Area Crediti 3 anatocismo usura Contratti bancari CREDITI 3

Documenti analoghi
Usura e Anatocismo. Novità su Anatocismo e Interessi Bancari: la conversione in Legge del Decreto Banche, la riforma dell art. 120 TUB (Aprile 2016)

3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO

La difficile lettura della riforma (L. 27/12/13 n.147) e la disciplina attuale dell anatocismo tra norme, giurisprudenza e dottrina

Area Legale Responsabilità D. Lgs 231/01 e 231/07 Anti Trust Class Action LEGALE

COSTI E COMMISSIONI NELLE OPERAZIONI DI CONTO CORRENTE BANCARIO LE FORME DI REMUNERAZIONE NEI CONTRATTI BANCARI: VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

Area Fiscale 2 fiscalità internazionale FISCALE 2

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

3 Edizione Percorso specializzazione DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

NUOVA DISCIPLINA DELL ANATOCISMO BANCARIO E L ANALISI DEL CONTENZIOSO

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

QUESITI IN TEMA BANCARIO SEZIONE CIVILE - TRIBUNALE DI LIVORNO VERSIONE DEL 24/11/16 QUESITO

LA NUOVA DISCIPLINA DELL ANATOCISMO ALLA LUCE DELLA DELIBERA CICR

USURA E ANATOCISMO. novità legislative. Martedì 30 Settembre 2014 Spazio Chiossetto - via Chiossetto 20, Milano

Area Marchi & Brevetti Proprietà intellettuale Proprietà industriale MARCHI BREV.

Area Marchi & Brevetti Proprietà Intellettuale Proprietà Industriale MARCHI BREV.

LA CONSULENZA TECNICA NELL AMBITO DEI RAPPORTI DI CONTO CORRENTE BANCARIO

LA NUOVA DISCIPLINA DELL ANATOCISMO DOPO LA DELIBERA CICR Evoluzione normativa e dinamiche del contenzioso

Anatocismo Bancario - Dr. Luigi Cucurullo

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

SOMMARIO. Introduzione...

ANATOCISMO E USURA: CRITICITA E ASPETTI OPERATIVI NEL CONTENZIOSO BANCARIO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

MODULO ISCRIZIONE CORSO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

AGGIORNAMENTO ON LINE

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

II modulo La fase preparatoria della causa: banca vs cliente Avv. Marco Rossi

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

Le recenti novità antiriciclaggio in materia di AUI, indici di anomalia e regole organizzative

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECA

Il Nuovo Diritto dell Immigrazione

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Il recupero degli interessi bancari: anatocismo e usura

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

Hotel Mediterraneo L.no del Tempio 44 - Firenze. Venerdì 15 Luglio 2016, ore 15:30. Dott. Riccardo Forgeschi

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

Il contenzioso bancario: la prospettiva del legale

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

CTU Tribunale di Milano Determinazione del TAEG e calcolo del superamento del tasso soglia con esempi pratici

Le commissioni bancarie. Stefano Gennari

L anatocismo: nuova formulazione dell art. 120 TUB e riflessi operativi sui conti bancari

DIRETTIVA MUTUI: ANALISI DELLE RECENTI NOVITÀ. Mercoledì 26 Ottobre 2016 Milano - Spazio Cairoli Vicolo San Giovanni sul Muro 5 (2000 mt MM Cairoli)

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela.

Ancona, marzo e marzo 2012

TASSI MESE DI NOVEMBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

FOGLIO INFORMATIVO PER LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEZZO SCONTO DI PAGHERÒ DIRETTI

via civico nr. Provincia qui legalmente rappresentata dal Sig. Provincia il, codice fiscale

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Apertura Credito in conto corrente per il Credito al Consumo

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

IL CONTO CORRENTE.

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Formazione Bancari - Corso 2

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI N. 50/2016

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

IL CONTENZIOSO SUL CREDITO BANCARIO

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE GARANTITO DA IPOTECA

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO ASSICURO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

Area Crediti 2 Processo Esecutivo Pignoramento Controversie Mediazione CREDITI 2

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

L art. 120 del TUB ed il calcolo degli interessi nelle operazioni bancarie. A cura di Avv. Fabio Civale

INDICE. Capitolo 1 LA REVOCATORIA FALLIMENTARE NEI CONFRONTI DELLE BANCHE

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario per il credito al consumo

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

Transcript:

