Certificati, norme, direttive e avvertenze

Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER LA CURA E LA PROTEZIONE DEI PRODOTTI

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048144/02.

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

A proposito di Reach. I fondamentali. 29 aprile 2008 Graziella Silipo - CPRA 1

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

SAFETY NEWS. GIOCATTOLO, n 1/2012

LATO BOX. ARTCOD x195h cm Vetro 8mm. parte centrale satinata. ARTCOD x195h cm Vetro 8mm. parte centrale satinata

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

CE-5700A Manuale d uso

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Gentile Cliente, dichiara che:

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048143/03.

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

LATO BOX. ARTCOD x195h cm Vetro parte centrale satinata. ARTCOD x195h cm Vetro parte centrale satinata

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

GMP nella produzione dei cosmetici

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

PARATIA VASCA. ARTCOD x68x140h cm Vetro Piumato

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

SAFETY NEWS. GIOCATTOLO, n 2/2012

FOOD SAFETY MODERNIZATION ACT (FSMA)

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

Le Etichette nelle Calzature

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SAFETY NEWS. GIOCATTOLO, n 4/2012. IISG è ora parte di UL

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI

Presentation viewer PRESENTATION VIEWER. Manuale di istruzioni. Versione 1.0

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Si riportano di seguito alcune regole comportamentali a cui attenersi all interno dello stabilimento A.G.M S.r.l :

Rapporto di progetto «Detersivi liquidi in capsule»

Direttiva del 19 febbraio 1973 nº 73/23/CEE

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

sulla valutazione del merito creditizio

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043371/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048142/02.

ricadute per l industria cosmetica?

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

ELMETTO DI PROTEZIONE

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2017 (OR. en)

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6

TARGHE QUADRO ADESIVE MG VRT A

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 7 marzo Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:

LED Beacon ISTRUZIONI D'USO

Responsabile tecnico di tintolavanderia

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

Alcune priorità nella dinamica evolutiva della Farmacopea. Anna Farina Istituto Superiore di Sanità

ETICHETTE ADESIVE MG VYT

Direttiva RoHS 2002/95/CE. Ing. Paolo Gianoglio - IMQ

MANUALE PER L UTENTE

MANUALE D INSTALLAZIONE WP_A WP_B WP_C WP_D WALKINPROGRESS

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

EN ISO EN ISO MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI GUCCI HANDMASTER

REGISTRO DI MANUTENZIONE

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Macchina: LUCIDATRICE

REACH e GLI ARTICOLI. Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/31

SEMI DECORATIVI PER VARIE APPLICAZIONI MANUALE D USO E PULIZIA

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

Informazioni volontarie sul prodotto, basate sul formato di una scheda dei dati di sicurezza per abrasivi in materiale espanso

Gli articoli in ambito REACH

Transcript:

