la manifattura intelligente, dall industria 4.0 alle nuove opportunità del digitale per le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la manifattura intelligente, dall industria 4.0 alle nuove opportunità del digitale per le imprese"

Transcript

1 Verso Fabbrica 4.0 la manifattura intelligente, dall industria 4.0 alle nuove opportunità del digitale per le Padova, febbraio 2017

2 Le 4 rivoluzioni industriali Energia idroelettrica (fine 700) Elettricità e produzione di massa (fine 800) (assemblaggio in linea) Automazione con IT ed elettronica (fine 900) Information network (oggi) (non solo internet, ma oggetti fisici integrati con network informazioni IoT, sharing economy, cyber physical)

3

4

5 Industria 4.0 CYBER-PHYSICAL SYSTEMS AND MARKETPLACE SMART ROBOTS AND MACHINES BIG DATA ENERGY EFFICIENCY AND DECENTRALIZATION VIRTUAL INDUSTRIALIZATION Obiettivo industrial compact (Commissione UE) che il manifatturiero generi entro 2020 il 20% PIL, dall attuale 15%.

6 cosa ci dicono i tedeschi!

7

8

9

10

11

12

13

14 Uomo al centro, metodo, fare squadra in una parola efficienza e innovazione dunque quella che solo una forte alleanza tra manifatturiero e servizi innovativi e tecnologici* può generare la prossima sfida europea sarà quella di disegnare politiche industriali fortemente mirate all'innovazione che accelerino l'integrazione manifattura e kibs. Queste linee politiche devono essere inserite tra le priorità della revisione della strategia Europa Guardando in casa nostra, certo incentivi e sburocratizzazione servono, ma al Governo Italiano diciamo: si faccia interprete di una nuova politica industriale che consideri il digitale non solo come un generatore di app e startup, ma come un driver di sviluppo economico e industriale. *Si intenda servizi e nuove tecnologie per le imprese, per il turismo, l'energia, la sanità, l'agroalimentare.

15 Piano nazionale Industria Sono previsti Digital Innovation Hub e Competence Center Competence Center Competence Center I4.0 Caratteristiche: Pochi e selezionati Competence Center nazionali Forte coinvolgimento di poli universitari di eccellenza e grandi player privati Contribuzione di stakeholder chiave (e.g. centri di ricerca, start-up,..) Polarizzazione dei centri su ambiti tecnologici specifici e complementari Modello giuridico e competenze manageriali adeguate Mission: Formazione e awareness su I4.0 Live demo su nuove tecnologie e accesso a best practice in ambito I4.0 Advisory tecnologica per PMI su I4.0 Lancio ed accelerazione di progetti innovativi e di sviluppo tecnologico Supporto alla sperimentazione e produzione "in vivo" di nuove tecnologie I4.0 Operano in coordinamento con centri di competenza europei Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 15

16 Sono previsti Digital Innovation Hub e Competence Center Digital Innovation Hub Digital Innovation Hub Caratteristiche: Selezionati DIH pilotando su sedi Confindustria e R.E TE. Imprese Italia sul territorio Ponte tra imprese, ricerca e finanza Mission: Sensibilizzazione delle imprese su opportunità esistenti in ambito I4.0 Supporto nelle attività di pianificazione di investimenti innovativi Indirizzamento verso Competence Center I4.0 Supporto per l'accesso a strumenti di finanziamento pubblico e privato Servizio di mentoring alle imprese Interazione con DIH europei n.b. nella legge di Stabilità, nebbia sui Digital Innovation Hub che non hanno un di previsione, ma soprattutto si sommano alla rete di DIH della UE già avviata, creando di fatto dei doppioni. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 16

17 Perché abbiamo bisogno di knowledge Il rapporto Smart Manufacturing del Politecnico di Milano sulla manifattura digitale dice che l industria 4.0 vale 1,2 miliardi ma: 38% delle aziende non sanno niente di % hanno solo una conoscenza teorica 34% hanno fatto qualcosa di concreto (processi con inizio anni 70) 45% pensa che 4.0 sia solo relativa a sensori e tecnologie applicate alla produzione 45% pensa chi siano solo software solo il 10% pensa che sia necessario rivedere radicalmente l organizzazione e i modelli di business Solo le aziende in grado di progettare la riorganizzazione digitale delle proprie attività identificando nuovi modelli di business, investiranno. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 17

