Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Documenti analoghi
Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Forficule: prove di lotta con un esca a base di clorpirifos

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Le cimici del nocciolo: effetti del cimiciato sulla qualità e tecniche di controllo

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

Sperimentazione 2009 Barriere fisiche anti-insetto

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Alan Pizzinat 1, Simone Bardella 1, Graziano Vittone 1, Giacomo Michelatti 2

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale


Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

Cinipide del Castagno in Campania

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

I parassiti non possono più nascondersi

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Sperimentazioni di tecnica agronomica

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

GESTIONE DELLA CARPOCAPSA

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana

ORTAGGI, FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI COLTIVAZIONE SOSTENIBILE IN PIEMONTE

Fondazione Navarra. Il ruolo della sperimentazione nella Produzione e nella Conservazione

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

F O R M A T O E U R O P E O

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Ministero dello Sviluppo Economico

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Esperienze in Sicilia:

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

Graziano Vittone Luca Nari

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Impiego di teli riflettenti su melo: valutazione dell influenza sulla qualità dei frutti e analisi economica

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

Evoluzione dei fitofagi del terreno negli appezzamenti ad agricoltura conservativa in confronto con quelli ad agricoltura convenzionale

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

Transcript:

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Marco G. Pansa, Matteo A. Saladini, Rosemarie Tedeschi, Luciana Tavella DISAFA-Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino Attività finanziata da

Specie Biologia e andamento della popolazione Tecniche di difesa

Specie Forficula auricularia (Forficulidae) Specie cosmopolita, lucifuga, attività prevalentemente notturna, alimentazione fitofaga e zoofaga (afidi), secondo paio di ali perfettamente funzionante, ma utilizzato ciclolabio raramente per il macrolabio volo. giovane

Estate Comparsa dei nuovi adulti Formazione delle coppie Autunno Completamento dello sviluppo pre-immaginale Dispersione dei giovani CICLO BIOLOGICO Preparazione del nido sotto terra e ovideposizione Primavera Nascita delle neanidi Inverno

Andamento della popolazione I giovani compaiono in quantità significative a metà maggio. Verso la fine di maggio iniziano a salire sul tronco delle piante da frutto; Gli adulti compaiono a fine maggio-inizio giugno; Le prime fasi del ciclo esclusivamente ipogee - non sembrano essere fortemente influenzate dalle temperature.

Tecniche di difesa Interventi insetticidi - Intervento in pre-raccolta rischio residui!! - Scarsa efficacia - Nessun prodotto ammesso nel disciplinare Applicazione di colle entomologiche sul tronco Lavorazione autunnale del terreno Esche alimentari insetticide

Applicazione di colle entomologiche sul tronco Colla spalmabile con pennello Vebicolla (Vebi) Colla in pasta RampaStop (Protecta) Applicazione colle: 10 maggio

Applicazione di colle entomologiche Catture nelle fasce di cartone

Danno ai frutti Azienda 1, cv Pinkcot Entrambe le colle testate riducono significativamente la presenza di forficule in pianta e il danno ai frutti; Le colle devono essere applicate non oltre la metà di maggio; La colla RampaStop risulta più efficace qualora il tronco sia fortemente screpolato e richiede una sola applicazione, con costi di intervento minori; Attenzione! L utilizzo ripetuto negli anni di RampaStop ha determinato in alcuni casi alterazioni a livello corticale. Azienda 2, cv Pinkcot

Distribuzione di esche Esca insetticida per la lotta agli insetti del terreno e di superficie (Makteshim Agan) Chlorpyrifos etile 10 g/kg (1%) Contiene farine e zuccheri (esca attrattiva alimentare) Prove di laboratorio 5 forficule/capsula 55 mg/capsula Mortalità a 24 ore: 100% Rilievo della mortalità a 1, 24, 48, 72 ore 1 ora dopo il trattamento è stata inserita una fonte di alimentazione Replicata su individui giovani e adulti

Distribuzione di esche (prove di campo) 28 maggio: applicazione Centurio alla base del tronco Danno ai frutti In laboratorio il Centurio è risultato molto efficace nei confronti di F. auricularia, determinando una mortalità del 100% a 24 ore dall applicazione, sia su giovani sia su adulti; In campo ha ridotto significativamente il numero di forficule presenti in chioma e il danno ai frutti. Un applicazione anticipata e/o ripetuta nella stagione potrebbe aumentarne l efficacia.

Lavorazione autunnale del terreno Obiettivo: distruzione dei nidi e conseguente riduzione della popolazione presente l anno successivo 3 impianti: cv Pinkcot, Costigliole Saluzzo cv Tonda di Costigliole, Costigliole Saluzzo cv Magic Cot, Campiglione Fenile 2 tipologie di lavorazione: sottofila sottofila + interfilare

Lavorazione autunnale del terreno (sottofila + interfilare) Catture nelle fasce di cartone, cv Pinkcot

Lavorazione autunnale del terreno (solo sottofila) Catture nelle fasce di cartone, cv Magic Cot Incontro tecnico frutticolo, Manta (CN), 11 dicembre 2012

Lavorazione autunnale del terreno 60 50 40 % 30 20 a Sottofila + interfilare b Danno ai frutti β Sottofila La lavorazione autunnale del terreno è efficace solo se effettuata anche nell interfilare; Se localizzata sulla fila non risulta sufficiente a contenere la popolazione di forficule e, di conseguenza, ridurre il danno ai frutti. 10 α a a 0 Lavorato Non Non lavorato Lavorato Non Non lavorato Lavorato Non Non lavorato lavorato lavorato lavorato Costigliole1 Costigliole2 Campiglione cv Tonda di Costigliole cv Pinkcot cv Magic Cot Incontro tecnico frutticolo, Manta (CN), 11 dicembre 2012

Ringraziamo I frutticoltori Abello Pasqualina, Anellino Silvio, Bonetto Giovanni, Isaia Giovanni e Occelli Cristian per aver ospitato le prove, il tecnico Paolo Trovò per la preziosa collaborazione e Makteshim Agan Italia per aver fornito il prodotto per la sperimentazione.