BILANCIO 2005 FINMECCANICA - Società per azioni

Documenti analoghi
RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Incremento (Decremento)

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

GRUPPO SNAI 81,9 milioni di Ebitda

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

Aicon S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

Risultati primo semestre 2007

L'ESERCIZIO Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN:

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Allegati del bilancio consolidato

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n.

SABAF: dividendo a 600 lire

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A.

SITI-B&T GROUP IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Documenti di bilancio

COMUNICATO STAMPA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A.: l Assemblea degli azionisti approva il bilancio dell esercizio 2007.

Milano, 11 settembre 2003

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%.

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

Milano, 27 marzo 2003

Conto economico separato consolidato

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

Stato patrimoniale riclassificato

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

Transcript:

BILANCIO 2005 FINMECCANICA - Società per azioni

INDICE ORGANI SOCIALI E COMITATI 3 RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 5 1. EVENTI DI RILIEVO DEL 2005 ED INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO 6 2. EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA DI FINMECCANICA 17 3. ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO-PATRIMONIALE 20 4. RAPPORTI CON LE SOCIETA CONTROLLATE, COLLEGATE E DETENUTE CON CONTROLLO CONGIUNTO 39 5. ANDAMENTO DELLA GESTIONE 41 ELICOTTERI 42 ELETTRONICA PER LA DIFESA 50 AERONAUTICA 61 SPAZIO 69 SISTEMI DI DIFESA 76 ENERGIA 82 TRASPORTI 90 ALTRE ATTIVITA 96 6. FINMECCANICA E LA RICERCA E SVILUPPO 98 7. FINMECCANICA E LE PERSONE 108 8. FINMECCANICA E IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA 120 9. PIANI DI STOCK OPTION 121

10. FINMECCANICA ED IL PROGETTO DI TRANSIZIONE AGLI IAS/IFRS 126 11. PARTECIPAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI, DEI SINDACI E DEI DIRETTORI GENERALI 129 12. SEDI DELLA SOCIETA 130 13. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE 131 14. RELAZIONE E PROPOSTE ALL ASSEMBLEA 133 - STATO PATRIMONIALE 150 - CONTO ECONOMICO 153 - NOTA INTEGRATIVA 155 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 242 RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE SUL BILANCIO AL 31.12.2005 243 ALLEGATO: ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI EX ART. 125 DELIBERA CONSOB N. 11971 2

ORGANI SOCIALI E COMITATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (per il triennio 2005 / 2007) nominato dall Assemblea del 12.07.2005 PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI (1) Presidente/Amministratore Delegato PIERGIORGIO ALBERTI (2) Consigliere FRANCO BONFERRONI (3) Consigliere GIOVANNI CASTELLANETA (1) Consigliere (dal 22.07.2005) (*) MAURIZIO DE TILLA (2) Consigliere COLLEGIO SINDACALE (per il triennio 2003 / 2005) DOMENICO PIACENZA Presidente GIORGIO CUMIN, FRANCESCO FORCHIELLI, LUIGI GASPARI, ANTONIO TAMBORRINO Sindaci Effettivi GAETANO DE GREGORIO, PIERO SANTONI Sindaci Supplenti LUCIANO ACCIARI Segretario del Consiglio GIAN LUIGI LOMBARDI CERRI (2) Consigliere ERNESTO MONTI (2) (3) Consigliere ROBERTO PETRI (1) Consigliere DARIO SCANNAPIECO (1) (3) Consigliere RICCARDO VARALDO (3) Consigliere SOCIETA DI REVISIONE (per il triennio 2003 / 2005) PRICEWATERHOUSECOOPERS S.p.A. GUIDO VENTURONI (1) Consigliere PAOLO VIGEVANO (1) Consigliere (*) Amministratore senza diritto di Voto nominato con Decreto ministeriale ai sensi del D.L. n. 332/94 convertito con modificazioni della legge n. 474/94 (1) Componente del Comitato per le Strategie (2) Componente del Comitato per il Controllo Interno (3) Componente del Comitato per la Remunerazione 3

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (fino al 12.07.2005) PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI (1) Presidente/Amministratore Delegato GIOVANNI CASTELLANETA (1) Vicepresidente LORENZO BINI SMAGHI (1) Consigliere (fino al 19.05.2005) SERGIO MARIA CARBONE (2) Consigliere MAURIZIO DE TILLA (3) Consigliere GIAN LUIGI LOMBARDI CERRI (2) Consigliere FRANCESCO MAZZUCA (1) Consigliere (fino al 25.05.2005) ERNESTO MONTI (2) (3) Consigliere MASSIMO PINI (3) Consigliere GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (2) Consigliere (fino al 09.03.2005) FRANCO REVIGLIO (1) Consigliere PAOLO RUTA (1) Consigliere DARIO SCANNAPIECO (1) (3) Consigliere (1) Componente del Comitato per le Strategie (2) Componente del Comitato per il Controllo Interno (3) Componente del Comitato per la Remunerazione 4

Relazione sulla Gestione Signori Azionisti, Nell esercizio 2005 la Vostra Società ha prodotto un utile netto di mil. 228 ( mil.527 al 31.12.04) che, al netto di eventi di natura non ricorrente verificatisi nel 2004, presenta una crescita rispetto al precedente esercizio da ricondursi al miglioramento della gestione operativa e quindi del risultato di alcune società del Gruppo. Il 2004, infatti, aveva beneficiato, in particolare, di plusvalenze economiche per un valore di mil. 758 derivanti dalla vendita del 30,4% della partecipazione in STMicroelectronics Holding NV, detenuta dalla Vostra Società, alla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Gli effetti della cessione sopra illustrata erano stati in parte compensati dai risultati di alcune società del Gruppo influenzati da accantonamenti e/o svalutazioni ( mil. 407) resisi necessari per il completamento di processi di riorganizzazione e ristrutturazione avviati nei precedenti esercizi o sorti nel corso del 2004. L indebitamento finanziario netto al 31.12.05 è pari a mil. 2.171 rispetto a mil.1.007 di fine 2004. Sulla variazione dell indebitamento netto hanno inciso, tra l altro, le iniziative strategiche concluse nell esercizio per circa mil. 741 quali la conclusione degli accordi con BAE Systems Plc e con Alcatel SA, nonché l acquisto del controllo della Datamat S.p.A. ed il pagamento del dividendo relativo all esercizio 2004 che ha comportato un esborso di mil. 110. 5

