La pressione atmosferica e i venti

Documenti analoghi
Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

BOX 19. Il generatore eolico.

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su

Lezioni di meteorologia

La pressione atmosferica e i venti

Fonti energetiche. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

LA FORZA DI CORI OLIS

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Corso di Meteorologia marina

Centro Funzionale Decentrato - Settore Meteo

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 5 - Il Vento

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Danni da avversità meteoriche sui pioppi

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

Meteorologia e climatologia 1/3

L ATMOSFERA TERRESTRE

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Prof.ssa Matilde Pietrafesa DIIES - Università Mediterranea Reggio Calabria IMPIANTI EOLICI

9. ATMOSFERA: PROPRIETÀ, STRUTTURE BARICHE, CIRCOLAZIONE GENERALE

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

Circolazione Oceanica

Come si forma il vento?

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

Meteorologia. a cura di Alessandro M, S. Delitala. Meteorologo e climatologo certificato. Corso di I livello per istruttori di Vela

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

Bollettino Agrometeo. Situazione regionale. n. 9, SETTEMBRE 2015

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Il taccuino dell esploratore

Venti. Origine del fenomeno. Origine del fenomeno F G

Cenni di meteorologia. E.V. Carlo Massimo Longo

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A STRATO LIMITE STABILITA IL VENTO PROF. RENATO BACIOCCHI

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

Smarrirsi non è possibile?

ELEMENTI DI METEOROLOGIA.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Forte vento a Roncone il 21 gennaio 2005

RELAZIONE DESCRITTIVA ( l )

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

CLASSIFICAZIONE DEL VENTO

LA METEOROLOGIA. una scienza interdisciplinare LA METEOROLOGIA

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

M1 Oper. CSA Met. Guglielmo BONINI CIRCOLO VELICO MARSALA 24 OTTOBRE 2016

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Liceo Socio Pedagogico Parma - Scienze della Terra Prof. Roberto Cavalieri FILA 2. Nome e cognome classe data

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

A tre anni da Vallà...

La pressione atmosferica

REPORT METEOROLOGICO. 4-5 marzo Per info:

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

SI.TA.C. Situazione Tattica Complessa. Gli aspetti della sicurezza: Corpo forestale dello Stato. Relatori: Ruggero Bonaldi Pietro Bertola

INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

Vento forte 9-11 gennaio 2015

Corso di Accompagnatore del Territorio

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Ciascun grado della scala Richter corrisponde ad un livello di energia 31,6 volte più grande di quello rappresentato dal grado precedente.

I cicloni tropicali. 24/02/2010 Prof.ssa Maria Fichera Lezioni di Meteorologia

Transcript:

La pressione atmosferica e i venti Superfici isobariche Pressione (mb) Aria ferma Gradiente di temperatura omogeneo 800 850 900 950 1000 Superficie isobarica: superficie che unisce tutti i punti con uguale valore di pressione atmosferica Superfici isobariche Pressione (mb) 1000 m Isobara: linea che unisce tutti punti con uguale valore di pressione atmosferica Bassa pressione Gradiente di pressione Alta pressione Gradiente barico (orizzontale): differenza di pressione atmosferica su di una distanza orizzontale Isobare Vento: spostamento d aria in senso prevalentemente orizzontale Carta a 1000m di quota 1

A X Y Z Temperatura omogenea Superfici isobariche 940 mb 960 mb 980 mb 1000 mb 935 940 945 940 935 Bassa pressione Raffreddamento B Alta pressione Riscaldamento 940 mb Bassa pressione 960 mb Raffreddamento 980 mb 1000 mb Bassa pressione Vento (in quota) Alta pressione Vento (in quota) Bassa pressione Alta pressione Bassa pressione C 1005 995 Vento (in quota) Vento (in quota) Alta pressione 1005 Alta pressione Bassa pressione Alta pressione Bassa press. D Vento (in superficie) Vento (in superficie) Bassa pressione Alta pressione Correnti (ascendenti e discendenti) Cellula convettiva 2

Le brezze di mare e di terra 25 20 15 Curve della temperatura In mare Sulla terraferma 10 5 0 0 4 8 12 16 20 24 Bassa press. Alta press. Brezza di mare Alta press. Riscaldamento maggiore Bassa press. Alta press. Bassa press. Raffreddamento maggiore Brezza di terra Alta press. Bassa press. Mare Terraferma Mattino. Calma Pomeriggio. Brezza di mare Notte. Brezza di terra 3

Venti in quota ( > 900 m ) 1) Vento geostrofico 2) Vento ciclostrofico Forza di Coriolis d = 2ω V sen φ Polo Nord Deviazione a destra Vento geostrofico Nessuna deviazione BASSA Gradiente barico ALTA Deviazione a sinistra Polo Sud Forza di gradiente barico Forza di Coriolis Legge di Buys Ballot (1817-1890) Posizionandosi con le spalle al vento, nell emisfero N l alta pressione si trova a destra e la bassa pressione a sinistra, nell emisfero S l alta pressione a sinistra e la bassa pressione a destra 4

