Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. I dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. I dati"

Transcript

1 ANALISI MESOSCOPICHE I dati Incidenti: Come per la precedente analisi Localizzazione degli incidenti stradali Etc Caratteristiche territoriali: Come per la precedente analisi Caratteristiche geometriche delle infrastrutture da analizzare Informazioni meteorologiche Caratteristiche della circolazione sulle infrastrutture Etc

2 ANALISI MESOSCOPICHE Le fonti Incidenti: Statistiche degli incidenti Stradali, I- STAT Localizzazione degli incidenti stradali, ACI-ISTAT Etc. Caratteristiche territoriali: Censimenti ufficiali della popolazione ISTAT Annuari statistici ACI Pubblicazioni ACI, ANFIA ANALISI MESOSCOPICHE I metodi Statistiche aggregate localizzate: Come per la precedente analisi Indici di incidentalità (incidenti/km) Indici di incidentalità (incidenti/km in funzione della circolazione) Altre rappresentazioni dei dati: Mappatura di tratti in funzione degli indici di incidentalità Carte tematiche in funzione degli indici di incidentalità

3 ANALISI MESOSCOPICHE Indici di incidentalità (incidenti/km): Iinc = (I /Km) Esprime il rapporto tra gli incidenti occorsi su una determinata strada ed i chilometri della strada considerata E' un rapporto che andrebbe considerato per tratti omogenei Indici di incidentalità (incidenti/km in funzione della circolazione): Iinc = (I /(TGMA*365*Km))*10 8 Esprime il rapporto tra gli incidenti occorsi su una determinata strada ed il rapporto tra chilometri della strada considerata ed il traffico medio che su essa si svolge Bisogna porre attenzione che tratti omogenei per traffico lo siano anche per altre caratteristiche MAPPATURA DEI DATI

4 ANALISI MESOSCOPICHE CARTE TEMATICHE CARTE TEMATICHE

5 ANALISI MESOSCOPICHE CARTE TEMATICHE ANALISI MESOSCOPICHE I risultati Un maggiore approfondimento della conoscenza del fenomeno incidentale sul territorio Carte tematiche che possono essere utilizzate per Supporto alle decisioni relative alla circolazione sul territorio Supporto alla programmazione degli interventi (sicurezza, manutenzione) Supporto alle decisioni sulle priorità degli interventi programmati Controllo dei risultati conseguenti provvedimenti e realizzazioni finalizzati alla sicurezza della circolazione

6 I dati Incidenti: Come per la precedente analisi Accesso e registrazione di rapporti per i singoli incidenti Etc Caratteristiche territoriali: Come per la precedente analisi Caratteristiche geometriche dettagliate delle infrastrutture da analizzare Caratteristiche della pavimentazione Caratteristiche dettagliate dei flussi di traffico Etc

7 Le fonti Incidenti: Statistiche degli incidenti Stradali, I- STAT Localizzazione degli incidenti stradali, ACI-ISTAT Rapporti di incidente Etc. Caratteristiche territoriali: Censimenti ufficiali della popolazione ISTAT Annuari statistici ACI Pubblicazioni ACI, ANFIA Indagini effettuate o da effettuare Etc. I metodi Statistiche: Come per la precedente analisi Altre rappresentazioni dei dati: Come per le precedenti analisi Carte tematiche in funzione della tipologia degli incidenti Carte tematiche in funzione della frequenza degli incidenti Carte tematiche in funzione della gravità degli incidenti Scenari di incidente

8 CARTE TEMATICHE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DEGLI INCIDENTI CARTE TEMATICHE IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA DEGLI INCIDENTI

9 Gli scenari di incidente: La definizione di «scenario d incidente» considera «uno svolgimento prototipale corrispondente ad un gruppo di incidenti che presentano una similitudine d insieme nel concatenamento degli eventi e delle relazioni causali, all interno delle diverse fasi che conducono alla collisione» La costruzione degli scenari offre una metodologia per l organizzazione oggettiva degli eventi incidentali per il confronto sistematico tra eventi simili fondata su somiglianze o similitudini quali quelle: geometriche; dinamiche; relative alle conseguenze dell evento etc. RAPPRESENTAZIONE DI SCENARI GENERALI

