Settore Programmazione Territoriale e Promozione del Territorio della Comunità e della Persona UO Istruzione Codice Fiscale

Documenti analoghi
Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero Comunicazione a mezzo all'indirizzo ecresci@bibciechi.it

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

AIDA di Giuseppe Verdi

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

AIDA di Giuseppe Verdi

Corso di Formazione in tiflodidattica

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico ARTURO MARTINI

Avviso pubblico approvato con d.d. n. 27 del 25/02/2016 triennio scolastico formativo Seguono: - Informazioni di dettaglio sui soggetti

IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bivona. COMUNICAZIONE n. 148

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

Silvia Arena Biblioteca di Ateneo Matteo Manfredi ed Elisa Senna Servizio per gli Studenti con Disabilità e Dsa

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero Comunicazione a mezzo all'indirizzo

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Formazione Informatica

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

Le conferme dei testi adottati o le eventuali proposte di nuove adozioni verranno formulate dai Consigli di classe/interclasse:

"Città che legge" - Bando n. 1 per Comuni fino a abitanti Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

D E T E R M I N A Z I O N E

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali.

Prot. n Bari, 14/04/2016. Dotazione organica per il sostegno per l a.s : indicazioni operative.

Con la presente si riportano gli orari scolastici del Liceo sc. Umane per l'a.s :

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Prot. n. 1858/A03ac San Nicandro Garganico, 16/04/2016

La disabilità visiva nella scuola:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Nota sullo svolgimento delle prove del SNV per gli allievi con bisogni educativi speciali

Corso di Formazione in presenza:

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

Prot. n.1475/b14 Pizzighettone, 06 settembre 2016 AVVISO RELATIVO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PIZZIGHETTONE S.

OSSERVAZIONI DI ANCI LOMBARDIA all art. 29 del PDL 339 Assistenza studenti disabili. Milano, 6 aprile Prot. n. 2417/17

Prot. N. 2111/B12 Monteforte Irpino, 21/04/2016

Circ. n.35 Prot. n.6007/d7a Vigevano, 24/09/2014

Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado.

Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica. Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI

Istituzione Provinciale Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi Gino Messeni Localzo Rutigliano, Bari

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

CONVENZIONI TRA ISTITUTI SCOLASTICI E SOCIETÀ SPORTIVE

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Procedura ADOZIONE LIBRI DI TESTO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO PER LE ECCELLENZE

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

L insegnante di sostegno: è una risorsa per il gruppo-classe; è assegnato alla classe dal

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPFG.REGISTRO UFFICIALE(U)

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2010 Ufficio II

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

Prot. n. 4533/044 Torino, 24 marzo 2014

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

SCHEDA DI ISCRIZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Dipartimento di LETTERE Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne -Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Verbania Trobaso

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

Dipartimento Affari Generali, Servizi amm.vi e del Sociale. Prot. n._30195 del 13/10/2016 BANDO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIªedizione

Il Direttore Generale. Decreta

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Premessa. Destinatari

Istituto Comprensivo Tortoreto

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola

DIREZIONE CENTRALE Roma, ENTRATE UFF: IV Alle Amministrazioni statali Loro sedi

DGR6832/2017. UFFICIO SINDACI- Via Gallicciolli 4, Bergamo tel. 035/ cell

COMUNE DI ALBIGNASEGO

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Città di Fabriano. Provincia di Ancona Servizi al Cittadino e alle Imprese. DECRETO DEL DIRIGENTE Numero 140 del 22/07/2015

ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI CASALOLDO IMPRENDITORE LIBERO PROFESSIONISTA DIRIGENTE IMPIEGATO LAVORATORE IN PROPRIO

CITTADINI COMUNITARI

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 7.0

Servizio Sociale Integrato

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

BANDO DI PARTECIPAZIONE

I.C. D. PURIFICATO C.F C.M. RMIC869002

Transcript:

