Convegno Nazionale AICQ Industria 4.0 Esperienze e contributi: I Digital Innovation Hub

Documenti analoghi
Verso la fabbrica 4.0

Pierpaolo Pontrandolfo

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

Politecnico di Torino

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

INDUSTRIA 4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA

La strada per Fabbrica 4.0 l Industria Digitale Il ruolo dei Digital Innovation Hub e Competence Center per le PMI

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Digital Innovation Hub DIH Sardegna. Ecosistema territoriale dell Innovazione

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Progetto Speciale Banche 2020

INNOTRANS. Enhancing transport innovation capacities of regions

Modello di sviluppo delle Pépinières d Entreprise START-UP THE MOUNTAIN

la manifattura intelligente, dall industria 4.0 alle nuove opportunità del digitale per le imprese

Presentazione del progetto STRING

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

BIG DATA CLOUD TOOLBOX

Fondi e finanziamenti

Supporto e sviluppo di idee d impresa

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Il mercato digitale in Italia ( )

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

INDUSTRY 4.0: CONTESTO NAZIONALE/INTERNAZIONALE E OPPORTUNITÀ PER IL MEZZOGIORNO. Pierpaolo Pontrandolfo

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

DIXET Gruppo d Imprese ad Alta Tecnologia. piano operativo congiunto. Summary 29/9/16

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Le sfide del mercato per le PMI italiane

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Dagli ambiti di specializzazione settoriale alle specializzazioni intelligenti. Roberto Grandinetti Università di Padova

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

La gestione di agevolazioni

Avvio Start Up d impresa

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

Avvio Start Up d impresa

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

DIGITAL INNOVATION HUB Experience Factory 4.0. Novembre 2016

Smart Manufacturing per le PMI e l esperienza europea della rete di trasferimento tecnologico per la digitalizzazione dell industria (I4MS)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Enterprise Europe Network a supporto delle

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

italian investment showcase

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

competenze, professionalità, organizzazione

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia


Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

Transcript:

www.italian-dih.eu Convegno Nazionale AICQ Industria 4.0 Esperienze e contributi: I Digital Innovation Hub 1

CSIT In Europa per digitalizzazione di Industria e Servizi Abbiamo lavorato intensamente in Europa dal 2011 per l innovazione dei servizi nell ambito di: 2011 Expert Panel on Service Innovation Nel rapporto si dimostra il forte potere di trasformazione dei KIBS (Knowledge Intensive Business Services 2013 High Level Group on Business Service Il Rapporto dimostra come i Business Service, abilitati dalle tecnologie digitali, innovino i settori tradizionali: un focus è stato digitalizzazione e servitizzazione nella manifattura Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2

CSIT e Industria 4.0 FOCUS PMI Le PMI Manifatturiere rappresentano la spina dorsale dello sviluppo territoriale in termini di contributo occupazionale e di produttività del sistema economico nazionale. La strategia 4.0 non raggiungerà i suoi obiettivi di crescita e occupazione senza le PMI. Per colmare il gap di competenze delle PMI, che registrano un ritardo tecnologico e culturale e attivare gli investimenti, non bastano i vendor di tecnologie ma sono necessari mix di Business Service quali: Consulenza; Comunicazione e marketing; Certificazione e prove; Servizi energia, ingegneria; Formazione; Temporary managers per strutturare progetti di innovazione digitale. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 3

Presidio CSIT della Digitizing European Industry DEI Roundtable DEI 2 Working Group (CSIT presente nei 2 WG: Piattaforme Digitali e DIH) Stakeholder Forum (CSIT presente come relatore) 31 January 1 February 2017, Essen Co-organizzato con la Germania 500 participanti da 22 Stati Membri Prossima Roundtable 9/2017 Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 4

ICT Innovation for Manufacturing SMEs Factories of the Future PPP Iniziato nel 2013 110 M di fondi EU- 11 network 70 Competence Centres 280 experiments: 75% cross-border 480 contractors/340 industriali: 75% SMEs and mid-caps, 50% utenti, 65% nuovi nei Programmi UE R&I 29 Stati Membri + Paesi associati Nuovi progetti in fase di selezione 32M : Inizio nel 2017 Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 5

CSIT : i 6 Italian-DIH Nasce la prima rete italiana di DIH nella rete Confindustria Nel Lazio il DIH CICERO" (CPS/IOT Ecosystem of Excellence for Manufacturing Innovation), promosso da Un- Industria e specializzato su Cyber Physical Systems e Internet of Things; Nelle Marche il DIH "4M.0" (Marche Region - Innovation Machine and Market Manifacturing 4.0) promosso da Confindustria Marche con focus su HPC/Robotics; In Emilia Romagna il DIH "SMILE" ( Smart Manufacturing Innovation Lean Excellence Centre) - promosso da Unione Parmense degli Industriali e Università degli Studi di Parma con focus su Lean Innovation, Cyber Physical Systems (CPS) e Internet of Things (IoT); In Piemonte il "DIMA HUB" promosso da Politecnico di Torino, Università di Torino, Mesap e Unione Industriale Torino con focus su Advanced laser-based applications (inclusa la manifattura additiva) Nel Triveneto "t 2 i Trasferimento Tecnologico e Innovazione" società consortile per l innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare, sostenuta da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (CSIT) con focus su CLOUD-BASED HPC SIMULATION In Puglia è "Apulia Manifacturing" (CPS/IoTHub for Regional Digital Manufacturing SMEs"), promosso da Confindustria Bari BAT, Politecnico di Bari e con il distretto meccatronico regionale della Puglia è specializzato in Cyber Physical Systems(CPS) e dell'internet of Things (IoT) Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 6

