Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Documenti analoghi
legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Scegli la Qualità Certificata

Energia dal legno dal bosco al camino!

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Processi di trasformazione

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Linea guida tecnica. Prevenzione incendi e sicurezza nella progettazione, installazione ed esercizio di impianti automatici a biocombustibili legnosi

Organizzazione della comunicazione

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: PRODUZIONE, CONSUMO, CARATTERISTICHE, QUALITÀ CERTIFICATA, PREZZO E PROSPETTIVE FUTURE

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Energia dalle Biomasse - Parte B

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

L impianto di Castel d Aiano

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Energia dalle Biomasse - Parte B

Ing. Riccardo Castorri

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO

Milano, 27 giugno 2013!

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Fiera di Arezzo. 24/26 Marzo 2017 ROGRAMMA25. Le attività coordinate da AIEL, partner tecnico di Italia Legno Energia

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Isolparma Srl Via Mezzavia, Due Carrare PD Tel Fax

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Riscaldati con il pellet. Un modo pratico e sicuro. Rispettoso della salute, dell ambiente e dell aria.

Produzione e vendita di eco pellet

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Fonti primarie, esauribili:

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Combustibili e caldaie per la zootecnia

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17 / 19 rosso Tel / Fax /


Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Energia dalle Biomasse - Parte A

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Che numeri caratterizzano ENplus? Alcuni dati salienti del mercato Italia e Estero. Perché un tavolo di filiera sul pellet?

Tematiche del tavolo di lavoro legno/fibra del progetto LIFE Seq-Cure

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Energia da BIOMASSA SOLIDA

Avv. Maria Adele Prosperoni

Sviluppo del mercato con approccio di filiera: i gruppi AIEL

Transcript:

Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali Viale dell Università 14 - Agripolis 35020 Legnaro (Pd) Tel. +39.049.8830722 www.aiel.cia.it Progetto grafico Marco Dalla Vedova Stampa Litocenter Srl - Piazzola sul Brenta (Pd) Finito di stampare nel mese di febbraio 2014 Quarta edizione Copyright 2014 Autori Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico, meccanico, reprografico, digitale, se non nei termini previsti dalla legge che tutela il diritto d autore e comunque con il consenso scritto degli Autori.

BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 3 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. UNITA DI MISURA 7 1.1 Volume 7 1.2 Peso 7 1.3 Rapporti peso-volume 8 1.4 Terminologia dei volumi 8 1.5 Massa volumica delle principali specie forestali 9 1.6 Massa sterica dei principali biocombustibili solidi 11 1.7 Rapporti di conversione legno-legna-cippato 11 2. CONTENUTO ENERGETICO 15 2.1 Unita di misura dell energia termica 15 2.2 Energia e potenza 16 2.3 L acqua nel legno 17 2.4 Ritiro e rigonfi amento volumetrico 18 2.5 Contenuto idrico e umidita 19 2.6 Composizione chimica 20 2.7 Potere calorifico e gestione delle ceneri 21 2.8 Calcolo analitico e valori di riferimento del potere calorifico 27 2.9 Densità energetica sterica 29 2.10 Equivalenze energetiche 30 3. PRODUZIONE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET 33 3.1 Gli assortimenti ritraibili dal bosco 33 3.2 Sistemi di esbosco 37 3.3 Calcolo dei costi di produzione 41 3.4 Produzione di biocombustibili solidi di origine agricola 54

