INSIDIA COSTITUITA DA UNA BUCA NEL PIANO STRADALE CHE HA PROVOCATO LA CADUTA DI UNA CICLISTA CON CONSEGUENTI LESIONI

Documenti analoghi
VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

COMUNE DI CERVARO POLIZZA RCT/O

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

Note personali: (1) Z.T.L. Zona a traffico limitato: area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particola

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

COMUNE DI GROTTAFERRATA - ELENCO SINISTRI IN S.I.R. DA OTTOBRE 2011 A GIUGNO 2017

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

2007 RCT/O 23/07/2002 COMPILAZIONE RCT/O 28/12/2006 CHIUSO - SENZA SEGUITO 2007 RCT/O 10/01/2007 COMPILAZIONE ,00-8.

- Comune di Collesalvetti - STATISTICA SINISTRI POLIZZA RCT

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

Anni semestre Roma, 26 settembre 2017

IL SORPASSO E IL DIVIETO

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Comando Polizia Municipale

Tutti pazzi per le rotelle!

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Obiettivi specifici di apprendimento

SEGNALETICA STRADALE

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Modulo A Norme di comportamento

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

TRAFFICO ED INCIDENTI

OGGETTO: MOZIONE GUARD RAIL SALVA MOTOCICLISTI. Il Consiglio Comunale di San Pietro in Casale PREMESSO CHE

Tratto di ciclabile monodirezionale esistente in sede stradale

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Strade più sicure Bambini in auto

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

Incidenti Stradali. a Cesena

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a.

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2016

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ANNO SCOLASTICO

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

Arredo Stradale. Perché è importante? 10,1% degli incidenti stradali avvengono contro ostacoli fissi o elementi di arredo stradale

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE

DATI RELATIVI AI SINISTRI

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Ciclabilità all interno del Centro storico

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. I dati

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

Gli incidenti stradali in Toscana

Guida alla compilazione della Scheda ISTAT mod. CTT.INC. Incidenti stradali. attraverso

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

Giurisprudenza. Corte di Cassazione VI Sezione Civile - n del 26 gennaio 2016

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

Transcript:

INSIDIA COSTITUITA DA UNA BUCA NEL PIANO STRADALE CHE HA PROVOCATO LA CADUTA DI UNA CICLISTA CON CONSEGUENTI LESIONI Molte sono state le occasioni in cui mi sono dovuto occupare di buche sul piano viabile e ve ne voglio proporre alcune. La prima si è verificata nel punto sotto indicato:

2 Come si può facilmente rilevare dalla foto ortostatica (g.c. Google) il continuo passaggio dei veicoli sullo stesso percorso (le due vie suddette sono a senso unico e sopportano un flusso di traffico praticamente ininterrotto!) ha creato numerosi danni al manto stradale che presenta rotture, avvallamenti ed ondulazioni del manto di usura che essendo grigio tende a confondere le creste di quella che ci aspetterebbe essere una superficie piana!

3 Rottura sia del manto stradale che dell angolo del marciapiede Particolare di uno del gruppo di quattro tombini presenti sul percorso obbligato Tanto per avere una idea approssimativa Le gibbosità superano abbondantemente i cm.5!

4

5 Il continuo passare di veicoli non solo accresce le gibbosità ma il veicolo a quattro ruote può occultare l insidia ad ciclista che abbia la ventura di seguirla, specie in condizioni di luce scarsa e/o perpendicolare! La ciclista stava percorrendo la via nell unico senso consentito quando, al momento di svoltare a sinistra a causa di una disconnessione del manto stradale che crea una sorta di improvviso ed inaspettato dosso, perdeva il controllo della bicicletta da lei condotta e cadeva malamente a terra riportando gravi ferite.

6 Definizioni e riferimenti normativi (ex DM 5.11.2001) Si definisce strada l area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli a- nimali. Interventi su strade esistenti vanno eseguiti adeguando alle presenti norme (DM 5.11.2001 n.d.r.), per quanto possibile, le caratteristiche geometriche delle stesse, in modo da soddisfare, nella maniera migliore, le esigenze della circolazione. La transizione tra tratti adeguati e tratti in cui l adeguamento è stato ritenuto non possibile dovrà essere convenientemente risolta ad evitare l introduzione di ulteriori situazioni di pericolosità.

7 Insidia La situazione in cui è incorsa la ciclista è certamente definibile insidia o trabocchetto in altre parole pericolo occulto poiché le gibbosità del manto stradale non erano visibili in quanto non regolari sia sul piano orizzontale che su quello verticale, pertanto neppure prevedibili. Alternative La ciclista non aveva alternative in quanto il percorso era obbligato sia dalla ristrettezza della carreggiata che dal traffico intenso che costringe i ciclisti a prestare particolare attenzione alle autovetture (i cui conducenti è risaputo - prestano scarsa attenzione ai ciclisti ed agli utenti della strada a due ruote in generale). Possibilità di rimozione dell insidia L insidia non è stata accidentale ma si è maturata nel corso del tempo e quindi, tra il sorgere del pericolo ed il verificarsi della caduta il custode del bene interessato avrebbe avuto tutto il tempo occorrente alla sua rimozione.

8 Si tratta, evidentemente, di una responsabilità che, nel nostro caso, si ricollega ad una mancata manutenzione e quindi ancora più grave della buca che si viene a verificare per un caso fortuito. Per definizione l ente proprietario ha l'obbligo di provvedere alla manutenzione delle strade pubbliche, per evitare pericoli e salvaguardare la sicurezza degli utenti (tutti, quindi compresi i ciclisti ed i pedoni). Possibilità di controllo L insidia in questione è collocata nel centro cittadino e, pertanto, rientra pacificamente nelle possibilità di controllo e di adeguato esercizio dei poteri di custodia da parte di chi di dovere, vuoi con la presenza di vigili, vuoi con la apposizione di segnali che evidenzino l insidia (del tutto assenti nel nostro caso).