La ricerca dei dati statistici nel web: fonti nazionali ed internazionali

Documenti analoghi
Statistica economica

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

L esperienza dell Istat in ambito europeo

I dati statistici si distinguono per:

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province

Istat, Sistan e statistica ufficiale

La diffusione statistica. L editoria elettronica. L editoria cartacea (1) L editoria cartacea (2)

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona)

ADPSS-SOCIODATA. e gli. archivi di dati per le scienze sociali

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Science and Technology Digital Library

L OSSERVATORIO GIOVANI

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

Istat e territorio: le informazioni sul comprensorio del Chianti

Comunità Europee, Un Servizio Generale della Commissione Europea

Il ruolo degli Uffici Regionali dell Istat e iniziative sperimentali

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

Progetti ed esperienze delle Province italiane per la programmazione scolastica

L Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di Adria, Badia Polesine, Giacciano con Baruchella, Occhiobello e Taglio di Po

Il censimento degli archivi amministrativi delle Province

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Il trattamento dei dati e l utilizzo statistico per fini di programmazione: le proposte dell Ufficio Statistica provinciale per il territorio

La casa della conoscenza

Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti

Uno, nessuno e centomila Uffici di statistica

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

I PRODOTTI DEL CENTRO STUDI E UFFICIO STATISTICA e PREZZI

documentare la ricostruzione

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

REGIONE MOLISE. A cura del Nucleo Regionale dei Conti Pubblici Territoriali del Molise

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

L esercizio associato della funzione statistica: l'esperienza della Provincia di Rovigo

Comando Squadra Aerea Stato Maggiore Reparto per la Meteorologia

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

La gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali nella provincia di Rovigo

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

fundamental_rights/index_it.htm

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Chi sono i turisti? Le persone che fanno turismo e sono al centro dell osservazione statistica:

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Contenuti informativi e processo produttivo

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017)

ALLEGATOB alla Dgr n del 15 settembre 2016 pag. 1/6

Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

promuovono, per l anno accademico 2012/2013, il concorso di idee:

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

I PRODOTTI DEL CENTRO STUDI E UFFICIO STATISTICA e PREZZI anno 2011

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO: EVOLUZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO

Progetto M.A.M.B.A. Supervisione e Monitoraggio del Patrimonio Artistico e Culturale sul Territorio

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

La Biblioteca e i suoi servizi

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA

La ricerca con le banche dati

ISFOL su Immigrati. Bibliografia ragionata aggiornata a ottobre 2014 ISF

LEGGE REGIONALE VENETO 29 marzo 2002, n.8 Norme sul sistema statistico regionale. in B.U.R.V. n. 36 del sommario

Firenze, 16 febbraio 2017

Supporto adempimenti Società Partecipate

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

Regolamento dei controlli interni

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Decreto Dirigenziale n. 690 del 03/09/2014

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche

Transcript:

La ricerca dei dati statistici nel web: fonti nazionali ed internazionali a cura di Costantina Bruno - Biblioteca di Scienze Statistiche Università degli studi di Padova Edizione luglio 2015

Oggi cerchiamo... dati statistici. Come orientarsi Dove cercare Come assicurarsi dati di qualità 2

La qualità dei dati A livello nazionale ed internazionale sono stati definiti i criteri di qualità dei dati statistici. Rispetto al processo di produzione : trasparenza, completezza, accuratezza Rispetto al risultato del processo: comparabilità, tempestività, rilevanza. Rispetto al processo di diffusione dei dati: soddisfazione dell esigenza informativa degli interessati. 3

La qualità nel web Aggiornamento (Currency) E obsoleto? Data di pubblicazione? Riferimenti aggiornati? Link attivi? Rilevanza (Relevance) E pertinente? Taglio tecnico, accademico, commerciale, divulgativo? Autorevolezza (Authority) Quali credenziali? Affiliazione? Referenze bibliografiche dell autore e sull autore? Accuratezza (Accuracy) Ci sono errori, inesattezze? Fonti corrette? Finalità (Purpose) A che scopo è stato pubblicato? Obiettività? Ampiezza? Stile? Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La biblioteca e i dati di qualità Le biblioteche fungono da mediazione, filtro, garanzia, tra l utente e la fonte informativa; raccolgono dati, selezionando solo risorse di qualità; organizzano informazioni, creando liste, repertori, serie storiche; conservano garantendo la continuità dell accesso attraverso un monitoraggio continuo delle fonti (verificando i link e modificando le url); si assicurano che l offerta informativa sia omogenea e costante; attivano servizi di reference e di educazione all utente. 5