10 Gli scenari di incidente: Dalla conoscenza del territorio, della geometria dell infrastruttura, delle condizioni meteorologiche, delle condizioni della pavimentazione, della presenza e della qualità della segnaletica, dei flussi di traffico, dei singoli incidenti e quanto altro ritenuto necessario: riconoscimento degli scenari (analogie, somiglianze, similitudini); definizione degli scenari (descrizione formale degli scenari tipo individuati); classamento degli eventi (assegnazione degli eventi ai singoli scenari); calcolo degli indici di pericolosità relativa; definizione, per le localizzazioni scelte, degli interventi RAPPRESENTAZIONE DI SCENARI GENERALI

11 GLI SCENARI DI INCIDENTE

12 GLI SCENARI DI INCIDENTE: ANALISI PER FATTORI Variabile Geometria Ambiente Guidatore Evento Probabili cause* Misure preventive* Descrizione Strada a scorrimento veloce, 4 corsie con spartitraffico Tempo sereno, illuminazione diurna, fondo stradale asciutto Non abituale Tamponamento veicolo in manovra Reazione tardiva (frenata o deviazione) ad una manovra inaspettata Segnaletica ben visibile, sistemi di moderazione della velocità Tabella 1. Ipotesi di scenario relativa agli incidenti simili a quelli riportati nella scheda di rapporto con protocollo 3/127 Variabile Geometria Ambiente Guidatore Evento Probabili cause* Misure preventive* Descrizione Strada principale a due corsie Tempo piovoso, illuminazione scarsa, fondo stradale bagnato Non abituale Investimento pedone sulla carreggiata Reazione tardiva (frenata o deviazione) ad una manovra inaspettata Segnaletica ben visibile, sistemi di moderazione della velocità Tabella 2. Ipotesi di scenario relativa agli incidenti simili a quelli riportati nella scheda di rapporto con protocollo 4/128

13 GLI SCENARI DI INCIDENTE: ANALISI PER FASI Altro sistema per il riconoscimento e la definizione degli scenari si può basare sulla sequenza di fasi che hanno condotto all'evento incidentale Fase di guida è la fase del moto che precede l'incidente Fase di rottura è quella situazione o manovra che innesca l'incidente Fase di emergenza è la fase nella quale si determina la risposta comportamentale del guidatore, corretta (non c'è incidente) o meno Fase di choc è la fase nella quale si esprimono le conseguenze di un determinato incidente Rif. Guida Situazione di rottura Emergenza Choc I (*) Un veicolo si muove su una strada princi- pale e deve svoltare Il veicolo si appresta a svolta- re ma giunge da dietro un veicolo ad alta velocità Nessuna reazione Il veicolo investe un altro veicolo Q (*) Un veicolo si trova su una strada con il se- gnale di STOP Dall'altra strada arriva un vei- colo a due ruote Il conducente riparte senza accorger- si del veicolo a due ruote Il veicolo investe il veicolo a due ruote 22 (**) Un veicolo arriva ad un intersezione con regole di priorità Il veicolo attraversa l'intersezione senza avere la prece- denza Il conducente non avverte il segnale di precedenza Il veicolo investe un altro veicolo 35 (**) Due veicoli sulla stessa strada ma su diverse corsie si avvici- nano ad un incrocio Uno dei veicoli per svoltare invade l'altra corsia non aven- do percepito la presenza dell'altro veicolo Il conducente dell'altro veicolo frena Un veicolo investe l'altro veicolo Scenari di incidente da bibliografia: (*) - Brenac T., Megherbi B., «Diagnostic de sécurité routière sur une ville: intéret de l analyse fine de procédures d accidents tirées aléatoirement», Recherche Transports Sécurité, n. 52, pp , 1996; (**) - Brenac T., Delcamp J., Pelat S., Teisseire G., Scenarios types d'accidents de la circulation dans le department des Bouches du Rhone, Rapport MA , 1996.

