LA PIATTAFORMA GIS DI MM

Documenti analoghi
TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

PREVENZIONE INCENDI E SIMULAZIONI FLUIDODINAMICHE

PROGETTAZIONE DEL BINARIO

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE

INGEGNERIA PER LA CITTÀ

ORGANISMO DI ISPEZIONE. Accreditato di tipo B Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020

le reti idriche acquedotti fognature

GESTIONE DELLE PERDITE RETI INTELLIGENTI

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

COSA FACCIAMO. Tre aggettivi per definire GeoSAM: qualità, professionalità e sostenibilità.

PIATTAFORMA SMART-GIS

Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA"

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo dell ASM S.p.A. di Brescia

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

LA CITTA DEI CITTADINI

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

Il Valore dell Informazione Geografica

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana

Mario Testino ServiTecno. Emilio Attilio Lanfranchi - MM. Marco Grossale - MM

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

WEBGIS Il data warehouse e il WebGis quali strumenti integrati di analisi dei dati cartografici e gestionali

Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio

Regione Autonoma della Sardegna

Workshop Italia Israele

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

VERONA - Palazzo Verità 26 MARZO 2013

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

Principali disfunzioni delle reti fognarie

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il Sistema Informativo del Servizio idrico integrato

Il ruolo dell ingegnere sistemista nella società di ingegneria

COMPANY PROFILE 2016

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

ArcGIS for Windows Mobile

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Piano Operativo Triennale

Sessant anni di storia al servizio delle città. Loredana Bracchitta Componente CDA

LA SEGNALETICA STRADALE

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

Il gruppo ITS. Fondato nel 1997 Circa 190 Dipendenti Fatturato: circa 19 Milioni di Progetti Produttore del software

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

Progetto Industria 4.0 del Gruppo CAP Il telecontrollo. Ing. Marco Andrea Muzzatti

QUADERNO TECNICO N. 6. Il Controllo. del Gestore nel Servizio Idrico Integrato. Roma, 16 Gennaio Raffaello De Stefano

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Il Servizio Idrico Integrato

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

Presentazione Aziendale 2016

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

In caso di interesse, l offerta dovrà pervenire entro il giorno 2 novembre 2018 ad il seguente recapito:

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

STORIA DEI SISTEMI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI MILANO

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Piani di sicurezza delle acque

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELLE RETI TECNOLOGICHE

Gruppo CAP Analisi delle risultanze del controllo degli scarichi in pubblica fognatura Dal controllo all assessment del rischio

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia

Marketing Territoriale per PA e imprese

L Autorità d Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese rappresentata dal Presidente Ing. Dario Galli PREMESSO CHE

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante.

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero.

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Milano, 04 dicembre 2018

Attività svolte in qualità di Project Manager:

Veronafiere ottobre 2015

Curriculum Vitae Europass

No.Do. e Servizi s.r.l.

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Aggiornamento delle Basi Territoriali

PLAN. orientamento di progetti

Procedura aperta per la fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio di biciclette pubbliche in condivisione

Transcript:

