Piano di Diffusione e disseminazione del progetto E.N.A. Anno di riferimento 2013

Documenti analoghi
Modulo 4 La pianificazion ne delle attività trasversali

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

L ECOSISTEMA CREATIVO

Corrente, il mondo italiano dell energia

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

e la formazione delle nuove figure professionali

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Valutazione delle Performance nelle Università Documenti di lavoro


Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PROVINCIA Barletta Andria Trani. Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione. Progetto Piano D

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

provincia di mantova

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

Regolamento Premio OPEN INNOVATIVE PMI

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

La casa della conoscenza

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

PRODOTTI DI COMUNICAZIONE. Versione aggiornata al: 01 agosto 2014 YG - PRODOTTI DI COMUNICAZIONE CATALOGO 1

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Il polo formativo per lo sviluppo dell economia del mare

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 43 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2012, n. 875

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Presentato il corso di laurea da geometra

SCHEDA di presentazione progetto

Media kit Informazioni generali. Readership. Programma Editoriale. Posizioni pubblicitarie e prezzi

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

PROGETTO MERCATI RIONALI IN RETE CCIAA ROMA E CONFESERCENTI ROMA

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Osservatorio sulla Green Economy

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

La fattibilità economica dell innovazione

Crea 2.2. Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale. 2. Tematica

RICERCA, INNOVAZIONE, START UP e INTERNAZIONALIZZAZIONE. Paolo Barenghi - StakeHolder & Territorial Development Region Lombardia

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

Assonautica Italiana Assonautica Italiana

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

presentazione

[ ] Convegno Low Carbon Economy. un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare PERCHE PARTECIPARE

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Timing: l attività di sensibilizzazione è stata avviata nel Ha avuto due momenti fondamentali nel biennio 2013/2014 soprattutto nel pre e post

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

Transcript:

Piano di Diffusione e disseminazione del progetto E.N.A. Anno di riferimento 2013 Indice 1 Premessa 1.1. Variazione rispetto al piano di diffusione e disseminazione 2012 2. Analisi dello scenario 2.1. Il contesto geografico socio/economico 3. Obiettivi e Indirizzi 3.1. Obiettivo del progetto ENA 3.2. Obiettivi specifici del piano di diffusione disseminazione per il 2013 4. Segmentazione dei pubblici di riferimento 5. Attori 6. Strumenti e canali di diffusione

1. Premessa 1.1 Variazione rispetto al piano di diffusione e disseminazione 2012 Il piano di diffusione e disseminazione 2013 integra nei contenuti specifici annuali i piani degli anni precedenti, con un aggiornamento ritenuto indispensabile, alla luce dell avanzamento delle complesse fasi del progetto ENA. Contemporaneamente, il contesto e lo scenario in continua evoluzione, rendono necessari degli aggiustamenti nelle strategie di diffusione dei risultati conseguiti nel corso dell anno. In estrema sintesi, l aggiornamento annuale previsto dall azione 4.1 del progetto, risponde a due diversi vincoli: uno interno che deriva dall impegno di rendere pubblici i risultati prodotti dall attuazione delle diverse fasi progettuali, uno esterno che ha origine nella complicata e critica situazione del settore della nautica da diporto nel suo complesso. Le nostre finalità di informazione e visibilità dei risultati prodotti dal progetto ENA, insite in un piano di disseminazione e diffusione, sono profondamente condizionate dalla gravissima crisi che ha colpito il settore produttivo del comparto della nautica a livello nazionale e locale nell ultimo triennio. Si rende necessario quindi un adeguamento degli indirizzi e delle strategie di diffusione e disseminazione, ivi compreso un ampliamento del target di riferimento, individuato con puntualità all interno degli ambiti ulteriori da inserire e alla luce del continuo aggravarsi dello scenario in cui il progetto è inserito, che deve fare i conti con la chiusura di numerose aziende del comparto nautico a livello regionale e nazionale. In un contesto che deve fare i conti con la propria sopravvivenza e che quindi è poco ricettivo all ascolto delle innovazioni proposte, si procede ad individuare le strategie più opportune per attirare l attenzione degli addetti ai lavori sulle opportunità di sviluppo e competitività sul mercato che questo progetto può offrire. 2. Analisi dello scenario

2.1 Il contesto geografico socio/economico La Nautica italiana ad oggi è un settore in forte crisi dopo anni di crescita ed exploit internazionali. Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina Confindustria Nautica, l'associazione di categoria che rappresenta le industrie e le imprese del settore del diportistico, lo dichiara a chiare lettere e rivolge un appello pressante ai futuri protagonisti del modo della politica, illustrando la situazione drammatica che sta attraversando l industria nautica nazionale dal 2008 ad oggi, con contrazione del mercato dell 80% e perdita di 18.000 posti di lavoro diretti e 20.000 nell indotto. Il fatturato della cantieristica da 3,8 miliardi di euro del 2007 retrocede a 1,3 miliardi del 2012. Dati illustrati a Cagliari durante l'edizione 2013 del Satec, convention annuale riservata agli associati di Ucina Confindustria Nautica, da Gianmarco Ugolini, direttore scientifico dell'osservatorio nautico. 3. Obiettivi ed indirizzi 3.1 Obiettivo del progetto ENA Il progetto ENA, in linea con gli obiettivi generali di Life +, ha come scopo principale quello di migliorare il rendimento ambientale delle PMI del distretto del mare marchigiano integrando in modo organico e radicale sin dalla fase progettuale l applicazione: dell ecodesign (Direttiva 2005/32/EC); dell Impronta Ecologica (Carbon footprint); della gestione ambientale con l eco-management e la Valutazione Ciclo-Vita (LCA) per ridurre gli elementi inquinanti del processo produttivo e l applicazione delle migliori tecniche e tecnologie disponibili in grado di consentire la riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti nonché il risparmio energetico per produrre Eco-Imbarcazioni; di indirizzi innovativi per facilitare l accesso alle persone anziane e diversamente abili ( for all ), consentendo di abbattere le barriere architettoniche.

3.2 Indirizzi specifici del piano di diffusione disseminazione per il 2013 Il piano 2013 si prefigge l obiettivo di dare visibilità e comunicare i risultati prodotti, allargando il target di riferimento, con una focalizzazione verso un pubblico di orientamento scientifico, come gli Istituti di ricerca, le Università e la comunità scientifica, senza peraltro tralasciare il target fondamentale delle imprese. Questa scelta si legittima alla luce delle attività e azioni che verranno svolte nell ambito del progetto ENA, che nel corso del 2013 vedranno la conclusione della Fase 2 Sviluppo e l inizio della Fase 3 Implementazione. Si continueranno a coinvolgere, tenendole aggiornate sugli sviluppi del progetto ENA, le aziende del settore, le associazioni di categoria, le autorità pubbliche, che, sia in qualità di produttori diretti di imbarcazioni, sia come forze che contribuiscono a favorire lo sviluppo e la ripresa economica ed occupazionale, devono avere tutte le informazioni che consentano loro di valutare correttamente e pienamente gli sforzi compiuti durante le attività di progetto, e le prospettive che il raggiungimento degli obiettivi di Ena può aprire nel settore della nautica da diporto. Il focus maggiormente concentrato su un pubblico scientifico, è dettato dal fatto che i risultati del 2013 sono certamente più condivisibili con una platea che tratta tematiche affini. In questo modo si pensa si possa dare maggiore visibilità alle attività di indagine, di ricerca di vie innovative e di sperimentazione condotte nell ambito del progetto, promuovendo i risultati raggiunti. Inoltre si intende ampliare la diffusione dei risultati progettuali non solo all interno del territorio di riferimento ma anche all esterno. Per le modalità di diffusione e di disseminazione si rimanda al punto 6. 4. Segmentazione Dei Pubblici Di Riferimento I principali soggetti destinatari del piano di diffusione e disseminazione del 2013 sono:

Università di Pescara e di Padaova Istituti di ricerca CINFAI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica dell'atmosfera e delle Idrosfere) che raggruppa 24 università italiane. Comunità Scientifiche Produttori di componenti ed allestimenti navali Questi sono i soggetti con cui confrontarsi e condividere i risultati progettuali raggiunti. L Università di Urbino è già ampiamente coinvolta, in qualità di partner all interno del progetto. Si prevede di raggiungere, tramite il piano diffusione disseminazione, altri Istituti Universitari e di ricerca con affinità di ricerche e tematiche inerenti il progetto ENA. CINFAI è uno dei 7 Enti di ricerca italiani che partecipano al programma bandiera nazionale RITMARE che è il più importante progetto bandiera italiano ed è interamente dedicato allo sviluppo delle questioni marino-marittime, ed è stato Lead partner di progetti europei dedicati all'assistenza al traffico marittimo. Le comunità scientifiche (ricercatori, tecnici del settore) verranno coinvolte in quanto potrebbero beneficiare del percorso implementato, dei risultati raggiunti e degli strumenti individui dal progetto ENA. Produttori di componenti ed allestimenti navali saranno interessati dal piano di diffusione e disseminazione del 2013 in quanto coinvolti in prima persona nelle fasi di sviluppo (Fase 2) e di implementazione (Fase 3). Parallelamente saranno coinvolte nel piano di diffusione e disseminazione anche: Aziende del settore nautico Associazioni di categoria Autorità Pubbliche