La Biblioteca di Scienze Statistiche 6

I dati elettronici nel web 7

Documentazione di Fonte Pubblica in Rete La DFP e un elenco strutturato di risorse prodotte dagli enti pubblici a carattere interdisciplinare. Vengono segnalate solo risorse italiane. Fanno eccezione le risorse provenienti da Organizzazioni internazionali strettamente rilevanti per l'italia. 8

DFP: esempi di ricerca per parola 9

DFP: esempi di ricerca avanzata 10

DFP: navigazione per classificazione 11

Le fonti statistiche italiane Le fonti statistiche, ossia gli enti che hanno la funzione di raccogliere e quantificare le informazioni, in Italia si distinguono in: fonti statistiche ufficiali, preposte a tale funzione dalla normativa vigente; fonti statistiche parallele, cioe' Istituti di ricerca, aziende, fondazioni che producono dati con continuita' e regolarita' temporale. 12

Il Sistan Il Sistan, Sistema Statistico Nazionale e costituito dalla rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l informazione statistica ufficiale nel nostro Paese (Fonti Ufficiali). Ne fanno parte: l Istituto nazionale di statistica (Istat); gli enti e organismi pubblici d'informazione statistica (Inea, Isfol) gli uffici di statistica delle amministrazioni centrali dello Stato; gli uffici di statistica delle Regioni, Province, Comuni, Aziende Sanitarie locali, Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA); gli uffici di statistica di soggetti privati che svolgono funzioni o rendono servizi di interesse pubblico. Il Sistan coordina l attività di rilevazione, elaborazione, analisi, diffusione e archiviazione dei dati statistici, svolta dagli enti ed organismi pubblici e privati a ciò preposti; garantisce il razionale uso delle risorse e dei flussi di informazione statistica a livello centrale e locale; controlla che l informazione statistica sia qualitativamente e quantitativamente rispondente ai bisogni di un paese avanzato e che sia congruente con gli standard internazionali. 13

L Istat L Istituto Nazionale di Statistica e un ente di ricerca pubblico, istituito nel 1926, quale ente incaricato ufficialmente di produrre informazione statistica ufficiale in Italia. Il suo mandato e istituzionale e non dipende da committenze e interessi privati, poiche la raccolta, l analisi e la diffusione dei dati sono patrimonio comune dell intera collettivita' (vedi art. 117 della Costituzione Italiana). L Istat: rappresenta il nucleo centrale del Sistan; coordina l attivita' di tutti gli enti che raccolgono dati statistici; elabora e pubblica le piu importanti serie statistiche; funge da rappresentante dell Italia negli organismi internazionali. 14

L Istat nel web 15

Le statistiche: le banche dati e le tavole di dati 16

L I.Stat: la banca dati 17

Le statistiche: le pubblicazioni 18

Le pubblicazioni dell Istat Annuario statistico italiano e Bollettino Statistico Mensile, tutti gli argomenti per anno e per mese Rapporto Annuale sulla situazione del Paese, dati diffusi in forma divulgativa Annuari, suddivisi per tema Informazioni, anticipazioni sugli Annuari di settore Argomenti, approfondimenti su temi specifici Metodi e norme, indicazioni metodologiche e classificazioni adottate Indicatori statistici, repertori di indicatori su temi specifici Annali di statistica, approfondimenti storici Censimenti (Popolazione, Industria e Servizi, Agricoltura) 19