LA PIATTAFORMA GIS DI MM

IL SISTEMA GIS DI MM Il GIS di MM, sviluppato in ambiente Client-Server ArcGIS e disponibile in ambiente web con Geocortex, comprende tutte le reti e gli impianti del Servizio Idrico Integrato della città di Milano, oltre al reticolo idrico superficiale insistente sul territorio, nonché le linee metropolitane progettate da MM. MM ha avviato il progetto GIS con diversi obiettivi: Avviare una rapida archiviazione dell'intero patrimonio delle reti e degli impianti; Integrare e completare la gestione dei dati anagrafici degli asset dotando di uno strumento di consultazione web i propri operatori e gli enti terzi presenti sul territorio; Fornire una piattaforma integrata per le attività di rilievo e consultazione "sul campo" tramite tecnologia mobile. Il GIS MM si configura come multipiattaforma integrata con software e banche dati aziendali del SII: Enterprise Asset Management (manutenzione asset), Esperta (bollettazione utenze), Innovyze Infoworks (modelli idraulici), Laboratory Information Management System (analisi acque), interventi MM (lavori stradali). OBIETTIVO DEL PROGETTO Avviare una rapida archiviazione in ambiente GIS dell'intero patrimonio delle reti e degli impianti del SII della città di Milano, realizzare una piattaforma GIS di supporto alle diverse attività e funzioni aziendali (gestione asset, pianificazione, programmazione e gestione interventi, modellazione matematica delle reti, gestione clienti, laboratorio analisi, interventi sul territorio) e quindi fornire uno strumento di consultazione WEBGIS e MOBILE ai propri operatori e agli enti terzi presenti sul territorio. Caratteristiche principali del progetto La scelta della piattaforma informativa è ricaduta nel mondo ESRI in coerenza con i GIS del Comune di Milano, della Città Metropolitana e della Regione Lombardia. E stato selezionato il partner tecnologico attraverso una gara pubblica per la fornitura di servizi e di prodotti GIS (individuato in GeoGraphics); si è infine definito il modello dati logico e fisico per organizzare la struttura informativa delle reti e degli impianti del Servizio Idrico. Il modello dati, nonché le principali caratteristiche del sistema, sono coerenti con l apparato normativo lombardo, considerato riferimento nazionale di eccellenza. I tecnici MM partecipano a commissioni regionali e nazionali per l aggiornamento delle Specifiche tecniche delle reti e infrastrutture sotterranee in ambiente GIS del segmento SII tese anche all Istituzione del Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (S.I.N.F.I.) Il caricamento dati massivo si è sviluppato attraverso la digitalizzazione di reti mediante tecnica di lucidatura con certificazione dei dati geografici, mediante la ricostruzione geometrica con compilazione degli attributi e la certificazione dei dati geografici, attraverso la revisione, la rettifica e il collegamento alla rete circostante dei dati cartografici preesistenti. La fase conclusiva di collaudo automatico e assistito, strutturata con apposite specifiche tecniche e declinata in relative procedure, si è sviluppata attraverso la verifica e certificazione dei dati conseguente a un analisi geometrica, a una verifica topologica, nonché al controllo della compilazione campi ovvero della correttezza e della completezza dei dati. Caratteristiche principali del GIS MM e team di lavoro Il GIS MM presenta oggi piattaforma ArcGIS 10.2, con licenze ArcGIS Desktop Basic e Standard con Web basato su applicativo Geocortex (totali 150 utenti) e, dal punto di vista dell infrastruttura, server dedicato in ArcGIS e SQL Server.

DAL PROGETTO AL SISTEMA GIS A supporto delle varie funzioni aziendali di MM, su web in area intranet, è stato creato il Portale Cartografico del SII che consente agli operatori di accedere dalla propria postazione alle informazioni cartografiche e di dettaglio anche attraverso l utilizzo di semplici operazioni (ad esempio: pan, zoom, info, misure, stampe, ecc.). Oggi è disponibile un portale web tramite l applicativo Geocortex (GeoGraphics e Latitude GeoGraphics). In esso confluiscono e vengono gestite, con immediata visione mobile (tablet, smartphone, ecc.), le diverse applicazioni e i diversi ambiti di utilizzo del GIS MM. GIS MM: Il portale web INTERVENTI MANUTENTIVI SUGLI ASSET DEL SII Il GIS MM funge da piattaforma di interfaccia con il sistema MAXIMO per la gestione integrata degli asset del SII: il sistema usato da MM per la gestione degli interventi di manutenzione ordinaria (dalla programmata alla predittiva) e straordinaria, in interfaccia con i sistemi di gestione operativa del SII (attività su ordini di lavoro per interventi sulle reti e sugli impianti dell acquedotto e della fognatura). È stata inoltre predisposta una specifica tecnica apposita, confluita nei Capitolati Speciali d Appalto MM, così da consentire un agevole importazione degli as-built nel GIS; la stessa è stata recepita nelle Specifiche Tecniche per l esecuzione di opere pubbliche del Comune di Milano e nelle norme tecniche in allegato al Listino Prezzi. MODELLAZIONE IDRAULICA DEI SISTEMI ACQUEDOTTO E FOGNATURA: GIS COME STRUMENTO BASE PER L EFFICIENZA E L OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL SII Secondo le più attuali indicazioni dell International Water Association (IWA) MM persegue interventi gestionali sul sistema acquedottistico (metodologie innovative di ricerca perdite, distrettualizzazione della rete distributiva, gestione delle pressioni e del regime piezometrico) che mirano all ottimizzazione del Servizio. Il GIS MM è base conoscitiva e piattaforma di supporto per il modello matematico (Innovyze Infoworks) di analisi, calcolo e simulazione.