1. Eventi di rilievo del 2005 ed intervenuti dopo la chiusura dell esercizio L esercizio 2005 si è caratterizzato per un insieme di iniziative strategiche e finanziarie che, nell ambito degli indirizzi strategici a suo tempo definiti, hanno consentito al Gruppo Finmeccanica di consolidare il proprio ruolo di leadership tecnologica e commerciale in diversi settori dell aerospazio e difesa, riconfigurare la struttura del portafoglio e ridurre il tasso di diversificazione dell offerta. Le strategie di Gruppo si sono concretizzate in numerose operazioni industriali. Da un punto di vista finanziario, Finmeccanica ha assunto le iniziative necessarie a consentire lo svolgimento del percorso strategico sopra menzionato in un ambito di solidità economica e patrimoniale. Operazioni industriali Il 29 aprile 2005 Finmeccanica e BAE Systems Plc (BAE) hanno firmato, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni, l accordo definitivo, inizialmente siglato il 27 gennaio 2005, relativo al progetto Eurosystems. L accordo ha previsto la costituzione di una nuova società operante nel comparto dell Avionica controllata da Finmeccanica (75%), l acquisizione delle attività di BAE nelle comunicazioni militari e protette, ed il ritorno delle attività italiane della joint venture AMS NV sotto il totale controllo di Finmeccanica. Il nuovo perimetro della Selex Sistemi Integrati S.p.A. (già AMS S.p.A.) include anche le attività di Air Traffic Management (ATM) ed Air Traffic Control (ATC) precedentemente controllate da BAE in Gran Bretagna, in Germania (Selex Sistemi Integrati Gmbh) e Stati Uniti (Selex Sistemi Integrati Inc.). L accordo prevede la possibilità di esercitare una opzione call da parte di Finmeccanica per l acquisto del restante 25% ed una opzione put da parte di BAE, decorsi due anni dalla data dell operazione. Con la conclusione di tale operazione, Finmeccanica è diventata il secondo operatore europeo ed il sesto al mondo nell Elettronica per la Difesa, con un fatturato nel settore superiore ai 3 miliardi di euro, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di crescita del Gruppo nell Aerospazio e Difesa e di concentrazione in alcuni 6

specifici settori di questa industria quali l elicotteristica, l aeronautica e appunto l elettronica per la difesa e la sicurezza ove ha sviluppato significative capacità sistemistiche. Questa operazione segue l acquisto, completato nel corso del 2004, dell ulteriore 50% della società elicotteristica AgustaWestland, con la conseguente assunzione del controllo del 100% della medesima. Finmeccanica ha così compiuto un importante passo verso una maggiore internazionalizzazione delle proprie attività, volta da un lato ad individuare oltre quello italiano altri mercati domestici nei quali gli investimenti in sistemi di difesa siano relativamente maggiori, e dall altro a compiere investimenti laddove vi siano importanti opportunità di sviluppi tecnologici e quindi produttivi. Attualmente, Finmeccanica realizza in Gran Bretagna ricavi per circa 2,3 miliardi di euro ed impiega circa 9.100 dipendenti. Di analoga rilevanza strategica, ma di segno diverso, appare l accordo definitivo che Finmeccanica ed Alcatel SA (Alcatel) hanno firmato lo scorso 28 gennaio 2005 e che riguarda la creazione di una alleanza nel settore spaziale tramite la costituzione di due società rispettivamente dedicate alla produzione industriale ed ai servizi satellitari. La prima società, Alcatel Alenia Space S.A.S., nella quale Finmeccanica detiene una quota pari al 33%, raggruppa le attività industriali di Alenia Spazio (oggi Alcatel Alenia Space Italia S.p.A.) ed Alcatel Space e si focalizzerà sulla progettazione, sviluppo e produzione di satelliti, payload ed altri apparati e sistemi spaziali. La seconda società, Telespazio Holding S.r.l., nella quale Finmeccanica detiene una quota pari al 67%, raggruppa le attività di Telespazio ed Alcatel Space Services et Operations S.A.S. e si dedicherà alle attività e servizi per soluzioni satellitari, fornitura di reti e servizi a valore aggiunto, applicazioni multimediali ed osservazione della Terra. Il 28 aprile 2005 la Commissione Europea ha dato il via libera alla creazione delle due nuove società. Il conferimento delle società alle nuove società capogruppo più sopra citate è avvenuta in data 1 luglio. 7

Obiettivo dell accordo è stato il perseguimento di significative sinergie operative ed economie di scala, finalizzate al miglioramento della redditività e del posizionamento a livello mondiale del Gruppo nell ambito del settore raggiungendo una dimensione di co-leadership a livello europeo. Il 1 marzo 2005 il consorzio Eurely, composto da Finmeccanica S.p.A., Alcatel SA, AENA (ente pubblico spagnolo per la navigazione aerea) ed il gruppo spagnolo Hispasat, è stato selezionato, insieme al consorzio concorrente inavsat (costituito da EADS e Thales), per la fase finale di valutazione ai fini dell assegnazione della concessione relativa al sistema satellitare europeo Galileo. La partecipazione di Finmeccanica al consorzio rappresenta un opportunità fondamentale per l attività dei servizi satellitari, permettendo al Gruppo di operare come protagonista nell ambito di un progetto di rilevanza mondiale, strategico per le nuove applicazioni a valore aggiunto (PRS - Public Regulated Services, infomobilità, Security, ecc.). Nel mese di giugno la Galileo Joint Undertaking (GJU), dopo aver esaminato una proposta congiunta presentata dai due consorzi in gara, Eurely (AENA, Alcatel, Finmeccanica e Hispasat) e inavsat (Eads, Inmarsat e Thales), in cui si evidenziava come l intero programma avrebbe tratto un significativo beneficio dalla fusione dei due, ha dato la propria autorizzazione e avviato la fase di negoziazione. Un traguardo importante nell ambito del progetto è stato inoltre raggiunto con l assegnazione all Italia di uno dei due Centri di Controllo della Costellazione e delle Missioni e del Centro di Valutazione delle Performance del nuovo sistema di navigazione satellitare. In un ottica di sviluppo da parte del Gruppo delle strategie relative ai temi di protezione e sicurezza, è stato dato avvio alla creazione di un polo di eccellenza in tale ambito tramite il conferimento della divisione Secure Communications, comprensiva di talune partecipazioni, dalla Selex Communications ad Elsag ed una ristrutturazione della stessa, puntando ad un riposizionamento dell attività dell Information Technology all interno del settore dell Elettronica per la Difesa del Gruppo. In tale ottica si pone anche l acquisizione, per un valore di circa 151 milioni di euro, di una quota del 52,7% del capitale sociale di Datamat S.p.A., società italiana attiva 8