L Annuario statistico italiano nel web: la ricerca/1 20

L Annuario statistico italiano nel web: la ricerca/2 21

L Annuario statistico italiano nel web: il risultato/1 22

L Annuario statistico italiano nel web: il risultato/2 23

Gli strumenti 24

Il supporto 25

Regione Veneto Il patrimonio informativo statistico della Regione Veneto viene diffuso attraverso le pagine dedicate alla Direzione del Sistema Statistico Regionale (Sistar)nel sito della Regione Veneto. L organizzazione dei contenuti per settore consente di trovare facilmente i dati di interesse. I settori analizzati sono: Agricoltura, Economia, Turismo, Popolazione, Societa, Ambiente e trasporti, Indicatori comunali. 26

Sistar 27

Unioncamere e CCIAA Padova Le CCIAA, nella loro funzione di supporto e promozione delle attivita' delle imprese, raccolgono e divulgano, attraverso pubblicazioni cartacee e sito Web, informazioni sulla realta' economica del territorio di competenza. Ogni provincia ha una sua CCIAA. Il portale delle camere di commercio rappresenta il punto di accesso a tutto il sistema camerale italiano. La struttura nazionale che le raggruppa e' l Unione italiana delle CCIAA o Unioncamere. STARNET e' il portale dell Unioncamere per l informazione statistica ed economica prodotta dagli Uffici studi e statistica delle CCIAA. Rilevante e' il Sistema Informativo Excelsior, una fonte di dati quantitativi sul mercato del lavoro in Italia, realizzato in accordo con il Ministero del Lavoro e l'unione Europea. In particolare fornisce una conoscenza aggiornata della domanda di figure professionali e delle caratteristiche ad essa associate richieste dalle imprese. La CCIAA Padova, possiede un sito molto ricco di informazioni statisticoeconomiche. Nella sezione Dati e analisi economiche della provincia di Padova e' possibile accedere a dati e analisi relativi a: caratteristiche strutturali dell economia, congiuntura, mercato del lavoro, comuni e territorio, import/export, reddito, ecc. 28

CCIAA Padova 29

Comune di Padova L Ufficio comunale di Statistica del Comune di Padova attua le seguenti rilevazioni: Indagine mensile sui consumi delle famiglie, rilevazione trimestrale delle forze di lavoro e indagini multiscopo sulle famiglie. Pubblica nel web le statistiche della città, con dati relativi a: popolazione, territorio e climatologia, istruzione e cultura, ecc. Il comune di Padova, come gli altri comuni d Italia, fa parte dell ANCI Associazione nazionale dei comuni italiani. L Ancitel la Rete telematica dell Associazione nazionale comuni italiani pubblica a pagamento dati sull argomento. 30

Comune di Padova 31

Altre fonti italiane CARITAS Immigrazione: dossier statistico ISMU Iniziative e studi sulla multietnicità - ex fondazione Cariplo - Rapporto sulle migrazioni CENSIS Centro Studi investimenti sociali - Rapporto sulla situazione sociale del Paese Banca d Italia Bollettino economico, bollettino statistico, suppl. e quadro di sintesi, Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Sintesi delle note sull'andamento dell'economia delle regioni italiane nel... Mediobanca Principali società italiane, Indici e dati relativi ad investimenti in titoli quotati, Dati cumulativi di società italiane. 32

Fonti statistiche internazionali L andamento economico-sociale di un Paese si misura attraverso i dati forniti dalle fonti statistiche nazionali, ma anche dal loro confronto con i dati internazionali in un sistema europeo/mondiale di statistiche integrate. Tra i principali promotori di un sistema integrato vi sono gli uffici statistici di Eurostat, OCSE e ONU. Essi favoriscono l armonizzazione di classificazioni, metodologie, nomenclature e definizioni attraverso direttive e raccomandazioni rivolte ai governi locali, ma anche attraverso la redazione di linee guida e manuali. 33

Eurostat L Eurostat e dal 1953 l Ufficio Statistico dell Unione Europea. Il suo compito e fornire statistiche che permettano confronti tra paesi e regioni degli stati membri. Offre un ampia gamma di dati utilizzati liberamente da governi, imprese, educatori, giornalisti per il loro lavoro o nella vita privata. Attualmente raccoglie anche i dati dell EMU (Economic and Monetary Union) e sostiene i sistemi statistici nei paesi candidati all unione. 34