4 SOMMARIO 3.4.1 Qualità delle biomasse agricole 55 3.4.2 Costi di raccolta 56 3.4.3 Considerazioni generali operative sulla raccolta dei residui di potatura in vigneti e frutteti 59 3.5 Trasporto dei biocombustibili 61 3.6 Scenari di produzione di legna e cippato 68 3.7 Il processo di pellettizzazione 70 3.8 Densificazione delle potature agricole 80 3.9 Costi di produzione dei densificati da potature 81 3.10 Sansa e nocciolino 82 4. REQUISITI QUALITATIVI E NORME DI RIFERIMENTO 85 4.1 Specifiche tecniche per biocombustibili legnosi 86 4.2 Classificazione dei combustibili solidi 87 4.3 Strumenti per la determinazione delle principali caratteristiche qualitative dei biocombustibili solidi 94 4.4 Strumenti per la determinazione speditiva del contenuto idrico 95 5. PROCESSI DI STAGIONATURA ED ESSICCAZIONE DEL LEGNO 97 5.1 La stagionatura del legno 97 5.2 Stagionatura della legna da ardere 101 5.3 Stagionatura del cippato 105 5.4 Piattaforma biomasse logistico-commerciale (BL&TC) 110 5.5 Sistemi di essiccazione 111 6. COMPRAVENDITA, ANDAMENTI DI MERCATO E VALUTAZIONI ECONOMICHE 123 6.1 Compravendita della legna e del cippato 123 6.2 Costi dell energia e andamenti 128 6.3 Confronto tra i costi dell energia utile a scala domestica 130 6.4 Consumi energetici ed emissioni di CO 2 133 ALLEGATI 135 BIBLIOGRAFIA 157

BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 5 PRESENTAZIONE Per sviluppare sul territorio un sistema decentralizzato di piccoli e medi impianti di conversione energetica dalla scala domestica alle minireti di teleriscaldamento, alimentati con biocombustibili agroforestali, basati su moderni ed efficienti generatori termici e applicazioni minicogenerative, è necessaria la strutturazione di un offerta professionale in grado di garantire ai clienti finali un approvvigionamento in quantità e qualità adeguate alle specifiche richieste dalle moderne tecnologie. Il rispetto dei requisiti qualitativi dei biocombustibili, sulla base dei quali i generatori sono sottoposti ai processi di certificazione, è fondamentale per garantire le loro prestazioni in termini di rendimento e fattori di emissione. L obiettivo del presente manuale tecnico è quindi contribuire a elevare il livello di professionalità dei produttori e dei distributori di biocombustibili solidi e rafforzare la consapevolezza degli operatori della filiera e dei consumatori finali dell importanza della concreta applicazione sul mercato delle norme tecniche e degli standard di certificazione di prodotto e di processo. Dopo un introduzione sulle caratteristiche fisico-chimiche ed energetiche dei principali biocombustibili, segue un ampia trattazione dei processi produttivi sia delle biomasse forestali sia dei sottoprodotti agricoli, in forma tal quale e densificata. Il capitolo 4 riporta la descrizione delle norme europee in vigore per i biocombustibili solidi, mettendo in evidenza alcuni importanti cambiamenti che a breve, con la pubblicazione delle norme internazionali ISO, saranno introdotti nel mercato europeo e nazionale e che, come nel caso del cippato, contribuiranno a eliminare e mitigare alcune criticità che la norma europea aveva creato. Un approfondimento è dedicato alla realizzazione delle piattaforme biomasse. La costruzione di una rete diffusa di piattaforme logistico-commerciali per la produzione e la commercializzazione professionale dei biocombustibili - dotate di adeguate strutture e attrezzature per il pretrattamento delle materie prime e la conservazione e distribuzione dei prodotti finiti - rappresenta un aspetto chiave per la crescita del mercato e lo stimolo

6 PRESENTAZIONE a nuovi investimenti. La parte finale del manuale, che comprende alcuni allegati, è dedicata alla valutazione comparativa dei costi dell energia prodotta con i combustibili fossili convenzionali e all analisi delle modalità più trasparenti di compravendita dei biocombustibili. L auspicio è che questo manuale possa rappresentare un utile strumento di lavoro per le decine di migliaia di operatori della filiera, contribuendo concretamente alla loro crescita professionale e allo sviluppo responsabile e sostenibile del settore delle biomasse agroforestali. L obiettivo comune che abbiamo con le altre associazioni italiane delle rinnovabili è contribuire ad arginare la crescente perdita di potere di acquisto quantificabile in più di 60 miliardi di Euro all anno causata dalla dipendenza dell Italia dalle fonti fossili. Così facendo sarà possibile mantenere nel sistema socio-economico interno - sotto forma di risparmio, profitto, occupazione e riduzione di emissioni di gas clima alteranti - buona parte del valore economico di sostituzione che le rinnovabili offrono. Valter Francescato, direttore tecnico AIEL