nel settore dell Information Technology che sviluppa e progetta sistemi di missione avionici e navali e soluzioni integrate nei settori Difesa, Spazio, Pubblica Amministrazione, Sanità, Banche, Finanza e Telecomunicazioni. Nel corso del mese di novembre è stata lanciata l Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) sulla totalità delle azioni Datamat ancora in circolazione, ad un prezzo per azione fissato in 9,65 euro, conclusasi nei primi giorni del 2006 per un valore di circa mil. 89. Attraverso la conclusione dell OPA, Finmeccanica ha raggiunto, anche attraverso le azioni proprie detenute dalla società, una quota pari a circa l 89% del capitale sociale. In data 1 marzo il Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica ha deliberato di dar corso alla procedura per il delisting delle azioni Datamat attraverso la promozione di una OPA residuale ai sensi dell art. 108 del D.Lgs. 58/1998, una volta raggiunta la percentuale di partecipazione necessaria per l effettuazione dell operazione. Nel contempo è stato avviato un processo teso a valutare le opportunità derivanti da una progressiva integrazione di Datamat con Elsag cui verrà data attuazione a valle del delisting di Datamat stessa. Il 18 agosto 2005 Finmeccanica ha firmato un Memorandum di intesa con l Agenzia Federale per l Industria della Federazione Russa, relativo ad Alenia Aeronautica ed all azienda aeronautica russa Sukhoi, per cooperare allo sviluppo di una nuova famiglia di velivoli civili, con propulsione a reazione, per il trasporto ragionale. La nuova famiglia di velivoli, denominata RRJ (Russian Regional Jet) e composta da due aerei, rispettivamente da 78 e 98 posti, sarà destinata sia al mercato interno russo che al mercato mondiale, inserendosi in una fascia di domanda in forte sviluppo. In base all intesa, Alenia Aeronautica dovrebbe acquisire una partecipazione nella società SCAC (Sukhoi Civil Aircraft Company) e fornire il proprio know-how tecnico e gestionale in diverse fasi del programma. Nello stesso giorno, Finmeccanica e Rosoboroexport hanno siglato tre accordi preliminari per l avvio di collaborazioni industriali nei settori della progettazione aeronautica, dei velivoli senza pilota e degli addestratori avanzati. In particolare, Alenia Aeronautica e la società russa Irkut dovrebbero collaborare nella gestione di attività di ingegneria applicate all aeronautica civile; Aermacchi e Yakovlev (società controllata da Irkut) riprendere la collaborazione nel campo degli addestratori avanzati; Alenia 9

Aeronautica, Aermacchi, Irkut ed Yakovlev avviare programmi di sperimentazione congiunta per nuove tecnologie da applicare a velivoli unmanned di futuro sviluppo. Nel complesso, gli accordi siglati allargano notevolmente i rapporti di collaborazione del Gruppo con la Russia, paese di grandi potenzialità e dotato di valide capacità industriali. Sempre nell ambito del settore Aeronautica, la società Aermacchi S.pA. ha siglato due importanti accordi: il primo con la statunitense Goodrich Aerostructures per la fornitura di componenti strutturali per le gondole motore dell Airbus 350 e del Boeing 787 Dreamliner; il secondo con la Hellenic Aerospace Industry (HAI) per la definizione dei termini di cooperazione industriale nel programma di sviluppo dell addestratore avanzato di nuova generazione M-346. Finmeccanica, inoltre, nel corso del periodo in esame ha portato avanti attività collaterali relative ai business della logistica e della sicurezza ed addivenendo, tra l altro, ad un protocollo di intesa con il Dipartimento della Protezione Civile per identificare e valutare un sistema per la prevenzione dei rischi e la gestione delle emergenze. Nell ambito più generale della valorizzazione delle proprie attività civili, il 29 settembre il Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica ha approvato l estensione ad Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari S.p.A. (ATSF) del progetto di quotazione presso la Borsa Italiana di Ansaldo Signal N.V., già deliberato nel mese di luglio. L operazione ha portato alla nascita della nuova società Ansaldo STS S.p.A che ha successivamente acquisito da Finmeccanica le due società. In data 8 marzo 2006, la CONSOB ha rilasciato il Nulla Osta e precedentemente la Borsa Italiana aveva deliberato l ammissione a quotazione. In data 24 marzo 2006 si è concluso il collocamento del 52,17% (pari a n. 52.174.000 azioni) del capitale sociale della società presso gli investitori istituzionali e retail, con la fissazione del prezzo a 7,8 euro per azione; è inoltre possibile che le banche che hanno guidato il consorzio di collocamento esercitino, nei 30 giorni successivi alla data di quotazione, l opzione (greenshoe) di acquisto di ulteriori n. 7.826.000 di azioni (pari al 7,83% del capitale sociale) al prezzo di 7,8 euro per azione. Il titolo è quotato nel segmento 10

STAR del Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana. In relazione al completamento della operazione descritta e considerato il relativo esito, verrà proposta alla Assemblea di Finmeccanica, convocata per l approvazione del bilancio 2005, la distribuzione di un dividendo straordinario pari a 0,19 euro per ciascuna azione. La nuova società industriale sarà in grado di beneficiare appieno delle competenze fortemente complementari delle due società: ATSF, infatti, avrà maggiori opportunità di penetrazione sui mercati esteri grazie alla rete commerciale ed alla dimensione internazionale di Ansaldo Signal, tra i leader mondiali nel settore del segnalamento ferroviario, mentre Ansaldo Signal vedrà accresciuta la propria capacità di competere a livello di sistemi integrati grazie alle capacità progettuali e sistemistiche di ATSF. Sempre nell ambito del settore civile, Ansaldobreda SpA e Alstom SA hanno sottoscritto un accordo di collaborazione strategica ed industriale nel settore dell Alta Velocità. L intesa prevede lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di treni ad elevata velocità (fino a 250 km/h) e ad alta velocità (oltre i 300 km/h), da realizzare secondo gli standard europei di interoperabilità, offrendo opportunità di business internazionali ed un miglioramento del portafoglio prodotti complessivo. Nel corso del mese di ottobre 2005, AgustaWestland e l americana L-3 Communications Integrated Systems (L-3/IS) hanno annunciato un accordo per la partecipazione dell elicottero US139 alla gara US Army Light Utility Helicopter (LUH). L US139 è una variante dell elicottero AW139 (precedentemente indicato come AB139), già certificato FAA ed in servizio presso numerosi operatori civili e governativi sia in Europa che negli Stati Uniti ed in numerosi altri paesi del mondo. In base all accordo stipulato, L-3/IS si occuperà dell integrazione finale del velivolo, dell integrazione e customizzazione dei sistemi avionici, del supporto logistico. L azienda ha un ampia esperienza nel settore avendo già modificato oltre 15.000 velivoli di oltre 125 modelli diversi: L-3/IS, inoltre, fornisce attualmente supporto logistico a circa il 40% della flotta di aviazione leggera dell US Army ed a numerosi elicotteri US Navy, US Marine Corps, US Coast Guard e DHS. Tra gli altri principali 11