18 Valorizzare le eccellenze: la rete I4MS-RDIH: L Italia ha diversi territori con ecosistemi di eccellenza nel manifatturiero con distretti e PMI dinamici. Per recuperare il ritardo di sistema esiste la rete I4MS Italiana, già selezionata dall Europa, e inserita in una ampia rete europea: 11 Centri di Competenza tra Politecnici, Università e DIH regionali sono già presenti in 9 regioni: Piemonte *; Lombardia *(2); Veneto; Emilia Romagna (2); Toscana,; Lazio; Marche; Campania; Puglia * ; hanno già il supporto delle rispettive regioni. (*) Con presenza tra i promotori dei 3 Politecnici: Torino, Milano, Bari Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 18

19 Il Governo e Industry 4.0 la Legge di Stabilità approvata contiene il Piano Industry 4.0, e questo è già qualcosa. Ma bisognerà vedere con decreti attuativi etc cosa effettivamente potrà da subito essere sviluppato Per esempio per la parte inerente gli sgravi fiscali (il famoso superammortamento) questo non favorisce le PMI, ma i grandi noti gruppi multinazionali; Investimento imprenditore a prescindere dal contributo governativo ; il piano Industry 4.0 finanzia solo sgravi su macchinari, o software ad essi collegati, cosa meritevolissima a fronte di un Paese con sistema industriale vecchio, ma nulla dice sul punto strategico di Industry 4.0, ovvero sul passaggio da prodotto a servizio, ovvero sulla necessità di intervenire sulla re-ingenirizzazione dei processi produttivi: li sta la sfida! Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 19

20 Fabbrica4.0 La via italiana alla re-ingenirizzazione del sistema produttivo - no standardizzazione processi - da prodotto a servizio - cyber Physical - flessibilità - uomo al centro - forte alleanza manifatturiero servizi innovativi al servizio delle nostre PMI

21 Ma quale è lo scenario? dalla digital transformation all open innovation Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 21

22 Ma quale è lo scenario? Industria 4.0 è un pezzo, quello che riguarda appunto manifattura e servizi, il passaggio da prodotto a servizio Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 22

23 della digital transformation Ma quale è lo scenario? la digital transformation, trasformazione digitale, indica un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali. Un vero e proprio cambio di paradigma epocale la digital transformation va ben oltre la semplice adozione di nuove tecnologie e permette di erogare servizi, fornire beni, far vivere esperienze, trovare, elaborare e rendere accessibili grandi quantità di contenuti indipendentemente dalla reale disponibilità di risorse (umane, materiali, intellettuali ed economiche, ecc.), creando pervasivamente nuove connessioni tra persone, luoghi e cose. Questa trasformazione digitale è abilitata certo dallo sviluppo di nuove tecnologie, ma non si limita alla loro adozione, integra e coinvolge tutto l'ecosistema toccato dal processo, incentivando la trasparenza, la condivisione e l'inclusione di tutti i partecipanti. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 23

24 e della open innovation Ma quale è lo scenario? L'open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche. (Chesbrough H. (2003), Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology, Harvard Business School Press, Boston.) Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 24

25 I nuovi trend tecnologici per Industria 4.0 suggestioni Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 25

26 I nuovi trend tecnologici per Industria 4.0 L esperienza prima di tutto L Artificial Intelligence (AI) che sta diventando la nuova user interface, ridefinendo il modo in cui operiamo e ci relazioniamo con la tecnologia Andando oltre il ruolo di strumento di back-end per l impresa, la AI sta assumendo ruoli più sofisticati nel panorama delle interfacce tecnologiche: dai veicoli autoguidati che utilizzano la computer vision, alle traduzioni in diretta rese possibili dal machine learning, la AI sta rendendo ogni interfaccia semplice e intelligente al tempo stesso, elevando gli standard delle modalità di interazione future. Essa costituirà l immagine del brand digitale dell azienda, oltre a un elemento chiave di differenziazione, e diventerà una competenza essenziale che richiederà al top management un impegno in termini di strategia e di investimento. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 26

