PIANO STRATEGICO COMUNALE DEGLI SPAZI VERDI

Documenti analoghi
RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

ALLEGATO B. Sistema di indici e di indicatori per valutare la qualità degli spazi verdi urbani

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

La VAS del PRGC: il caso del Comune di Reggio Emilia

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

AREE VERDI SCANZOROSCIATE. categoria verde centrale

ESPLORIAMO IL PARCO GUIDO VERGANI ESPLORIAMO IL PARCO

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

6 Accordi quadro Verde

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano

Giardini a Lago, Como. Calcolo sommario della spesa

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Classificazione delle ciclovie

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

oggetto: Progetto di variante al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante al Piano

Recupero di Aree Urbane Marginali

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi

Giugno-Settembre 2016

COMPUTO METRICO. Comune di Biella Provincia di Biella

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

Interventi in votazione

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004

Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE:

RELAZIONE TECNICA di verifica Protezione contro i fulmini ai sensi Norma CEI EN Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

COMUNE DI MONTECORICE

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OO.PP.

Bolognina aree in trasformazione

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/2000

COMUNE DI COSIO VALTELLINO RILEVAMENTO DEI SERVIZI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Attrezzature di interesse collettivo... 2

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri

Per un approccio integrato alla sicurezza urbana

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

GIUBILEO della misericordia PRIMO PIANO INTERVENTI DEL COMUNE DI ROMA. mercoledì 12 agosto 15

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

Risultati Questionario Borgo Gesso 2017

PIANO STRATEGICO COMUNALE DEGLI SPAZI VERDI

ALLEGATO TECNICO. ALLEGATO n. 1

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

UR B A N I S T I C O

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO

SPESE DI MANUTENZIONE E SERVIZI DEL PATRIMONIO COMUNALE FINANZIATE CON ONERI DI URBANIZZAZIONE

Spazio di uso pubblico

PROGETTO PRELIMINARE art.17 D.P.R. 207/2010

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE


Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibiled.m. n DEL 26/03/ D.G.R. N. 395 DEL 09/06/ Pag.

La bici a scuola: autentiche emozioni

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Il sistema ambientale: nuovi parchi e giardini e riqualificazione del patrimonio esistente

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

CONTENUTO DEL DOCUMENTO

CITTA DI TORINO. Anno 2015 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato A 5

PIUSS Pisa2: Pisa x Patrimonio culturale, innovazione, Saperi e Accoglienza Il PIUSS del Comune di Pisa si articola in 14 operazioni:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. FDA international. Consulenti esterni: PARTECIPAZIONE GEO-BLOG CRITERIA srl

3 4,5 7 2,2 3,3 5,1 2,2 3,3 5,1 0,05 0,07 0,15 0,16

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO - INSIEME PER DECIDERE FASE II REPORT VERIFICA DI FATTIBILITÀ OTTOBRE 2006 PROPOSTE IN VOTAZIONE

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

Riprendiamoci il parco! Relazione sullo stato del verde pubblico a Vignola

L'anno duemila (2000) addì venticinque (25) del mese di settembre alle. ore nella Sala Tassinari della Biblioteca Comunale (via Cavour,

CITTA DI TORINO. Anno 2014 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato A 5

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 9 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE 2014/2015 NUMERO DEI PARTECIPANTI

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI EXTRAURBANI. Scheda n 9 Data rilievo 10/05/2008

SCHEDA PROGETTO Riqualificazione Area verde in Via Lucio Mario Perpetuo (Giardino Nicolò Blois ed Area cani), a cura del Comitato 3NO

PROGETTO ESECUTIVO All n. 08 Piano di Manutenzione

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

Transcript:

CTT D GRUGLSCO ssessorato mbiente, Parchi e Giardini PNO STRTEGCO COMUNLE DEGL SPZ VERD LLEGT Novembre 23