partner nel programma, Pratt & Whitney Canada (gruppo United Technologies) per la fornitura del motore ed Honeywell per i sistemi avionici integrati. Nel novembre 2005 AgustaWestland e Bell Helicopters hanno annunciato una riorganizzazione delle attività della comune joint venture Agusta Bell Aerospace Company (BAAC). In base all accordo AgustaWestland ha acquisito il controllo totale del programma per l elicottero medium twin AB139, rilevandone il 25% precedentemente detenuta da Bell. Restano invece invariate le attuali quote di partecipazione al programma per lo sviluppo e la produzione del convertiplano civile BA609, anche se AgustaWestland mantiene l opzione per passare dall attuale 25% al 40% del progetto. Il consolidamento del progetto AB139 (rinominato AW139) permetterà di unificare le interfacce verso il cliente finale e di aumentare l efficienza dei servizi aftersale. Negli ultimi mesi Finmeccanica ha finalizzato attraverso la controllata Selex-Service Management S.p.A. (SEMA) la partecipazione alla Società Consortile Innovazione e Progetti che dovrà sviluppare il progetto per la realizzazione e diffusione della Carta d Identità Elettronica. Ciò dovrebbe dare un significativo impulso alle attività del Gruppo nei servizi a valore aggiunto per le applicazioni legate alla sicurezza ed aprire notevoli opportunità legate alla possibile esportazione delle soluzioni sviluppate per il cliente nazionale. Recentemente la controllata Selex-Sistemi Integrati S.p.A. ha concluso un accordo con la società svedese Ericsson per lo sviluppo congiunto di un nuovo radar di sorveglianza per applicazioni nel campo di battaglia. Il sistema sarà caratterizzato dall impiego delle tecnologie innovative per radar ad array attivi sviluppate dalla Selex ed ha già trovato una prima applicazione in una fornitura di sistemi missilistici per un importante cliente estero. Infine si ricorda, per una più chiara lettura del bilancio, che alcune società durante l esercizio hanno modificato la propria ragione sociale: Alenia Spazio S.p.A. in Alcatel Alenia Space Italia S.p.A., Selenia Communications S.p.A. in Selex 12

Communications S.p.A., Alenia Marconi Systems S.p.A in Selex Sistemi Integrati S.p.A. e Seicos S.p.A. in Selex Service Management S.p.A.. Operazioni finanziarie Nel mese di marzo 2005 Finmeccanica S.p.A. ha dato luogo ad una nuova emissione obbligazionaria per un importo di mil. 500 con un coupon del 4,875% con scadenza ventennale prevista nel marzo 2025. L operazione, interamente collocata sul mercato istituzionale europeo, oltre ad aggiungere elementi di flessibilità alla struttura finanziaria del Gruppo ha consentito, anche grazie al combinato effetto del rimborso del prestito obbligazionario di Finmeccanica effettuato nel mese di giugno, di allungare la vita media del debito da 5 anni a 10 anni. Di seguito si riporta una tabella riepilogativa dei prestiti obbligazionari in essere al 31.12.2005 che include le operazioni collocate sul mercato dalla società partecipata Finmeccanica Finance S.A., con garanzia della Capogruppo. Emittente Anno di Emissione Scadenza Importo ctv ( /000) Coupon annuo Tipologia di offerta Finmeccanica Finance S.A. 1997 16-gen-07 6.664 3,30% Istituzionale giapponese Finmeccanica Finance S.A. (1) 2002 30-dic-08 297.000 Variabile Retail italiano Finmeccanica Finance S.A. (2) 2003 8-ago-10 501.400 0,375% Istituzionale europeo Finmeccanica Finance S.A. (3) 2003 12-dic-18 500.000 5,75% Istituzionale europeo Finmeccanica S.p.A. (4) 2005 24-mar-25 500.000 4,875% Istituzionale europeo (1) Obbligazioni offerte esclusivamente al pubblico indistinto in Italia e quotate sul mercato TLX gestito da Trading Lab Banca S.p.A. Gruppo Unicredito Italiano. Ancorché emesse nell ambito di un programma Euro Medium Term Notes ( EMTN ) di massimi miliardi 2, le obbligazioni sono disciplinate da un regolamento dedicato di legge italiana. Operazione autorizzata ai sensi dell art. 129 D.Lgs. n.385/93. Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB in data 4.12.2002 (n.osta comunicato con nota n. 2079342/3.12.02). (2) Obbligazioni scambiabili ( Exchangeable ) con numero massimo 20.000.000 di azioni STMicroelectronics N.V. (STM) ad un prezzo di conversione di 25.07 per azione. A partire dal terzo anniversario dall emissione, Finmeccanica Finance può richiedere la conversione del prestito se la media dei prezzi registrati nei 30 giorni lavorativi precedenti la data di notifica ai portatori di obbligazioni supera il 125% del prezzo di conversione. Alla data di scadenza 13

