Impatto dei costi della materia prima

Documenti analoghi
- rilevazione al 1 luglio

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Audizione Paolo Scaroni

Senato della Repubblica

Autorità per l energia elettrica e il gas

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas

Audizione X Commissione Senato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DIVISIONE VI MERCATO E LOGISTICA DEI PRODOTTI PETROLIFERI

+ α P TOP 13,s. = α P TOP 13,s MEM,s

Autorità per l energia elettrica e il gas

Ministero dello Sviluppo Economico

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LA DINAMICA DEI PREZZI

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Gas Naturale. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Autorità per l energia elettrica e il gas

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

COMMERCIO CON L ESTERO

ICET 3. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

Il Mercato del Gas. In Italia e in Europa

- rilevazione al 1 ottobre

Energia: da luglio elettricità +4,3%, gas +1,9%

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Economia Politica e Istituzione Economiche

Stati Generali dell Energia in Toscana

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

CONGIUNTURA COMMERCIO

Snam Relazione finanziaria annuale Stoccaggio di gas naturale

La congiuntura. internazionale

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

MERCATO DEL GAS NATURALE

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

TESTO INTEGRATO IN MATERIA DI ADOZIONE DI GARANZIE DI LIBERO ACCESSO AL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE LIQUEFATTO

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

COMMERCIO AL DETTAGLIO

La rete distributiva dei carburanti in Toscana

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

I Workshop per gli Agenti dell Energia

Frumento tenero. Panificabile francese

Ministero dello Sviluppo Economico

INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a novembre 2015

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Ripresa: a che punto siamo?

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi

connessi alla fornitura alle utenze non irrigue nel periodo

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009


Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios

I prezzi industriali dei carburanti Enrico D Elia (ISAE), Giancarlo Fiorito (IPI)

COMMERCIO AL DETTAGLIO

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

Transcript:

Impatto dei costi della materia prima Claudio di Macco Direzione gas Milano Roma, 20 giugno 2006 1

AGENDA La quota materia prima quale componente delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale Approvvigionamento del gas naturale in Italia I contratti d importazione in Italia e in Europa e loro caratteristiche Prezzi e dinamiche internazionali nel mercato del gas naturale Aggiornamento delle condizioni economiche di fornitura: incidenza della quota materia prima 2

La quota materia prima quale componente delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale Scomposizione del prezzo finale - 2 trim 2006 per famiglia con consumi medi 1.400 mc/anno Materia prima 31,5% pari a c /mc 20.98 Im p o s t e 42,2% V endita dettaglio 3,6% Comm.Ingrosso 5,4% Trasporto 4,6% Stoccaggio 1,5% D is tr ib u z io n e lo c a le 11,3% La quota materia riflette i costi di approvvigionamento della commodity 3

Approvvigionamento del gas naturale in Italia Produzione nazionale 12 Gmc Importazione 75 Gmc Approvigionamento gas 2005 14% (Fonte: Min. SE-2005) 86% 1. Produzione 2. Importazione Produzione in forte calo Crescente aumento delle importazioni Approvvigionamento gas naturale sempre più dipendente dall estero 4

I contratti d importazione d in Italia Forte incidenza dei contratti di durata ultradecennale I contratti annuali e infra annuali (contratti spot) rilevati nel 2005 sono pari al 4 % circa contro l 1% circa del 2004 Struttura dei contratti (annuali e pluriennali) attivi nell'anno termico 2004-2005, secondo la durata residua Meno di 5 anni 2,4% 1 anno 4,3% Più di 20 anni 5,3% Tra 5 e 10 anni 18,4% Tra 15 e 20 anni 17,4% Tra 10 e 14 anni 52,2% 5

I contratti d importazione d in Europa Anche nel mercato europeo degli approvvigionamenti di gas naturale predominano i contratti di approvvigionamento di lungo periodo mentre i contratti spot hanno ancora rilevanza marginale I contratti spot riguardano principalmente il trading di gas naturale presso i principali hub (centri di scambio) europei per volumi e durata degli approvvigionamenti di norma limitati 6

Caratteristiche dei contratti d importazioned di lungo periodo (1/2) durata dei contratti: nel mercato europeo la durata è compresa tra i 20 e 30 anni (20-25 per il mercato italiano) prezzo del gas naturale: incorpora i costi di produzione, di trasporto dai giacimenti al punto di consegna della fornitura e le royalties sul territorio di paesi terzi presenta un forte legame con l andamento dei prezzi dei prodotti energetici (Brent, Gasolio, BTZ, ATZ, ect) e non tiene conto delle reali condizioni di scarsità della materia prima e dell equilibrio tra domanda e offerta possibilità di rinegoziazioni periodiche delle condizioni economiche previste nei contratti di import a fronte di cambiamenti nello scenario di riferimento 7