14 GLI SCENARI DI INCIDENTE: ANALISI PER FASI Rif. Guida Situazione di rottura Emergenza Choc 1a Un veicolo si muove su una strada princi- pale e deve svoltare a destra Il veicolo si appresta a svolta- re ma giunge da dietro un veicolo ad alta velocità Nessuna reazione Il veicolo è tampo- nato 1b Un veicolo si muove su una strada princi- pale e deve svoltare a sinistra Il veicolo si appresta a svolta- re ma giunge da dietro un veicolo ad alta velocità Nessuna reazione Il veicolo è tampo- nato 1c Un veicolo si muove su una strada princi- pale e deve svoltare a sinistra Il veicolo si appresta a svolta- re ma giunge dalla corsia opposta un veicolo ad alta velocità Nessuna reazione Il veicolo è investito 1d Un veicolo si muove su una strada princi- pale e deve svoltare a sinistra Il veicolo si appresta a svolta- re ma giunge dalla corsia opposta un veicolo ad alta velocità Il conducente ster- za per evitare la collisione Il veicolo investe un altro veicolo Rif. Guida Situazione di rottura Emergenza Choc 2a Un veicolo si trova sulla strada secondaria con l'obbligo della precedenza o il segnale di STOP e deve immettersi sulla principale verso destra Il veicolo non rispet- ta l'obbligo della precedenza o il se- gnale di STOP Nessuna reazione Il veicolo è tampo- nato sulla strada principale 2b Un veicolo si trova sulla strada secondaria con l'obbligo della precedenza o il segnale di STOP e deve immettersi sulla principale verso destra Il veicolo non rispet- ta l'obbligo della precedenza o il se- gnale di STOP Nessuna reazione Il veicolo tampona un altro veicolo sulla strada princi- pale 2c Un veicolo si trova sulla strada secondaria con l'obbligo della precedenza o il segnale di STOP e deve immettersi sulla principale verso sinistra Il veicolo non rispet- ta l'obbligo della precedenza o il se- gnale di STOP Nessuna reazione Il veicolo è investito sulla strada princi- pale 2d Un veicolo si trova sulla strada secondaria con l'obbligo della precedenza o il segnale di STOP e deve immettersi sulla principale verso sinistra Il veicolo non rispet- ta l'obbligo della precedenza o il se- gnale di STOP Nessuna reazione Il veicolo investe un altro veicolo sulla strada princi- pale

15 GLI SCENARI DI INCIDENTE: ANALISI PER FASI Rif. Guida Situazione di rottura Emergenza Choc 3a Un veicolo si trova sulla strada principale ed intende proseguire Un veicolo che prece- de rallenta la marcia Nessuna reazione Il veicolo tampona l'altro veicolo sulla strada principale 3b Un veicolo si trova sulla strada principale ed intende proseguire Un veicolo che prece- de rallenta la marcia Il conducente svolta a sinistra per evitare l'ostacolo Il veicolo investe un altro veicolo sulla strada principale 3c Un veicolo si trova sulla strada principale ed intende proseguire Un veicolo che prece- de rallenta la marcia Il conducente svolta a destra per evitare l'o- stacolo Il veicolo investe un altro veicolo fermo sulla strada princi- pale 3d Un veicolo si trova sulla strada principale ed intende proseguire Un veicolo che precede esegue una mano- vra scorretta Nessuna reazione Il veicolo tampona / investe l'altro veicolo sulla strada princi- pale 3e Un veicolo si trova sulla strada principale ed intende proseguire Un veicolo che precede esegue una mano- vra scorretta Il conducente svolta a sinistra per evitare l'ostacolo Il veicolo investe un altro veicolo sulla strada principale 3f Un veicolo si trova sulla strada principale ed intende proseguire Un veicolo che precede esegue una mano- vra scorretta Il conducente svolta a destra per evitare l'o- stacolo Il veicolo investe un altro veicolo fermo sulla strada princi- pale Gli scenari di incidente: di tipo 1 sono relativi al comportamento del guidatore del veicolo che percorre la corrente principale e deve effettuare una manovra di tipo 2 sono relativi al comportamento del guidatore del veicolo che percorre la corrente secondaria ed effettua una manovra scorrettamente di tipo 3 sono relativi al comportamento del guidatore del veicolo che percorre la corrente principale ed intende proseguire ma è ostacolato da un veicolo che lo precede

16 GLI SCENARI DI INCIDENTE Proposte di intervento in funzione degli scenari di incidente La situazione di rottura per gli scenari di tipo 1 è determinata da una velocità non adeguata alle condizioni geometriche e di circolazione sistemi di moderazione della velocità di approccio all incrocio (bande sonore, dossi, etc.) pavimentazione ad aderenza migliorata per il recupero degli errori La situazione di rottura per gli scenari di tipo 2 e 3 è determinata da comportamenti inaspettati (rallentamenti) o scorretti diverso disegno dell intersezione (corsie di manovra separate da rilievi non valicabili, attento controllo delle condizioni di visibilità, apposizione di sistemi di ausilio alla visibilità) diversa regolazione dell incrocio (installazione di lanterne semaforiche) Analisi economica delle proposte di intervento in funzione della pericolosità dello scenario