Finmeccanica Finance può rimborsare per cassa o, previa notifica da darsi con almeno 15 giorni lavorativi di preavviso, con una combinazione di azioni STM valutate alla media dei prezzi registrati nei 5 giorni lavorativi precedenti e di cassa per la differenza. Operazione autorizzata ai sensi dell art. 129 D.Lgs. n. 385/93. Le obbligazioni sono quotate alla Borsa lussemburghese. (3) Obbligazioni emesse nell ambito del programma EMTN di massimi miliardi 2. L intera emissione è stata tramutata da tasso fisso a tasso variabile per i primi due anni di vita del prestito. L operazione è stata autorizzata ai sensi dell Art.129 D.Lgs. n. 385/93. Obbligazioni quotate alla Borsa lussemburghese. Su tali obbligazioni sono state poste in essere operazioni su tassi che hanno permesso di beneficiare per tutto il 2005 dei bassi corsi del tasso variabile con un costo effettivo attorno al 3,25%. A partire dal prossimo esercizio 2006 il costo effettivo del finanziamento tornerà ad un tasso pari ad un valore medio di circa il 5,80%. (4) Obbligazioni emesse nell ambito del programma EMTN di massimi miliardi 2. L operazione è stata autorizzata ai sensi dell Art.129 D.Lgs. n. 385/93. Obbligazioni quotate alla Borsa lussemburghese. Sono state effettuate alcune operazioni su tassi volte all ottimizzazione dei costi di raccolta. Tutte le emissioni obbligazionarie di Finmeccanica Finance S.A. sono irrevocabilmente garantite da Finmeccanica S.p.A. Tutti i prestiti obbligazionari di cui sopra sono disciplinati da regolamenti contenenti clausole legali standard per questo tipo di operazioni effettuate da soggetti corporate. Nel caso delle precitate emissioni di Finmeccanica tali clausole non richiedono l assunzione di alcun impegno rispetto a specifici parametri finanziari (cosiddetti financial covenant) mentre includono, tra l altro, le clausole cosiddette di negative pledge e cross default. A tutte le obbligazioni emesse da Finmeccanica S.p.A. e Finmeccanica Finance S.A. è stato attribuito un credit rating finanziario a medio termine da parte delle tre agenzie di rating internazionali Moody s Investors Service, Fitch e Standard and Poor s. In particolare alla data di presentazione della presente Relazione, tali credit rating risultavano essere rispettivamente A3 (Moody s) e BBB (Fitche e Standard and Poor s), tutte con prospettive (outlook) stabili. Con particolare riguardo al credit rating di Moody s si segnala come lo stesso, nel mese di giugno, abbia beneficiato di un miglioramento di due livelli passando da Baa2 ad A3 e ciò anche a seguito di una revisione metodologica assunta dalla stessa Agenzia in merito al livello di 14

correlazione esistente nei rapporti tra imprese e Stato in cui questo ultimo detenga quote di partecipazione. In data 08.06.05 è stato rimborsato, come previsto, il prestito obbligazionario convertibile in azioni emesso nel giugno del 2000 da Finmeccanica S.p.A. per un importo di circa mil. 953, relativo per mil. 878 alla quota capitale. Il 16 agosto 2005 è stato rinnovato, per un ulteriore periodo di 12 mesi, il programma di emissioni obbligazionarie EMTN di importo massimo di 2 miliardi di euro sotto il quale sono state realizzate tutte le emissioni attualmente in essere con l unica eccezione di quella di cui alla precedente nota (2). Il rinnovo del programma è stato realizzato in conformità alla nuova direttiva europea in materia di redazione dei prospetti informativi (Prospectus Directive). La conclusione dell accordo in precedenza illustrato con cui è stata perfezionata l operazione Eurosystem ha avuto riflessi rilevanti sulla posizione finanziaria netta di Gruppo. Più in particolare, secondo gli accordi stipulati con la controparte BAE, Finmeccanica attraverso le società interessate all operazione, in data 29 aprile ha provveduto ad un esborso complessivo di mil. 528 (equivalente a circa 355 milioni di sterline) al netto di quanto pagato da BAE per quanto di propria pertinenza; il pagamento di Finmeccanica è avvenuto utilizzando proprie disponibilità. Nel mese di luglio sono stati inoltre conclusi nuovi accordi: l alleanza raggiunta con la società francese Alcatel nel settore dello Spazio, con la costituzione delle due società più sopra citate, il cui esborso finanziario netto relativo è stato di mil. 109; contrariamente alle attese non si è dovuto dar luogo nel corso del 2005 ad alcun conguaglio di prezzo come ipotizzato nelle relazioni alle situazioni di periodo (semestrale e trimestrale); l acquisizione del 52,7% della società Datamat S.p.A., operante nel settore della realizzazione di soluzioni di Information e Communication Technology, con un esborso cash nel mese di ottobre circa mil. 151. Sulla società è stata poi lanciata una OPA, per l acquisizione del residuo pacchetto azionario, conclusasi peraltro nei primi giorni del 2006 con conseguente spostamento degli effetti finanziari ( mil. 89) a detto ultimo esercizio. 15

Inoltre la decisione di quotare in borsa, attraverso la Ansaldo STS S.p.A., le partecipazioni nelle proprie controllate Ansaldo Signal NV e Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari S.p.A. comporterà significativi benefici sulla posizione finanziaria, come ampiamente illustrato in precedenza. Nell ambito della gestione della partecipazione indiretta in STMicroelectronics NV, sono state effettuate nel mese di dicembre operazioni sul capitale di STMicroelectronics Holding NV per riequilibrare la compagine azionaria a seguito dell ingresso nella stessa di Cassa Depositi e Prestiti, e una vendita sul mercato di circa 1.355.000 azioni di STMicroelectronics NV. Tali operazioni, che non hanno avuto complessivamente effetti rilevanti da un punto di vista finanziario, hanno prodotto un effetto economico descritto in altra parte della presente relazione. 16

2. Evoluzione della struttura di Finmeccanica Nel corso del 2005 è continuato lo sviluppo e l implementazione della struttura della Società avviato nel precedente esercizio che, nella seconda parte, aveva visto il ridisegno dell assetto organizzativo del Vertice aziendale. Per quanto riguarda lo sviluppo organizzativo della Società le evoluzioni più significative maturate nell esercizio sono state, in estrema sintesi: la definizione di un nuovo modello di riferimento per quanto attiene la denominazione delle posizioni manageriali (Direttori Centrali, Direttori, Responsabili di Funzione, Responsabili di Servizio); l attribuzione della nuova responsabilità per la Direzione Marketing e Affari Commerciali; l attribuzione della nuova responsabilità per la Direzione Affari Legali e Societari; la costituzione, a diretto riporto del Direttore Generale, della Direzione Coordinamento Attività Spaziali; la riorganizzazione della Condirezione Generale cui fanno capo le Direzioni Amministrazione e Controllo, Finanza di Gruppo, Affari Legali e Societari, Strategie e le Funzioni Pianificazione Fiscale e Relazioni con gli Investitori; l articolazione delle strutture organizzative nell ambito della Funzione Centrale Relazioni Esterne, della Funzione Centrale Risorse Umane e della Direzione Strategie; la formalizzazione del Sistema delle Famiglie Professionali di Gruppo. 17