Certificati, norme, direttive e avvertenze <<< Gli SWAROVSKI ELEMENTS soddisfano le principali norme e direttive industriali. Certificato Oeko-Tex Tutti i componenti della gamma SWAROVSKI ELEMENTS per gioielli e tessuti (tutti i gruppi di prodotti escluso il gruppo di prodotti 20: manopole, maniglie, ecc.) sono conformi alla Classe II (contatto diretto con la pelle) dello standard Oeko-Tex e allo standard di sicurezza internazionale per il settore tessile riguardante particolari sostanze nocive alla salute. Certificato EN71/3 e ASTM F963-03 Gli SWAROVSKI ELEMENTS soddisfano le norme EN71/3 e ASTM F963-03 relative alle soglie di solubilità di determinate sostanze nei giocattoli. Rivestimenti Platinum Foiling e M-Foiling esenti da sostanze pericolose I materiali impiegati per il foiling degli SWAROVSKI ELEMENTS sono conformi alle norme CPSC 16 CFR 1303 e non superano il limite di tenore di piombo stabilito per il rivestimento di superfici. Direttiva Europea 94/27CE sull utilizzo del nichel Tutti i prodotti SWAROVSKI ELEMENTS standard soddisfano la direttiva riguardante i processi di verifica dei prodotti a contatto intenso e diretto con la pelle e che rilasciano una quantità di nichel inferiore a 0,5 µg/cm²/settimana, come stabilito a partire dal 30 giugno 1994 dalla Direttiva del Parlamento Europeo 94/27/CE, riguardante le restrizioni sull utilizzo e il marketing di sostanze specifiche. Avvertenza generale I cristalli sfusi possono comportare per i bambini, soprattutto se di età inferiore a tre anni, rischi associati al contatto con parti di piccole dimensioni. A seconda delle loro dimensioni e dei materiali impiegati per la loro applicazione (ad es. colla, tessuto ecc), i cristalli possono esporre i bambini al rischio di soffocamento, nonché inalazione, ingerimento o introduzione dei cristalli nelle cavità nasali. In particolare, i prodotti magnetici sui quali sono applicati cristalli potrebbero causare gravi problemi intestinali in caso d ingestione. Le tecniche di applicazione riportate nel presente manuale non garantiscono contro il possibile distacco dei cristalli. Per ciascuna applicazione, il produttore è tenuto a verificare se il prodotto soddisfa i requisiti normativi relativi al rischio associato alla presenza di parti di piccole dimensioni e a valutare qualunque altro rischio per i bambini di giovane età. La mancata osservanza delle istruzioni per la cura dei prodotti fornite da Swarovski può comportare il danneggiamento dei cristalli con conseguente rischio di ferite o altri infortuni. Conformità alla direttiva RoHS La Direttiva RoHS, in vigore dal primo luglio 2006, regola l uso di alcune sostanze pericolose (tra cui piombo, cadmio, mercurio) impiegate in apparecchiature elettriche ed elettroniche. Grazie alla deroga concessa all industria del vetro per quanto riguarda il piombo legato contenuto nel vetro cristallo, la maggior parte del nostro assortimento di cristalli* (compresi gli effetti e i rivestimenti Crystal Pearl) può continuare ad essere utilizzata in apparecchiature elettriche ed elettroniche. REACH La direttiva REACH (riguardante la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche) è una norma europea entrata in vigore il 1 giugno 2007. Questa direttiva impone a produttori e importatori di divulgare tutte le informazioni relative alle sostanze chimiche contenute nei prodotti forniti. Queste informazioni devono essere fornite ai clienti e all Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA). Swarovski soddisfa tutti i requisiti stabiliti dalla direttiva REACH. Avviso riguardante l applicazione sulle confezioni L applicazione sulle confezioni di cristalli che possono contenere sostanze quali piombo, cadmio o cromo esavalente, è soggetta a restrizioni legali in alcuni paesi comprese, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, restrizioni relative al tenore totale di sostanze chimiche basato sulla percentuale tra massa del cristallo e il restante peso della confezione. È totale responsabilità dei clienti assicurare la conformità a queste disposizioni applicate in particolari paesi e comunicare queste informazioni ai loro clienti. Legge americana CPSIA (Consumer Product Safety Improvement Act) H.R.4040 in vigore dal 2008 La legge americana CPSIA 2008 (Consumer Product Safety Improvement Act) H.R.4040 (http://www.cpsc.gov/about/cpsia/cpsia.html) è stata firmata il 14 agosto del 2008. Questa legge impone restrizioni (distribuite in varie fasi) all utilizzo di piombo e di sei fenoli nei prodotti per bambini destinati al mercato USA. In base a questa legge, con prodotti per bambini si intendono prodotti di consumo fabbricati per bambini o destinati a bambini di età da 0 a 14 anni. A partire dal 14 agosto 2009 (vale a dire un anno dopo l entrata in vigore della legge) il tenore di piombo è stato limitato a 300 mg/kg (0,03%) e tale valore verrà ulteriormente limitato a 100 mg/kg (0,01%) dal 14 agosto 2011. Per i rivestimenti e le vernici, la legge CPSIA prescrive un limite di 90 mg/kg dal 14 agosto 2009, sebbene questa restrizione fosse già ben nota e applicata in singoli stati americani. Per le aziende che fabbricano prodotti coperti dalla legge CPSIA, Swarovski offre una gamma di prodotti conformi a questa legge. * Colori da non usare: Citrine, Dark Red Coral, Fire Opal, Garnet, Hyacinth, Light Siam, Palace Green Opal, Siam e Sun 151