Dipartimento nterateneo Territorio Politecnico e Università di Torino Carlo Socco (responsabile scientifico) ndrea Cavaliere, Stefania M. Guarini, Manuela Madeddu, laria Marengo e Mauro Montrucchio. Comune di Grugliasco ng. Grazia Maria Topi (Settore LL.PP. - Responsabile procedimento), Dott.ssa Michela lbani (Settore Sviluppo Compatibile), ng. Omar odrito (Settore LL..PP), rch. Ugo Fiorucci (Settore Urbanistica), Geom. Sergio Perino Chin Chin (Settore LL.PP CED), rch. Lorenza Racca (Settore LL.PP.). Materiale prodotto nell ambito del contratto n. 26/23 Piano strategico comunale degli spazi verdi del Comune di Grugliasco stipulato tra il Dipartimento nterateneo Territorio del Politecnico di Torino e la Città di Grugliasco.

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco NDCE 1. Struttura di ponderazione per la quantificazione degli indicatori 1 2. Scheda tipo del database per la valutazione dello stato attuale della qualità degli spazi verdi urbani 8 3. Riepilogo del database degli spazi verdi urbani: valore degli indici di qualità 1 4. Grafici del livello dei fattori di qualità 12. Scheda tipo del database degli interventi di rifunzionalizzazione 22 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 1 llegato 1. Struttura di ponderazione per la quantificazione degli indicatori Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 2 NLS DEGL SPZ VERD URN DEL COMUNE D GRUGLSCO FUNZONLT' Livello uono nsuff. ssente Gb uono 7 1 nsuff. 2 1,33 ssente, Livello uono nsuff. ssente Gr uono 7 1 nsuff. 2 1,33 ssente, Livello uono nsuff. ssente Sa uono 7 1 nsuff. 2 1,33 ssente, Livello uono nsuff. ssente Rc uono 67 1 nsuff. 33 1,49 ssente, Gioco bimbi Gioco ragazzi Spazio anziani Recinto cani Percorsi senza barriere Livello uono nsuff. ssente Pb uono 7 1 nsuff. 2 1,33 ssente,,7,,2,,33,,7,,2,,33,,7,,2,,33,,7,,2,49,,,7,,2,,33, Gb Gr Sa Rc Pb FUNZONLT' F = (k Gb Gb + k Gr Gr + k Sa Sa + k Rc Rc + k Pb Pb) Gioco bimbi Gioco ragazzi Spazio anziani Recinto cani Percorsi senza barriere ndice Gb Gr Sa Rc Pb Gb 7 7 67 7 Gr 43 6 Sa 43 6 Rc 33 4 4 4 Pb 43 6 k,27,2,2,13,2 k Gb k Gr k Sa k Rc k Pb,,4,3,2,27,2,2,13,2,1, kgb kgr ksa krc kpb Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 3 NLS DEGL SPZ VERD URN DEL COMUNE D GRUGLSCO QULT' ESTETC Varietà floristica Livello Elevata uona Scarsa Vf Elevata 6 9 E uona 3 8,7 Scarsa 1 1,11 S Varietà delle vedute Livello Elevata uona Scarsa Pa Elevata 6 9 E uona 3 8,7 Scarsa 1 1,11 S Contesto e sfondo Livello uono Scarso Pessimo Cs uono 7 9 Scarso 3 6,29 S Pessimo 4,12 P,7,,2,7,11, S,7,,2,7,11, S,7,,2,12,29, P S E E Vf Pa Cs QULT' ESTETC E = (k Vf Vf + k Vv Vv + k Cs Cs) Varietà floristica Varietà delle vedute Contesto e sfondo ndice Vf Pa Cs Vs 6 7 Vf 4 6 Pa 3 4,,4,3,2,1,48,31,21 k,48,31,21 k Vf k Vv k Cs, kvf kvv kcs Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 4 NLS DEGL SPZ VERD URN DEL COMUNE D GRUGLSCO SCUREZZ Livello uono nsuff. ssente p uono 67 1 nsuff. 33 1, ssente, ccessi ciclabili sicuri Livello uono nsuff. ssente c uono 7 1 nsuff. 