27 I nuovi trend tecnologici per Industria 4.0 Ogni ecosistema è un macrocosmo: il potere della pluralità I provider di piattaforme tecnologiche che offrono un unico punto di accesso a servizi multipli hanno introdotto nuovi modi in cui le aziende operano e competono tra loro Le imprese stanno integrando sempre più le principali funzioni aziendali con piattaforme di terze parti. Invece di interagire con esse nel contesto di una partnership tradizionale, i leader più lungimiranti sfruttano queste relazioni per delineare il loro ruolo in nuovi ecosistemi digitali, preparando la strada alla prossima ondata di crescita strategica. Nel processo, disegnano le catene di valore future che trasformeranno le loro aziende, i prodotti, e perfino il mercato stesso. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 27

28 I nuovi trend tecnologici per Industria 4.0 Il mercato dei talenti: inventare la forza lavoro del futuro Le aziende leader di mercato stanno dissolvendo le gerarchie tradizionali, a favore di un nuovo mercato dei talenti Il futuro del lavoro è già qui e i leader dell era digitale stanno essenzialmente reinventando la propria forza lavoro. A fronte della larga diffusione delle piattaforme di accesso a forza lavoro ondemand e delle soluzioni di work management online, i modelli e le gerarchie tradizionali si stanno dissolvendo, rimpiazzati dal mercato dei talenti. L impresa on-demand che ne scaturisce sarà fondamentale per la rapidità di innovazione e i cambiamenti organizzativi di cui le aziende hanno bisogno per trasformarsi in aziende autenticamente digitali. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 28

29 I nuovi trend tecnologici per Industria 4.0 Progettare per le persone: ispirare nuovi comportamenti La tecnologia viene progettata dalle persone per essere al servizio delle persone E se la tecnologia si adattasse alle persone? La creazione di una tecnologia concepita specificamente per adattarsi al comportamento del singolo è la nuova frontiera dell esperienza digitale. I dirigenti aziendali più lungimiranti sanno che, mentre la tecnologia riduce la distanza nella cooperazione efficace uomomacchina, il tener conto del comportamento specifico delle persone permette non solo di accrescere la qualità dell esperienza, ma anche di potenziare l efficacia delle soluzioni tecnologiche. Questo cambiamento sta trasformando le relazioni personalizzate tradizionali in qualcosa di molto più prezioso: una partnership. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 29

30 I nuovi trend tecnologici per Industria 4.0 L inesplorato: inventare nuovi business, definire nuovi standard Per centrare i propri obiettivi nell economia digitale, organizzata in ecosistemi, le aziende devono avventurarsi in territori inesplorati non limitandosi a lanciare nuovi prodotti e servizi, ma pensando molto più in grande Inventare dunque nuovi mercati digitali per le aziende. Dagli standard tecnologici, alle norme etiche, alle direttive del governo, in un economia digitale organizzata in ecosistemi una cosa è chiara: le regole da definire sono ancora molte. Per realizzare le proprie ambizioni digitali, le aziende devono assumere un ruolo di leadership per aiutare a formulare le nuove regole del gioco. Chi si porrà alla guida di questa rivoluzione conquisterà il suo spazio al centro o molto vicino al centro del proprio nuovo ecosistema, mentre coloro che non vogliono rischiare resteranno indietro. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 30

31 In conclusione In conclusione la prima sfida è CULTURALE, di noi imprenditori per comprendere l opportunità della digital transformation in atto Il DIGITALE, prima che tecnologia è FILOSOFIA e POLITICA Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 31

Verso la fabbrica 4.0

Verso la fabbrica 4.0 Verso la fabbrica 4.0 «la manifattura intelligente» @giannipotti Mantova, 10 novembre 2016 I KIBS in Europa KIBS, Knowledge Intensive Business Services I Servizi in Europa rappresentano il 70% del PIL,

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Pierpaolo Pontrandolfo

Pierpaolo Pontrandolfo Pierpaolo Pontrandolfo http://poliba.academia.edu/pierpaolopontrandolfo Direttore Centro Interuniversitario di Ricerca «Industria 4.0» Bari, 4 luglio 2017 AGENDA Industria 4.0 Politecnico di Bari e I4.0

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Livio Romano Centro Studi Confindustria Come si è giunti al 4.0 3 a rivoluzione industriale (seconda metà del 900): L elettronica e l informatica

Dettagli

BASILICATA 1 2 DICEMBRE 2014 Occupabilita Transizione

BASILICATA 1 2 DICEMBRE 2014 Occupabilita Transizione BASILICATA 1 2 DICEMBRE 2014 Occupabilita Transizione EUROPEAN VOCATIONAL TRAINING ASSOCIATION! Core concerns: Vocational Training Knowledge management/sharing Creativity/test ing/experime nting EVTA OGGI?