Area Crediti 3 anatocismo usura Contratti bancari CREDITI 3

Area Crediti 3 Anatocismo Usura Contratti Bancari 20161214 Legislazione Antiriciclaggio e Antiusura 20161123 La Delibera CICR del 3/8/2016 sull Anatocismo: Novità Giurisprudenziali su Anatocismo, Estratti-Conto, Interessi 20161027 Nuove Regole per il Mutuo Immobiliare ai Consumatori / Tecniche di Redazione del Contratto 20161026-PM Anatocismo a seguito della Delibera CICR del 3/8/2016 20160428 Anatocismo e Interessi Bancari: Conversione in Legge del Decreto Banche e Riforma dell art. 120 TUB 20151019 Usura e Anatocismo: Aspetti operativi 20150923 Anatocismo e Usura: la proposta di delibera CICR del 24 Agosto 2015 sull Anatocismo 20150623 Questioni Tecniche e Legali 20150608 Contratti Bancari 20150212 Commissioni Bancarie e Usura 20150129 Interessi Bancari e Anatocismo 20141028 Anatocismo e Usura Dott. Fabrizio Di Marzio Consigliere di Cassazione, Giudice Delegato del Tribunale di Roma Dott. Giovanni Bancalari Studio Bancalari, Monza Dott. Danilo Cannella Partner FISCALDRAG, Milano Prof. Avv. Diana Cerini Professore associato di Diritto Privato Comparato, Avvocato in Milano Dott. Giuseppe Miceli Legal Advisor, Università di Camerino Dott. Alberto Ravanelli Resp. del Gruppo Processi Bancari, Banca Popolare di Milano * ABF (Collegio di Milano), Avv. in Milano e Francoforte sul Meno Dott. Pierfilippo Verzaro Responsabile Servizio Legale e Tributario FEDERCASSE * Interviene a titolo personale senza impegno dell Amministrazione d appartenenza.

Area Crediti 3 Anatocismo Usura Contratti Bancari 20161214 Legislazione Antiriciclaggio e Antiusura Analisi del Quadro Normativo di riferimento Definizione Giuridica di Riciclaggio e caratteri del fenomeno Rilevanza Giuridica del Reato presupposto e l art. 648-bis c.p. Reato di Autoriciclaggio e l art. 648-ter c.p. Soggetti obbligati e gli Obblighi fondamentali Obbligo di adeguata Verifica della Clientela Identificazione del Cliente Obbligo di Registrazione e Conservazione dei dati Obbligo di Segnalazione delle operazioni sospette di Riciclaggio o Finanziamento al terrorismo Regole di comunicazione delle infrazioni all uso del contante: Obblighi e Responsabilità Azione di Controllo e Contrasto al Riciclaggio da parte delle Autorità Antiriciclaggio Quadro Sanzionatorio in vigore alla luce della Depenalizzazione sancita dal D. Lgs. del 15 Gennaio 2016, n. 8 Dott. Giuseppe Miceli Roma, 14 Dicembre 2016 20161123 La Delibera CICR del 3/8/2016 sull Anatocismo: Novità su Anatocismo, Estratti-Conto, Interessi Il Decreto Banche e l ultima versione dell art. 120 TUB L ultima riforma dell art. 120 TUB (Decreto Banche dell Aprile 2016) Il Divieto di produzione di Interessi su Interessi e la Contabilizzazione separata dal capitale Il Termine di 60 giorni per l Esigibilità degli Interessi La Delibera CICR del 3/8/2016 in tema di Anatocismo e l impatto sui Contratti Bancari L Accreditamento di Fondi usato per estinguere il debito per Interessi La Chiusura del rapporto e l immediata esigibilità degli Interessi L impatto della Delibera sui Contratti Bancari; adeguamento Il Periodo Transitorio dell Anatocismo (1/1/2014 15/4/2016) Le Ordinanze dei Giudici di Merito (es. Trib. di Milano 25/3/2015) Entrata in vigore dell art. 120 TUB (versione Dicembre 2013) e problemi applicativi nel periodo transitorio (1/1/2014 15/4/2016) Il Contenzioso sull Anatocismo nel periodo anteriore al 2014 Le problematiche della prescrizione del diritto (dies a quo) La Delibera CICR 9/2/2000 Trasparenza Contrattuale, indicazione del Tasso con capitalizzazione approvazione specifica per iscritto della clausola sulla capitalizzazione Novità del Contenzioso sugli Interessi Bancari e recenti interventi della Corte di Cassazione L Interesse Nominale (TAN) ed Effettivo (TEG), TAEG e ISC Interessi Fissi e Variabili, piani di ammortamento e possibili effetti Anatocistici; discrasie fra Tasso Nominale ed Effettivo Le clausole che trasformano il Tasso da Variabile a fisso: cap e fl o o r La Giusta Causa di Recesso dal Contratto di Credito (Cass. n. 17291 del 24/8/2016) La Clausola di Salvaguardia contro il rischio Usura e la Commissione di Massimo Scoperto (Cass. n. 12965 del 22/6/2016) La necessità di produzione di tutti gli Estratti Conto da parte della Banca (Cass. n. 4046 del 1/3/2016) 20161027 Nuove Regole per il Mutuo Immobiliare ai Consumatori / Tecniche di Redazione del Contratto Credito Immobiliare ai Consumatori: linee generali Obbligo di Diligenza del Finanziatore e dell Intermediario Tecniche di Redazione di Annunci Pubblicitari Obblighi Precontrattuali del Finanziatore Informazioni dovute dal Consumatore Prospetto Informativo Europeo Standardizzato Periodo di Riflessione sulle Offerte Comparative Verifica del Merito Creditizio Dolo e Colpa del Consumatore per le Informazioni Dovute Servizi di Consulenza al Consumatore Documentazione dell Offerta Contrattuale dovuta dal Finanziatore Raccomandazione Personalizzata Procedure per la Crisi Finanziaria del Consumatore Trasferimento del Bene Ipotecato e art. 2744 CC Dott. Fabrizio Di Marzio Roma, 27 Ottobre 2016 Torino, 23 Novembre 2016