17 Alcuni costi di intervento: Tipo Descrizione Costo minimo Costo massimo Segnaletica orizzontale Pitturazione striscia colorata larghezza da 15 a 25 cm 0.40 ml 0.80 ml Applicazione di striscia colata in materiale termoplastico sonoro, spessore 4 5 mm mq mq Applicazione di laminato elastoplastico per banda sonora ml ml Segnaletica verticale Segnale stradale rotondo o triangolare, completo di palo e messo in opera Segnale stradale di indicazione 130x40 cm, completo di palo e messo in opera cd cd cd cd Pavimentazione Conglomerato antiskid per strato d'usura, completo di mano d'attacco 7.00 mq 8.50 mq Accessori Specchio parabolico per la visuale, completo di palo e messo in opera cd cd

18 Un esempio di intervento Importi relativi ad una singola intersezione tipo Descrizione Importo Rifacimento del piano viabile mediante fresatura del vecchio strato bituminoso e sostituzione con nuovo strato di usura ad alte caratteristiche di aderenza, previa mano di agganciante allo strato inferiore, posato in opera con vibrofinitrice: per una superficie complessiva di circa mq Lavori di demolizione di tratti di marciapiedi e aiuole spartitraffico e rimodellazione delle stesse mediante nuova cordolatura e pavimentazione: per una superficie stimata di circa 200 mq Rifacimento della segnaletica orizzontale compresi dossi prefabbricati e rallentatori ottici: si stima a corpo Rifacimento della segnaletica verticale: si stima a corpo Impianti di illuminazione agli incroci: si stima a corpo Impianto di semaforizzazione agli incroci: si stima a corpo Totale dei Lavori compresi oneri di sicurezza

19 GLI SCENARI DI INCIDENTE I risultati: Una conoscenza dettagliata del fenomeno incidentale sul territorio La classificazione degli incidenti per scenari permette un organizzazione oggettiva degli eventi incidentali che conduce alla formulazione di proposte di intervento L'analisi economica delle proposte tiene conto della pericolosità dello scenario definita attraverso indici simili a quelli utilizzati per altre analisi aggregate

20 Alcune situazioni a rischio Intersezione 1

21 Alcune situazioni a rischio Intersezione 2

22 Alcune situazioni a rischio Intersezione 3

23 Analisi costi benefici quale supporto alle decisioni

XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V.

XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V. XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V. SICUREZZA STRADALE URBANA: DEFINIZIONE DI SCENARI DI INCIDENTE AD ELEVATA SINISTROSITÀ Francesco Saverio Capaldo Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti - Università Federico

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI RIFACIMENTO MANTO STRADALEDI SETTE VIE DEL CENTRO URBANO DI ROGHUDI RELAZIONE TECNICA Roghudi, lì LOCALIZZAZIONE DELL

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing. PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO Settembre 2008 Ing. Roberta Scardigli Ing. Roberta Scardigli Ing. Paolo Gini INDICE 1. INTRODUZIONE 1 2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

NP01 -ATTRAVERSAMENTI PEDONALI RIALZATI. Unità di misura Quantità Prezzo elem. Unità di Netto. Unità di Netto

NP01 -ATTRAVERSAMENTI PEDONALI RIALZATI. Unità di misura Quantità Prezzo elem. Unità di Netto. Unità di Netto NP01 ATTRAVERSAMENTI PEDONALI RIALZATI Compenso a corpo per la realizzazione di n 4 passagi pedonali secondo l'ubicazione e le caratteristiche geometriche di cui all'allegato grafico, essenziamente costituiti

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova RILEVAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI Modello Istat CTT.INC PRIMA DEL 1999 Forze dell Ordine ISTAT DAL 1999

Dettagli

STIMA SOMMARIA DEI COSTI (ART 128 CO. 6 DEL D.LGS 163/2006) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

STIMA SOMMARIA DEI COSTI (ART 128 CO. 6 DEL D.LGS 163/2006) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI Area Gestione del Territorio Settore LL.PP. - Manutenzione Patrimonio A IMPORTO DEI LAVORI (compresi oneri sicurezza) 1 Via Torino 16.009,60 2 Marciapiede strade quartiere Euganeo 12.792,00 3 Via Vernise