EFFICIENZA E OTTIMIZZAZIONE DEL SII Disporre di reti informatizzate è elemento indispensabile e necessaria base informativa anche per la rete fognaria, oltre che per lo sviluppo di un modello idraulico di supporto (Innovyze Infoworks), per le attività di monitoraggio e controllo on line del sistema fognario, con lo scopo di ridurre le portate in ingresso, controllare la qualità dei reflui e incrementare la capacità di deflusso della rete. Un efficace ed efficiente collettamento verso la depurazione di tutti i reflui cittadini comporta: la minimizzazione della raccolta e del drenaggio delle acque bianche (cosiddette parassite) attraverso il controllo e il distoglimento degli scarichi di acque di falda o del reticolo idrico superficiale e il monitoraggio degli scarichi produttivi per garantire buona qualità agli effluenti. Sono quindi state implementate in GIS le derivazioni di falda per gli impianti a pompa di calore (potenziali punti di scarico non autorizzato in fognatura), e sono stati censiti e georeferenziati tutti gli scarichi produttivi cittadini (con link ai data base gestionali MM degli stessi). Oltre alle reti e agli impianti del SII sono stati inseriti in GIS informazioni funzionali alla corretta gestione del servizio, quali i dati descrittivi del Reticolo Idrico Superficiale Minore (la cui campagna di rilevamento è stata eseguita da MM), non di competenza del gestore del SII, nonché il livello piezometrico della falda acquifera. GESTIONE CLIENTI Attraverso la georeferenziazione e l implementazione in GIS dei contatori utenza è stato realizzato il collegamento biunivoco tra il GIS MM e il software gestionale Clienti (Esperta - Data Management Utility) con link di consultazione dei dati anagrafici e di bollettazione delle utenze del SII. I dati di consumo e fatturazione possono quindi essere declinati sul territorio per analisi di differente scala con possibilità di selezione (civico, via, NIL o multipla) e analisi, anche comparata, di utenze o gruppi di utenze per consumi, fatturati, pagamenti avvenuti o morosità. I dati di consumo possono essere di immediata utilità per le modellazioni idraulico-matematiche di cui sopra: in particolare l aggiuntivo dato importato dei residenti cittadini fornisce ulteriore valore aggiunto alle possibili analisi territoriali. GIS MM: Strumento di documentazione storica per la pianificazione futura