Area Crediti 3 Anatocismo Usura Contratti Bancari 20161026-PM Anatocismo a seguito della Delibera CICR del 3/8/2016 Le nuove Garanzie Bancarie Anatocismo nei Contratti Bancari Oggetto della Disciplina (rapporti di conto corrente) Criteri di Computo degli Interessi Criteri di Capitalizzazione Clausola di Autorizzazione Esigibilità dell Interesse e Capitalizzazione La Delibera CICR del 3/8/2016 Le Anticipazioni Salvo Buon Fine Dott. Fabrizio Di Marzio Dott. Pierfilippo Verzaro Roma, 26 Ottobre 2016 20160428 Anatocismo e Interessi Bancari: Conversione in Legge del Decreto Banche e Riforma dell art. 120 TUB Il Decreto Banche e la nuova versione dell art. 120 TUB L impatto sui Contratti Bancari La periodicità annuale del Computo degli Interessi e la contabilizzazione separata dal capitale Il termine di 60 giorni per l addebito degli Interessi L autorizzazione preventiva del Cliente all addebito degli Interessi La bozza di delibera CICR dell Agosto 2015: quali necessità di modifiche a seguito della riforma legislativa dell Aprile 2016? Considerazioni sull art 118 TUB Riflessioni sull art. 118 Riforma dell Anatocismo (2013) e Regime Transitorio (2014 e 2015) Inibizione dell Anatocismo dopo il 1/1/2014 (Trib. Milano 25/3/2015) art. 120 TUB e problemi applicativi tra Gennaio 2014 e Aprile 2016 La diversa posizione di Imprese e Consumatori Il periodo 2000-2013 (legittimità dell Anatocismo) La Delibera CICR 9 Febbraio 2000 Trasparenza contrattuale, indicazione del tasso con capitalizzazione e approvazione specifica per iscritto della clausola sulla capitalizzazione Le conseguenze del mancato adeguamento dei Contratti nel 2000 L Anatocismo nel periodo anteriore al 2000 La differenza fra Capitalizzazione degli interessi e Anatocismo La Cassazione sull assenza di uso normativo e sull illegittimità dell Anatocismo fino al 2000 Il Contenzioso sugli Interessi Bancari Le diverse categorie di interessi Bancari (Legali, Ultralegali, Moratori) L Interesse nominale (TAN) ed effettivo (TEG), TAEG e ISC: possibili Contenziosi e Soluzioni Giurisprudenziali Interessi fissi e variabili, piani di ammortamento e possibili effetti Anatocistici; discrasie fra Tasso nominale ed effettivo Le clausole che trasformano il Tasso da variabile a fisso: cap e floor Le questioni relative alla indeterminatezza dei Tassi d Interesse 20151019 Usura e Anatocismo: Aspetti operativi Usura Istruzioni di Banca d Italia relative alla rilevazione del Tassi effettivi medi globali Il Tasso Effettivo in matematica finanziaria Il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) nelle Operazioni di Credito al consumo Il Tasso Effettivo Globale (TEG) nell Usura Formule di calcolo dei Tassi Effettivi, oneri inclusi/esclusi dal TEG Verifica dell Usura e scomputo delle Competenze Usurarie (anche in presenza di altri addebiti illegittimi) Commissione di Massimo Scoperto (CMS) ed Istruttoria Veloce (CIV) Casi pratici di calcolo del TEG: nell apertura di credito e nell anticipo SBF, nel mutuo, nel leasing, nel Factoring Anatocismo L adeguamento alla Delibera CICR 9/2/2000 La Clausola Anatocistica nei Contratti ante delibera CICR Il connesso tema degli Interessi Ultralegali Il calcolo delle Competenze Anatocistiche Il calcolo delle Rimesse Solutorie Il ricalcolo del Saldo Finale Un caso pratico Avv. Danilo Cannella Torino, 19 Ottobre 2015 Milano, 28 Aprile 2016