Caratteristiche dei contratti d importazioned di lungo periodo (2/2) clausole Take or pay: obbligo per l acquirente di pagare un volume minimo di gas naturale indipendentemente dall effettivo ritiro della commodity (generalmente 90% dell ACQ) Per mitigare la rigidità insita nelle clausole Take or pay sono state previste, nella maggior parte dei contratti, ulteriori clausole: Make-up: consente al compratore di ritirare in un determinato anno, senza ulteriori costi aggiuntivi, le quantità non prelevate ma già pagate in base alla clausola Take or pay; Carry forward: consente di acquistare di più in un dato anno a fronte di quantitativi inferiori al Take or pay acquistati in anni successivi. Tali clausole permettono di ripartire gli obblighi di prelievo del take or pay in un arco temporale inferiore generalmente ai 18 mesi 8

Caratteristiche dei mercati spot in Europa Presenza in Europa di due tipologie di hub: gli hub virtuali (NBP-U.K., TTF-Olanda e PSV*- Italia) che non individuano uno specifico punto per effettuare le transazioni ma, al contrario, queste possono avvenire in ogni sito della rete. gli hub locali (Zeebrugge, Emden, Bacton, Baumgarten) dove avvengono fisicamente scambi di gas. I prezzi del gas naturale su questi mercati sono caratterizzati da un accentuata volatilità e dipendono dall equilibrio tra domanda e offerta * Attivo a partire da ottobre 2003, presenta ancora un volume di scambi limitato 9

Prezzi e dinamiche internazionali nel mercato del gas naturale- mercati spot Prezzi spot del gas naturale ai principali hub europei 45 40 35 30 c /m 3 25 20 15 10 5 g 05 f m a m g l a s o n d g 06 f m a m Zeebrugge Bunde TTF NBP 10

Prezzi e dinamiche internazionali nel mercato del gas naturale L andamento alla frontiera italiana dei prezzi all import evidenzia prezzi in linea, se non inferiori, a quelli dei principali paesi europei (Fonte: Indagine Conoscitiva AEEG- AGCM sullo stato della liberalizzazione del settore del gas naturale - 2004) Il forte incremento del prezzo del petrolio sui mercati internazionali (da circa 44 $/barile di gennaio 2005 agli oltre 70 $/barile di giugno 2006, circa +53%) ha inciso sul prezzo medio d importazione del gas nello stesso periodo (+61% sulla media europea; +59% sulla media italiana) 11

28,00 Prezzi medi di importazione del gas naturale in Europa e in Italia 70 26,00 60 24,00 22,00 50 c /mc 20,00 18,00 40 16,00 14,00 12,00 10,00 g 04 f m a m g l a s o n d g 05 f m a m g l a s o n d g 06 f m a 30 $/barile 20 10 0 PREZZO MEDIO PER L'EUROPA (Fonte WGI) PREZZO MEDIO PER L'ITALIA (Fonte WGI) Brent 12

La quota materia prima quale componente delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale Evoluzione della quota materia prima e sua incidenza sul prezzo finale al lordo delle imposte. Periodo I bimestre 2002 I Trimestre 2003 I Trimestre 2004 I Trimestre 2005 I Trimestre 2006 c /mc % su prezzo finale 13,27 22 13,21 22 12,83 22 14,63 25,1 19,82 30,4 13

Aggiornamento delle condizioni economiche di fornitura - Incidenza materia prima (1/3) Deliberazione 29 dicembre 2004, n. 248/04 Definisce la modalità di aggiornamento della quota materia prima che rappresenta una delle componenti delle condizioni economiche di fornitura che debbono essere obbligatoriamente offerte dagli esercenti l attività di vendita ai clienti finali oggetto di tutela (il mercato tutelato è pari a circa 25 miliardi di metri cubi/anno su un totale di oltre 80) 14

Aggiornamento delle condizioni economiche di fornitura - Incidenza materia prima (2/3) Caratteristiche dell attuale meccanismo di aggiornamento aggiornamento trimestrale della componente materia prima delle condizioni economiche di fornitura secondo la formula QE = QE0 x α x (It-It-1) dove I t =0,41 x GASOLIO t /GASOLIO 0 + 0,46 x BTZ t /BTZ 0 + 0,13 x BRENT t /BRENT 0 è l indice calcolato in base alle medie mobili, su nove mesi, delle quotazioni di gasolio, olio combustibile BTZ e Brent dated al fine di accentuare il contributo alla stabilità dei prezzi finali e α è la quota di variazione considerata in funzione dell andamento del prezzo del Brent (Clausola di salvaguardia) 15

Aggiornamento delle condizioni economiche di fornitura - Incidenza materia prima (3/3) Caratteristiche dell attuale meccanismo di aggiornamento legame con l andamento del Brent e dei prodotti petroliferi in virtù della scarsa rilevanza delle forme di approvvigionamento presso i mercati centralizzati meccanismo dell invarianza: al fine di dare maggiore stabilità ai prezzi pagati dai consumatori l aggiornamento delle condizioni economiche di fornitura si effettua solo per variazioni dell indice It, in aumento o diminuzione, di almeno il 5% rispetto al valore adottato nel precedente aggiornamento 16