La Società, già da qualche anno, ha avviato un forte processo di trasformazione indirizzando la propria missione da finanziaria ad industriale. Tale processo, che non può ancora definirsi completato, nel corso del 2005 ha ricevuto una accelerazione con un conseguente impegno del management a portare avanti una serie di azioni che interessano gli aspetti di integrazione industriale, tecnologica e commerciale. Il Gruppo potrà così beneficiare di una spinta aggiuntiva al miglioramento della propria redditività attraverso processi di efficientamento e razionalizzazione. Per garantire il raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari che il Gruppo si è dato nel tempo Finmeccanica ha portato avanti diverse iniziative. In particolare: ha rafforzato ulteriormente i meccanismi di coordinamento delle aziende, anche tramite lo sviluppo delle specifiche Direzioni Centrali, affinché le singole parti operino attraverso un indirizzo unico non solo in termini finanziari, ma soprattutto industriali coinvolgendo i processi chiave di ingegneria di prodotto, le tecnologie e le strategie commerciali. Ciò allo scopo di ottimizzare l allocazione delle risorse all interno del Gruppo per massimizzarne i ritorni, evitando sovrapposizioni che ne limitino l efficacia e l efficienza; ha assegnato obiettivi alle aziende: in primo luogo la crescita costante dell EBIT, grazie all incremento dei volumi ed a consistenti azioni di efficientamento, quali l ottimizzazione del procurement, la razionalizzazione dei siti produttivi, le ristrutturazioni aziendali con il conseguente contenimento del capitale circolante ed in secondo luogo, ma non meno importante, la riduzione dei costi industriali e di struttura ha rivisitato i processi in una ottica di Gruppo, in particolare quelli che potranno influire sull ottimizzazione delle aree di possibili sinergie quali l Information Technology e la gestione degli immobili; ha emesso specifiche direttive volte al progressivo allineamento dei flussi finanziari a quelli economici e ad una crescita ordinata e dinamica degli investimenti. Ciò garantirà una più efficiente correlazione tra l assorbimento 18

delle risorse volte al sostenimento di importanti programmi futuri ed il loro ritorno. ha proseguito nel completamento del processo di diffusione di una metodologia di Gruppo per il controllo e la gestione dei programmi, basata sull integrazione degli standard internazionali di Life Cycle Management, Phase Review, Project Control e Risk Management. L unificazione e l implementazione dei processi di controllo, previsti a regime entro la fine del 2007, ridurrà il livello di rischio, migliorerà la qualità della redditività e gestirà in maniera più efficiente la riduzione delle scorte e l aumento dell efficienza produttiva; ha compiuto, negli aspetti principali, il progetto di transizione agli IAS/IFRS che ha portato alla predisposizione del Manuale dei Principi Contabili di Gruppo IAS/IFRS che sarà utilizzato dalle società anche per la redazione dei bilanci civilistici 2006. La nuova fase delle attività progettuali sarà concentrata sull implementazione dei processi gestionali, amministrativi e dei sistemi informativi necessari da un lato al definitivo recepimento dei nuovi principi contabili nelle società e dall altro alla rivisitazione dei flussi amministrativi anche in ottica di semplificazione/integrazione con le altre funzioni aziendali e di maggior supporto ai processi industriali. L azione di indirizzo e coordinamento della Società è stata ulteriormente rafforzata nella propria efficacia, nell intento di raggiungere nel medio termine gli obiettivi sopraccitati, tramite una diffusa politica di Management By Objective (MBO) che ha interessato l alta direzione e le risorse chiave di tutte le aziende del Gruppo. La corretta applicazione ed il monitoraggio, in termini di avanzamento, di questi obiettivi rappresenteranno una delle attività principali per realizzare la propria missione. 19

3. Analisi della situazione economico-patrimoniale Al fine di fornire una informativa completa sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria di Finmeccanica S.p.A. sono stati predisposti i prospetti di riclassificazione Tavola per l analisi dei risultati reddituali, Tavola per l analisi della struttura patrimoniale e Tavola di rendiconto finanziario redatti in linea con gli schemi ed i principi contabili adottati nei precedenti esercizi. Ai fini comparativi si ricorda che Finmeccanica oltre alla divisione Corporate, che svolge funzioni di indirizzo, controllo e supporto alle società del Gruppo era, al 31 dicembre 2004, direttamente operante nel settore Elettronica per la Difesa con la divisione Sistemi Navali Internazionali. La divisione gestiva i rapporti con la società Eurosysnav SAS per la realizzazione di sistemi di difesa nell ambito del contratto di produzione di Horizon SAS di fregate classe Orizzonte per le Marine Militari italiana e francese. Il 1 luglio 2005 le attività della divisione sono state cedute alla società collegata Orizzonte - Sistemi Navali S.p.A. che gestirà anche i contratti la cui titolarità è stata mantenuta da Finmeccanica. Nella Tavola seguente è riportato l andamento economico dell esercizio 2005 ed il confronto con l esercizio 2004. 20

TAVOLA PER L ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI (IN EURO MIGLIAIA) 2005 2004 A. - RICAVI 81.162 57.349 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti - (547) Incremento di immobilizzazioni per lavori interni - - B. - VALORE DELLA PRODUZIONE TIPICA 81.162 56.802 Consumi di materie prime e servizi esterni (159.331) (133.113) C. - VALORE AGGIUNTO (78.169) (76.311) Costo del lavoro (68.346) (45.868) Altri stanziamenti rettificativi (227) Stanziamenti a fondi rischi e oneri (2.455) (5.078) Saldo proventi e (oneri) diversi 62.714 41.479 D. - RISULTATO OPERATIVO ANTE AMMOR.TI INDUSTRIALI (EBITDA) (86.483) (85.778) Ammortamenti industriali (16.310) (16.250) Quote di contributi impianti di competenza dell esercizio 463 501 E. - RISULTATO OPERATIVO ANTE AMMOR.TO AVVIAMENTO (EBITA) (102.330) (101.527) Ammortamento dell'avviamento F. - RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (102.330) (101.527) Proventi e (oneri ) finanziari 21.871 2.584 Proventi e (oneri ) di cambio 3.976 449 Riflessi delle partecipazioni e rettifiche delle attività finanziarie 106.950 419.304 G. - RISULTATO PRIMA DEI COMPONENTI STRAORDINARI E DELLE IMPOSTE 30.467 320.810 Proventi e (oneri ) straordinari 161.716 163.294 H. - RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 192.183 484.104 Imposte dell esercizio 36.076 43.389 I. - UTILE DELL ESERCIZIO 228.259 527.493 21