Dettagli

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE Bruno Lamborghini - AICA Milano, 21 Febbraio 2017 L INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA Presenza imprese medio-grandi (50-250 dip.) molto competitive

Dettagli

Startup, corporate e PMI: una collaborazione per innovare

Startup, corporate e PMI: una collaborazione per innovare Startup, corporate e PMI: una collaborazione per innovare Ing. Sara Monesi ASTER, Manager dell area Alte competenze e startup Di cosa parliamo? Parliamo di innovazione Quali processi di innovazione all

Dettagli

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni I 4.0 1 Industry 4.0 Connettere Device e sensori per catturare le informazioni Gestire i Device che Raccolgono i dati Collezionare utilizzati per gestire informazioni utilizzate da applicazioni business

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA

INDUSTRIA 4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIA 4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA Elena Bruni Area Energia Confindustria Assemblea Assoesco 2017 Torino 23 giugno 2017 1 Da Industria 4.0 a Efficienza 4.0 Tecnologie di identificazione e tracciabilità;

Dettagli

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale Campania Luigi Carrino, Presidente Comitato per il Distretto Aerospaziale della Le multinazionali localizzate in Europa hanno sviluppato

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017 Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017 SI PARLA SEMPRE PIÙ SPESSO DI INNOVAZIONE CAMBIANO LE REGOLE DEL GIOCO UBER La più grande

Dettagli

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Fabbrica Intelligente Prof. Tullio

Dettagli

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana Startup innovative e imprese high-tech in Toscana Cristina Cristina Marullo Marullo Ufficio Studi Unioncamere Ufficio Studi Toscana Firenze, 2 ottobre 2013 Unioncamere Incubatore Toscana di Firenze QUI

Dettagli

Convegno Nazionale AICQ Industria 4.0 Esperienze e contributi: I Digital Innovation Hub

Convegno Nazionale AICQ Industria 4.0 Esperienze e contributi: I Digital Innovation Hub www.italian-dih.eu Convegno Nazionale AICQ Industria 4.0 Esperienze e contributi: I Digital Innovation Hub 1 CSIT In Europa per digitalizzazione di Industria e Servizi Abbiamo lavorato intensamente in

Dettagli

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO Domenico Appendino Presidente Associazione Italiana dei produttori di Macchine Utensili, Robot, Sistemi di Automazione e prodotti

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

Le sfide del mercato per le PMI italiane

Le sfide del mercato per le PMI italiane Le sfide del mercato per le PMI italiane Il futuro ha bisogno di ricerca! Riccardo Brozzi Udine, 17 marzo 2017 Fraunhofer 1 Additive Manufacturing Advanced Automation Augmented Reality Smart Factory Internet

Dettagli

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017 Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica Torino, 20 Marzo 2017 Industry 4.0 è la risposta ad alcune sfide chiave del

Dettagli

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto

Dettagli

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE 3 aprile 2014 SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Nadia Busato Brescia Smart City - Project Manager nbusato@comune.brescia.it Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC)

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MUNICIPIA RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un patrimonio di conoscenze e di competenze unico in Italia, in

Dettagli

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016 Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes 19 Ottobre 2016 Call for Ideas e Start-Up Intelligence: Perchè Spesa in R&S in % del PIL Spesa in R&S (euro/abitante) Articoli STEAM per milione

Dettagli

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017 LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017 Sviluppo del potenziale umano nella ricerca e nell innovazione per una crescita intelligente 1 PREMESSA Piano nazionale Industria

Dettagli

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti Executive Dinner ZeroUno Mauro Meanti Le aziende dovranno diventare AI-first AI è il cuore del prossimo ciclo di innovazione che, con cadenza decennale, rivoluziona il panorama digitale: la rivoluzione

Dettagli

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale the Milano, 3 novembre 2016 Date 1 La più grande rete mondiale a supporto delle PMI con ambizioni internazionali 3000 esperti

