LA RANA VERDE - RANA ESCULENTA "COMPLEX)) PREDA E PREDATORE IN RISAIA

Documenti analoghi
LEONARDO MOSTINI* KEY WORDS - Vertebrates, car accidents, survey comparison.

APPUNTI SULL'ALIMENTAZIONE INSETTIVORA DELLA GAZZA Piea piea

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

Il Regno degli Animali

NOTE SULL'ALIMENTAZIONE DEL GHEPPIO NELL'ITALIA NORD-OCCIDENTALE (Aves, Falconidae)

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

IL REGNO ANIMALE.

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

airone (Ardea alba) Fons:

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

Caratterizzazione ecologica

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Classifichiamo gli animali

HO PENSATO UN LAPBOOK...

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

FAUNA DELL AMBIENTE EMERSO Davide Scarpa (Naturalista)

LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA E NEL MUSEO Proposte per itinerari didattici alla Sezione di Zoologia «La Specola» Gianna Innocenti (MSN)

La Fauna del Bosco di Foglino

COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Carenda.

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

A SCUOLA CON GLI ANIMALI

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Consistenza e varietà della fauna che convive nella capitale. A cura di Censis Servizi SpA

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO

Azienda Sanitaria Firenze

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

VARIAZIONI QUANTITATIVE E QUALITATIVE DI CATTURE DI CAPINERE SYLVIA ATRICAPILLA MEDIANTE RICHIAMO ACUSTICO

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Anno scolastico

I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

Il modello predatore-preda. di Volterra e Lotka

FAVORIRE LA BIODIVERSITÀ

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione.

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

LA VITA SULLA TERRA GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA «GIOTTO» SONO LIETI DI PRESENTARVI

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

3. Tecniche di raccolta degli invertebrati dei prati

La cisticercosi della lepre. A cura di Davide Zanin

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Avvicinamento alla zoologia

Le risaie della Pianura padana: dalle mondariso alla pacciamatura in plastica. Quali conseguenze per la biodiversità?

Il regno. Scoprirlo attraverso antiche incisioni

Cydalima perspectalis

Insetti, ragni & co...

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO


Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

L evoluzione degli animali

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Sperimentazione di tecniche di contenimento delle larve di zanzara nelle risaie

Atelier rapaci notturni

L uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci)

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

UN AIUTO A CHI CI AIUTA

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

SCHEDE RILEVAMENTO ARTROPODI. RILEVATORE zoologo Giannantonio Salvatore Area 6. SITO: IT Valle Basento - Ferrandina Scalo

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

RAPA-RAVANELLO-etc. (Brassica sp. - Raphanus sp.-etc.) Peronospora brassicae. (peronospora delle crucifere) Famiglia: Cruciferae

aumentare purche risulti in un tasso netto di apporto di energia alla covata comparabile con quello in condizioni non manipolate.

DENOMINAZIONE : PLIS Balossa. SUPERFICIE : 140 ha. PROPRIETA : prevalenza privata TIPOLOGIA PREVALENTE:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

OASI WWF PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE Osservazioni faunistiche 2016 Testi e foto: Dott. Francesco Nigro

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE COMMISSIONI VALUTAZIONI UNITÀ ORGANIZZATIVA COMMISSIONI VAS VINCA NUVV

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Transcript:

RIV. PIEM. ST. NAT., 17, 1996: 179-184 LEONARDO MaSTINI -I, LA RANA VERDE - RANA ESCULENTA "COMPLEX)) PREDA E PREDATORE IN RISAIA SUMMARY. Rana esculenta complex, predator and prey in ricefields (Piedmonty NV7, Italy). Rana esculenta ((complex" is the most common amphibious ofpiedmontese ricefields (NW, Italy). In order to identify its role in the trophic chain ofthe ecosystem where which he lives, gastric contents were examined in 265 individuals, and at the same time the predators were searched. The result was the individualization of a large trophic spectrum attributable to this amphibious, composed in the greatest part byinvertebrata (Annelida, Mollusca, Arthropoda) but also, and in large quantity, considering the biomassa, by Vertebrata (Amphibiay Piscesy Mammalia); referring to personal observations only, 20 species are individualizated as predators ofrana esculenta ((complex" after metamorphosis y and ofthese 1 was ofamphibia, 4 ofreptilia, 14 ofaves, 2 ofmammalia. RIASSUNTO - Sono stati esaminati i contenuti gastrici di 265 rane verdi provenienti da risaie novaresi nell'intento di individuarne i componenti della dieta. Ne è risultata la definizione di un ampio spettro trofico, composto in misura numericamente preponderante da invertebrati, ma anche in misura importante, considerandone la biomassa, da vertebrati. Contemporaneamente è stata presa in considerazione la rana verde nel suo ruolo di preda: osservazioni dirette hanno consentito di individuare 21 specie di predatori, di cui una di anfibi, 4 di rettili, 14 di uccelli e 2 di mammiferi. INTRODUZIONE La Rana verde, anche se diminuita notevolmente di numero negli ultimi decenni soprattutto a causa delle mutate tecniche agri-colturali, resta pur sempre l'anfibio più comune (e "emblematico") delle risaie piemontesi. In questo lavoro vengono esposti i risultati delle ricerche effettuate nell'arco di alcuni anni, in risaie situate in provincia di Novara, allo scopo di individuare quali siano i componenti della dieta della rana verde e, nel contempo, i predatori di tale anfibio.,< via Vittorio Veneto 8-28071 Borgolavezzaro (No) 179

La ranaverde - Rana esculenta "complex" - Preda e predatorein ambiente di risaia MATERIALI E METODI Sono stati analizzati 265 stomaci con contenuto identificabile, appartenenti a rane verdi catturate nelle risaie della provincia di Novara a scopo alimentare. Si è proceduto alla dissezione degli stomaci per analizzarne il contenuto; tale operazione è stata effettuata nel più breve tempo possibile in quanto, essendo il processo digestivo di questo anfibio assai rapido, dopo poche ore dalla cattura gran parte degli stomaci si presentano vuoti o con gran parte del contenuto difficilmente identificabile. L'identificazione dei predatori della rana verde (dei quali si sottintende faccia parte anche l'uomo) è stata fatta principalmente per osservazione diretta, ma in alcuni casi anche con l'esame dei loro contenuti gastroenterici. In ogni caso sono state prese in considerazione solo le osservazioni dirette ed originali, escludendo dati reperibili in letteratura. :,1 DISCUSSIONE La rana verde come predatore La rana verde è specie molto vorace e ingoia, dimensioni permettendo, tutto quel che muove nel suo raggio d'azione; per questo motivo uno dei metodi più diffusi per catturarla è far muovere una lenza con all'apice un brandello di stoffa. Nella quasi totalità dei 265 stomaci è stata osservata più di una preda; nel caso di invertebrati (e in particolare di insetti) è stato spesso difficoltoso stabilirne il numero a causa della presenza di numerosi frammenti; il loro numero riportato in tab. 1 va considerato affetto da sottostima. 180

RIV. PIEM. ST. NAT., 17, 1996: 179-184 PREDE N NOTE ANELLIDI ~ Oligocheti 4 3in un solo stomaco MOLLUSCHI ~ Cepaea nemoralis 5 2 stomaci con 4esemplari l'uno; 5con 2; ~ Physa fontinalis 35 1con3. ARTROPODI ~ Uova (in ooteca) 2 Tra molti generi e specie d'insetti rinve- ~ Aracnidi 8 nuti (soprattutto Coleotteri ed Emitteri) ~ Insetti 326 i seguenti erano pressoché ancora integri: Zygoptera (8) +Tettigoniidae (1) + Gryllotalpa gryllotalpa (7) +Gerridae (2) +Pyralidae (1) +Syrphidae (2) + Muscidae (1) +Sphecidae (4) +Vespidae (11: uno stomaco con 4; uno con 3; uno con 2) +Bombus sp. (1). ~ larve di Lepidotteri 24 1stomaco con 9; 1con 7. ANFIBI ~ Hyla intermedia 1 1stomaco con 5 esemplari, diversi altri Rana esculenta "c.)) 90 con presenze multiple. ~ larve 5 PESCI ~ spp. ind. 7 2stomaci con 2esemplari. MAMMIFERI ~sp.ind. 1 Pochi peli presenti in uno stomaco. Tab. 1 - Elenco delle prede rinvenute negli stomaci di Rana esculenta "complex)). 181