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Incidenti stradali in Toscana - Anno 15 Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 15 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità,

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 Provincia di Crotone Direzione Generale Servizo Sicurezza Stradale ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 ANNUALITA 2007-2009 Via S. Paternostro, 6 http://www.provincia.crotone.it/

Dettagli

A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA. Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS)

A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA. Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS) A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS) (Rallentatori di velocita') Su tutte le strade, per tutta la lunghezza della carreggiata, ovvero

Dettagli

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino Incidenti stradali in Basilicata Anno 2011 Antonella Bianchino Potenza, 14 dicembre 2012 Potenza, 14 dicembre 2012 La metodologia LA RILEVAZIONE ISTAT DEGLI INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE L informazione

Dettagli

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale L azione proposta Ruolo della Cantonale Collaborazione delle PolCom Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni Cap Marco Guscio, Reparto del traffico cdt Enrico Burkhard, polcom Losone Motociclette:

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica 12 Conferenza Logistica La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica Come ridurre l incidentalità stradale con la formazione basata sull analisi degli eventi incidentali

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.41.- Segnali luminosi.- I segnali

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN B.3 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN AMBITO URBANO B.3.1 INTRODUZIONE 1. Questo rapporto descrive un analisi di sicurezza condotta su parte di una rete urbana esistente. L area è costituita

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF !"#"$ %&'()%& *+, AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H14000100004 CIG: 5657849CAF RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

MIGLIORARE LA SICUREZZA STRADALE DEI PEDONI: DAGLI SCENARI DI INCIDENTE ALLE CONTROMISURE

MIGLIORARE LA SICUREZZA STRADALE DEI PEDONI: DAGLI SCENARI DI INCIDENTE ALLE CONTROMISURE III CONVEGNO LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA CAMMINARE IN PERIFERIA Lucca, 21 febbraio 2008 MIGLIORARE LA SICUREZZA STRADALE DEI PEDONI: DAGLI SCENARI DI INCIDENTE ALLE CONTROMISURE Dott. Ing. Francesca

Dettagli

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Scheda n 1 3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Il segnale n. 153 indica 1) che si ha la precedenza rispetto a chi viene in senso contrario V F 2) l'inizio

Dettagli

Gli strumenti di supporto.

Gli strumenti di supporto. Luca Persia www.ctl.uniroma1.it info@ctl.uniroma1.it Il contesto Il CTL sta lavorando da alcuni anni allo sviluppo di sistemi informativi per il supporto a: raccolta e analisi dei dati di incidentalità

Dettagli

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016 L Italia si fa strada Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena 2 maggio 2016 La rete ANAS in Toscana Il Compartimento ANAS della Regione Toscana gestisce una rete complessiva di circa

Dettagli

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART. 19 - DEFINIZIONI Le principali tipologie di interventi per la mitigazione delle velocità sono: l installazione di limitatori di velocità e l

Dettagli

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE - fornitura di segnale in lamiera di ferro mm.10/10, con pellicola a normale risposta luminosa (classe 1), con costruzione

Dettagli

Esperienze di sicurezza stradale

Esperienze di sicurezza stradale Esperienze di sicurezza stradale Progetto Indossa la vita Liceo Artistico Luca Giordano di Aversa (CE) Istituto Istruzione Superiore di Aversa Liceo Scientifico Luca Giordano di Trentola-Ducenta (Ce) Tutor:

Dettagli

L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone

L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone Ufficio di Statistica L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone 4 giugno 2014 Sala S. Anna - Dr.ssa

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03/08/2016 COMUNE DI MARMIROLO LAVORI - Asfaltatura di via Boldrini 1 B.10.30 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE Fresatura di pavimentazione stradale con idonea macchina, compreso ogni onere per la segnaletica

Dettagli

B.5 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

B.5 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN B.5 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN AMBITO AUTOSTRADALE B.5.1 INTRODUZIONE 1. Questo rapporto descrive un analisi di sicurezza di fase 5 condotta su un autostrada in esercizio (Autostrada

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA Preavvisa l'obbligo di svoltare a destra/sinistra. Precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra/sinistra. Preavvisa il divieto di svoltare