Avvertenza sui Crystal Tattoos I Crystal Tattoos possono essere applicati solo su pelle integra e sana. Non applicare il tatuaggio sugli occhi o sulle membrane mucose. Si sconsiglia l applicazione di Crystal Tattoos sui bambini. I cristalli sfusi possono comportare per i bambini, soprattutto se di età inferiore a tre anni, rischi associati al contatto con parti di piccole dimensioni. A seconda delle loro dimensioni, il distacco di cristalli può comportare il pericolo di soffocamento, ingestione o introduzione nelle cavità nasali. Avvertenza sui prodotti magnetici I cristalli sfusi possono comportare per i bambini, soprattutto se di età inferiore a tre anni, rischi associati al contatto con parti di piccole dimensioni con bambini. In particolare, i prodotti magnetici sui quali sono applicati cristalli potrebbero causare gravi problemi intestinali in caso d ingestione. Le case produttrici sono tenute ad assicurare che per tutte le applicazioni dove vengono utilizzati magneti sui quali sono applicati cristalli, i prodotti siano conformi a tutti i requisiti pertinenti riguardanti il pericolo di esposizione a parti di piccole dimensioni e sono inoltre tenuti a segnalare opportunamente i rischi per i bambini di giovane età associati a questi prodotti. Avvertenza sugli articoli per la tavola L applicazione di cristalli sfusi ad articoli per la tavola comporta rischi potenziali di inalazione, soffocamento, ingestione e danneggiamento dei denti in caso di distacco dei cristalli. Per ridurre questo rischio, si raccomanda di non applicare mai i cristalli sulle superfici che possono entrare a contatto con gli alimenti e la bocca o su articoli da tavola destinati ai bambini. Gli articoli da tavola puramente a scopo decorativo sui quali sono applicati cristalli devono essere identificati come tali. Per evitare danni a lavastoviglie, gli articoli da tavola decorati con cristalli vanno lavati a mano. Le tecniche di applicazione o i consigli contenuti in questo manuale non garantiscono contro il possibile distacco dei cristalli. Per ciascuna applicazione, il produttore è tenuto a valutare se il prodotto soddisfa i requisiti normativi relativi al rischio associato alla presenza di parti di piccole dimensioni o all utilizzo per articoli a contatto con alimenti ed è inoltre tenuto a valutare ogni possibile rischio per l utilizzatore. L utilizzo di cristalli (che potrebbero contenere sostanze definite pericolose dalle leggi locali) e adesivi in articoli per la tavola è soggetto a restrizioni in particolari paesi. La conformità alle norme locali è di esclusiva responsabilità del cliente che dovrà inoltre difendere, tutelare ed esonerare Swarovski da qualunque azione legale di terzi relativa a responsabilità per danni da prodotti difettosi o altresì correlata all uso di prodotti Swarovski. Il cliente rinuncia inoltre ad intraprendere qualunque azione legale contro Swarovski. Applicazioni non idonee Gli SWAROVSKI ELEMENTS sono destinati alla realizzazione di articoli di moda, gioielli, accessori, prodotti tessili e oggetti per l arredamento d interni. Date le loro caratteristiche fisiche, gli SWAROVSKI ELEMENTS non sono idonei per usi diversi (ad esempio, l applicazione su denti o l uso di cristalli in prossimità o a diretto contatto con mucose né per altri impieghi pericolosi). Il cliente dovrà difendere, tutelare ed esonerare Swarovski da qualunque azione legale di terzi relativa a responsabilità per danni da prodotti difettosi o altresì correlata all uso di prodotti Swarovski acquistati dal cliente, e rinuncerà ad intraprendere