Area Crediti 3 Anatocismo Usura Contratti Bancari 20150923 Anatocismo e Usura: la proposta di delibera CICR del 24 Agosto 2015 sull Anatocismo L Anatocismo oggi con la proposta di delibera CICR del 24 Agosto 2015 Periodicità annuale del conteggio degli interessi Contabilizzazione separata di Interessi e Capitale Imputazione dei pagamenti e Estinzione del Debito da Interessi Novità in tema di Trasparenza Bancaria L ufficio Compliance alle prese con l Anatocismo Ordinanze inibitorie per l Anatocismo dopo il 1/1/2014 Applicazione della delibera CICR del 2000 anche fino a termine 2015 Gestione attuale del Contenzioso pendente o minacciato Azioni di accertamento e di ripetizione, a conto chiuso, a conto aperto Rimesse ripristinatorie e solutorie Saldo rettificato e ricalcolo del Conto Corrente Decreto ingiuntivo, Opposizione e Onere della Prova La delibera CICR 9 febbraio 2000 Requisiti formali per la Clausola Anatocistica dopo il 2000 Piani di ammortamento: sistema alla Francese e possibile effetto Anatocistico nei Mutui e nei Leasing Anatocismo solo per il C/C o anche su altri prodotti Bancari? Usura Responsabilità penale degli Amministratori di Banca Il principio di Onnicomprensività dei vantaggi Usurari CMS e CIV; TEGM, TSU e TEG Usura sopravvenuta per esercizio di ius variandi e per fattori terzi Problemi tecnici relativi a più Contratti sullo stesso Conto I Software per la gestione del rischio Usura L applicabilità dell art. 1815 CC alle tipologie di Contratto Gli Interessi Moratori come semplice penale per il ritardo Dott. Fabrizio Di Marzio Dott. Alberto Ravanelli Dott. Pierfilippo Verzaro Milano, 23 Settembre 2015 20150623 Anatocismo e Usura: Questioni Tecniche e Legali Novità Giurisprudenziali e Normative in tema di Anatocismo e Usura L Anatocismo fino al 2000 e dal 2000 al 2013 La L. 147/2013 e la Riforma dell Anatocismo nel 2014 Usura e Tassi Moratori; la nuova versione dell art. 1284 CC L Usura nella Giurisprudenza di legittimità e di merito Questioni contabili, finanziarie e matematiche in tema di Anatocismo Calcolo degli interessi legalmente stabiliti: 1284 CC vs 117 TUB Calcolo dell Anatocismo: frequenza della capitalizzazione La ricostruzione del saldo debitore che presenta Anatocismo Rimesse ripristinatorie e solutorie Il problema dei giorni di valuta L Anatocismo dopo il 1/1/2014: cosa fare con gli interessi maturati? La possibile applicazione dell art. 1194 CC Questioni contabili, finanziarie e matematiche in tema di Usura Inquadramento generale della problematica La formula di calcolo del Tasso Effettivo Globale: formule a confronto L inclusione della Commissione di massimo scoperto nella formula di calcolo del Tasso Effettivo Globale La Commissione di messa a disposizione fondi L inclusione delle spese connesse all erogazione del credito e ripartizione tra le linee di affidamento L Usura contrattuale (originaria), soggettiva e nel contratto di mutuo La somma del Tasso d Interesse e il Tasso di Mora Il metodo di Ammortamento alla Francese Analisi di Casi Pratici Questioni legali e tecniche poste da Anatocismo e Usura Dott. Giovanni Bancalari Dott. Danilo Cannella Milano, 23 Giugno 2015 20150608 Contratti Bancari Tecniche di Redazione dei Contratti Trasparenza Bancaria e Comunicazioni alla Clientela Oneri di forma, Regime delle nullità Contratti: con Imprese, con Consumatori Clausole ricorrenti Recesso ius variandi, Rinegoziazione, Portabilità Commissioni: di massimo scoperto, di messa a disposizione Anatocismo Usi negoziali e normativi, interessi moratori, l Anatocismo nel TUB Analisi della recente Giurisprudenza di Cassazione Usura L art. 1815 CC Apertura di Credito e Finanziamenti a medio-lungo termine Usura reale, Usura originaria e sopravvenuta Tassi-soglia e rilevazione degli Interessi Usurari Capitalizzazione, Anatocismo e Usura, Interessi di mora Analisi della recente Giurisprudenza di Cassazione Garanzie Le c.d. Garanzie Bancarie Limiti al divieto di patto commissorio Garanzie reali in generale Ipoteca e mutuo, Pegno irregolare e omnibus Garanzie personali, Contratti autonomi, Fideiussione e Patronage Cessione di Credito in Garanzia Covenants Merito creditizio e concessione abusiva di credito Interrogazione di centrale rischi e dei bilanci; le centrali private (CRIF) Affidamento e accreditamento, Confidi Valutazione dei programmi si ristrutturazione delle imprese insolventi Concessione abusiva di Credito Dott. Fabrizio Di Marzio Roma, 8 Giugno 2015