Dettagli

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. Costi Esterni. A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio 2

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. Costi Esterni. A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio 2 Corso di TRASPORTI E TERRITORIO Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Incidentalità e azioni per la sicurezza stradale urbana Costi Esterni A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio 2 1 Costi della incidentalità stradale

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Comando Polizia Municipale

Comando Polizia Municipale Comando Polizia Municipale Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada NORME DI COMPORTAMENTO Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata. - I veicoli devono circolare sulla parte destra

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA ONE DI STRIE ED AER IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA LE VISUALI LIBERE NELLA PROGETTAZIONE STRADALE Al fine di garantire le condizioni di sicurezza della circolazione, in condizioni di veicolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE pag. 2 R I P O R T O Nr. 1 Segnaletica orizzontale eseguita con vernice spartitraffico rifrangente di colore bianco o giallo, in strisce continue o 04.E07.001.0 discontinue, compreso l'onere dell'esecuzione

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2001-2011. Anno Incidenti Morti Feriti Indice di mortalità (a) Indice di lesività (b) Indice di gravità (c) 2001 3.219 97 4.383 3,0% 136,2% 2,2%

Dettagli

COMUNE DI CUSANO MILANINO

COMUNE DI CUSANO MILANINO PROVINCIA DI MILANO progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano t +39 02 26417244 f +39 02 26417968 studio@t-au.com www.t-au.com

Dettagli

Le analisi di sicurezza

Le analisi di sicurezza 74 Le analisi di sicurezza L analisi di incidentalità e di prevenzione STUDIO del TRAFFICO e della SICUREZZA STRADALE http://www.trafficlab.eu/ info@trafficlab.eu DI ANDREA MARELLA Con l articolo pubblicato

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA PREMESSA Il sottoscritto Architetto Giovanni IVALDI, con studio professionale in Via Nizza 7-15011 Acqui Terme (Al), iscritto all Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti,

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

B.4 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

B.4 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN B.4 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN AMBITO EXTRAURBANO B.4.1 INTRODUZIONE 1. Questo rapporto descrive un analisi di sicurezza di fase 5 condotta su una strada in esercizio (SS xx Km 78-90).

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazioni Asfaltiche - Sistemazioni asfaltiche I lotto COMMITTENTE:

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

D.G.R. N 1652 DEL 29/12/2015 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE DI TRATTI DELLE STRADE PROVINCIALI N.

D.G.R. N 1652 DEL 29/12/2015 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE DI TRATTI DELLE STRADE PROVINCIALI N. PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI OGGETTO D.G.R. N 1652 DEL 29/12/2015 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE DI TRATTI DELLE STRADE PROVINCIALI N. 113 TIBERINA

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 743 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

Analisi parametrica dei costi di realizzazione della viabilità e delle opere di urbanizzazione primaria

Analisi parametrica dei costi di realizzazione della viabilità e delle opere di urbanizzazione primaria C o m u n e d i C o r t e F r a n c a Provincia di Brescia Piano Attuativo commerciale in Variante al PGT vigente Committente: La Villata S.p.a. via Vittor Pisani, n.20 MILANO Analisi parametrica dei costi

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 5 dicembre 2014 Anno 2013 INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Nel 2013 si sono verificati 507 incidenti che hanno causato la morte di 26 persone e il ferimento di altre 800. Rispetto al 2012 si registra una significativa

Dettagli

Esempi di formazione specifica

Esempi di formazione specifica Lavori in presenza di traffico Esempi di formazione specifica Alberto Martina (S.A.T.A.P. S.p.A.) ROMA 1 dicembre 2015 2 Convegno FISE ACAP Indice Caratteristiche della formazione Metodologie di formazione

Dettagli

III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ. Camminare in Periferia. Percorsi pedonali e attraversamenti stradali:

III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ. Camminare in Periferia. Percorsi pedonali e attraversamenti stradali: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTÀ Camminare in Periferia Lucca, 21/02/08 Percorsi pedonali e attraversamenti stradali: S. Amoroso, L. Caruso Università degli Studi di Palermo

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2012-2013 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare SEGNALETICA STRADALE La segnaletica stradale può essere: verticale; orizzontale; luminosa; segnali e attrezzature complementari. gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo

Dettagli

Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario

Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza Incidenti stradale stradali in Liguria Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario Dott.ssa Maria Franca Tomassi Dipartimento Salute e Servizi