INTERVENTI DI MM SUL TERRITORIO E I LAVORI STRADALI Gli interventi realizzati da MM sulle reti e sugli impianti del SII vengono visualizzati sul territorio consentendo un agevole e moderno monitoraggio, un esaustiva descrizione, con visualizzazione dei dati salienti (anagrafica del cantiere, tempistiche, fasi, impatti sulla viabilità, ecc.) e l archiviazione di documenti descrittivi. Gli interventi, dal momento della loro pianificazione sino alla loro messa in esercizio, possono essere visualizzati raccogliendo e visualizzando sul territorio le varie fasi previste per il loro completamento (progettazione, gara d appalto, realizzazione, collaudo). Il portale web consente quindi condivisione, scambio informativo, aggiornamento delle informazioni ed eventuali analisi, declinate sul territorio, dei contenuti informativi. ARCHIVIO DI DOCUMENTAZIONE STORICA In collaborazione con il Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, si stanno implementando in GIS le informazioni e i dati storici delle reti e degli impianti di acquedotto e fognatura. I principali obiettivi sono un efficiente gestione del patrimonio storico, una più approfondita conoscenza degli asset e, attraverso la datazione delle reti e degli impianti, la definizione di strategie operative di intervento con conseguente efficace pianificazione degli investimenti. IL GIS OLTRE IL SII: LE LINEE METROPOLITANE E LE CASE POPOLARI È in fase di conclusione un progetto di implementazione delle linee metropolitane (M1, M2, M3, M5 e la realizzanda M4) nel GIS MM finalizzato alla loro rappresentazione GIS MM: La gestione delle acque a Milano bi/tridimensionale (gallerie, stazioni, manufatti tecnologici). Il lavoro ha previsto la definizione di un modello dati di elevata competenza ingegneristica, di cui si segnala l unicità a livello nazionale. L obiettivo è dotare MM di uno strumento informativo completo e di immediata fruizione, in ambiente web e mobile, per l emissione di pareri tecnici di competenza rispetto a interventi di enti terzi sul territorio cittadino; gestire l importante archivio documentale e avere un moderno supporto per la redazione di studi preliminari e/o di fattibilità. PROGETTO GIS PER MM CASA È in fase di studio e analisi un prossimo progetto GIS MM funzionale a MM Casa con obiettivi di supporto nella gestione dei servizi alla persona e del patrimonio immobiliare (Facilities and Real Estate Management), costituito dalle case popolari del Comune di Milano.

CHI È MM? MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi di riqualificazione urbana in un ottica di sviluppo sostenibile del territorio. Nata a Milano nel 1955, MM è responsabile della costruzione dell intera rete metropolitana della città 108 stazioni per più di 100 km di sviluppo e di importanti interventi di viabilità e di ingegneria idraulica. L esperienza maturata in questo settore ha permesso all azienda di trasferire il proprio know-how su tutto il territorio nazionale, partecipando ad esempio alla realizzazione delle metropolitane di Napoli, Roma, Brescia e Torino, delle metrotranvie di Padova e Venezia e della BreBeMi; e all estero con le metropolitane di Copenaghen e di Salonicco. I servizi offerti da MM Spa spaziano dalla pianificazione degli interventi alle valutazioni di tipo tecnico ed economico, dalle indagini preliminari alla direzione dei lavori, dalla validazione dei progetti fino alle prove e collaudi e al controllo qualità. MM è oggi business partner a fianco delle istituzioni per la realizzazione di grandi opere pubbliche, che per complessità progettuale e impegno finanziario richiedono consolidate capacità di gestione e supporto in ambito tecnico e amministrativo. Dal 2003 MM gestisce anche il Servizio Idrico del capoluogo lombardo, occupandosi del prelievo in falda, della potabilizzazione, della distribuzione, della raccolta delle acque usate e della depurazione, e in generale del piano di manutenzione e d investimenti sulle reti dell'acquedotto e delle acque reflue. A partire dal 2014 MM Spa ha preso in carico la gestione del patrimonio immobiliare di proprietà del Comune di Milano, costituito da oltre 38.000 unità tra case popolari, box e altri locali. A tal fine, MM ha costituito la nuova unità organizzativa MM Casa, che affianca le altre strutture aziendali già operative nella gestione di servizi per la città. Direzione Strategia e Pianificazione Servizio Idrico Tel. +39 02 7747.740 Tel. +39 02 7747.865 (segreteria) p.capogrosso@mmspa.eu MM Spa Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 Milano Tel. +39 02 77471 info@mmspa.eu www.mmspa.eu www.milanoblu.com seguici su: engineering experience