La rana verde - Rana esculenta "complex" - Preda e predatore in ambiente di risaia Oltre a quanto riportato in tab. 1, componenti frequenti dei contenuti gastrici delle rane verdi sono risultati materiali di origine vegetale: porzioni di steli d'erba o fuscelli, lenticchie d'acqua, ma anche bacche di Sambuco Sambucus nz'gra (in uno stomaco 3) o di Symphorz'carpos sp. (in uno stomaco 3) e fiori (in uno stomaco 1 ricoperto di afidi). La presenza di vegetali può essere attribuita principalmente ad ingestione involontaria nell'atto di catturare la preda (lenticchie d'acqua, erbe ecc.); in alcuni casi l'ingestione di vegetali potrebbe essereper così dire semz'-z'nvolontarz'a ad esempiole bacche potrebbero venire ingoiate nel momento in cui cadono, per un qualsiasi motivo, nel raggio d'azione delle rane che, come si è detto, sono assai voraci. Infine si potrebbero persino ipotizzare casi di ingestione volontaria: quelli dei fiori parassitati dagli afidi (gli insetti sarebbero il vero scopo dell'ingestione). Tra tutti gli stomaci analizzati, comprese decine di vuot~ uno solo risultava essere parassitato da Nematodi. La rana verde come preda Le specie individuate come predatrici della rana verde vengono elencate nella tab. 2, che ben lungi dal voler essere esaustiva riporta, come detto, solo osservazioni originali e inedite. Fig. 1 - Rana esculenta (Rana verde). 182

RIV. PIEM. STo NAT., 17, 1996: 179-184 PREDATORE NOTE ANFIBI -> Rana esculenta "complex)) RETTILI -> Podarcis muralis Osservata una grossa lucertola serrare tra le fauci 1'arto posteriore di una piccola rana, che al nostro arrivo riusciva a fuggire. -> Lacerta viridis -> Coluber viridiflavus -> Natrix natrix UCCELLI MAMMIFERI -> Nycticorax nycticorax -> Ardea cinerea -> Egretta garzetta -> Ciconia ciconia -> Anas platyrhyncos -> Circus aeruginosus -> Buteo buteo -> Falco tinnunculus -> Chlidonias niger -> Athene noctua -> Pica pica -> Corvus corone cormx -> Sturnus vulgaris -> Passer italiae -> Mustela nivalis -> Felis catus domesticus Tab.2 - Elenco delle specie di vertebrati individuate come predatrici di Rana esculenta "complex)). 183

La ranaverde - Rana esculenta "complex" - Preda e predatorein ambiente di risaia I dati riportati in tab. 2, pur nella loro dichiarata ed evidente limitatezza, mostrano che i principali predatori di Rana esculenta {(complex JJ si trovano tra gli uccelli. Il fatto è facilmente spiegabile ed intuibile in relazione alla maggior presenza nella zona di specie avicole in confronto a quelle di altri vertebrati potenziali predatori di rane verdi. Nycticorax nycticorax, Ardea cinerea J Egretta garzetta e, in misura molto inferiore, Chlidonias niger sono risultati i predatori maggiormente osservati; le prime tre specie considerando l'alto numero di effettivi nell'area in esame, sono probabilmente i maggiori predatori di Rana esculenta in senso assoluto Decisamente interessante appare il ruolo di predatore assunto dalla Rana esculenta {(complex JJ stessa che svolge un'intensissima attività di cannibalismo: in molti stomacivengono reperiti resti (spesso multipli) diindividui della stessa specie; infine è ancora da sottolineare l'importanza, sempre in senso quantitativo, del ruolo di predatore rivestito da Natrix natrix: anche negli stomaci di questa specie sono molto frequenti percentualmente i rinvenimenti di resti di Rana esculenta {(complex JJ (Mostini, 1993). BIBLIOGRAFIA MaSTINI 1.,1988 - Predazione su Podarcis muralis. Atti Soc. Ital. Se. Nat.,129: 367-368. MaSTINI 1.,1993 - Indagine sui contenuti gastroenterici di alcune specie di ofidi della pianura novarese. Riv. Piem. St. Nat., 14: 199-202. 184