Dettagli

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale BARI 4 dicembre 2017 Antonio Romeo IL PIANO INDUSTRIA 4.0: IL RUOLO DEI PID AMBITO OPERATIVO DEI PID COMPETENCE

Dettagli

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Digital e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Gianluca Berghella, CRIT Srl 26 novembre 2015 Sommario La quarta rivoluzione industriale Le Smart Cosa sta

Dettagli

Il mercato digitale in Italia ( )

Il mercato digitale in Italia ( ) Il mercato digitale in Italia (2015-2018) #impresa40 Giancarlo Capitani Il mercato digitale nel mondo per area geografica Valori in miliardi dollari costanti e variazioni % Mondo 2,4% Fonte: NetConsulting

Dettagli

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo Servizi di Media Monitoring Edizione del: 23/12/16 Dir. Resp.: Alessandro Barbano Estratto da pag.: 27 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura:

Dettagli

italian investment showcase

italian investment showcase italian italian investment showcase showcase Milano // 11-12 Aprile [Scheda progetto riservata] 01 // CONTESTO L Italia presenta un sistema integrato di innovazione tecnologica di alto livello ancora poco

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 6 aprile 2017 LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0 Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma OUTLINES 1. INDUSTRIA 4.0: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE,

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

Piano nazionale Industria 4.0

Piano nazionale Industria 4.0 Piano nazionale Industria 4.0 Investimenti, skill, produttività e innovazione Stefano Firpo Ministero dello Sviluppo Economico DG per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Sfide di policy

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

IL DIGITA LE IN ITALIA

IL DIGITA LE IN ITALIA Il DIGITALE IN ITALIA Giancarlo Capitani CComn Milano, 12 Gennaio 2017 L andamento del Mercato Digitale nel 2016 31.103 +1,5% 31.583 +1,2% 31.952,9 3.202 3.500 3.816,0 +9,3% +9,0% econtent e Digital ADV

Dettagli

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017 Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 27 Unrestricted La tecnologia ha cambiato la nostra vita Page 3 La digitalizzazione cambia tutto Page 4 Nell era di Internet si impongono nuovi

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE LABORATORIO TEMATICO B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Smart Learning: la formazione reinventata dal Lavoro Flessibile Patrizia Ordasso Responsabile Relazioni

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC per lo Smart Building Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC nel Sistema Confindustria ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

Dettagli

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide 1 La trasformazione digitale in atto Mercato: (omnicanalità, flessibilità, rapidità) Digitalizzazione dei canali di vendita Consumatore

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani Assinform Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre 2016 Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani Milano, 11 Ottobre 2016 11 Ottobre 2016 0 L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese

Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese Andrea Bianchi Direttore Area Politiche Industriali Genova, 3 aprile 2017 Industria 4.0: la quarta rivoluzione industriale 2 Industria 4.0:

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Modena, 24 Gennaio 2012 Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Giancarlo Capitani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Lo scenario regionale: un confronto

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio Giuseppe Biazzo Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio 2016-2018 Confindustria per il Capitale Umano GRUPPO TECNICO UNIVERSITA E IMPRESA e GRUPPO TECNICO FORMAZIONE

Dettagli

Il Digitale in Italia 2017

Il Digitale in Italia 2017 Il Digitale in Italia 2017 Anteprima dati di mercato elaborati da Giancarlo Capitani Milano, 9 Marzo 2017 L'andamento del Mercato Digitale in Italia, 2013-2016 Crescite % anno su anno Spesa GDM PIL 1,0%

Dettagli

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST OPEN INNOVATION e JOB CONTEST PREMESSA Una nuova mentalità che fa la differenza. Gli attori della nostra Community. Come funziona. Il Coinvolgimento delle aziende per i giovani I Job Contest. Il ruolo

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

Digital Innovation Hub DIH Sardegna. Ecosistema territoriale dell Innovazione

Digital Innovation Hub DIH Sardegna. Ecosistema territoriale dell Innovazione Ecosistema territoriale dell Innovazione Vision di INDUSTRIA 4.0 È volta a confermare e, anzi, rafforzare la vocazione manifatturiera del Paese, facendo sì che Industria 4.0 diventi volano di sviluppo