Eurostat 35

Eurostat: le statistiche 1 36

Eurostat: le statistiche 2 37

Tavole predefinite 38

Eurostat 39

15/07/2015 40

41

42

Eurostat: tavole da definire 43

44

45

15/07/2015 46

47

48

OCSE/OCDE/OECD L OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nasce nel 1961 allo scopo di favorire e coordinare la crescita economica dei 30 Paesi membri e dei Paesi non membri, in via di sviluppo, per contribuire al miglioramento dell'economia mondiale. Attraverso l attività di ricerca realizzata dai suoi dipartimenti, elabora studi su settori dell economia, della ricerca, dell educazione e su tutto ciò che possa influenzare lo sviluppo. Gioca un ruolo importante di ausilio nell azione dei governi, individuando obiettivi e fornendo orientamenti strategici, in particolar modo riguardo alle tematiche delle economie emergenti, lo sviluppo sostenibile, le economie territoriali ed il sostegno. 49

OECD nel web/ 1 50

OECD nel web/ 2 51

Il glossario OECD 52

OECD ilibrary ilibrary è il portale dell Ocde a pagamento che consente la consultazione dei full text di tutta la documentazione prodotta nelle sezioni: libri (Books) riviste (Periodicals) statistiche (Statistics) E accessibile gratuitamente da tutti i pc dell Ateneo e via auth-proxy da remoto. 53

ilibrary La ricerca per parola 54

ilibrary I risultati della ricerca 55

ilibrary L accesso al contenuto 56

ilibrary I dati 57

Nazioni Unite: Divisione statistica La divisione statistica dell ONU si occupa dello sviluppo del sistema statistico globale. Costituisce il punto di raccolta di dati a livello mondiale per demografia, aspetti sociali, commercio internazionale, contabilità nazionale, energia, industria, ambiente, trasporti. Compila le statistiche provenienti dagli istituti di statistica di tutto il mondo. Le sue funzioni sono: la raccolta, l elaborazione e la disseminazione dell informazione statistica; la standardizzazione dei metodi statistici, delle classificazioni e delle definizioni; la programmazione di cooperazioni tecniche; il coordinamento dei programmi e delle attività statistici internazionali. 58

UN: Divisione statistica /1 59

UN: Divisione statistica /2 60

UN: Divisione statistica /3 61

Altre fonti internazionali BCE Banca centrale europea La BCE e' la banca centrale responsabile della moneta unica europea. Il suo compito principale consiste nel preservarne il potere d acquisto, mantenendo così la stabilita' dei prezzi nell area dell euro. IMF International monetary fund Direction of trade statistics, World economic outlook, International financial statistics, Occasional paper; The World bank Global development finance. I. Analysis and summary tables II. Summary and country tables, World development indicators ; WHO World Health Organization The World Health Report; WTO World Trade Organization Annual Report, World trade report, International trade statistics. 62

Elenco dei siti italiani consultati: Dfp: http://dfp.aib.it/index.php Sistan: http://www.sistan.it/ Istat: http://www.istat.it/ Regione Veneto - Sez. Statistica: http://www.regione.veneto.it/temi+istituzionali/statistica/ Unioncamere - Centro Studi: http://www.unioncamere.gov.it/index.php?itemid=105&id=358&option=com_content &task=view Starnet - Portale statistico delle Cciaa: http://www.starnet.unioncamere.it/ Cciaa di Padova - Uff. Statistica: http://www.pd.camcom.it/elenco-servizi/studi-e- ricerche-economiche-biblioteca/schede/studi-e-ricerche-economiche-biblioteca- 303/dati-analisi-economiche-provincia-padova.html Comune di Padova - Uff. Statistica: http://www.padovanet.it/lista.jsp?tasstipo=s&tassidpadre=0&tassid=1743 63

Elenco dei siti internazionali consultati: Eurostat: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/euro stat/home/ Ocde: http://www.oecd.org/ Oecd ilibrary: http://www.oecdilibrary.org/oecd/ Onu - Divisione statistica: http://unstats.un.org/unsd/default.htm 64

Grazie dell attenzione Per informazioni: costantina.bruno@unipd.it infostat@stat.unipd.it Biblioteca di Scienze Statistiche: http://bibliotecastatistica.cab.unipd.it/ 65