CSIT: Fare 1 squadra di eccellenza: 1 rete italiana in 1 rete europea 7

SPS IPC Drives Italia 23-25 Maggio 2017 - PARMA Prima presenza in Fiera del Network: 8

Le fasi del progetto di costituzione Fase 1: Non «tuttologi» ma specializzati L'obiettivo del progetto DIH è creare un efficace trasferimento tecnologico tra università, offerta tecnologica e industria, per supportare le imprese che intendono cambiare i loro modelli di business/prodotti attraverso la digitalizzazione dei processi operativi e l implementazione di metodologie innovative e snelle, supportate da tecnologie intelligenti. L attenzione di ogni HUB è focalizzata sulle varie tecnologie I4MS, Sistemi Cyber- Fisici (CPS), tecnologie Internet of Things (IoT), Robotica, Laser, e HPC, quali elementi necessari per migliorare l'automazione della produzione e rendere eccellenti i processi funzionali. Con criteri rigorosamente BOTTOM-UP e INCLUSIVI ogni HUB ha: - definito il modello di business dell Hub - definito il portafoglio di servizi offerti dall Hub - mappato l'ecosistema regionale e indicato la lista dei possibili casi di utilizzo da sviluppare nella fase successiva - Redatto il Business Plan dell HUB 9

Le fasi del progetto di costituzione Membri, Laboratori, Centri, Tecnopoli, Competenze Fase 1: Interazione con Competence center locali (per esempio quelli della Regione Emilia-Romagna) www.retealtatecnologia.it 10

Quindi, cosa fanno i DIH? Idealmente Objectives Creano Ecosistemi Disseminazione & Informazione Formazione Analisi di mercato Analisi dei trend Valutazione di prodotto Fornire accesso a competenze Fornire accesso a infrastrutture Brokerage Attività Workshops, visite, conferenze, brokerage, sviluppo di progetti Conferenze, newsletter, lobbying, pubblicazioni Corsi di formazione, ospitare strutture formative, webinars Business assesments, studi di fattibilità, IPR analisi Studi Foresight, indagini di mercato, Voce del consumatore, business development Progetti R&D, consulenza, Infrastrutture per produzioni pilota, laboratori, dimostrazioni, validazioni Marketplace digitale, sessioni di innovazione/brokerage, accesso al credito

CONCLUSIONI Stato dell Arte in Italia Fatti importanti passi avanti dal 2016 grazie a Indagine Conoscitiva X Commissione Camera e lancio della Strategia Nazionale Industria 4.0 con attivazione degli incentivi. Necessario un prolungamento degli incentivi a tutto il 2018 e attivazione di tutti le assi della strategia 12

Competence Center Mancano ancora i COMPETENCE CENTER: Il decreto attuativo che istituirà i «competence center», i centri di eccellenza tecnologica che faranno capo ad alcune università, dovrebbe essere lanciato nelle prossime settimane e dovrebbe selezionare dei CC di eccellenza che dovrebbero collaborare cin i DIH. Importante che le risorse pubbliche a loro riservate siano utilizzate per facilitare l accesso delle imprese ai loro servizi Digital Innovation Hub Anche i DIH devono essere strutture di grande qualità e con Confindustria abbiamo promosso la creazione di 21 DIH aperti a tutti gli stakeholder per assistere le PMI ad accedere al Digitale 4.0. Si parla di un «network nazionale» composto da: 77 «Punti impresa digitale» (Pid) gestiti da Unioncamere finanziati dall incremento del 20% del diritto camerale annuale. 30 DIH di Confartigianato, 28 DIH di Cna 21 «Ecosistemi digitali di innovazione» di Confcommercio. TOTALE 177 DIH CONCLUSIONI Stato dell Arte in Italia 13

Italia Piano Nazionale Industria 4.0 Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 14

Come sta lavorando la Germania dal 2012 Il governo federale tedesco ha sviluppato diverse strategie industriali per promuovere la digitalizzazione insieme a 5 ministeri federali: Affari Economici e Energia, Interni, Salute, Trasporti, Infrastrutture Digitali, Formazione e Ricerca Struttura della Piattaforma Industrie 4.0 Si decide Si esegue si elabora Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 15 15

Lavoriamo insieme Adotta1HUB* * Iniziativa di CSIT e i suoi 6 DIH I4MS @luigiperissich perissich@confindustriasi.it www.italian-dih.eu 16