rassegna stampa quotidiani

Documenti analoghi
rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 18 aprile 2013 indice coldiretti coldiretti news Contraffazione, Coldiretti, con Doc fasulle a rischio 2 mld export

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

rassegna stampa quotidiani

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

rassegna stampa QUOTIDIANI

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

rassegnastampa quotidiani 7 marzo 2013 indice

Sommario Rassegna Stampa

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Sommario Rassegna Stampa

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Sommario Rassegna Stampa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

L industria alimentare

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

Istituto Nazionale di Economia Agraria IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Politica agraria comunitaria

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

Le esportazioni delle regioni italiane

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

L acquacoltura in Italia e nel mondo

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

rassegnastampa quotidiani 28 aprile 2012 indice

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

rassegnastampa quotidiani 29 maggio 2013 indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice

L economia del Lazio nel 2009

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Sommario Rassegna Stampa

Le esportazioni delle regioni italiane

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa indice

Transcript:

25 febbraio 2015 coldiretti news coldiretti Industria: Coldiretti, distretti alimentari al top, da Chianti a gianduiotti rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura italia oggi Rateizzet le ultime multe latte il sole 24ore Latte spot, il prezzo esta congelatoa italia oggi Centrale del latte di torino ounta a comprare Mukki il sole 24ore Imu agricola, rimbrosi sui pagamenti non dovuti italia oggi Più latte dalle super mucche italia oggi Giù le accise ai microbirrifici italia oggi Imu agricola, rimborsati gli importi pagati in più comunicati stampa mipaaf Martina, bene stoccaggio privato carni suine come richeisto da Italia copa cogeca Cruciale migliorare le infrastrutture nel settore cerealicolo dell Ue per aumentare la crescita e l occupazione, indicano Rabobank, Copa-Cogeca e Uepg agli eurodeputati link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 mail: ufficiostampa.to@coldiretti.it sito: www.torino.coldiretti.it twitter: @ColdirettiTo

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: INDUSTRIA: COLDIRETTI, DISTRETTI ALIMENTARI AL TOP, DA CHIANTI A GIANDUIOTTI Data: 24 febbraio 2015 11.49.15 GMT+01.00 N.116-24 Febbraio 2015 INDUSTRIA: COLDIRETTI, DISTRETTI ALIMENTARI AL TOP, DA CHIANTI A GIANDUIOTTI Tra i distretti industriali che fanno segnare le migliori performance ci sono quelli alimentari che rappresentano il 10,6 per cento del totale e con vini del Chianti, il caffè, le confetterie e il cioccolato torinese, ma anche il prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, i vini del Veronese, i dolci di Alba e Cuneo e la food machinery di Parma si collocano nella top 15 dei distretti che hanno fatto segnare le migliori performance, secondo il settimo rapporto Intesa San Paolo. E quanto afferma la Coldiretti in riferimento all analisi dei distretti industriali dell Istat. I distretti alimentari censiti dall Istat sono 15 con 7.326 unità locali e 72.810 addetti e - sottolinea la potrebbero avere un forte impulso dall appuntamento dell Expo. Dai distretti alimentari viene un importante contributo all export che nel 2014 ha fatto registrare il record storico per i prodotti agroalimentari e bevande nazionali raggiungendo il valore di 34,3 miliardi, con un aumento del 2,4 per cento rispetto all anno precedente, secondo una analisi Coldiretti su dati Istat. Un risultato ottenuto - sottolinea la nonostante le difficoltà che si sono registrate a seguito dell embargo russo che ha sancito, a partire dall 8 agosto, il divieto all ingresso di una lista di prodotti agroalimentari che comprende frutta e verdura, formaggi, carne e salumi, ma anche pesce. A spingere le esportazioni è stata invece - conclude la la caduta del tasso di cambio dell euro nei confronti del dollaro con effetti soprattutto per il mercato Usa. I 2/3 del fatturato realizzato all estero si ottiene con l esportazione di prodotti agroalimentari verso i paesi dell Unione Europea, ma il Made in Italy va forte anche nelle Americhe e nei mercati emergenti come quelli asiatici. Il prodotto Made in Italy piu esportato è il vino, ma rilevanti sono anche le spedizioni all estero di ortofrutta, quelle di pasta e di olio di oliva. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 25/2/2015-08:49:25 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 25/02/2015 al 25/02/2015 5 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 24-02-2015 IL MONFERRATO 11 OCCUPAZIONE: RESTA INCERTO IL FUTURO DELL'ASKOLL 2 24-02-2015 IL MONFERRATO 13 APPUNTAMENTI 3 24-02-2015 IL MONFERRATO 15 ETICHETTA, FILOSOFIA DI TRASPARENZA 4 21-02-2015 IL NUOVO BRAIDESE 16 BIRRA ARTIGIANALE DA RECORD CON 30 MLN DI LITRI 5 21-02-2015 IL NUOVO BRAIDESE 16 ETICHETTATURA: BASTA CON IL TEATRINO DELLA POLITICA Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate Fedagri - locali e specializzate CIA Agricoltura 1 di 2 25/02/15 08.49