5. Attori Tutti i soggetti partner parteciperanno attivamente al piano di diffusione e disseminazione: Partner n 1 PROVINCIA PESARO Partner n 2 UNIVERSITA URBINO Partner n 3 PROVINCIA ANCONA Partner n 4 CAMERA COMMERCIO PROVINCIA ANCONA Partner n 5 LINSET Partner n 6 CNM Partner n 7 GITECMA (variazione rispetto al precedente piano di comunicazione) Partner n 8 ADRIATIC FESTIVAL 6. Strumenti e canali di diffusione I principali strumenti e canali di diffusione che verranno utilizzati per l informazione e la visibilità dei risultati saranno: A. Tavolo tecnico per la comunicazione e la diffusione B. Roll Up e materiale cartaceo informativo C. Presentazione PPT del progetto D. Sito web del progetto E. Produzione di newsletters F. Pubblicazioni tecniche Tavolo tecnico per la comunicazione e la diffusione E stato istituito un Tavolo tecnico per la comunicazione e la diffusione interno al progetto, costituito da un membro per ogni partner., come previsto nella governance del progetto, con il compiti di programmare e realizzare tutte le attività inerenti la diffusione e sensibilizzazione del progetto. Per il 2013, stabilisce e predispone i programmi dei due workshops da svolgere all interno del cantiere, cura l organizzazione e la promozione dell evento Fano Yacht

Festival edizione 2013, cura la partecipazione dei responsabili del progetto all edizione 2013 di Ecomondo, verifica l opportunità di partecipare ad altri eventi che verranno sottoposti all attenzione del Comitato Roll Up e materiale cartaceo informativo Per promuovere e divulgare il progetto durante tutta la sua vita, verranno allestiti degli stand con un pannello pubblicitario (Roll Up) e del materiale cartaceo informativo sul progetto ENA nei luoghi nevralgici del territorio di riferimento e ove possibile all esterno del territorio in occasione di convegni, manifestazioni, fiere, o altre iniziative che abbiano attinenza con le tematiche insite nel progetto. Presentazione PPT del progetto Verrà realizzata una presentazione PPT del progetto ENA, di facile fruibilità, sia su supporto cartaceo che informatico. Questo prodotto è stato pensato per essere utilizzato dai partner nelle occasioni in cui sia necessario illustrare in modo immediato il progetto nella sua totalità, oppure da far circolare telepaticamente, quando viene richiesto di avere informazioni sul progetto stesso. Sito web del progetto e produzione di newsletter Il sito web del progetto costituisce il principale veicolo di informazione e di diffusione del progetto stesso. Il sito verrà aggiornato periodicamente con cadenza trimestrale in base all avanzamento delle singole fasi del progetto con documentazione dettagliata sui risultati raggiunti. All interno del sito verranno periodicamente pubblicate le newsletters tematiche. Pubblicazioni tecniche Nell anno2013 saranno divulgati, tramite 3 pubblicazioni con taglio tecnico, i risultati relativi alle attività svolte per le prime tre azioni della Fase 2 di Sviluppo: azioni 2.1, 2.2, 2.3. Queste pubblicazioni, già anticipate nelle linee guida al Fano Yacht Festival 2012, saranno

oggetto di presentazione esaustiva nel corso del Fano Yacht festival edizione 2013. Per le azioni 2.3, 2.4 e 2.5 durante l anno 2013 saranno elaborate le linee guida dei Piani di progetto per la presentazione integrale durante i 2 workshop previsti nell anno 2014 all interno del cantiere dove avverrà la costruzione del prototipo. Partecipazione ad eventi, convegni e seminari tematici. Parallelamente alla divulgazione delle tematiche di carattere conoscitivo, manterremo l interesse dei media e del grande pubblico attraverso la partecipazione ad alcuni eventi e manifestazioni del settore. Eventi individuati: Ecomondo ( Rimini - Novembre 2013) Fano Yacht Festival (Settembre 2013) Durante i due eventi la visibilità e la promozione dell intero progetto sarà garantita attraverso la presenza di uno stand ENA, l attività dell Ufficio Stampa, la divulgazione sui media regionali. La partecipazione ad eventi sarà sempre supportata dall ufficio stampa.