Area Crediti 3 Anatocismo Usura Contratti Bancari 20150212 Commissioni Bancarie e Usura 20150129 Interessi Bancari e Anatocismo 20141028 Usura e Anatocismo Le commissioni Bancarie nel regime attuale L art. 117-bis TUB e il D.M. 644/2012 Le commissioni di affidamento e sconfinamento La commissione di istruttoria veloce e il rischio Usura Decisione ABF n. 3260 del 2014 (la CIV presuppone necessariamente un istruttoria con onere della prova in capo alla Banca) La commissione di massimo scoperto Il contenzioso sulla commissione di massimo scoperto La distinzione fra commissione di massimo scoperto e commissione di mancato utilizzo Si computa la CMS nel calcolo del tasso effettivo globale? Soluzioni giurisprudenziali alla luce delle Istruzioni di Banca d Italia del 2006 e del 2009 Cassazione n. 4518 del 2014 (prescrizione per le commissioni di massimo scoperto) Tribunale di Reggio Emilia, 23/4/2014 (indeterminatezza della CMS) L Usura nel Diritto Penale e Civile L art. 644 CP e la definizione di Usura: originaria e sopravvenuta, oggettiva e soggettiva Usura sopravvenuta per esercizio di ius variandi e Usura sopravvenuta per fattori terzi (es: calo generalizzato dei tassi di interesse) La responsabilità penale degli amministratori di Banca: assoluzioni per assenza di dolo Il principio di onnicomprensività dei vantaggi Usurari L art. 1815 CC e la sanzione della restituzione totale degli interessi in caso di Usurarietà (ambito di applicazione e dubbi sull interpretazione della norma) I profili tecnici dell Usura La Legge n. 108 del 1996 Tasso effettivo globale medio (TEGM) e Tasso soglia Usura (TSU) Le istruzioni di Banca d Italia per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi (Agosto 2009 ed edizioni previgenti) I Decreti del ministero dell economia Le diverse tipologie di operazioni e le voci di costo incluse ed escluse dal computo (tassi moratori, commissione di massimo scoperto, premi assicurativi) Le formule di Banca d Italia e le formule creative dei giudici Base di calcolo del tasso-soglia (asserita sommatoria di interessi corrispettivi e moratori) Usura trimestrale o calcolata sull intera durata del rapporto? L Usura nella giurisprudenza di legittimità L Usura nella Giurisprudenza di merito Il contratto di leasing nella Giurisprudenza Torino, 12 Febbraio 2015 Complessità dei tassi di interesse e relativo contenzioso L Anatocismo come contenzioso su interessi e l Usura come contenzioso su interessi e commissioni Le diverse tipologie di interessi (l interesse zero ex art. 1815 CC, l interesse legale, il tasso BOT, l interesse corrispettivo, l interesse moratorio, il tasso soglia Usura) La distinzione fra tassi nominali e effettivi (tasso effettivo globale, tasso effettivo globale medio, tasso annuo effettivo globale, indicatore sintetico di costo) La determinatezza del tasso e la possibile applicazione di tassi sostitutivi (art. 1284 CC e art. 117 TUB) Tribunale di Milano, 30/10/2013 (applicazione del tasso legale in caso di clausole sugli interessi contraddittorie) I tassi fissi e i tassi variabili La previsione nei contratti di soglie floor e soglie cap; i c.d. derivati impliciti I diversi piani di ammortamento Sistema di ammortamento alla francese: problemi di trasparenza e possibile effetto anatocistico Tribunale di Pescara, 10/4/2014 (esclusione di effetti anatocistici e di indeterminatezza dei tassi nel piano di ammortamento alla francese) Tribunale di Isernia, 28/7/2014 (applicazione del tasso legale per contrasto fra tasso nel contratto e piano di ammortamento alla francese) L Anatocismo fino al 2000 L Anatocismo dopo il 2000 La riforma dell Anatocismo nel 2014 La Legge n. 147 del 2013 e il nuovo art. 120 TUB con il divieto di capitalizzazione L attesa della nuova delibera CICR Cosa fare con gli interessi nel frattempo maturati? La possibile applicazione dell art. 1194 CC e la loro debenza immediata Corte di appello di Genova, 17/3/2014 (L. 147 del 2013 già in vigore) Le operazioni di consolidamento del debito Il problema della concessione di garanzie a ripianamento di debiti pregressi Verifica del merito creditizio e recesso dal contratto vs. operazioni di ristrutturazione del debito Tribunale di Taranto, 7/3/2014 (invalidità di una operazione di concessione di ipoteca e fideiussione) Tribunale di Ravenna, 21/1/2014 (contratto di mutuo fondiario per estinzione di posizioni pregresse; trasformazione del mutuo ipotecario in mutuo chirografario; possibilità di revocatoria) Tribunale di Ferrara, 5/12/2013 (contratto di mutuo fondiario per estinzione precedenti debiti; validità del mutuo ipotecario) Torino, 29 Gennaio 2015 Usura e Anatocismo: nozione e evoluzione Il ruolo delle ADR nel settore Bancario finanziario; rapporti con la Giurisdizione Civile e Penale L Anatocismo fino al 2000 L Anatocismo dopo il 2000 La riforma dell Anatocismo nel 2014 L Usura nel Diritto Penale e Civile I profili tecnici dell Usura L Usura nella Giurisprudenza di legittimità L Usura nella Giurisprudenza di merito Tassi di interesse Commissioni e commissione di massimo scoperto Particolarità di Anatocismo e Usura nei singoli contratti Prof. Avv. Diana Cerini Milano, 28 Ottobre 2014