Ciclone = centro di bassa pressione Anticiclone = centro di alta pressione Vento ciclostrofico 960 Ciclone (B.P.) Vento geostrofico 1000 Anticiclone (A.P.) BASSA ALTA EMISFERO NORD EMISFERO SUD BASSA ALTA Ciclone Anticiclone (B.P.) Vento (A.P) 960 geostrofico 1000 5

Antiorario Orario Orario Antiorario 6

Venti in superficie FORZE Gradiente barico Isobara BASSA Attrito Attrito δ Coriolis Risultante Vento geostrofico (sopra i 900 m) Isobara ALTA Superficie regolare (mare, pianure) v = 60-70% δ = 20-25 Superficie irregolare (centri abitati, rilievi) v = 30% δ = 45 7

Misura del vento a) Direzione di provenienza (in gradi da 0 a 360, mediante i punti cardinali) b) Velocità (m/s, km/h, nodi) (1 kn = 1,852 km/h) Strumenti di misura a) Anemoscopio (banderuola) b) Anemometro c) Anemografo Anemoscopio Anemometro a coppe 8

Rappresentazione delle misure del vento Rosa dei venti N NW NE W E 2 SW SE S 9

Scala dei venti di Beaufort (1805) (velocità del vento ad una altezza di 10 m su terreno piatto) grado velocità (km/h) tipo di vento velocità (nodi) caratteri velocità (m/s) 0 0-1 calma 0-1 il fumo ascende verticalmente; il mare è uno specchio. < 0.3 1 1-5 2 6-11 bava di vento brezza leggera 3 12-19 brezza 7-10 4 20-28 brezza vivace 1-3 il vento devia il fumo; increspature dell'acqua. 0.3-1.5 4-6 le foglie si muovono; onde piccole ma evidenti. 1.6-3.3 11-16 5 29-38 brezza tesa 17-21 6 39-49 vento fresco 22-27 7 50-61 vento forte 28-33 8 62-74 9 75-88 burrasca moderata burrasca forte 34-40 41-47 10 89-102 tempesta 48-55 11 103-117 fortunale 56-63 12 oltre 118 uragano 64 + foglie e rametti costantemente agitati; piccole onde, creste che cominciano ad infrangersi. il vento solleva polvere,foglie secche,i rami sono agitati; piccole onde che diventano più lunghe. oscillano gli arbusti con foglie; si formano piccole onde nelle acque interne; onde moderate allungate. grandi rami agitati, sibili tra i fili telegrafici; si formano marosi con creste di schiuma bianca, e spruzzi. interi alberi agitati, difficoltà a cmminare contro vento; il mare è grosso, la schiuma comincia ad essere sfilacciata in scie. rami spezzati, camminare contro vento è impossibile; marosi di altezza media e più allungati, dalle creste si distaccano turbini di spruzzi. camini e tegole asportati; grosse ondate, spesse scie di schiuma e spruzzi, sollevate dal vento, riducono la visibilità. rara in terraferma, alberi sradicati, gravi danni alle abitazioni; enormi ondate con lunghe creste a pennacchio. raro, gravissime devastazioni; onde enormi ed alte, che possono nascondere navi di media stazza; ridotta visibilità. distruzione di edifici, manufatti, ecc.; in mare la schiuma e gli spruzzi riducono assai la visibilità. 3.4-5.4 5.5-7.9 8-10.7 10.8-13.8 13.9-17.1 17.2-20.7 20.8-24.4 24.5-28.4 28.5-32.6 32.7 + 10

Simbologia nelle carte sinottiche Penna = 10 nodi Mezza penna = 5 nodi Bandiera = 50 nodi Asta CARTE DI SUPERFICIE Stazione Direzione del flusso Calma 65 CARTE IN QUOTA 11

Schema dei venti principali sulla superficie terrestre Alta Alta 12

Spessore atmosfera omogeneo BASSA Superficie isobarica Raffreddamento Cellula di Hadley Riscaldamento ALTA Raffreddamento Superficie isobarica ALTA BASSA BASSA ALTA ALTA BASSA Alta pressione subtropicale Alisei Superficie isobarica B ALTA Alta pressione subtropicale BASSA 13

20 cm Pressione Corrente a getto Genesi della Corrente a getto > 400 km/h Tropopausa Corrente a getto Zona frontale Superficie isotermica Superficie isobarica 0 kg Aria fredda polare Aria calda tropicale 0,5 kg Latitudine 0 kg 1 kg 1kg 1,5 kg 30 cm 2 kg 2 kg 3 kg 2,5 kg 4 kg 3 kg 14

Onde di Rossby Percorso di un pallone sonda lanciato il 10/4/1966 e trascinato dalla corrente a getto per 102 giorni 15

16

Anticiclone siberiano Bassa pressione delle Aleutine Anticiclone canadese Bassa pressione dell Islanda Isobare di gennaio Basse pressioni equatoriali Alte pressioni subtropicali Basse pressioni subpolari Alta pressione polare + - - + 17

Isobare di luglio Anticiclone delle Haway Anticiclone delle Azzorre 18

I monsoni 19

Esempi di carte dei venti luglio 20

giugno-luglio-agosto 21