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA MARTINA: BENE STOCCAGGIO PRIVATO CARNI SUINE COME RICHIESTO DA ITALIA Siamo soddisfatti dell iniziativa annunciata dal Commissario Hogan di attivare lo stoccaggio privato delle carni suine, visto che i prezzi hanno subito un progressivo calo negli ultimi mesi dovuti anche agli effetti dell embargo russo. Anche nel corso del nostro semestre di Presidenza, insieme ad altri Stati membri abbiamo più volte invitato la Commissione a considerare di attivare questa possibilità. Bene quindi il voto favorevole di oggi sulla bozza di provvedimento al comitato di gestione per ridare ossigeno a un settore che sta attraversando un momento di particolare difficoltà. Per l Italia la suinicoltura ha un valore strategico con 26mila aziende di allevamento, di cui oltre 4.500 fornitrici di materia prima per le DOP. La fase primaria di produzione agricola ha un valore intorno a 2,5 miliardi di euro, mentre i prodotti della salumeria valgono più di 7 miliardi di euro, con un valore complessivo della vendita al dettaglio di oltre 18 miliardi di euro. Nel 2013 l export ha superato gli 1,18 miliardi di euro, con il mercato russo che rappresentava un valore di circa 55 milioni di euro. Lo stoccaggio, in questo contesto, rappresenta una prima azione importante, alle quali dovranno seguire ulteriori scelte per la tutela degli allevatori. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha commentato il voto in sede di Comitato di gestione a Bruxelles sulla bozza di Regolamento per lo stoccaggio privato di carni suine e prosciutti. Il provvedimento prevede lo stoccaggio per una durata di 90,120 e 150 giorni. Il Regolamento entrerà in vigore il terzo giorno successivo a quello della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, presumibilmente nella prima decade di marzo.

24/2/15 Comunicato stampa Cruciale migliorare le infrastrutture nel settore cerealicolo dell'ue per aumentare la crescita e l'occupazione, indicano Rabobank, Copa-Cogeca e UEPG agli eurodeputati Rabobank, Copa-Cogeca e UEPG hanno sottolineato, durante un'audizione pubblica al Parlamento europeo patrocinata dagli eurodeputati Rebega e Riquet questa settimana, l'importanza di aumentare gli investimenti per migliorare le infrastrutture e la capacità di stoccaggio nel settore dei cereali e dei semi oleosi dell'ue. Ciò permetterebbe di massimizzare il commercio e assicurare che gli allevatori dell'ue abbiamo più facile accesso ai mangimi. Secondo il Copa-Cogeca, vi sono buone opportunità di investimento pubblico e privato a questo livello e i progetti devono rientrare nel piano Juncker di investimento da 315 miliardi. Max Schulman, Presidente del gruppo di lavoro "Cereali" del Copa-Cogeca, ha dichiarato: "Lo studio è quanto mai tempestivo alla luce dell'ingente raccolto di quest'anno e delle difficoltà previste per i flussi di merci nei prossimi decenni. L'andamento della produttività dei cereali conferma che il trasporto merci dall'entroterra aumenterà. Gli operatori devono superare le strozzature attualmente presenti nelle infrastrutture per lo stoccaggio, in modo da cogliere questo potenziale di lungo termine e massimizzare il commercio in tutto il mondo. La capacità di stoccaggio dev'essere più strategica perché gli agricoltori possano trarre beneficio dal mercato unico". Il Presidente dell'unione europea dei produttori di aggregati, Arnaud Colson, ha dichiarato: "L'aumento del trasporto di aggregati per via ferroviaria e fluviale contribuisce alla protezione dell'ambiente riducendo le emissioni di gas a effetto serra, il consumo di carburante e i relativi costi. Sono quindi necessari importanti investimenti nelle infrastrutture e nel trasporto intermodale che garantisce la giusta combinazione di trasporto fluviale, ferroviario e stradale". Vito Martielli, analista nel settore cerealicolo e dei semi oleosi per Rabobank ha detto: "Le infrastrutture logistiche dell'ue per cereali e semi oleosi offrono opportunità di investimento. L'Europa orientale sarà la principale area in crescita grazie al potenziale di esportazione. Germania e Francia dovrebbero espandersi soprattutto in termini di provenienza dall'entroterra. Gli operatori con aspirazioni paneuropee dovrebbero aumentare le opportunità di approvvigionamento nell'europa orientale, tramite risorse logistiche, essendo presenti nei paesi di destinazione nell'europa meridionale e rafforzando l'approvvigionamento a livello interno nei paesi d'origine". Di conseguenza il Copa-Cogeca e l'uepg esortano la Commissione e il Parlamento europeo ad assicurare che i progetti a tal fine vengano inclusi nel piano Junker di investimento da 315 miliardi di euro, in quanto vi è un enorme potenziale per promuovere crescita e occupazione, sia a monte che a valle. Il Copa-Cogeca ritiene che il settore agricolo europeo debba essere un elemento centrale nel piano, in quanto ricopre un ruolo importante nel rafforzare l'economia, specialmente nelle zone rurali dell'ue. Sulle oltre 2.000 domande già presentante, pochissime se non nessuna hanno a che fare con l'agricoltura. Ciò deve cambiare. Copa - Cogeca European Farmers European Agri-Cooperatives 61, Rue de Trèves B - 1040 Bruxelles www.copa-cogeca.eu EU Transparency Register Number Copa 44856881231-49 Cogeca 09586631237-74