Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Documenti analoghi

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Varroasi: ci sono novità? Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura IZSLT

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

Andamento stagionale 2015

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*)

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia

Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno Relazione conclusiva

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo.

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

primaverile primaverile

Prodotto. Periodo di trattamento in giorni. Principio attivo. emperature d impiego. Apivar amitraz. Nessuna limitazione legata alle temperature

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Tecnica apistica: gestione dell alveare

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

Relativamente all intervento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Il Piano di Lotta alla varroa nel 2012 in Friuli Venezia Giulia

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor

Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

VARROA APPROFONDIMENTO

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

Circolare n. 02/2015 (maggio)

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie

Potenza, 13 settembre 2012 Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Varroa siamo sempre allo stesso punto? Le novità

Piano di lotta alla Varroa nel 2017 in Friuli Venezia Giulia

Programma corso di Apicoltura

Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv. In L.27/02/2004 n.46) art. 1 comma 2 DCB Sondrio Apicoltura Alpina

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

VERIFICA DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI ACIDO OSSALICO SUBLIMATO IN PRIMAVERA CON DIVERSE CONDIZIONI DI IMPIEGO

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

Programma Corso Base Di Apicoltura

Apicoltura Alpina Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv. In L.27/02/2004 n.46) art. 1 comma 2 DCB Sondrio

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

VARROA CHE FARE???

BLOCCO DELLA COVATA: TECNICHE A CONFRONTO

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

Ministero della Salute

4.2 Indicazioni per l utilizzatore, specificando le specie di destinazione

Programma Corso Base Di Apicoltura

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

PROVE CON FORMULATI A BASE DI TIMOLO NEL CONTROLLO DI VARROA DESTRUCTOR IN DIVERSE PROVINCE DELLA SICILIA NEL PERIODO

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE

Ministero della Salute

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T

Efficacia acaricida dell acido formico in gel

Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv. In L.27/02/2004 n.46) art. 1 comma 2 DCB Sondrio Apicoltura Alpina

Problematiche legate all utilizzo del farmaco in apicoltura

ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta. Inserimento regina. Periodi di blocco covata

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Convocazione Assemblea

-Distretto Socio Sanitario 1 (Gallipoli) Gallipoli - Alezio - Sannicola - Tuglie - Taviano - Chiesanuova - San Simone - Alliste - Melissano - Racale

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

VIA PANEBIANCO COSENZA

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

Apicoltura Alpina

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor 2017

Transcript:

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Una forte infestazione. Quali le cause? Il clima? Un inverno breve e relativamente caldo 2007 una stagione produttiva precoce.e quindi molti più cicli riproduttivi per la Varroa

.. quali le cause? l apicoltore? Una bassa percezione del rischio Varroa Mancato rispetto del calendario dei trattamenti (quanti apicoltori, finita la raccolta e la smielatura, prendono un momento di tregua e trascurano o dilazionano gli interventi?) Uno sfasamento dei tempi e dei protocolli fra apiari vicini

.. quali le cause? Il parassita? Un acaro che si riproduce molto velocemente adattandosi con rapidità alle metodologie di contrasto elaborate dagli apicoltori (resistenza ai prodotti utilizzati e probabile modifica dei comportamenti biologici) In particolare si ipotizza che si è ridotta la fase foretica oppure che in questa fase il parassita sia maggiormente a carico delle api bottinatrici che di quelle di casa rendendo gli adulti di Varroa più sfuggenti ai presidi sanitari ed aumentando la loro capacità di infestazione di altri alveari Al di là delle ipotesi registriamo: Maggior virulenza degli attacchi Maggior capacità di reinfestazione

.. quali le cause? Le famiglie? Sono meno visibile i segni premonitori di una forte infestazione Diventa sempre più rapido il tracollo della famiglia Le famiglie infestate di Varroa assalgono più facilmente gli altri alveari favorendo il trasferimento dei parassiti (ipotesi formulata da W. Ritter)