il valore della produzione pari a mil. 81 ( mil. 57 nel 2004) è sostanzialmente rappresentato dai ricavi delle prestazioni e dalla variazione dei lavori in corso su ordinazione della divisione operativa Sistemi Navali Internazionali (fino a giugno 2005) e dai contratti la cui titolarità è stata mantenuta da Finmeccanica dopo la cessione della divisione; i consumi di materie prime e servizi esterni ammontano a mil. 159 rispetto a mil. 133 del 2004; il costo del lavoro è pari a mil. 68 rispetto a mil. 46 del 2004. L organico medio operante nell esercizio è stato pari a 287 unità rispetto alle 280 dell anno precedente. L incremento dell organico medio è sostanzialmente riconducibile all effetto netto della riduzione di personale conseguente alla cessione della divisione operativa Sistemi Navali Internazionali ed all incremento di unità per il trasferimento nella Capogruppo di manager provenienti dalle società partecipate con incarichi funzionali al nuovo assetto organizzativo, al rafforzamento della Direzione Marketing e Affari Commerciali, nonché al progressivo accentramento del Top Management delle società del Gruppo nell organico della Società. I costi relativi a questa ultima voce sono poi addebitati alle società e rilevati nei proventi diversi. L aumento del costo del lavoro è riferibile: alla variazione della composizione delle categorie contrattuali, con uno spostamento verso ruoli più manageriali rispetto agli esercizi precedenti, agli effetti dei sistemi di incentivazione, (si ricorda, tra l altro, che nel 2005 è stato anche avviato un nuovo piano di incentivazione pluriennale per il Top Management), al rinnovo del contratto collettivo nazionale metalmeccanico, nonché al turnover positivo della Corporate. L'organico iscritto al 31.12.05 risulta pari a 282 dipendenti con un decremento netto di 4 unità rispetto ai 286 del 31 dicembre 2004. Il decremento dell organico è riconducibile, come più sopra indicato, all effetto netto della cessione della divisione Sistemi Navali Internazionali (n. 33 unità) e dell incremento di 29 unità relative alla Corporate; 22

gli stanziamenti rettificativi e quelli per rischi e oneri ( mil. 3 nel 2005 a fronte di mil. 5 nel corrispondente periodo 2004) sono originati quasi esclusivamente da stanziamenti a fronte di contenziosi in corso e di vertenze con il personale; il saldo proventi e oneri diversi pari a mil. 63 di proventi netti segna un incremento rispetto al periodo precedente ( mil. 41 di proventi netti). I proventi accolgono, tra gli altri, i recuperi di costi del personale per mil. 17 ( mil.10 nel 2004), proventi da investimenti immobiliari per mil. 24 ( mil. 21 nel 2004), nonché proventi derivanti dal rilascio di fondi resisi disponibili per mil. 25 ( mil. 5 nel 2004) relativi, in particolare, ai contenziosi ed ai rischi connessi a dismissioni di partecipazioni. Gli oneri accolgono, tra gli altri, le imposte indirette e tasse del periodo, i contributi associativi e le correzioni di stime relative ad accertamenti operati alla fine dell esercizio precedente per mil. 4 ( mil. 6 nel 2004); il risultato operativo ante ammortamenti industriali (EBITDA) è pari a mil. (86) sostanzialmente invariato rispetto al 2004; gli ammortamenti industriali, così come le quote di competenza dei contributi in conto impianti ad essi correlati, sono in linea con lo stesso periodo dell esercizio precedente. Gli ammortamenti, pari a mil. 16 ( mil. 16 nel 2004), sono relativi per mil. 13 alle immobilizzazioni materiali ( mil. 13 nel 2004) e per mil. 3 alle immateriali ( mil. 3 nel 2004); il risultato operativo (EBIT) è pari a mil. (102) sostanzialmente invariato rispetto all esercizio precedente ; i proventi e oneri finanziari netti pari a mil. 22 di proventi netti segnano un miglioramento di mil. 19 rispetto allo stesso periodo dell anno precedente ( mil.3 di proventi netti). Tale effetto è riconducibile essenzialmente alle plusvalenze realizzate grazie alle operazioni poste in essere a protezione del valore della partecipazione detenuta in STMicroelectronics NV (circa mil. 45 di proventi netti), oltre che da operazioni straordinarie rivenienti dalla gestione del 23

rischio di tasso (circa mil. 6). Il saldo risente di mil. 29 di oneri netti, peggiorativo rispetto a quello dell anno precedente ( mil. 20) e ciò sostanzialmente per effetto di una maggiore esposizione finanziaria che, rispetto al 2004, è stata sensibilmente più elevata fin dai primi mesi dell anno principalmente per effetto delle operazioni di acquisizione concluse nel 2005; i proventi ed oneri di cambio netti, ammontano a mil. 4 di proventi netti ( mil. 0,4 di proventi netti nel 2004). Rispetto all esercizio precedente si sono registrati aumenti nei volumi d intermediazione e maggiori benefici sia dalla chiusura di operazioni di depositi bancari in divisa sia dall adeguamento ai cambi di fine esercizio dei saldi relativi a poste in valuta. Questi ultimi, pari ad mil. 2, dovranno essere successivamente accantonati in una specifica riserva non distribuibile sino al successivo realizzo (art. 2426 punto 8 bis del Codice Civile); la componente economica netta derivante dai riflessi delle partecipazioni e dalle rettifiche delle attività finanziarie resenta un saldo netto positivo pari a mil. 107 a fronte di un saldo netto positivo di mil. 419 registrati nel 2004. A tal riguardo si segnala che per anticipare alcuni degli effetti derivanti dall adeguamento ai principi contabili internazionali IAS/IFRS a decorrere dall esercizio 2006, Finmeccanica ha modificato il metodo di valutazione delle proprie partecipate controllate e collegate passando dalla valutazione secondo il metodo del patrimonio netto alla valutazione al costo. L importo netto sopra indicato include: - l effetto negativo dei risultati delle partecipate per mil. 139, di cui in particolare quello registrato da Ansaldobreda S.p.A. per mil. 135; - l effetto positivo dei proventi derivanti dalle partecipazioni per mil. 246 relativi per mil. 228 a dividendi maturati sui risultati 2005 delle società controllate accertati per competenza e per mil. 18 da dividendi di società collegate. In particolare questa ultima voce è relativa per mil. 17 alla STMicroelectronics Holding NV(STH) che ha effettuato una vendita sul 24