2 1,33 ssente, ccessi pedonali sicuri Recinzione Livello uono nsuff. ssente Re uono 7 1 nsuff. 2 1,33 ssente,,7,,2,,,,7,,2,,33,,7,,2,,33, p c Re SCUREZZ S = (k p p + k c c + k Re Re) ccessi pedonali sicuri ccessi ciclabili sicuri Recinzione ndice p c Re p 6 7 c 4 6 Re 3 4,,4,3,2,1,48,31,21, k,48,31,21 k p k c k Re kp kc kre Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco NLS DEGL SPZ VERD URN DEL COMUNE D GRUGLSCO SERVZ ED RREDO Livello uono nsuff. ssente Si uono 67 1 nsuff. 33 1, ssente, Livello uono nsuff. ssente p uono 7 1 nsuff. 2 1,33 ssente, Livello uono nsuff. ssente Pb uono 7 1 nsuff. 2 1,33 ssente, Servizi igienici cqua potabile Posteggio bici Panchine cestini Livello uono Scarso nsuff. Pc uono 7 96 Scarso 3 89,4 S nsuff. 4 11,,7,,2,,,,7,,2,,33,,7,,2,,33,,7,,2,,4, S Si p Pb Pc SERVZ ED RREDO = (k Si Si + k p p + k Pb Pb + k Pc Pc) Servizi igienici cqua potabile Posteggio bici Panchine cestini ndice Si p Pb Pc Si 6 6 4 p 4 7 3 Pb 4 3 3 Pc 6 6 k,28,23,1,34 k Si k p k Pb k Pc,,4,3,2,1,,34,28,23,1 ksi kp kpb kpc Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 6 NLS DEGL SPZ VERD URN DEL COMUNE D GRUGLSCO FTTOR D PRESSONE Livello Rilevante Marginale ssente St Rilevante 67 1 R Marginale 33 1, M ssente, Livello Rilevante Marginale ssente Fs Rilevante 7 1 R Marginale 2 1,33 M ssente, Livello Rilevante Marginale ssente Ed Rilevante 7 1 R Marginale 2 1,33 M ssente, Strade di traffico Ferrovia Elettrodotto ndustrie e depositi Livello Rilevante Marginale ssente d Rilevante 66 1 R Marginale 34 1,2 M ssente,,7,,2,,, M,7,,2,,33, M,7,,2,,33, M,7,,2,2,, M R R R R St Fs Ed d FTTOR D PRESSONE P = (k St St + k Fs Fs + k Ed Ed + k d d) Strade di traffico Ferrovia Elettrodotto ndustrie e depositi ndice St Fs Ed d St 67 8 8 Fs 33 67 67 Ed 2 33 d 2 33 k,,2,12,12 k St k Fs k Ed k d,,4,3,2,1,,,2,12,12 kst kfs ked kd Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 7 NLS DEGL SPZ VERD URN DEL COMUNE D GRUGLSCO MNUTENZONE Manto erboso Livello uono ccettabile nsuff. Me uono 67 9 ccettabile 33 91,1 nsuff. 9, Percorsi Livello uono ccettabile nsuff. Pe uono 6 9 ccettabile 3 8,7 nsuff. 1 1,11 Panchine e cestini Livello uono ccettabile nsuff. Pc uono 67 9 ccettabile 33 91,1 nsuff. 9, Pulizia Livello uono ccettabile nsuff. Pu uono 7 96 ccettabile 3 89,4 nsuff. 4 11,,7,,2,1,,,7,,2,7,11,,7,,2,1,,,7,,2,,4, Me Pe Pc Pu MNUTENZONE M = (k Me Me + k Pe Pe + k Pc Pc + k Pu Pu) Manto erboso Percorsi Panchine e cestini ndice Me Pe Pc Pu Me Pe 4 4 Pc Pu 1 1 1 1 k,2,23,26,26 k Me k Pe k Pc k Pu Pulizia,,4,3,2,1,,2,23,26,26 kme kpe kpc kpu Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 8 llegato 2. Scheda tipo del database per la valutazione dello stato attuale della qualità degli spazi verdi urbani Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 9 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) DTSE DEGL SPZ VERD URN CODCE TPO RE [m2] FUNZONLT' - Stato attuale: QULT' ESTETC - Stato attuale: Gioco bimbi Varietà floristica = buono E = elevata = insufficiente = buona = assente S = scarsa Gioco ragazzi Varietà delle vedute = buono E = elevata = insufficiente = buona = assente S = scarsa Spazio anziani Contesto e sfondo = buono = buono = insufficiente S = scarso = assente P = pessimo Recinto cani Valore storico = buono P = presente = insufficiente = assente = assente Percorsi senza barriere Presenza dell'acqua = buono P = presente = insufficiente = assente = assente Funzioni rare Opere d'arte P = presenti P = presenti = assenti = assenti SCUREZZ - Stato attuale: SERVZ ED RREDO - Stato attuale: ccessi pedonali sicuri Servizi igienici = buono = buono??? = insufficiente??? = insufficiente = assente = assente ccessi ciclabili sicuri cqua potabile = buono = buono??? = insufficiente??? = insufficiente = assente = assente Recinzione Posteggio biciclette = buono = buono??? = insufficiente??? = insufficiente = assente = assente Panchine/cestini = buono??? S = scarso = insufficiente FTTOR D PRESSONE - Stato attuale: MNUTENZONE - Stato attuale: Strade di traffico Manto erboso R = rilevante = buono??? M = marginale??? = accettabile = assente = insufficiente Ferrovia Percorsi R = rilevante = buono??? M = marginale??? = accettabile = assente = insufficiente Elettrodotto Panchine/cestini R = rilevante = buono??? M = marginale??? = accettabile = assente = insufficiente ndustrie/depositi Pulizia R = rilevante = buono??? M = marginale??? = accettabile = assente = insufficiente Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 1 llegato 3. Riepilogo del database degli spazi verdi urbani: valore degli indici di qualità Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 11 REPLOGO DTSE DEGL SPZ VERD URN VLORE DEGL NDC Valore medio nel Comune Funzionalità Qualità estetica Sicurezza Servizi ed arredo Fattori di pressione Manutenzione rea [m2],33,44,46,37,26,76 74, 3-1,3,86,34,37,2,9.62 3-2,,72,34,21,,8 13.13 3-3,47,66,34,13,2,84 8.6 3-4,67,66,6,7, 1.12 3-,4,33,8,13,32,78 8.846 3-6,7,36,79,34, 844 3-7,22,14,79,34,2,4 3.3 3-8,33,86,86,9,,87 17.76 3-9,47,72,,7, 1.826 3-1,27,14,34,34,2,84 3.34 3-11,3,1,41,7,4 14.9 3-12,2,29,86,7,2,9 6.38 3-13,,11,79,13,,78 1.437 3-14,67,72,41,71,,88 9.637 3-1,2,7,86,7, 9.77 3-16,29,4,86,7,,67 2.124 3-17,7,36,,7,2,8 3.16 3-18,47,72,79,34,,8 3.822 3-19,27,11,,34,2,42 811 3-2,4,36,41,13,,27 2.718 3-21,16,14,41,13,,27 6 3-22,,11,,2,38,29 926 3-23,33,36,,7,32,67 2.222 3-24,7,33,41,13, 4.2 3-2,29,7,7,9,,6 1.98 3-26,73,36,34,7,6,67 9.793 3-27,13,11,79,37,,18 1.6 3-28,7,11,41,37,7,62 4.227 3-29,9,7,7,37,2,62 11.292 3-3,73,36,31,7,8 3.88 3-31,47,11,34,34,7 2.88 3-32,47,36,34,13,32 1.444 3-33,27,14,8,34,2,39 2.7 3-34,87,7,2,32.98 3-3,7,1,34,34,2 2.3 3-36,7,33,79,34,,4 1.37 3-37,73,86,34,7,4 13.28 3-38,7,7,34,34,12 3.137 3-39,7,36,,34,,62 2.16 3-1,9, 77.726 rea totale 28.16 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 12 llegato 4. Grafici del livello dei fattori di qualità Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 13 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE NDCE D FUNZONLT' 3-1 3-34 3-37 3-3 3-26 3-14 3-4 Gioco bimbi 3-11 2 3-1 3-32 3-31 3-9 3-3 3-18 2 1 1 uono nsuff. ssente 3-2 3-3-23 3-8 3-2 3-16 3-33 3-19 