Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale LIFE12NAT/IT/000937



Documenti analoghi
Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

È la tartaruga marina più abbondante che si riproduce nel Mediterraneo.

Problemi di conservazione delle tartarughe marine in Mediterraneo

LIFE12NAT/IT/ Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Il Progetto LIFE+ del mese

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Osservatorio nazionale della pesca

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Gli spiaggiamenti dei Cetacei protocolli di intervento. 1 Corso Regionale. maggio 2008

Progetto LIFE Caretta Calabria LIFE 12 NAT/IT/001185

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

McDONALD S E L ITALIA

Regolamento d applicazione

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

INIZIATIVE E PROGETTI DI CTS AMBIENTE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

2.3 Risorse ittiche marine

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

DIETA. Tartarughe marine nel Mar Mediterraneo:

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

FEAMP FONDO EUROPEO AFFARI MARITTIMI E PESCA (Reg. UE 508/2014)

La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia.

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

Trasportatori a nastro

Verso un sistema di early warning sulle specie non indigene: obiettivi del sistema, aspetti tecnici e organizzativi. Luca Castriota ISPRA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/ scadenza

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Modello di presentazione per la validazione ai sensi dell art. 6, comma 8, lettera d) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Dossier rincari ferroviari

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

L Italia delle fonti rinnovabili

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

BANDO DELLA PROVINCIA DI ASTI SOGGETTO ATTUATORE: DETTAGLI DEL PROGETTO SOGGETTO PARTNER:

POLITICA DI APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

D.G.R.n del

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO. in collaborazione con. Passione Pesca Passione Sub

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Attività relative al primo anno

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Cos è il fundraising 1

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Transcript:

Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale LIFE12NAT/IT/000937

Azione C1 Riduzione delle catture accidentali di tartarughe marine nella pesca con i palangari: diffusione degli ami circolari Workshop

Il progetto TartaLife (LIFE12 NAT/IT/000937) ha l obiettivo di contribuire alla conservazione della tartaruga marina Caretta caretta nel Mar Mediterraneo, attraverso la riduzione della mortalità nelle attività di pesca professionale. L obiettivo sarà raggiunto attraverso due strategie: 1. la riduzione del numero di catture accidentali con l adozione di attrezzi da pesca più selettivi; 2. la riduzione della mortalità post cattura. TartaLife è finanziato dalla Commissione Europea col Programma Life+ Natura e co-finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dalla Regione Marche

Caretta caretta è? Caretta caretta È la specie più abbondante di tartarughe marine che si riproduce nel Mediterraneo, tuttavia la nidificazione è quasi esclusivamente confinata al Mediterraneo orientale, principalmente concentrate a Cipro, in Grecia e Turchia. Nonostante negli ultimi anni le conoscenze sulla specie siano aumentate, molte altre risultano ancora frammentarie: nel Mediterraneo sono scarsamente note le rotte migratorie, il comportamento generale durante le migrazioni e le aree di foraggiamento. Specie identificata come prioritaria nella Direttiva Habitat, è classificata come specie in pericolo (IUCN Red List 2012) e la popolazione nel Mediterraneo è in costante calo (Regional Activity Centre for Specially Protected Areas, 2012).

Obiettivi di TartaLife Negli ultimi anni la conservazione di Caretta caretta, specie prioritaria inserita nella Direttiva Habitat e protetta da numerose Convenzioni internazionali, ha assunto un aspetto strategico per il bacino Mediterraneo, dove la pesca professionale costituisce la principale minaccia per la sopravvivenza della specie. riduzione del bycatch effettuato con palangari, reti a strascico e da posta, con diffusione di ami circolari e TED perfezionati e sperimentazione di STAR e attrezzo alternativo alla rete da posta riduzione mortalità post cattura, con formazione dei pescatori e rafforzamento dei Presidi di recupero/primo soccorso