mercato di circa n. 1.355.000 azioni della partecipata STMicroelectoronics NV (STM) con una plusvalenza di circa mil. 10. Si ricorda che nel 2004 la cessione alla Cassa Depositi e Prestiti di n. 432.291 azioni della STH (pari a circa il 30,4% della partecipazione) aveva generato una plusvalenza di mil. 758 mentre l effetto netto della valutazione delle partecipazioni operate secondo il metodo del patrimonio netto era stato pari a mil. 321 di svalutazioni nette. Tale importo comprendeva, tra i valori positivi, il risultato della partecipata STH ( mil. 99) che aveva peraltro beneficiato della plusvalenza di mil. 30 conseguente alla cessione al mercato di azioni della società STM possedute dalla stessa. Tra i valori negativi, in particolare, il risultato della partecipazione Fata Group S.p.A. in liquidazione per mil. 183; i proventi e oneri straordinari netti sono pari a mil. 162 di proventi netti ( mil. 163 di proventi netti nel 2004) e sono relativi, quasi esclusivamente ( mil. 163 rispetto a mil. 159 nel 2004), alle quote di risconto delle plusvalenze di competenza del periodo originariamente determinatesi dai conferimenti/cessioni di rami d azienda operati negli anni 1998/2002 e da successive cessioni operate nei confronti di società del Gruppo. Tali valori bilanciano i maggiori ammortamenti in carico alle singole società conferitarie e/o acquirenti; relativamente alla voce imposte dell esercizio si osserva che non è stato effettuato alcun accantonamento, per imposte correnti e differite, analogamente a quanto già avvenuto nell esercizio precedente. In particolare, ai fini I.Re.S. non è stato effettuato alcun accantonamento in quanto l esercizio ha beneficiato di componenti positive non tassabili (risconto delle plusvalenze di precedenti conferimenti/cessioni, esenzione delle plusvalenze da cessioni di partecipazioni che beneficiano della participation exemption) e dell effetto positivo generato dal riconoscimento fiscale di componenti negative tassate in esercizi precedenti (utilizzo fondi rischi e oneri). La voce è stata, peraltro, movimentata positivamente con l iscrizione di un provento esente di mil. 36 ( mil. 43 nel 2004) derivante dalla adozione del 25

consolidato fiscale nazionale. Infatti, nel bilancio è stato recepito il beneficio di mil. 36 derivante dalla valorizzazione parziale della perdita ai fini I.Re.S., trasferita alla tassazione consolidata. Parimenti, ai fini IRAP, l assenza di reddito imponibile origina sostanzialmente da un valore fiscale negativo della produzione netta e ciò anche includendo l effetto netto delle componenti finanziarie rilevanti a tali fini secondo le norme che regolano la determinazione della base imponibile delle holding industriali di partecipazioni. Infine, non sono state acquisite al conto economico imposte differite attive nette, in assenza dei presupposti indicati dal principio contabile di riferimento. In particolare le attività derivanti da imposte anticipate non sono state rilevate, nel rispetto del principio della prudenza, in assenza della ragionevole certezza circa il conseguimento di imponibili fiscali che ne consentano, in futuro, l effettivo riconoscimento, anche in considerazione della normativa tributaria che ha ridotto, per le società holding, gli imponibili fiscali. Tali società, infatti, beneficiano degli effetti derivanti dalla esenzione parziale dei dividendi (salva l adozione di regimi opzionali di favore) e delle plusvalenze sulle partecipazioni soggette al regime della participation exemption. Nella Tavola seguente è riportata l analisi della struttura patrimoniale al 31 dicembre 2005 ed il confronto con l esercizio 2004. 26

TAVOLA PER L ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE (IN EURO MIGLIAIA) 31.12.05 31.12.04 A. - IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 676 3.178 Immobilizzazioni materiali 225.526 266.116 Immobilizzazioni finanziarie 7.408.818 6.015.454 B. - CAPITALE DI ESERCIZIO 7.635.020 6.284.748 Rimanenze di magazzino 44.819 68.191 Crediti commerciali 99.243 127.230 Altre attività 755.069 591.803 Debiti commerciali (67.719) (70.677) Acconti da clienti (72.904) (119.166) Fondi per rischi ed oneri (449.111) (696.808) Altre passività (1.931.544) (1.467.895) (1.622.147) (1.567.322) C. - CAPITALE INVESTITO, dedotte le 6.012.873 4.717.426 passività di esercizio D. - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO (7.397) (7.540) E. - CAPITALE INVESTITO, dedotte le passività di esercizio e il T. F.R. 6.005.476 4.709.886 coperto da: F. - CAPITALE PROPRIO Capitale 1.860.520 1.855.336 Riserve e risultati a nuovo 1.745.890 1.318.923 Utile dell esercizio 228.259 527.493 G. - INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO 3.834.669 3.702.752 i). debiti finanziari a medio lungo termine 1.804.847 2.184.353 ii). a breve termine:. debiti finanziari 2.206.791 1.162.567. disponibilità e crediti finanziari (1.840.831) (2.288.315) 365.960 (1.125.748) iii). partite rettificative (*) - (51.471) 2.170.807 1.007.134 H. - TOTALE COME IN E 6.005.476 4.709.886 (*) Comprendono: crediti fruttiferi da attività di intermediazione finanziaria - (51.471) 27

Le immobilizzazioni ( mil. 7.635 al 31.12.05 rispetto a mil. 6.285 al 31.12.04) registrano un incremento netto di mil. 1.350 per effetto, tra gli altri: della sottoscrizione e del successivo aumento di capitale della società Selex Sensors and Airborne Systems S.p.A. per mil. 1.280 avvenuta anche attraverso il conferimento della partecipata Galileo Avionica S.p.A. per mil. 306; dell acquisizione del 100% della società Selex Sistemi Integrati S.p.A. (ex AMS S.p.A.) per mil. 377 al netto delle svalutazioni operate in esercizi precedenti ( mil. 211) attraverso la AMSH BV, capogruppo della joint venture paritetica con BAE Systems Plc, che deteneva la partecipazione nella Selex Sistemi Integrati; dell acquisizione del 52,7 % della Datamat S.p.A. per mil. 151; dell aumento di capitale della Ansaldo STS S.p.A. per mil. 40 e della Iritech S.p.A. per mil. 6; della sottoscrizione del capitale sociale della Fata S.p.A. per mil. 22; dell acquisto di n. 6.299 azioni della STMicroelectronics NV effettuata per riequilibrare la compagine azionaria a seguito dell ingresso nella stessa di Cassa Depositi e Prestiti per mil. 21; dei versamenti in conto capitale di mil. 170 a favore della controllata Alcatel Alenia Space Italia S.p.A. (già Alenia Spazio S.p.A.) e di mil. 104 a favore della controllata Telespazio S.p.A. poi cedute in conferimento rispettivamente per mil. 374 ed mil. 161 alle joint venture Alcatel Alenia Space SAS con l iscrizione di un valore di partecipazione pari a mil. 505 e Telespazio Holding S.r.l. con un valore pari a mil. 146; del decremento netto di mil. 221 per effetto del rimborso di parte del capitale sociale da parte della AMSH BV; dell effetto netto delle ricostituzioni di capitale operate, in particolare, in favore di SO.GE.PA. S.p.A.( mil. 6) e della Ansaldobreda S.p.A. ( mil. 61), seguito da un successivo aumento di capitale per mil. 200 e del parziale rimborso di capitale operato dalla Aero Invest 1 S.A. per mil.68; 28