Relatore Correlatore. Matricola Cognome Nome Relazione finale. Supervisore Correlatore. Tesi

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI E SULLE ESPERIENZE PROFESSIONALI SVOLTE NELLA PROPRIA SEZIONE 2

Matricol a CURATOLO ROSANNA LUCIA

SALVATORE ZARCONE SALVATORE ZARCONE

Supervisore Correlatore

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Correlatore. Relatore Correlatore. Tesi BENEDETTO DI PAOLA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Matricola Cognome Nome Relazione finale. Prof. Correlatore LEONARDA LONGO

ZANGARA TIZIANA RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI SVOLTI NEI QUATTRO ANNI LI CASTRI ADRIANA

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO CARINI CALDERONE-TORRETTA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSI 0 (OFA)

Graduatorie selezioni Servizio Civile MCL

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2015/16 ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSIBILE ORGANIGRAMMA A.S

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Prot. n del 13/07/2016 CALENDARIO ESAME FINALE

ELENCO NOMINATI CONCORSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 (FASE 0) - Concorsi regionali DDG 82/2012 POSTO COMUNE

Istituto Tecnico Regionale di Catania

FRICANO MARIA INTERVENTO EDUCATIVO- DIDATTICO PER UN ALUNNO CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI MISTI

ORGANICO. Il Liceo Classico G. Carducci di Cassino. Si Presenta. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Filomena de Vincenzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA DIPARTIMENTO 3 DELLA DIDATTICA AREA UFFICI DELLA DIDATTICA SETTORE IV SEGRETERIA MASTER E S.S.I.S.

Baralla Francesca Pedagogia generale e interculturale Sani Serena (Orale) (Orale)

AVVISO AGLI STUDENTI CORSO A (PROF. RAFFA DEMETRIO) - DA ABBATE SARA A GUARINO FABIANA

COMUNE DI MONREALE. Stampa Sezioni Elettorali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

ASILO NIDO MARICO LATTANTI

CORSO DI FORMAZIONE:

Autunnale App.1. Straordinaria App.2 App.3 App.4 COUNSELING NEL CICLO DI VITA Prof. MILANI LUCA. Mar. 11/11 14:00

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FONTANAROSSA" CATANIA (CT) Graduatoria Docenti Scuola Elementare. pagina 2 di 20

Immissioni in ruolo - a. s. 2014/2015 SCUOLA dell'infanzia - Posto Comune

RICHIESTA PERMESSI RETRIBUITI DIRITTO ALLO STUDIO C.C.R.I. sottoscritto il A N N O S O L A R E 2010 GRADUATORIA DOCENTI DI RUOLO II GRADO

SEDUTA DI LAUREA (APPELLO STRAORDINARIO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 9 MARZO 2016 ORE 8.30

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSI 0 (OFA)

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014

Universitŕ Cattolica del Sacro Cuore

ASSEGNAZIONI DOCENTI CLASSI E DISCIPLINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI ORGANIGRAMMA PER L ANNO SCOLASTICO

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE AL SOSTEGNO INDIRIZZO SCUOLA PRIMARIA

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

L EBRAISMO ED I GRANDI

Corso di STORIA (CLASSE L-42)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO ORGANIGRAMMA 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI 1 A.A I ANNO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Anna Maria CORI)

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO

Persone con disabilità a scuola: quale integrazione possibile?

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

I semestre periodo A. I semestre periodo B

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G.

ANNAMARIA FIORENTINI

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI A.A ANNO

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)

COMMISSIONE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE 20 MARZO 2014 ORE 9.00 SALA DELLE LAUREE

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

Prof. Correlatore. Prof. Relatore Insegnante Supervisore MICHELE ROCCELLA DANIELA RANDAZZO. 1 Matricola Cognome Nome Relazione finale LUCIA PARISI

Docenti inseriti nelle GAE con RISERVA a seguito ordinanze cautelari

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A.A.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Scienze umane Cignoni Fabrizio. Francese Dauda Paola rappresentanti genitori Matematica Scifo Valentina Bura Simona (Iamonaco)

REGIONE BASILICATA N.ORD. N.PROT. DATA PR. RACC.TA/PEC COGNOME NOME DATA DI NASCITA /11/ /11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975

LUOGO DI NASCITA DOMENICA ROSA PALERMO 22/10/ /10/ CEFALU (PA) CEFALU (PA) CEFALU (PA) CEFALU (PA) CEFALU (PA) CEFALU (PA)

VALENTINA 1,70 TG.43 per servizio accoglienza servizio in lingua cameriera/hostess tavoli ** OTTIMO INGLESE

ENTE: COOP. SOC. BEN-ESSERE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE REGIONE SICILIA L.64/01: SOTTO UNA BUONA STELLA

1. Affari esteri, Diritti umani, Politica di Sicurezza e Difesa Comune

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

CORSO DI STUDIO IN SOCIOLOGIA

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B

ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO

Elenco citofoni passanti

* * * * * ESAMI PER IL CONFERIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA DI AUTOSCUOLA VALUTAZIONE TEMA N. 3

COLLOQUI PER LA SELEZIONE AL SERVIZIO CIVILE 2016/17

Prof. Relatore Insegnante Supervisore. Matricola Cognome Nome Relazione finale

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO ARTISTICO di Monreale LICEO SCIENTIFICO SAN GIUSEPPE JATO IPSASR SAN CIPIRELLO LICEO ARTISTICO SERALE di

ELENCO ALUNNI CLASSE 1 A LINGUISTICO (SPAGNOLO)

TOTALE ESITO 1. LISO ELEONORA SCHIAVINO MARIA ANTONIA 3. FRASCELLA ANTONIO MARINELLI DOMENICO

Matematica Compagnone. Scienze naturali. Diritto Mellica Susanna Ed. fisica Basoli Daniela Religione Brero Anna. Francesco Compagnone.

LICEO ARTISTICO "SCUOLA DEL LIBRO" URBINO (PU) Via Bramante, 20 C.F.: C.M.: PSSD04000T. Elenco personale in servizio

Matricola Cognome Nome Relazione finale MICHELE ROCCELLA

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. SPE. N S PREC PAR PUNT ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. ART. FIG. D (*) SUP TOT.

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 18 dicembre 2015

ELENCO DOCENTI A.S. 2016/2017

(DECRETO N. 305 del 1/06/2016 e N. 317 del 10/06/2016) candidati ammessi:

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Bando Mobilità Erasmus Plus Traineeship

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori

Studente Matricola Titolo tesi Relatore Correlatore

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2016/2017 12.10.2017 ORE 08,30 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO 1 2 3 4 5 6 7 Matricola Cognome Nome Relazione finale 0584490 ROTOLO MARTINA MARIA Supervisore RELAZIONE FINALE SUL CANNIZZARO GIUSEPPE 0590254 DI NOTO MANUELA RELAZIONE FINALE SUL GIUSEPPE CANNIZZARO MICHELE CALASCIBETTA 0593103 BARRESI ERICA RELAZIONE FINALE SUL CLEMENTINA VACANTI AGATA MALTESE 0596765 CARUANA NICOLE ANDREE RELAZIONE FINALE SUL ANNA M. RICHIUSA MICHELE ROCCELLA 0596780 BATTAGLIA CLAUDIA RELAZIONE FINALE SUL CLEMENTINA VACANTI 0597227 DI GIORGI GRAZIA MARICA 0602607 DI BENEDETTO ENZA RELAZIONE FINALE SUL PITINGARO STEFANIA RELAZIONE FINALE SUL MICELI MARIA PEDONE FRANCESCA Tesi Relatore LA CONQUISTA DELLA PROFESSIONE MAGISTRALE TRA OTTOCENTO EGIUSEPPA COMPAGNO NOVECENTO STORIA ED EVOLUZIONE DELLA FIGURA DELL'INSEGNANTE NELLA REALTA' SCOLASTICA ITALIANA MICHELE CALASCIBETTA IL DOCENTE TRA COSTITUZIONE E BUONA LIVIA ROMANO SCUOLA DISTURBI SPECIFICIAGATA MALTESE DELL APPRENDIMENTO: METODOLOGIE EMICHELE ROCCELLA STRATEGIE DIDATTICHE PER ALUNNI DISLESSICI IL DISTURBO DA DEFICITMICHELE ROCCELLA DELL'ATTENZIONE E IPERATTIVITA': AGATA MALTESE STRATEGIE DI INTERVENTO PROPOSTE DI APP CHE INCENTIVINO ALLA LETTURA E ALLA SCRITTURA NELLA GIUSEPPA COMPAGNO SCUOLA PRIMARIA FERRANTE APORTI TRA PASSATO E PRESENTE GIUSEPPA COMPAGNO UN EDUCATORE POPOLARE SVILUPPO DELLA COMPETENZA FRANCESCA PEDONE METAFONOLOGICA E PROCESSI INCLUSIVI AGATA MALTESE PER GLI ALUNNI CON DSA

8 0603502 PARDO CRISTINA RELAZIONE FINALE SUL VALERIA FESI GIUSEPPA COMPAGNO SCUOLA IN SCENA! GIUSEPPA COMPAGNO 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 0605397 PISCIONE MICHELA STEFANIA RELAZIONE FINALE SUL ANNASTELLA SANGIUSEPPE 0608093 COLLETTA LAURA RELAZIONE FINALE SUL A. MARIA RICHIUSA DI PAOLA BENEDETTO 060832 RIZZO ALESSIA RELAZIONE FINALE SUL GENOVESE ANGELA FAZIO CLAUDIO 0608433 FIORIN ROBERTA RELAZIONE FINALE SUL STEFANIA PITINGARO 0608485 TUSA FEDERICA RELAZIONE FINALE SUL STEFANIA PITINGARO 0608492 LANZA ALBERTA RELAZIONE FINALE SUL GIUSEPPE CANNIZZARO MICHELE ROCCELLA 0608515 MAUTHE DEGERFELD DALILA 0608545 INCOGNITO MANUELA ZELINDA RELAZIONE FINALE SUL RICCIARDI ELENA RELAZIONE FINALE SUL ANNASTELLA SANGIUSEPPE 0608560 SCILIPOTI ANNALISA RELAZIONE FINALE SUL ANNASTELLA SANGIUSEPPE 0608568 COSTANZA ROSALBA RELAZIONE FINALE SUL CLEMENTINA VACANTI MICHELE ROCCELLA GIOCO,TECNOLOGIA E APPRENDIMENTO: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONEGIUSEPPA COMPAGNO TECNOLOGICA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA UN PERCORSO DI SCOPERTA ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEI GRAFICI NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA N APPROCCIO LABORATORIALE ALLO STUDIO DELLA PRESSIONE NEI FLUIDI IN CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA LO SPECCHIO MAGICO MATTEO MESCHIARI IL PASSAGGIO DAL SENSO COMUNE ALLA CONOSCENZA SCIENTIFICA ATTRAVERSO UN APPROCCIO DIDATTICO BASATO SULL INDAGINE E SULLA SCOPERTA SCIENTIFICA NELLA SCUOLA PRIMARIA ABUSO ALL INFANZIA. RILEVAZIONE, PRESA IN CARICO E INTERVENTO PER PREVENIRE IL DISAGIO SCOLASTICO DON LORENZO MILANI UNA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE PER IL NOSTRO TEMPO MICHELE ROCCELLA AGATA MALTESE LA LETTERATURA PER L INFANZIA PER GIUSEPPA COMPAGNO EDUCARE ALL AFFETTIVITA LO STUDIO DEI CIRCUITI ELETTRICI DA UN PUNTO DI VISTA ENERGETICO: UN APPROCCIO DIDATTICO- LABORATORIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA IL COMPLESSO DELLA SCLEROSIMICHELE ROCCELLA TUBEROSA: VERSO UNA PROSPETTIVAAGATA MALTESE

19 20 0608577 IENNA IVANA RELAZIONE FINALE SUL STEFANIA PITINGARO 0608624 MANIACI BENEDETTA RELAZIONE FINALE SUL GIUSEPPE CANNIZZARO OLISTICA DELLA PATOLOGIA CUBOLO E I SUOI AMICI. UN PERCORSO LABORATORIALE DI SCOPERTA DELLA GEOMETRIA SOLIDA CON GEOGEBRA 3D INFANZIA: MOTIVARE E LEGGERE LIVIA ROMANO 21 22 23 24 0608649 MASCARELLO ANGELA RELAZIONE FINALE SUL STEFANIA PITINGARO 0608669 ARANCIO NOEMI RELAZIONE FINALE SUL BUONO M. ROSA FAZIO CLAUDIO 0609048 COMPARETTO AGNESE RELAZIONE FINALE SUL STEFANIA PITINGARO LA DIVISIONE CHE CONFUSIONE! UN PERCORSO DIDATTICO VERTICALE DI MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA UN APPROCCIO LABORATORIALE ALLO STUDIO DEGLI EFFETTI DELLE FORZE NELLA SCUOLA PRIMARIA IL BEE-BOT COME ARTEFATTO PER IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITA VISUO- SPAZIALI IN UN OTTICA DI VERTICALITA SCOLASTICA 0609109 INDORATO MARIKA RELAZIONE FINALE SUL ANNA STELLA SANGIUSEPPE LO STUDIO DELLA PRESSIONE DEI FLUIDI NELLA SCUOLA PRIMARIA: UN ESPERIENZA DIDATTICA BASATA SUL LABORATORIO E LA COSTRUZIONE DI CONOSCENZA SCIENTIFICA Commissione proff.: A. La Marca (Presidente), C. Fazio, M. Roccella, M. MeschiarI, F. Pedone, A. Maltese, L. Romano, B. Di Paola, G. Compagno, M. Calascibetta Suppl. Professori: V. Matranga, G. Cappuccio Rappresentante MIUR: Dott. F. Pipitò Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2016/2017 12.10.2017 ORE 14,00 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO 1 2 Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore 0582239 TERRANA ANTONINO RELAZIONE FINALE SULLA BARBERA ROSALINDA 0596587 BRAY AMANDA RELAZIONE FINALE SULANGELA GENOVESE Tesi L EDITORIA SCOLASTICA DALL'UNITA' D'ITALIA AL FASCISMO TRA MERCATO EDITORIALE E FORMAZIONE POPOLARE Relatore PATRIZIA CAMPISI LO STUDIO DEI FENOMENI SONORI NELLA SCUOLA PRIMARIA. UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO BASATO SU SCOPERTA E INDAGINE SCIENTIFICA 3 4 5 0596742 GIAMBANCO SILVIA RELAZIONE FINALE SULDANIELA TERMINI 0597193 SUTERA ROSALIA RELAZIONE FINALE SULGUGGINO M. ANTONELLA 0603748 MARCHESE ROSSELLA RELAZIONE FINALE SUL GIUSEPPINA GRAZIANO ZANNIELLO GIUSEPPE GIOCHI DI CONVERSIONE TRA I LINGUAGGI. PER CLASSIFICARE, PATRIZIA CAMPISI DENOMINARE E DEFINIRE FORME GEOMETRICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA CELESTIN FREINET E IL MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA ESPERIENZE DIDATTICHE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA ZANNIELLO GIUSEPPE METODI E TECNICHE DI UNA DIDATTICA PER COMPETENZE 6 0603886 SCIORTINO FEDERICA F. RELAZIONE FINALE SULFRANCESCA P. ROMANO L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE GIUSEPPE ZANNIELLO

7 0604377 VOLPES MILENA RELAZIONE FINALE SULFRANCESCA P. ROMANO I DIRITTI DEI BAMBINI. UN PERCOSO STORICO - PEDAGOGICO LIVIA ROMANO 8 0604663 BALDACCHINO MIRIANA RELAZIONE FINALE SULMARIA R. BUONO RESPONSABILITA' TRA COLPA E LIBERTA' LIVIA ROMANO 9 10 0604943 RUSSELLO FEDERICA RELAZIONE FINALE SULMARIA ROSA BUONO FRANCESCA PEDONE 0605175 DIOGUARDI ROBERTA RELAZIONE FINALE SULMARIA ROSA BUONO 0607456 CASELLA ELEONORA RELAZIONE FINALE SUL GIUSEPPA GRAZIANO 11 0607864 MARCHESE FRANCESCA RELAZIONE FINALE SULMELANIA FEDERICO 12 13 14 15 16 0608426 NOTO SIMONA RELAZIONE FINALE SULFERRO LAURA 0608612 D'IPPOLITO ROSANNA RELAZIONE FINALE SULANNA MARIA DE FELICI 0608626 GAROZZO ESTER RELAZIONE FINALE SULDE FELICI A. MARIA FAZIO CLAUDIO 0608563 LA TONA CLAUDIA RELAZIONE FINALE SULGIUSEPPA GRAZIANO 17 0608573 GUARRERA CHIARA SIMON PAOLA RELAZIONE FINALE SULMELANIA FEDERICO L INFLUENZA DEL CONTESTO FAMILIARE SUL RENDIMENTO SCOLASTICO QUESTIONE DI MAGNETISMO: UN APPROCCIO DI DIDATTICA LABORATORIALE IN CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA MARCO AGOSTI UN MAESTRO DELLA VITA E PER LA VITA FRANCESCA PEDONE IL RUOLO EDUCATIVO DEI NONNI NELLA SOCIETA' ODIERNA FUNZIONE STRATEGICA DEI NONNI IN SITUAZIONI FAMILIARI SPECIALI. LA FILOSOFIA DEL DIALOGO DI MARTIN BUBER GIOCHIAMO ALLE COSTRUZIONI UN'ESPERIENZA LABORATORIALE NELLAPATRIZIA CAMPISI SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA UN APPROCCIO ALLO STUDIO DELLE FORZE ALLA SCUOLA PRIMARIA BASATO SU SCOPERTA E INDAGINI SCIENTIFICHE LO SPAZIO INSEGNA: LA RIFLESSIONE SUL LEGAME TRA PEDAGOGIA EMATTEO MESCHIARI ARCHITETTURA DEGLI SPAZI SCOLASTICI LA GEOMETRIA DELLE API. UN ESPERIENZA DI DIDATTICA PATRIZIA CAMPISI LABORATORIALE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA PER LA SCOPERTA DELLA TASSELLAZIONE

18 19 20 21 22 0608631 VERDE CECILIA RELAZIONE FINALE SULGENOVESE ANGELA 0608638 DRAGO SILVIA RELAZIONE FINALE SULLAURA FERRO 0608655 FURNARI ANTONELLARELAZIONE FINALE SULANGELA GENOVESE LUANA 0609074 SPATARO SIMONA RELAZIONE FINALE SULGIUSEPPINA GRAZIANO 0614836 CASTRONOVO SARA RELAZIONE FINALE SULLA BARBERA ROSALINDA GEOMETRICA LA PEDAGOGIA DI GIUSEPPE LOMBARDO RADICE: LA MILIZIA DELL'IDEALE BAMBINI AFFIDATARI A SCUOLA RIFLESSIONI PEDAGOGICHE ELIVIA ROMANO ORIENTAMENTI EDUCATIVI PER GENITORI E INSEGNANTI IL BLUEPRINT COME POSSIBILE INPUT PER UN ATTIVITA DIDATTICA MOTIVANTE: ALLA SCOPERTA DELLE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA L'ATTUALITA' DELLA PEDAGOGIA DI MARIA MONTESSORI: ORIGINI, DIFFUSIONE E APPLICAZIONE DEL METODO L ESPERIMENTO PEDAGOGICO FASCISTA LA STRUMENTALIZZAZIONE DELLA SCUOLA DURANTE IL REGIME E L'OPERA NAZIONALE BALILLA Commissione proff.: G. Zanniello (Presidente), A. Bellingreri, C. Fazio, F. Pedone, G. D'Addelfio, L. Romano, M. Meschiari, B. Di Paola, P. Campisi Suppl. Professori: V. Matranga, R. Cancila Rappresentante MIUR: Dott.ssa P. Graziano Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2016/2017 13.10.2017 ORE 08,30 Aula Magna ed. 12, V.le Scienze PALERMO Matricola Cognome Nome Relazione finale Supervisore Tesi Relatore 1 0528769 VILLARAUT GIUSEPPA RELAZIONE FINALE SULANTONELLA GUGINO LA BACCHETTA MAGICA GIUSEPPA CAPPUCCIO 2 3 4 5 6 0596705 DI PIAZZA ELISA RELAZIONE FINALE SULLEONE M. CONCETTA CATALDO ANGELO 0596754 FIORILLA MARIA G. RELAZIONE FINALE SULGENOVESE ANGELA CATALDO ANGELO 0596798 CAPIZZI ORNELLA RELAZIONE FINALE SULRICCIARDI ELENA DANZI' ELIANA 0596840 BONGIORNO VALERIA RELAZIONE FINALE SULMELANIA FEDERICO GIUSEPPA CAPPUCCIO 0602729 NARISI VARSALONA GIUSEPPINA RELAZIONE FINALE SULGIANNOLA ALESSANDRA CATALDO ANGELO L IMPORTANZA DELL'ATTIVITA' ANGELO CATALDO MOTORIA PER L'INTEGRAZIONE DIAGATA MALTESE ALUNNI CON BES EDUCAZIONE MOTORIA EANGELO CATALDO ALIMENTAZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA L IMPORTANZA DI UNA SANA ALIMENTAZIONE E DELL'ATTIVITA' MOTORIA PER I BAMBINI DI ETA' COMPRESA TRA I TRE E I DIECI ANNI MUSICA ED EMOZIONI: IL LORO RUOLODANZI' ELIANA NELLA VITA DEL BAMBINO E NEL SUO PROCESSO D'APPRENDIMENTO PUO, LA SCUOLA DI OGGI, ESSEREGIUSEPPA CAPPUCCIO PONTE TRA LE DIVERSE CULTURE NELLOREDANA BELLANTONIO NOSTRO TERRITORIO? L IMPORTANZA DELL'ATTIVITA' ANGELO CATALDO MOTORIA PER I BAMBINI AFFETTI DAAGATA MALTESE DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 0604843 ROMAGNOSIMABEL KRIZIA RELAZIONE FINALE SULMARIA MICELI 0605122 DI GESU' CHIARA RELAZIONE FINALE SULMARIA MICELI INTERAZIONE E COMUNICAZIONE IN CLASSE: VERSO UNA DIDATTICA DELL'ASCOLTO GIUSEPPA CAPPUCCIO LETTERATURA PER L'INFANZIA E GIUSEPPA CAPPUCCIO LINGUA INGLESE 0605867 SALVAGGIO DALILA RELAZIONE FINALE SULMARIA CONCETTA LEONE TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA : IL SERVICE LEARNING E I FUTURI MAESTRI 0607425 CAROLLO FEDERICA RELAZIONE FINALE SULMARIA ANTONELLADALLA TEORIA ALLA PRATICA: FRANCESCA PEDONE GUGINO L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CONAGATA MALTESE FRANCESCA PEDONE DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO 0607551 GRILLO SOFIA RELAZIONE FINALE SULLAURA FERRO TI RACCONTO UNA FIABA: LA CREATIVITA' NEI FUTURI MAESTRI LOREDANA BELLANTONIO 0607692 DALLI SARA RELAZIONE FINALE SULELENA RICCIARDI LA MUSICA COME FACILITATORE PERELIANA DANZI CARDILLO ELIANA DANZI L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA 0608400 SINACORI ROCCO RELAZIONE FINALE SULDE FELICI A. MARIA IL MINIVOLLEY PER LO SVILUPPO DELLE ANGELO CATALDO PARIDE CATALDO ANGELO CAPACITA' COORDINATIVE NELLAAGATA MALTESE SCUOLA PRIMARIA 0608436 CARACAUSI VALENTINA RELAZIONE FINALE SULDANIELA ALESSI INNOVAZIONE IN CLASSE CON SPHERO SPRK+ GIUSEPPA CAPPUCCIO 0608505 AUGUGLIAR CHIARA RELAZIONE FINALE SULANNASTELLA SANGIUSEPPE GIUSEPPA CAPPUCCIO O GIUSEPPA CAPPUCCIO CARTONI ANIMATI DI QUALITA 0608518 ALES VALERIA RELAZIONE FINALE SULANNASTELLA SANGIUSEPPE PROCESSI DECISIONALI E RAV NELLA GIUSEPPA CAPPUCCIO GIUSEPPA CAPPUCCIO SCUOLA PRIMARIA 0608525 PELLERITO SERENA RELAZIONE FINALE SULELENA RICCIARDI PROSPETTIVE PER L INCLUSIONE DELFRANCESCA PEDONE MARIA FRANCESCA PEDONE BAMBINO AUTISTICO A SCUOLA. AGATA MALTESE VALUTAZIONE E INTERVENTI 0608555 GIACALONE SILVIA RELAZIONE FINALE SULALESSANDRA GIANNOLA L'EDUCAZIONE DEL CARATTERE CARS-MOTORI RUGGENTI UNLOREDANA BELLANTONIO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO PER LA SCUOLA PRIMARIA

0608656 CHIAPPARA MICOL RELAZIONE FINALE SULGUGINO M. ANTONELLA 19 DANZI' ELIANA IL CERVELLO MUSICALE :L'APPORTODANZI' ELIANA NEUROSCIENTIFICO PER UNA NUOVADANIELA PARRINELLO DIDATTICA PIANISTICA Commissione proff.: A. La Marca (Presidente), L. Bellantonio, F. Pedone, G. Cappuccio, F. Anello, D. Parrinello, A. Maltese, V. Matranga, A. Cataldo, E. Danzì Suppl. Professori: B. Di Paola,C. Fazio Rappresentante MIUR: Dott.ssa C. Gibilaro Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2016/2017 13.10.2017 ORE 14,00 Aula Magna ed. 12, V. le Scienze PALERMO 1 2 3 4 5 6 Matricola Cognome Nome Relazione finale 0578909 LO PRESTI IRENE RELAZIONE FINALE SUL 0596815 MORSELLINO M. MADDALEN A RELAZIONE FINALE SUL 0601311 PIGNATTI CHIARA RELAZIONE FINALE SUL 0603944 CAMILLERI GIULIA RELAZIONE FINALE SUL 0604164 SCIACCA ROBERTA RELAZIONE FINALE SUL 0604904 INSINNA DEBORAH RELAZIONE FINALE SUL 7 0607401 DI FINA SIMONA RELAZIONE FINALE SUL Supervisore VALSAVOIA ROSARIA ANNA M. RICHIUSA VALERIA FESI GIUSEPPA GRAZIANO MARIA C. LEONE CLEMENTINA VACANTI DANIELA ALESSI Tesi IL DISEGNO INFANTILE COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI UN VIAGGIO NEL MONDO INTERIORE DEL BAMBINO LA PAIDEIA GRECA E ROMANA, LE ORIGINI DI UNA SCUOLA NUOVA ALTERITA' ED EDUCAZIONE. IL VALORE DELLA DIVERSITA' CULTURALE NON SOLO SCARABOCCHI: SIGNIFICATO E SVILUPPO DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NEI BAMBINI DI SCUOLA DELL'INFANZIA EDUCARE LE EMOZIONI A SCUOLA LO SVILUPPO EMOTIVO NELLA PRIMA INFANZIA: TECNICHE DI INSEGNAMENTO PER IMPARARE AD ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI EDUCARE E ISTRUIRE CON IL CUORE L'EDUCAZIONE RAZIONALE-EMOTIVA Relatore PATRIZIA CAMPISI

8 9 10 060772 COPPOLA MARIA RELAZIONE FINALE SUL 0607864 MARCHESE FRANCESCA RELAZIONE FINALE SUL 0608070 AGOSTA ELEONORA RELAZIONE FINALE SUL ROSALINDA LA BARBERA MELANIA FEDERICO GUGINO M, ANTONELLA PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICOLOGICO DEI BAMBINI CORRELAZIONE TRA EMPATIA E COMPORTAMENTO AGITO NEI BAMBINI DI SCUOLA DELL'INFANZIA E DI SCUOLA PRIMARIA IL RUOLO EDUCATIVO DEI NONNI NELLA SOCIETA' ODIERNA FUNZIONE STRATEGICA DEI NONNI IN SITUAZIONI FAMILIARI SPECIALI. L ASTRATTISMO E IL LINGUAGGIO DEL CUORE 11 12 13 14 15 0608476 LA FRANCA SABRINA RELAZIONE FINALE SUL 0608483 SCHIRO' EMANUELA RELAZIONE FINALE SUL 0608535 VIZZINI VITTORIA RELAZIONE FINALE SUL 0608543 ROMANO RITA RELAZIONE FINALE SUL 0608574 MANISCALCO VITALBA RELAZIONE FINALE SUL MARIA A. GUGINO MARIA A. GUGINO GIUSEPPE CANNIZZARO VALERIA FESI PAOLA CATANZARO INSEGNARE A RAGIONARE DIVERTENDOSI: UN LABORATORIO DI SCRITTURA ATTRAVERSO LOGICA E FANTASIA LA COMPETENZA EMOTIVA NELLA PERSONA IN FORMAZIONE UN MONDO A COLORI: IL COLORE COME STRUMENTO DI DESCRIZIONE DELLA REALTA PER IL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA MORALE COME COMPETENZA ESISTENZIALE IL RUOLO DELL'INSEGNANTE NELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA VIOLENZA SULLE DONNE: EDUCAZIONE E PREVENZIONE A SCUOLA PATRIZIA CAMPISI DANIELA PARRINELLO DANIELA PARRINELLO PATRIZIA CAMPISI 16 0608644 DE LUCA FRANCESCA RELAZIONE FINALE SUL PAOLA CATANZARO I BAMBINI E LA FILOSOFIA : PROSPETTIVE E PROPOSTE EDUCATIVE 17 0608680 ARNONE CRISTINA RELAZIONE FINALE SUL VALERIA FESI IL VOLONTARIATO UN'ESPERIENZA DI CURA EDUCATIVA A DYNAMO CAMP PATRIZIA CAMPISI 18 0608728 LA SUSA A. MARIA RELAZIONE FINALE SUL CLEMENTINA VACANTI PROSPETTIVA DEL DIALOGO NELLA

19 20 21 22 0608939 MARTORANA GIUSEPPA RELAZIONE FINALE SUL 0609070 FINAZZO IRENE S. RELAZIONE FINALE SUL 0609151 MARCHIONE LETIZIA RELAZIONE FINALE SUL 0609655 SALVA FLAVIA RELAZIONE FINALE SUL FILOSOFIA DEL NOVECENTO MARTIN BUBER E ALDO CAPITINI ROSARIA VALSAVOIA ALESSI DANIELA GIRGENTI GIANMARCO RICHIUSA A. MARIA GIRGENTI GIANMARCO ROSARIA VALSAVOIA PEDAGOGIA DELLA PREADOLESCENZA. ETA' DEL CAMBIAMENTO E DEL CONFLITTO. RUOLO EDUCATIVO DEL PADRE E DELLA MADRE IL RACCONTO FIGURATO DELLA CAPPELLA SISTINA UNA PROPOSTA DI LETTURA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA GESTO, TRATTO ED ESPRESSIVITA' NELLA RAPPRESENTAZIONE ICONICA DEL BAMBINO UN'ESPERIENZA DIDATTICA TRA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA LA SIINDROME DEI MONELLI. IL METODO MONTESSIORI PE4R IL TRATTAMENTO DEL'AIDHD A SCUOLA DANIELA PARRINELLO PATRIZIA CAMPISI Commissione proff.: A. Bellingreri (Presidente), M. G. Dia, F. Anello, G. D'addelfio, P. Campisi, G. Girgenti, D. Parrinello Suppl. Professori: L. Romano, L. Bellantonio Rappresentante MIUR: Dott.ssa C. Gibilaro Il Coordinatore del Corso Il Presidente della Scuola ( Prof. Giuseppe Zanniello) (Prof. Girolamo Cusimano)