3 2 2 1 1 Gioco ragazzi uono nsuff. ssente 3-1 3-7 3-1 3-12 3-21 3-27 3-29 3-39 3-38 4 3 2 1 Spazio anziani uono nsuff. ssente 4 3 2 1 Recinto cani uono nsuff. ssente 3-36 3-3 3-28 3-24 3-17 3-6 3-22 3-13 2 1 1 Percorsi senza barriere uono nsuff. ssente 4 3 2 1 Funzioni rare Presenti ssenti 3-2,,1,2,3,4,,6,7,8,9 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 14 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE NDCE D QULT' ESTETC 3-1 3-37 3-8 3-1 3-18 3-9 3-14 3-2 3-4 3-3 3-38 3-34 3-29 3-2 1 1 Varietà floristica Elevata uona Scarsa 3-1 3-16 Varietà delle vedute 3-3 3-11 3-39 3-32 3-3 3-26 3 3 2 2 1 1 Elevata uona Scarsa 3-23 3-2 Contesto e sfondo 3-17 3-6 3-36 3-24 3-3-12 3-33 2 1 1 uono Scarso Pessimo 3-21 3-1 3-7 3-31 3-28 3-27 3-22 3-19 4 3 2 1 Valore storico Presente ssente 4 3 2 1 Presenza dell'acqua Presente ssente 4 3 2 1 Opere d'arte Presenti ssenti 3-13,1,2,3,4,,6,7,8,9 1 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 1 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE NDCE D SCUREZZ 3-1 3-34 3-16 3-1 3-12 3-8 3-36 3-27 3-18 3-13 3-7 3-6 3-4 3-33 3-3-28 3-24 3-21 3-2 3-14 3-11 3-38 3-37 3-3 3-32 3-31 3-26 3-1 3-3 3-2 3-1 3-3 3-29 3-2 3-39 3-23 3-22 3-19 3-17 3-9 2 1 1 2 1 1 2 2 1 1 ccessi pedonali sicuri uono nsuff. ssente ccessi ciclabili sicuri uono nsuff. ssente Recinzione uono nsuff. ssente,,1,2,3,4,,6,7,8,9 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 16 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE NDCE DE SERVZ ED RREDO 3-1 3-14 3-37 3-3 3-26 3-23 3-17 3-16 3-1 3-12 3-11 3-9 3-4 3-34 3-29 3-28 3-27 3-1 3-39 3-38 3-36 3-3 3-33 3-31 3-19 3-18 3-1 3-7 3-6 3-2 3-32 3-24 3-21 3-2 3-13 3-3-3 3-2 3-8 3-22 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 Servizi igienici uono nsuff. ssente cqua potabile uono nsuff. ssente Posteggio biciclette uono nsuff. ssente Panchine/cestini uono Scarso nsuff.,,1,2,3,4,,6,7,8,9 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 17 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE NDCE DE FTTOR D PRESSONE 3-36 3-24 3-21 3-2 3-18 3-14 3-13 3-8 3-6 3-4 3-37 3-11 3-26 3-38 3-33 3-3 3-29 3-19 3-17 3-12 3-1 3-7 3-3 3-1 3-34 3-32 3-23 3-3-22 3-1 3-39 3-27 3-2 3-16 3-1 3-9 3-2 3-3 3-31 3-28 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 Strade di traffico Rilevante Marginale ssente Ferrovia Rilevante Marginale ssente Elettrodotto Rilevante Marginale ssente ndustrie/depositi Rilevante Marginale ssente,,1,2,3,4,,6,7,8,9 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 18 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE NDCE D MNUTENZONE 3-1 3-38 3-37 3-3 3-34 3-32 3-31 3-3 3-24 3-1 3-11 3-9 3-6 3-4 3-12 3-1 3-14 3-8 3-1 3-3 3-18 3-17 3-2 3-13 3-3-26 3-23 3-16 3-2 3-39 3-29 3-28 3-7 3-19 3-36 3-33 3-22 3-21 3-2 3-27,,1,2,3,4,,6,7,8,9 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 Manto erboso uono ccettabile nsuff. Percorsi uono ccettabile nsuff. Panchine/cestini uono ccettabile nsuff. Pulizia uono ccettabile nsuff. Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 19 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE 9 Distribuzione degli spazi verdi secondo classi dimensionali e indice di funzionalità 8 7 numero spazi verdi 6 4 3 2 1 grande medio-grande medio-piccola basso Livello dell'indice di funzionalità medio-basso medio-alto alto piccola Classe dimensionale Classe dimensionale Livello dell'indice di funzionalità basso medio-basso medio-alto alto piccola 2 medio-piccola 8 9 1 medio-grande 2 2 3 1 grande 2 1 3 1 6 Distribuzione degli spazi verdi secondo classi dimensionali e indice di qualità estetica numero spazi verdi 4 3 2 1 grande medio-grande medio-piccola basso Livello dell'indice di qualità estetica medio-basso medio-alto alto piccola Classe dimensionale Classe Livello dell'indice di qualità estetica basso medio-basso medio-alto dimensionale alto piccola 4 3 medio-piccola 6 6 6 medio-grande 3 4 1 grande 4 3 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 2 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE 8 Distribuzione degli spazi verdi secondo classi dimensionali e indice di sicurezza 7 6 numero spazi verdi 4 3 2 1 grande medio-grande medio-piccola basso Livello dell'indice di sicurezza medio-basso medio-alto alto piccola Classe dimensionale Classe Livello dell'indice di sicurezza dimensionale basso medio-basso medio-alto alto piccola 2 2 3 medio-piccola 8 1 4 medio-grande 4 1 3 grande 1 3 1 2 numero spazi verdi 1 9 8 7 6 4 3 2 1 grande medio-grande medio-piccola Distribuzione degli spazi verdi secondo classi dimensionali e indice dei servizi e arredo basso Livello dell'indice dei servizi e arredo medio-basso medio-alto alto piccola Classe dimensionale Classe Livello dei servizi e arredo dimensionale basso medio-basso medio-alto alto piccola 4 3 medio-piccola 3 1 medio-grande 2 1 grande 2 1 3 1 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 21 CTT' D GRUGLSCO (Prov.di Torino) REPLOGO VLUTZONE DEGL SPZ VERD URN STTO TTULE 6 Distribuzione degli spazi verdi secondo classi dimensionali e indice dei fattori di pressione numero spazi verdi 4 3 2 1 grande medio-grande medio-piccola basso Livello dell'indice dei fattori di pressione medio-basso medio-alto alto piccola Classe dimensionale Classe Livello dell'indice dei fattori di pressione dimensionale basso medio-basso medio-alto alto piccola 4 3 medio-piccola 4 6 6 2 medio-grande 2 1 grande 4 1 2 9 Distribuzione degli spazi verdi secondo classi dimensionali e indice di manutenzione 8 7 numero spazi verdi 6 4 3 2 1 grande medio-grande medio-piccola basso Livello dell'indice di manutenzione medio-basso medio-alto alto piccola Classe dimensionale Classe Livello dell'indice di manutenzione dimensionale basso medio-basso medio-alto alto piccola 4 3 medio-piccola 1 2 6 9 medio-grande 1 7 grande 1 6 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 22 llegato. Scheda tipo del database degli interventi di rifunzionalizzazione Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23

Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco 23 Politecnico e Università di Torino Dipartimento nterateneo Territorio Novembre 23