Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Scritto chimica generale

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Le soluzioni e il loro comportamento

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Olimpiadi di Chimica

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2012 PARTE DI CHIMICA

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Espressioni di concentrazione di una soluzione

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esercizi di Chimica Fisica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

COMPITO DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

COMPITO A DI CHIMICA DEL

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

H N. Mn Fe H 2 O

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

II verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga.

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

La Concentrazione. C i = m i / M,

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Transcript:

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3 e 5 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6 e 8 il retro del foglio; per gli altri esercizi userete esclusivamente gli spazi predisposti: tutto quello che è scritto fuori degli spazi predisposti non verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Costante di Faraday: F = 96500 C Costante di Avogadro = 6.022x10 23

Esercizio 1 Calcolare G ed E per la semireazione Mn 3+ + 3e - Mn, disponendo dei seguenti dati: Mn 3+ + e - Mn 2+ E =+1,51 V Mn 2+ + 2e - Mn E =-1,18 V Esercizio 2 Il H di formazione di N 2 O 4 è 9.16 kj/mole e quello di NO 2 è 33.2 kj/mole, mentre la loro S è rispettivamente 304 e 240 J/mole K. Questi valori possono essere considerati costanti con la temperatura. Determinare il valore della costante di equilibrio per la reazione di dimerizzazione del biossido di azoto a 25 C e la temperatura alla quale lo stato standard corrisponde ad uno stato di equilibrio. Determinare inoltre la pressione totale della miscela di equilibrio quando 0.100 moli di N 2 O 4 vengono posti in un recipiente da 1.00L a 25 C

Esercizio 3 25.0 ml di una soluzione di permanganato di potassio sono titolati in ambiente acido con 13.5 ml di una soluzione di ossalato di sodio 0.232M secondo la reazione da bilanciare: - MnO 4 + H 2 C 2 O 4 = Mn 2+ + CO 2 Calcolare: - la concentrazione della soluzione di permanganato di potassio espressa come molarità e normalità - la concentrazione della soluzione di permanganato di potassio espressa come molalità sapendo che la densità della soluzione è 0.9327 g/ml. - Il volume di anidride carbonica misurato alle condizioni standard che si libera durante la reazione Esercizio 4 Una certa quantità di idrossido di calcio solido viene titolata esattamente da 100.0 ml di una soluzione di acido acetico 0.0650M. Calcolare: a) la quantità in grammi di idrossido di calcio, b) il ph della soluzione di acido acetico, c) il ph della soluzione finale; d) il ph della soluzione ottenuta aggiungendo ulteriori 25.0 ml di acido acetico alla soluzione di cui al punto c. pka(acido acetico) = 4.74

Esercizio 5 Il prodotto di solubilità del solfato d argento è 1.20 x 10-5. Calcolare la sua solubilità in acqua pura e in 1.0 L di una soluzione di Na 2 SO 4 0.420 M. Esercizio 6 Due liquidi A e B miscibili tra loro danno una miscela ideale. A 60 C una miscela di A e B che contiene il 25.0% di A (moli/moli) ha una tensione di vapore di 13.55 kpa mentre una miscela di A e B che contiene il 40% di B (moli/moli) ha una tensione di vapore di 10.09 kpa. Determinare la tensione di vapore di una miscela equimolare di A e B.

Esercizio 7 A. Per ciascuno dei seguenti processi indicare il segno del H, del S e la variazione del G all aumentare della temperatura: Na(solido) Na(liquido) H S ( G ) O 2 (gas) O 2 (soluzione acquosa) Gas ideale (2 atm) (1 atm) HCl (gas) + NH 3 (gas) NH 4 Cl (solido) NH 4 NO 3 (solido) NH 4 NO 3 (soluz. acquosa) B. Come variano G e G della reazione in fase gassosa N 2 O 4 = 2NO 2 gassosi se partendo da uno stato di equilibrio si dimezza il volume del recipiente mantenendo costante la temperatura? Spiegare brevemente. G G Esercizio 8 A. Descrivere brevemente come variano le proprietà chimico fisiche di ossidi ed idruri degli elementi rappresentativi lungo i periodi ed i gruppi B. Spiegare l andamento dei punti di ebollizione di O 2 (-183 C), N 2 (-196 C) NO (-152 C)

Esercizio 9 Completare (e bilanciare) le seguenti reazioni; nelle prime due (ossidoriduzione) aggiungere i coefficienti di reagenti e prodotti, nelle altre (acido-base) aggiungere i prodotti ed i coefficienti stechiometrici (sottolineare la specie che si comporta da acido). FeS 2 + Na 2 O 2 = Na 2 SO 4 + Fe 2 O 3 + Na 2 O P 4 + H 2 O + KOH = PH 3 + KH 2 PO 2 HF + SbF 5 = HCO 3 - + NH 4 + = CO + Fe +3 = CN - + O -2 = SOCl 2 + H 2 O = Esercizio 10 A. Fra le seguenti specie indicare la più stabile e quelle che hanno proprietà paramagnetiche: N 2, N 2 +, N 2 -, N 2 +3, N 2-2 C. Per ciascuna delle seguenti specie scrivere la struttura di Lewis ed indicare la geometria molecolare e l ibridazione dell atomo centrale: CNO -, S 2 O 3-2, PF 6 -, PF 4 +, PF 5, I 3 -