Settore Programmazione Territoriale e Promozione del Territorio della Comunità e della Persona UO Istruzione Codice Fiscale - 80000030181 Class/Fasc 2017.13.3.11 Ai Dirigenti Scolastici loro sedi e, p.c.: all Uff. Scolastico per la Lombardia Ambito territoriale di Pavia ai CTI territoriali di Pavia, Garlasco e Voghera e al CTS di Pavia all UICI di Pavia OGGETTO: Individuazione del fabbisogno di supporto per l'inclusione scolastica di studenti non vedenti ed ipovedenti. Fabbisogno per la consulenza tiflologica e per il trattamento di testi scolastici. Anno scolastico 2017/2018 Come sapete Regione Lombardia, con L.R. 29/12/2016, n. 35 (Legge di Stabilità 2017/2019) ha chiarito che spettano alla Regione stessa la promozione, il sostegno e la gestione, in relazione all'istruzione secondaria di secondo grado, dei servizi di trasporto e di assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli studenti con disabilità fisiche o psichiche, nonché, in relazione a tutti i gradi di istruzione e ai percorsi di istruzione e formazione professionale, la promozione, il sostegno e la gestione dei medesimi servizi per gli studenti con disabilità sensoriale. La Regione ha inoltre comunicato che la piena attribuzione delle competenze regionali avrà inizio ad agosto 2017 con riferimento al prossimo a.s. 2017/2018, specificando di voler approvare allo scopo specifiche linee guida per la gestione dei servizi... anche definendo le modalità di coinvolgimento degli Enti locali e dei soggetti del sistema regionale al fine di assicurarne la gestione coordinata. Pertanto e ciò non di meno, ritenendo importante acquisire le conoscenze utili a rendere possibili per l'a.s. 2017/2018 i servizi necessari a garantire i diritti, questa Provincia ha valutato di avviare apposite specifiche ricognizioni, contando sulla collaborazione ormai consolidata delle Istituzioni scolastiche. In attesa delle indicazioni regionali, al momento chiediamo semplicemente di anticiparci le segnalazioni di richiesta di consulenza tiflologica e di specificare, invece, nel dettaglio le necessità di trattamento/trascrizione di testi scolastici, che necessitano di adeguati tempi tecnici di raccolta e di realizzazione, così da poter passare tali indicazioni a chi dovrà soddisfarle, non comportando ovviamente tale richiesta nessun impegno da parte della Provincia di Pavia a farsene carico.

1. Segnalazione alunni e richiesta di Consulenza tiflologica: chiediamo l'invio della segnalazione per l a.s. 2017/2018 di eventuali alunni o studenti con grave minorazione visiva per i quali si richieda il supporto tiflologico e l eventuale necessità di materiale tiflodidattico ad hoc. Vi chiediamo pertanto di compilare la SCHEDA -A- Segnalazione di alunno con disabilità visiva e richiesta di Consulenza tiflologica e di restituirla entro fine aprile. 2. Trascrizioni di testi: chiediamo di segnalarci le necessità di trattamento dei libri di testo relativi alle classi con studenti ipo o non vedenti, così da poter pianificare per tempo l impegno della relativa spesa per le rese in braille, o a grandi lettere, o digitali specialistiche, o audio. Vi chiediamo a tal fine la cortesia di seguire le tre fasi qui sotto descritte: I fase - Chiediamo agli insegnanti l'indicazione redazionata dei testi di cui si ritenga necessaria la trascrizione scritta. Si tratta cioè di dover individuare in modo molto puntuale e analitico le sole parti e pagine di cui si ritiene effettivamente indispensabile la lettura diretta a cura dello studente, distinguendole ad es. dalle parti per le quali sia possibile utilizzare testi audio. Lo sforzo richiestovi per la programmazione delle trascrizioni è finalizzato a specificare meglio le necessità e ridurre le trascrizioni eventualmente inutili, con conseguente contenimento dei costi, nonché facilità di gestione dei testi da parte degli studenti. Non saranno accettate richieste prive di specifica puntuale redazione. II fase - A tal fine ci vanno presentate le SCHEDE: B /1 - ELENCO TESTI (con l elenco dei testi da trattare) B /2 - SCHEDA TESTO (una per ciascun testo richiesto) Esse sono da restituire debitamente compilate al più tardi entro fine aprile. Si ricorda che non potranno essere prese in considerazione le richieste non redazionate. Tutte le schede possono esserci consegnate o inviate tramite posta presso i nostri uffici di Piazza Italia n.5 a Pavia, o trasmesse via mail in formato *.pdf. I moduli delle schede sono reperibili anche sul sito della Provincia di Pavia al link http://www.provincia.pv.it/index.php?option=com_content&view=category&id=562&itemid=209 &lang=it III fase - Per la stessa data, affinchè si possa poi dar luogo all attività istruttoria e quindi al concreto avvio delle trascrizioni, occorre che i relativi concreti TESTI cartacei o digitali (con riportate le indicazioni precise della redazione relativa alle parti da trascrivere) vengano reperiti e tenuti da parte in attesa che possano essere recapitati a chi procederà alla lavorazione. Per facilitare il compito degli insegnanti incaricati, suggeriamo vengano loro date le schede da compilare unitamente alla copia di questa lettera. 3. Precisazioni e suggerimenti per il Libro informatico: In molti casi (da considerare in modo individualizzato e comunque non prima di una classe 3^ di scuola primaria) può essere utile riferirsi ai libri digitali che, in quanto su supporto elettronico, potrebbero rappresentare per studenti con grave disabilità visiva un alternativa utile e interessante ai testi cartacei tradizionali. Perchè rappresentino una reale alternativa, occorre riferirsi a quelli che riportano integralmente la versione digitale del testo cartaceo, e non quelli misti che solo la arricchiscono.