Modalità di iscrizione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della Scheda di Adesione regolarmente compilata, disponibile anche sul sito www.gammabinar.com. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione del Modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per verificare la disponibilità. Modalità di pagamento La quota di partecipazione deve essere versata prima dell effettuazione dell evento formativo tramite bonifico bancario intestato a: GAMMABINAR Srl Corso Quintino Sella, 72 10132 Torino TO p. iva 11377440018 c/o UNICREDIT S.p.A. iban IT51 cin V abi 02008 cab 01007 n. 0001 0385 5748 IT51V0200801007000103855748 Diritto di recesso e modalità di disdetta L eventuale recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell evento formativo (escluso il Sabato e la Domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria Organizzativa. Prenotazione Alberghiera (per Eventi in sala) Su richiesta dei Partecipanti, la Segreteria Organizzativa potrà provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni privilegiate presso la Struttura ospitante l Evento. Si consiglia di provvedere alla prenotazione entro e non oltre dieci giorni lavorativi antecedenti l Evento. Per ulteriori informazioni contattare il numero 348 5430183 o via mail info@gammabinar.com. L iscrizione viene formalizzata al ricevimento della presente Scheda, da compilare e sottoscrivere correttamente per accettazione, in ogni sua parte, ed inoltrare via e-mail (info@gammabinar.com) ovvero via fax (02 94755049). PROGETTO COD. CONVENZIONE (eventuale) IN SALA ONLINE SING. POST. ONLINE MOD. RIUNIONE VIDEO+ATTI Dati del Partecipante COGNOME FUNZ. PROFESSIONALE TEL. DIRETTO E-MAIL (funge da password) ORDINE DI APPARTENENZA Dati per la fatturazione AZIENDA / ENTE / STUDIO INDIRIZZO NOME CITTÀ CAP PROV. P. IVA COD. UNIVOCO C. F. RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DI RIFERIMENTO COGNOME TEL. E-MAIL Data e Firma NOME FAX La quota di iscrizione deve essere versata in via anticipata tramite bonifico bancario. Ai sensi dell art. 1341 CC si approva espressamente la clausola relativa alla disdetta come da note organizzative. Con l adesione si conferma la presa visione delle Norme di Sicurezza della Struttura ospitante gli Eventi in Sala, disponibili sul sito www.gammabinar.com. nella Sezione Locations. Data e Firma Informativa Privacy (D. Lgs. 196/2003) I Dati Personali raccolti con la presente Scheda sono trattati da Gammabinar Srl per iscrizione ai Corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e per l invio di materiale informativo su future iniziative dell Azienda. Responsabile del trattamento è la Segreteria di Gammabinar Srl, presso la quale possono essere esercitati i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione). Qualora desiderasse ricevere nostro materiale, Vi preghiamo di barrare l apposita casella: Desiderate ricevere materiale informativo? SÌ NO Data e Firma SCHEDA DI ADESIONE Mod. 3.4 Rev. 0 del 3/2/2017 Modalità di PARTECIPAZIONE In Sala: iscrizione in Location predisposta, quota comprensiva di pranzo (per gli Eventi di intera giornata) e coffee break. Online Singola Postazione: Video conferenza) ad accesso individuale. Online Modalità Riunione: possibilità di proiettare il Webinar in una propria Sala, con la partecipazione di un massimo di 10 Persone. Video+Atti: accesso alla Piattaforma E-Learning On Demand. Se il pacchetto di interesse comprende sia la Video conferenza in diretta (Online Singola Postazione oppure in Modalità Riunione) sia l accesso alla Piattaforma E-Learning, selezionare entrambe le voci sopra descritte. Se il pacchetto comprende l accesso alla Piattaforma E-Learning con Standard SCORM, indicare la dicitura SCORM nell apposito campo Codice Convenzione. Se il pacchetto comprende l accesso alla Piattaforma E-Learning con Standard SCORM con possibilità di upload sul proprio LMS, indicare Upload SCORM nell apposito campo Codice Convenzione.