Una situazione assolutamente anomala Basse, bassissime, le cadute di acari dopo ogni trattamento estivo Mancanza dei sintomi classici Spopolamento occulto in estate, rapido ed improvviso in autunno Allungamento del periodo di sciamatura Allungamento del periodo di presenza delle covate autunnali

APAS: cosa abbiamo fatto Monitorato costantemente la situazione Esortato tutti gli apicoltori ad anticipare i trattamenti estivi Avvisato (tramite Apicoltura Alpina, sito internet e messaggi sms) della situazione di emergenza e sulla necessità di intervenire ed adattare i piani di lotta all emergenza

APAS: cosa abbiamo fatto Dopo aver informato il Servizio Veterinario dell A.S.L. di Sondrio e sentito i ricercatori dell Università di Udine, abbiamo consigliato di completare i trattamenti estivi con APILIFE VAR abbinato ad APISTAN Effettuati i test di verifica dell efficacia con prodotto abbattente Coordinato i trattamenti invernali Organizzato un costante collegamento con i ricercatori, le organizzazioni e le associazioni per seguire la problematica

Apiguard: luci ed ombre E risultato poco efficace Più difficile l applicazione del prodotto in bidoncini Rimane comunque un prodotto interessante ma non esaustivo in caso di forte infestazione Ha un azione inibente sulla deposizione: favorisce cioè la riduzione della covata

Apilifevar: luci ed ombre Più efficace dell Apiguard ma è risultato comunque non sufficiente per controllare la Varroa Riduce la deposizione della covata

Apiguard & Apilifevar: una considerazione Non si conosce il meccanismo di azione dei prodotti a base di timolo Hanno un effetto preminentemente di stordimento dell acaro Il caso Caelli : una maggior efficacia con cassettini vasellinati

Altre applicazioni dei timoli I cristalli di timolo vengono anche distribuiti direttamente nell alveare ma è facile sbagliare le dosi e le modalità creando più danni di quanti ne crei la Varroa stessa Molto interessante l esperienza condotta da Paride Bianchini e Marco Moretti che hanno utilizzato il Furetto per somministrare il timolo

Apistan: luci ed ombre Un prodotto da utilizzare con molte cautele perché sono presenti ceppi resistenti Non potrà essere utilizzato il prossimo anno Chi l ha utilizzato da solo, ha perso gli alveari

Acido Ossalico, luci ed ombre Costa poco, può essere somministrato con modalità diverse, non si creano fenomeni di resistenza ma ha molte controindicazioni e punti interrogativi

Acido Ossalico, luci ed ombre Molto interesse si appunta su questo prodotto per la predisposizione dei futuri protocolli di intervento Permangono tuttavia le perplessità sulla tossicità del prodotto nei confronti dell operatore e quindi sulla necessità di una forte consapevolezza ed attenzione degli apicoltori

I prodotti non consentiti Spesso sono difficili da trovare in commercio Molti sono già inefficaci per la comparsa di ceppi resistenti Residui nel miele Non sufficientemente indagati né sulla tossicità per l uomo, né per l accumulo nella cera e nel sistema alveare

Quali prospettive Studiare nuovi protocolli Coordinarsi e collaborare fra vicini Una maggiore responsabilità nell affrontare la situazione Un maggior controllo e monitoraggio

Quali prospettive Un nuovo approccio alla problematica Varroa basato sulla combinazione di presidi sanitari (in particolare dell acido ossalico ma con le dovute cautele per l operatore) e di tecnica di allevamento (blocco di covata, messa a sciame, realizzazione di nuclei, contrasto alla risalita degli acari storditi ma non uccisi dai timoli, rimozione delle covate invernali in fase di trattamento conclusivo, ecc ) e di accurati monitoraggi (controlli diversificati per stimare la presenza di Varroa, eventuale presenza del Nosema cerana, ecc...)