Dettagli

Proposte del Libro Bianco Start City per le Città Metropolitane

Proposte del Libro Bianco Start City per le Città Metropolitane Firenze, 29 gennaio 2016 CITTÀ METROPOLITANE, IL RILANCIO PARTE DA QUI Proposte del Libro Bianco Start City per le Città Metropolitane Paolo Borzatta (Senior Partner, The European House - Ambrosetti; membro

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017 La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher Torino 14 Dicembre 2017 1 www.to.camcom.it/pid 2 Grado di specializzazione CC DIH EDI Competence Center: centri di alta specializzazione

Dettagli

GTTS3: Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS3: Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS3: Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Crescita della popolazione mondiale del 18% nei prossimi 20 anni, pari a 1,2 miliardi

Dettagli

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Presidente Fausto Bianchi Attività Biennio 2017/2018 Nell attuale contesto nazionale e locale è di vitale importanza, per il

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. I nuovi scenari del sistema nazionale della Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. I nuovi scenari del sistema nazionale della Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

DIGITAL INNOVATION HUB Experience Factory 4.0. Novembre 2016

DIGITAL INNOVATION HUB Experience Factory 4.0. Novembre 2016 DIGITAL INNOVATION HUB Experience Factory 4.0 Novembre 2016 I DIGITAL INNOVATION HUB secondo il MISE Caratteristiche: Selezionati DIH pivotando su sedi Confindustria e R.E TE. Imprese Italia sul territorio

Dettagli

FOCUS: POR FESR VENETO

FOCUS: POR FESR VENETO Bando 1.4.1 - Sostegno alla creazione di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca Beneficiari Start up innovative venete - Promotori

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili Davide Girardi Fondazione Nord Est LE ORIGINI DEL CONCETTO* *Pontarollo E. (2016), Industria 4.0: un nuovo approccio alla politica industriale, in «L industria», n.

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio Milano,16/05/2017 CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio CRIT Polo per l innovazione digitale di Cremona Il Polo per l innovazione digitale

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O I N N O V A T I O N D E A M A A G E M E N T T E C O N O L O T E A M W R K C R E A T I I T Y P L N S T R A E G Y R S K P E N E W scoperta invenzione innovazione Fattibilità economica Fattibilità tecnica

Dettagli

L interazione con la domanda è fondamentale per determinare il valore d impresa. L obiettivo, quindi, è rafforzare le relazioni con la clientela,

L interazione con la domanda è fondamentale per determinare il valore d impresa. L obiettivo, quindi, è rafforzare le relazioni con la clientela, Introduzione Da qualche tempo a questa parte le aziende, prima sistemi statici e circoscritti sul territorio, hanno assistito a cambiamenti epocali favorendo la riconfigurazione di vecchi modelli di business

Dettagli

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata Le Esigenze dell Industria e l Offerta della Ricerca: Progettare Insieme le Soluzioni Provincia di Novara Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE Leda Bologni Associazione Cluster Fabbrica Intelligente ASTER Fieramilano Rho, 3 Ottobre 2012 AGENDA Perché la Fabbrica Intelligente Cos è I soggetti

Dettagli

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric Accademia Efficienza Energetica:promuovere competenze interdisciplinari, sensibilità ambientale e riqualifica edilizia attraverso l'alternanza Scuola Lavoro A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali

Dettagli

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Tullio A.M. Tolio Presidente

Dettagli

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera MIM mobile imbottito matera Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera Il design costituisce uno degli elementi chiave su cui puntare per un recupero di competitività

Dettagli

Cerimonia di Premiazione

Cerimonia di Premiazione Cerimonia di Premiazione Università di Napoli Federico II, 9 maggio 2016 2 RAGIONI DEL PREMIO L encomiabile, buona performance scientifica dei nostri ricercatori ha un impatto non adeguato sull innovazione,

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA EZIO VIOLA, Managing Director di The Innovation Group 29 settembre 2015 Milano, Atahotel Executive INTERNET OF THINGS LEADERSHIP PROGRAM LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA IoT

Dettagli

Provincia autonoma di Trento S.

Provincia autonoma di Trento S. http://dati.trentino.it/ http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata http://www.europeandataportal.eu/ 1 Come il Trentino ha fatto Open Data I dati sono materia prima dell economia della conoscenza

Dettagli