qualunque azione legale. Responsabilità dell utente Qualunque consiglio fornito da Swarovski in forma scritta, orale o come risultato di prove condotte in relazione alle tecniche di applicazione dei suoi prodotti, costituisce una raccomandazione basata sulle attuali conoscenze di Swarovski e sulle informazioni ricevute dai suoi fornitori. Detto consiglio non esonera il cliente dal condurre test indipendenti in relazione alle tecniche che intende utilizzare e alla loro idoneità per l applicazione prevista. L applicazione, l uso e l elaborazione di dette tecniche e prodotti rientrano esclusivamente nelle responsabilità dell utente. Istruzioni per la cura e la protezione dei prodotti La mancata applicazione delle istruzioni per la cura dei prodotti fornite da Swarovski potrebbe produrre danni ai prodotti e conseguentemente danneggiare gli articoli in tessuto o causare danni di altro tipo. Attenzione: in tutti i normali processi di lavaggio (sia in lavatrice che a secco) la rotazione del tamburo produce sollecitazioni meccaniche non trascurabili sui tessuti. Il fattore più importante per assicurare un lavaggio sicuro, è eseguire una corretta applicazione del prodotto in grado di non comprometterne l adesione. Maggiori sono le dimensioni del prodotto e il numero dei prodotti applicati l uno accanto all altro, e maggiore sarà il rischio di danni. Gli SWAROVSKI ELEMENTS sono composti da cristallo o contengono cristallo e devono quindi essere maneggiati con opportuna cura. In generale si consiglia l utilizzo di un sacchetto morbido da bucato e il riempimento del tamburo della lavatrice per proteggere il prodotto da eventuali danni. Per preservare la qualità degli SWAROVSKI ELEMENTS, è inoltre importante rivoltare i capi di tessuto prima del lavaggio, selezionare un programma di lavaggio delicato e utilizzare un detersivo delicato. Conformemente alla norma DIN EN ISO 3758, nelle nostre istruzioni di cura e manutenzione vengono elencati tutti i gruppi di prodotti. Ciascun prodotto utilizzato dal cliente va dunque esaminato separatamente per quanto riguarda la sua idoneità al lavaggio e all utilizzo per un particolare scopo/prodotto finale. Le raccomandazioni fornite da Swarovski sono basate sulle sue attuali conoscenze. Swarovski utilizza queste raccomandazioni per decidere se il prodotto è idoneo all applicazione su tessuti. Al cliente spetta la responsabilità esclusiva di stabilire quale sia il processo di pulizia più idoneo al prodotto finale e a tale scopo dovrà tenere conto dei consigli forniti da Swarovski e da altre case produttrici. La forma, il taglio, l effetto superficiale, la dimensione, il peso e la quantità degli SWAROVSKI ELEMENTS applicati hanno un impatto significativo sulla scelta del metodo di lavaggio da seguire. Per evitare ogni tipo di rischio, i clienti e/o le aziende addette al lavaggio dovranno rimuovere eventuali cristalli, bottoni e altri elementi simili di grandi dimensioni che sono stati cuciti prima del lavaggio, per poi ricucirli al termine dello stesso. 152

153

154

155

Per informazioni sui contatti, visitate il nostro sito Web: WWW.SWAROVSKI-ELEMENTS.COM/BUSINESS. Contenuto soggetto a cambiamenti senza preavviso. Sono possibili imprecisioni ed errori di stampa. SWAROVSKI AG P.O. Box 567 9495 Triesen Liechtenstein 2010 Swarovski AG. Tutti i diritti riservati. È vietato pubblicare, diffondere, copiare o duplicare in altro modo, parzialmente o integralmente, il testo, la grafica, le illustrazioni, ecc. contenute in questa pubblicazione senza la specifica autorizzazione di Swarovski AG. 156