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCIDENTE STRADALE RILEVANTE 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE

PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE (Timbro lineare dell ufficio) Prot. N. PRONTUARIO PER IL RILEVAMENTO DI INCIDENTE STRADALE CON SOLI DANNI A COSE Operatori: (qualifica, cognome e nome) DATA: LOCALITÀ: ORARIO: incidente intervento OPERAZIONI

Dettagli

scala data codifica redazione verifica

scala data codifica redazione verifica PROVINCIA DI MILANO RIQUALIFICAZIONE DI VIA SUSANI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano

Dettagli

web: I L C O M A N D A N T E

web:  I L C O M A N D A N T E CITTÀ DI LEGNAGO Corpo di Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando Via Matteotti, 2/4 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/20224 int. 17* Fax 0442/20533 e-mail: carlo.lodola@comune.legnago.vr.it web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi PG. N. : 174234/2014 OGGETTO: - CARREGGIATE STRADALI CHIUSE PER LAVORI DI ESECUZIONE

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA. 6948, Porza, 24 ottobre SCOPO DEL PROGETTO. Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri,

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA. 6948, Porza, 24 ottobre SCOPO DEL PROGETTO. Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri, MESSAGGIO MUNICIPALE No.13/2013 richiesta di un credito di CHF 500'000.-- per la realizzazione del progetto di sistemazione stradale e moderazione del traffico su Via Tesserete (incrocio Via Borsari Welti

Dettagli

LA NORMA UNI RILIEVO DEGLI INCIDENTI STRADALI - LE NOVITÀ NELLA

LA NORMA UNI RILIEVO DEGLI INCIDENTI STRADALI - LE NOVITÀ NELLA LA NORMA UNI 11472 RILIEVO DEGLI INCIDENTI STRADALI - LE NOVITÀ NELLA MODALITÀ DI RILEVAZIONE INCIDENTALE E LA RACCOLTA DATI Le cause degli incidenti stradali Ai fini delle rilevazioni ISTAT sull incidentalità

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A. Sede in Cuneo Via Massimo d Azeglio, 8 - tel. 0171697550 - fax 0171603693 acquedotto.langhe@tiscali.it www.acquambiente.it SOCIETA DELLA PROVINCIA DI CUNEO - Capitale

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE ED INCIDENTI. Esempi: Gli incidenti stradali: Dove procurarsi i dati Alcuni sistemi di rilievo Come utilizzare i dati

SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE ED INCIDENTI. Esempi: Gli incidenti stradali: Dove procurarsi i dati Alcuni sistemi di rilievo Come utilizzare i dati Gli incidenti stradali: Cosa sono Perché studiarli Come studiarli Dove procurarsi i dati Alcuni sistemi di rilievo Come utilizzare i dati Esempi: Esempi: Cosa sono Definizione ufficiale Definizione impossibile

Dettagli

IL SORPASSO E IL DIVIETO

IL SORPASSO E IL DIVIETO Vieta di sorpassare tutti i veicoli a motore (tranne motocicli e ciclomotori motorino ) anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata, con o senza la striscia continua di mezzeria, o il veicolo

Dettagli

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi.

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi. MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI CIRCOLARE 6 dicembre 1999, n.7938 Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi. Agli enti

Dettagli

AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A. Direzione d'esercizio. Autostrada Savona-Ventimiglia-Confine Francese ORDINANZA N. 41/2015

AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A. Direzione d'esercizio. Autostrada Savona-Ventimiglia-Confine Francese ORDINANZA N. 41/2015 1/6 AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A Direzione d'esercizio Autostrada Savona-Ventimiglia-Confine Francese ORDINANZA N. 41/2015 Il sottoscritto Dott. Ing. Pietro Bettaglio, Direttore d Esercizio dell'autostrada

Dettagli

AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A. Direzione d'esercizio. Autostrada Savona-Ventimiglia-Confine Francese ORDINANZA N. 02/2016

AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A. Direzione d'esercizio. Autostrada Savona-Ventimiglia-Confine Francese ORDINANZA N. 02/2016 1/6 AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A Direzione d'esercizio Autostrada Savona-Ventimiglia-Confine Francese ORDINANZA N. 02/2016 Il sottoscritto Dott. Ing. Claudio Fossati, Capo Ufficio Mobilità Esercizio e Ambiente

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli