Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Documenti analoghi
INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

TESSUTI DI CONDUZIONE

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

I TESSUTI DELLE PIANTE

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

TESSUTO FONDAMENTALE

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Tessuti parenchimatici

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani Latifoglie Faggio

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

6. CARATTERISTICHE MORFO-ANATOMICHE DEL LEGNO DI SALICE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SALICE BIANCO

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

STRUTTURA DEL LEGNO. Parti dell albero e loro possibili impieghi

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Caratteristiche del LEGNO per PARQUET

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

Metodi di controllo alternativi per le malattie in vivaio ed in ambiente urbano. Dott. Agr. Alfredo Piunti P.B.E. srl Grottammare

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

2. - CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DEL LEGNO

Sistema caulinare FUSTO

LE PARTI DELLA PIANTA

Definizione e origine

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

Una piccola xiloteca

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

Progetto INFORMA PLUS. Corso da "Istruttore forestale in abbattimento, allestimento ed esbosco terrestre"

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

APPENDICE A IL MATERIALE LEGNO

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Il degrado dei materiali lignei indotto dalle radiazioni elettromagnetiche

L acqua nelle cellule vegetali e nella pianta

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Cellule e tessuti vegetali

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

Tegumentali: di rivestimento

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi)

Il LEGNO. Scuola Media Pietro Giannone Caserta

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Caratteri delle foglie

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Piante: Istologia e anatomia

Lista dei caratteri macroscopici per l identificazione dei legni. Flavio RUFFINATTO Alan CRIVELLARO Alex C. WIEDENHOEFT

Briofite: muschi ed epatiche

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

Il materiale legno. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Katja Frühwald, Gianluigi Traetta.

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi.

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

I grandi biomi terrestri

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Le specie Le caratteristiche macroscopiche

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Transcript:

Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare funzioni del legno: a) conduzione b) riserva c) sostegno

Il legno o xilema secondario è un tessuto complesso sistema radiale deriva dalle iniziali dei raggi solo cellule parenchimatiche sistema assiale deriva dalle iniziali fusiformi è costituito da vasi, fibre e parenchima del legno scorza o ritidoma cambio cribro-vascolare i due sistemi di tessuti si congiungono fra loro in modo da integrarsi reciprocamente

legno omoxilo ( gimnosperme) cerchia annuale legno estivo canale resinifero legno primaverile raggi midollari uniseriati

Legno di una conifera al SEM Raggio midollare solo tracheidi o fibrotracheidi poche cellule parenchimatiche fibrotracheide primaverile il legno prodotto in primavera visivamente risulta più chiaro perché caratterizzato dalla presenza di cellule dal lume più ampio con pareti sottili per permettere un maggior passaggio delle sostanze nutritive; verso la fine del periodo vegetativo, il legno estivo (o tardivo), più scuro, è caratterizzato da cellule dal diametro inferiore con pareti più spesse e appiattite tangenzialmente prima dell inverno, si ha l arresto della crescita. fibrotracheide estiva

Legno eteroxilo ( angiosperme) parenchima del legno riserva temporanea di acqua raggio midollare cellule parenchimatiche in cui si accumulano carboidrati o altre sostanze di riserva vasi

legno eteroxilo al SEM vasi cellule parenchimatiche raggio midollare punteggiatura parenchima del legno raggio midollare

Distribuzione dei vasi in un singolo anello di crescita Legno a porosità anulare Nel caso di alcune latifoglie come castagno, querce decidue, olmi e frassini, il legno iniziale possiede una o più file di grandi vasi. Questo tipo di legno viene detto a porosità anulare perché i vasi visti in sezione trasversale disegnano una corona circolare all'interno dell'anello di crescita che può essere anche visibile ad occhio nudo.

Legno a porosità diffusa in altre latifoglie come faggio, pioppo o ciliegio, si riscontra invece una distribuzione più o meno regolare dei vasi La chiusura dell'anello, è sempre contraddistinta da una zona priva di vasi e con cellule appiattite (legno di chiusura). Questa sottolinea il limite fra due successivi anelli di crescita.

Le proprietà meccaniche di un legno (resistenza agli sforzi, durezza,elasticità..) dipendono dalla sua struttura microscopica Legno tenero Molti vasi a lume ampio; poche fibre abbondanti cellule parenchimatiche con pareti sottili e poco lignificate

Legno duro Molte fibre a parete spessa, vasi a lume piccolo, scarse cellule parenchimatiche

Cerchie annuali Nelle regioni con climi caratterizzati da alternanza stagionale le piante legnose ogni anno accrescono il diametro del loro fusto (accrescimento secondario) I nuovi tessuti prodotti circondano e ricoprono il fusto preesistente. Gli anelli di crescita ci permettono di conoscere l età della pianta I tessuti formati dall'attività del cambio durante un anno solare costituiscono ciò che viene indicato come accrescimento del fusto in quel dato anno, quindi la serie di anelli concentrici che appaiono sulla sezione trasversale sono detti appunto "anelli di accrescimeto annuali".

Talvolta gli anelli non sono ben distinguibili o sono addirittura assenti; questo può accadere nelle specie sempreverdi mediterranee e in quelle tropicali, che hanno accrescimento continuo. Falsi anelli: Spesso si formano in un anno due o più anelli; questo è dovuto ad un arresto della crescita, che nelle regioni mediterranee avviene anche nei mesi estivi a causa dell aridità L'entità dell'accrescimento radiale, e quindi dello spessore degli anelli, è fortemente correlato al ciclo vitale, a fattori genetici e ambientali.

Lo studio degli anelli degli alberi può essere di aiuto in tutti gli ambiti di ricerca nei quali si vuole avere una ricostruzione temporale degli eventi gli alberi possono essere considerati degli archivi biologici dell ambiente in cui vivono su ogni singolo anello è possibile leggere le informazioni relative all anno in cui esso si è formato ed assegnare ad esso una data certa.

alburno la regione esterna è più chiara e umida L alburno deve il colore chiaro agli elementi tracheali colmi di linfa xilematica e al parenchima amilifero nella parte centrale del fusto il legno è più scuro, secco e fragrante duramen Il legno del duramen ha perduto funzionalità ed è impregnato di composti fenolici scorza o ritidoma Con il passare degli anni il duramen diviene sempre più ampio mentre l alburno conserva uno spessore più o meno costante

Nei vasi non funzionanti possono svilupparsi batteri e funghi; è necassario quindi sigillarli cellule parenchimatiche adiacenti ai vasi formano estroflessioni che si infiltrano, attraverso le punteggiature, nel lume dei vasi si forma una sorta di tappo detto tilla Il fenomeno si ripete tante volte fino ad occludere completamente il vaso Sia le cellule del parenchima assiale che quelle del parenchima radiale producono grandi quantità di lignina e sostanze aromatiche che inibiscono la crescita di batteri e funghi Così modificate le cellule muoiono ed entrano a far parte del duramen