Massima efficacia formativa gammabinar srl nasce dalla pluriennale esperienza dei propri Responsabili nel campo della Formazione Manageriale al fine di proporre iniziative contraddistinte da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ogni Evento è organizzato con la partecipazione di alcuni tra i massimi Esperti a livello nazionale sulle diverse tematiche trattate, tra i quali spiccano importanti Magistrati, funzionari dell agenzia delle Entrate e Consulenti di chiara fama. Tutti gli Incontri sono caratterizzati da un approccio pratico e operativo. Ad ogni Partecipante viene offerta la possibilità anticipare via e-mail alcune domande da sottoporre ai Relatori e di rivedere il video registrato dell Evento.

gammabinar srl offre piani di partecipazione online su singola postazione oppure in modalità riunione. Per accedere ai Webinar ovvero alla piattaforma E-learning è sufficiente disporre di: una connessione Internet un uscita audio (casse o cuffie) Non occorre scaricare software né plugin Per la sua semplicità, la piattaforma è compatibile con la maggioranza dei Firewall Aziendali Per migliori prestazioni, si consiglia di cancellare cache e file temporanei prima della connessione e di utilizzare come browser google Chrome oppure Mozilla firefox Nel corso della trasmissione vengono anche visualizzate le slide proiettate in Sala e le domande a risposta multipla per l accreditamento Per quanto riguarda la Videoconferenza, è possibile intervenire in diretta ed interagire con i Relatori via chat integrata www.gammabinar.com

SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO Organizzazione certificata con Sistema di Gestione Qualità KIWA CERMET ITALIA S.p.A. UNI EN iso 9001 : 2015 Corso Quintino Sella, 72 10132 Torino TO p. iva 11377440018 tel (+39) 348 5430183 fax (+39) 02 94755049 e-mail info@gammabinar.com www.gammabinar.com