TartaLife - Partnership CNR-ISMAR (Ancona) Provincia Regionale di Agrigento Ente Parco Nazionale dell Asinara Fondazione Cetacea Onlus Associazione Centro Turistico Studentesco e Giovanile (CTS) Area Marina Protetta Isole Egadi Legambiente Onlus Area Marina Protetta Isole Pelagie Ente Gestore Comune di Lampedusa e Linosa Consorzio UNIMAR Società Cooperativa Regione Marche Servizio Territorio e Ambiente MIPAAF Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura

TartaLife: Azioni A. Azioni preparatorie, elaborazione di piani di gestione e/o di piani d'azione B. Acquisto/locazione di terreni e/o pagamento per risarcimento dei diritti d'uso C. Azioni concrete di conservazione D. Monitoraggio dell'impatto delle azioni del progetto E. Sensibilizzazione del pubblico e diffusione dei risultati F. Funzionamento e monitoraggio del progetto

Tartarughe marine e pesca Diversi ricercatori hanno stimato circa 130.000 catture ogni anno nel Mediterraneo, causate dalla pesca col palangaro (70.000), con reti a strascico (40.000) e reti da posta (ca. 23.000), con più di 40.000 morti stimate. L'impatto delle attività di pesca sulle tartarughe marine in Mediterraneo è causato principalmente da 7 dei 21 Paesi mediterranei, che sono responsabili dell'83% del numero totale di catture accessorie. La flotta peschereccia italiana è responsabile del 18% delle catture totali, stabilendo il più grande impatto nel Mediterraneo.

Interazione con la pesca in Mediterraneo I palangari derivanti e le reti a strascico esercitano il loro maggiore impatto rispettivamente nella fase pelagica e demersale delle tartarughe marine. Attrezzi come le reti da posta (reti da imbrocco e tramagli) sembrano essere i responsabili della più alta mortalità diretta per causa di annegamento. Fonte: Lucchetti & Sala, 2010

L Azione C1 (Riduzione delle catture accidentali di tartarughe marine nella pesca con i palangari: diffusione degli ami circolari) ha l obbiettivo di diffondere in modo capillare l uso degli ami circolari, precedentemente sperimentati nei progetti life: Life DelTa 2003 (NAT/IT/000163) e Tartanet Life 2004 (NAT/IT/000187).

Nel Mediterraneo la sperimentazione degli ami circolari è iniziata nel 2005 nell ambito di diversi progetti in: Spagna e Grecia (RAI-AP-52/2004 e FISH/2005/28A ). In Italia è stata condotta nell ambito dei progetti: Del.Ta. (LIFE03 NAT/IT/000163); Tartanet (LIFE04 NAT/IT/000187); Sharklife (LIFE LIFE10 NAT/IT/271); Circle Hook (sub progetto di Sharklife finanziato dal Mpaaf). La sperimentazione ha coinvolto circa 60 pescherecci che hanno condotto circa 300 cale sperimentali di pesca al Pesce spada con palangaro, per un totale di 189.000 ami pescanti.

Durante le precedenti attività di ricerca effettuate in Italia sono stati utilizzati 3 varianti di ami circolari in acciaio inossidabile e prodotti in Corea. Questi presentano la medesima dimensione (16/0). 1. Prima versione con sezione circolare e con offset pari a 0 (curvatura laterale rispetto alla paletta dell amo), con occhiello fisso. 2. Seconda versione con sezione piatta e con offset di 10 con occhiello fisso. 3. Terza versione con sezione piatta, offset di 10 e anello mobile al posto dell occhiello fisso.