Laddove la versione digitale normalmente offerta dalle case editrici a parere dei docenti e in rapporto allo specifico studente non sia ritenuta sufficiente o adatta, rendiamo noto che la Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita di Monza ha attivato un servizio (in accordo con le Case Editrici e a pagamento modico) per poter usufruire integralmente di libri di testo scolastico in formati digitali adatti al video-ingrandimento oppure alla lettura con sintesi vocale, o alla trascodifica per display braille. In particolare cioè non si limita a testi in formato *.pdf, ma anche in formato *.doc o in formato*.txt, quindi direttamente trattabili. Suggeriamo pertanto che la scuola possa eventualmente collaborare con la famiglia per verificare la congruità del servizio on line del Catalogo dei libri scolastici attivo presso la Biblioteca di Monza (http://www.bibciechi.it/catlibroscol.htm), in particolare nella sezione relativa ai libri su supporto informatico (http://93.51.219.83/), verificando che i testi necessari vi siano ricompresi e così da assicurarsi che la famiglia sia in condizione di poterne eventualmente usufruire. Ringraziando anticipatamente per la collaborazione, si inviano distinti saluti La Dirigente del Settore Programmazione Territoriale e Promozione del Territorio, della Comunità e della Persona Anna Betto Allegati: SCHEDA A SCHEDA B /1 SCHEDA B /2 Per ulteriori eventuali chiarimenti: Chiara Viola Tecnico tiflologo per la riabilitazione dei non vedenti tel.0382/597814 e-mail chiara.viola@provincia.pv.it Maddalena Corippo Referente aspetti amministrativi tel.0382/597858 e-mail maddalena.corippo@provincia.pv.it Firma autografa sostituita con indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.lgs 39/93 art. 3 c. 2

SCHEDA A Alla Provincia di Pavia Oggetto: Segnalazione e richiesta di Consulenza - anno sc. 2017-18 Settore Programmazione Territoriale e Promozione del Territorio della Comunità e della Persona Interventi a supporto dell'inclusione scolastica di studenti non vedenti ed ipovedenti Il sottoscritto....... dirigente scolastico de....... in riferimento all Accordo di Programma per l'integrazione scolastica di alunni con disabilità, comunica come prima segnalazione (cui seguirà viene allegata la documentazione) in continuità con gli interventi finora svolti > che è presente nel proprio istituto il seguente alunno / studente con minorazione visiva:.. iniziali ipovedente (minoraz. parziale) non vedente (minoraz. totale) P (minoraz.prevalente) A (minoraz.associata) Residente nel Comune di... (prov....) all indirizzo:....... Frequentante la Scuola.... classe e sez.... avente indirizzo:....... recapito tel.:... mail:......... insegnante/i referente/i:........... > e pertanto richiede: la consulenza tiflologico-didattica, la fornitura del materiale didattico e tiflotecnico necessario le trascrizioni così come elencate nella scheda B /1 (elenco testi) e specificate in n... scheda/e B /2 (una scheda per ciascun testo), qui allegate. (data) (timbro e firma)

SCHEDA B /1 - ELENCO TESTI (cui fanno seguito le singole SCHEDE ) - per la Provincia di Pavia anno scolastico 2017/2018 SCUOLA RICHIEDENTE:... Indirizzo:... STUDENTE: (SIGLA) classe e sez.:..... n sch B /2 allegata 1. TESTI TIPO DI TRASCODIFICA MATERIA TITOLO Gr.Lett Braille File Altro 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. (data) (timbro e firma)

SCHEDA B /2 n... SCHEDA TESTO - per la Provincia di Pavia anno scolastico 2017/2018 SCUOLA RICHIEDENTE:... STUDENTE: (SIGLA) classe e sez.: TESTO CODICE EDITORE/ANNO AUTORE E TITOLO..... TIPO DI TRASCODIFICA: Grandi Lettere Braille file *. txt altro:......... file *.... REDAZIONE - indicazione delle specifiche pagine e parti... insegnante/i di riferimento: tel. / mail: N.B. = Per un migliore servizio di trascrizioni, si prega di far pervenire una scheda di richiesta per ciascuno dei testi necessari allo studente, con compilazione puntuale di quanto qui richiesto. La redazione è obbligatoria ed indispensabile. Le richieste vanno inviate entro la fine di aprile. Insieme (o al limite entro la fine di aprile) dovranno esserci recapitati gli stessi TESTI, redazionati, possibilmente in originale.