concorda nel ritenere opportuna una legge in grado di tassare i profitti generati in Italia dai grandi soggetti web (Google, Facebook, E.Bay, ecc.) con sede legale all estero in paesi a fiscalità privilegiata. Consapevolmente, un ulteriore 27,6% degli intervistati ritiene che la questione non possa o non vada affrontata a livello nazionale ma che vada demandata all Unione Europea. 17,5% Si rileva inoltre la posizione minoritaria nel Paese (17,5%) ma maggiormente sentita dalle giovani generazioni (27,5%) di chi pensa che una legge del genere faccia aumentare i costi dei servizi web.

Contro la disoccupazione giovanile lavoro pubblico e start-up Per fronteggiare il problema della disoccupazione giovanile gli italiani, e le giovani generazioni soprattutto, richiedono uno scatto di protagonismo ed un impegno diretto molto concreto dei soggetti pubblici con poteri decisionali. Due sono gli assi di intervento che vengono individuati tra quelli da presidiare: 29,9% da un lato il rinnovamento della pubblica amministrazione attraverso uno sblocco del turn over (29,9% del totale delle risposte) 27,6% dall altro il sostegno alle forme più avanzate di imprenditoria giovanile (le start up innovative) (27,9%). Minori consensi ricevono tutte quelle modalità di azione che puntano a rafforzare il capitale umano (formazione in campo scientifico, competenze digitali, ecc.), o a rinnovare le politiche attive per il lavoro (potenziamento dei centri per l impiego, apprendistato, programmi di studio all estero, ecc.).