La dimensione dell amo circolare n 16/0 è equiparabile, co me gape (distanza tra punta dell ardiglione e paletta) all amo J Mustad n 2, mentre la larghezza è superiore di 1,1 cm. 14

Confronto tra ami J Mustad n 5, 4, 2 e amo circola re n 16/0

Principali tipi di ami utilizzati con i palangari

La sperimentazione nei precedenti progetti Life ha evidenziato vari risultati positivi: 1. L uso degli ami circolari ha permesso una riduzione media del 30% delle catture accidentali (bycatch) di tartarughe marine (Piovano et al., 2008). 2. A causa della conformazione e dimensione dell amo questi difficilmente vengo ingeriti dalle tartarughe, riducendo così la probabilità di morte in seguito alla lacerazione dei tessuti dell apparato digerente. 3. Non c è un calo dell efficienza di cattura delle specie bersaglio.

L amo J tradizionale viene ingoiato con maggiore facilità. Esempio di cattura con amo circolare: può essere rimosso agevolmente.

Altre specie di bycatch

Esempi di cattura con ami circolari

Durante la sperimentazione in mare i pescatori hanno evidenziato che: L amo circolare ha un innesco differente rispetto al tradizionale (ciò richiede un periodo di pratica). Le ceste del palangaro devono essere leggermente modificate per poter alloggiare gli ami. (tutti i pescatori che hanno partecipato ai progetti hanno trovato una pratica soluzione).

Diverse soluzioni adottate dai pescatori per lo stivaggio degli ami circolari nei mastelli

Attività di diffusione degli ami circolari e riduzione delle catture di Caretta caretta Assemblaggio di18 palangari completi con 1.100 ami. Attività di pesca attraverso apposite sessioni di prova della durata da 1 a 3 giorni. Raccolta dati delle catture commerciali e del bycatch. Nei 4 anni di attività verranno convolte circa 250 imbarcazioni in 8 regioni italiane. Riconoscimento di una indennità di mancato ricavo giornaliero per i motopesca che utilizzeranno gli ami circolari. Al termine del progetto i palangari resteranno in possesso delle imbarcazioni che hanno partecipato.

Attività di diffusione degli ami circolari e riduzione delle catture di Caretta caretta Le 8 regioni coinvolte nella diffusione degli ami circolari: 1. Liguria 2. Toscana 3. Lazio 4. Campania 5. Calabria 6. Sicilia 7. Sardegna 8. Puglia

Raccolta dati durante le attività di pesca con ami circolari Per ogni bordata di pesca verranno annotati i dati relativi a: peschereccio (nome, matricola, stazza lorda, etc.) caratteristiche tecniche dell attrezzo (lunghezza, diametro, tipo di materiale e colore, etc.) esca (specie, lunghezza alla forca e peso) caratteristiche della calata e del salpamento (manuale, manuale con salpa-palangaro, tamburo) ora di inizio e di termine latitudine e longitudine di inizio e di fine profondità fondale ad inizio e fine calata/salpamento condizioni meteo temperatura superficiale dell acqua 28

Raccolta dati bycatch per ogni tartaruga pescata: dati di cattura (ora, latitudine e longitudine, profondità fondale) localizzazione dell amo C: amo superficiale (bocca, esofago, pinne, ecc.) o profondo (non visibile dall esterno) nel caso in cui l esemplare rimanga impigliato nella lenza e non allamato; localizzazione della lenza. (pinne, collo, testa, carapace) e tipologia di lenza (bracciolo del galleggiante, bracciolo dell amo, trave). dati dell esemplare (specie, morfologia e morfometria, peso, sesso, marcatura preesistente, stato di salute). 29

30 Parametri biometrici sulle catture non commerciali

Raccolta dati per il pescato commerciale Nome della specie. Peso eviscerato o intero, lunghezza alla forca e totale. Sesso e maturità gonadica dove è possibile. LT 31

Abbiamo bisogno della tua collaborazione per continuare la sperimentazione degli ami circolari e trovare insieme le migliori soluzioni tecniche affinché diventino gli ami scelti da tutti i pescatori moderni: quelli che hanno a cuore il futuro della pesca e la conservazione delle risorse marine.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU TARTALIFE www.tartalife.eu