Simone Secchi: "Rimango allibito io dalle parole di Sottani"

Documenti analoghi
ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

via Iasolino n Ischia (NA) - telefono telefax sito web :

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Giovani e Volontariato

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Materiale per gli alunni

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Provincia della Spezia

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Progetto di integrazione itinerante

Dipendenze: una sfida continua


SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati.

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

LABIRINTO DELLA MEMORIA

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

L' affidamento al servizio sociale

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015

F O R M A T O E U R O P E O

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Quali sono le diverse fasi della transizione?

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

CASO N 1 MORTE DI UNA CUCCIOLA 3 GIORNI DOPO L'ENTRATA NELLA NUOVA CASA. Siamo stati contattati da una famiglia per un modesto aiuto, per capire...

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

la miniera chi cerca trova

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

Esercizio sulle deroghe per casi eccezionali (art. 2423, quarto comma)

Università per Stranieri di Siena

Rassegna Stampa

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

COMUNE DI MONTEFIORINO

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

SINTESI DELLE OSSERVAZIONI EMERSE NEL LAVORO DEI SOTTOGRUPPI

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Marzo 2016

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Comune di Campi Bisenzio

Permesso di sosta per attività

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE Chiavi di soluzione delle prove

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE

Circolare Distrettuale n 10

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

Guida per il cacciatore

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Transcript:

24.02.2014 h 10:00 Di Matteo Pucci Simone Secchi: "Rimango allibito io dalle parole di Sottani" Progetti piste ciclabili: l'assessore ai lavori pubblici replica al candidato alle primarie GREVE IN CHIANTI - "Nel leggere l articolo in cui Paolo Sottani critica l assemblea svoltasi a Strada in Chianti per la presentazione del progetto piste ciclabili, in cui lui si dichiara allibito dalla giunta, devo ammettere che ad essere allibito ed incredulo... sono io". L'assessore ai lavori pubblici Simone Secchi (primo da sinistra nella foto in alto) risponde così alle accuse dell'ex vicesindaco (dimessosi nelle settimane scorse anche da assessore), che criticava pesantemente la presentazione, a primarie in corso (per le quali è candidato) di "un progetto di fattibilità che non è ancora neppure un progetto preliminare, per una futura e ipotetica realizzazione di piste ciclabili" (clicca qui per leggere l'articolo). "L assemblea in questione - replica Secchi - è stata svolta a conclusione di un percorso, iniziato nel 2011 sulla base di un finanziamento provinciale erogato negli anni precedenti, che riguarda la progettazione di massima di alcuni percorsi di piste ciclabili". "Chiarisco - tiene ad evidenziare Secchi - che tale progetto è stato promosso e condiviso dalla giunta e quindi dallo stesso Paolo Sottani (che, come noto, si è dimesso dalla giunta solo a fine gennaio di quest anno) ed è stato anche anticipato dal sottoscritto in diversi incontri con la cittadinanza di Strada svoltisi tra il 2011 ed il 2012 in occasione della presentazione delle modifiche alla viabilità del paese, in seguito al completamento della nuova variante". "Per precisione - dice ancora Secchi - la richiesta di finanziamento è stata promossa quando ancora io non ero in giunta, avendo ricevuto la delega dal sindaco a luglio 2011. Da allora sono stati fatti sopralluoghi e approfondimenti di vario tipo fino ad arrivare al completamento dello studio di fattibilità solo all inizio di quest anno".

Quindi, sostiene l'assessore, "la sua presentazione alla cittadinanza mi pare dunque un atto dovuto di trasparenza verso i cittadini, per rendicontare un lavoro svolto, prima della fine del mandato amministrativo". "Non capisco poi - rilancia - come la presentazione del progetto alla cittadinanza, prima della sua approvazione in giunta, possa essere visto come una forzatura. Se, come afferma Sottani, fossero già stati acquisiti i relativi nulla osta (peraltro, per conoscenza di Sottani, la zona della Martellina non è sottoposta a vincolo ambientale), significherebbe che lo stato della progettazione sarebbe tale da non consentire più di accogliere eventuali modifiche progettuali suggerite dalla popolazione, cosa a cui, invece, era rivolta l assemblea. Sarebbe forse più corretto aver trattato la questione in incontri riservati a poche persone?". "Personalmente - conclude Secchi - ho sempre creduto nella partecipazione e non mi sono mai sottratto al confronto pubblico e, non avendo da promuovere alcunché per le prossime elezioni, né tantomeno per le primarie del Partito democratico, dal momento che non sono iscritto al Pd e non intendo ricandidarmi per la guida del Comune, chiedo a Sottani di evitare inutili e pretestuose polemiche che hanno solo lo scopo di dividere la cittadinanza e ostacolare la realizzazione di progetti largamente voluti".

24.02.2014 h 12:32 Di Matteo Pucci Sp16 sempre chiusa: il Prc provinciale accusa tutti Provincia di Firenze, sindaco di Greve, Commissario unico di Figline Incisa... GREVE IN CHIANTI - E' ancora chiusa, a causa della frana di inizio febbraio, la Sp 16 che collega Greve in Chianti a Figline Valdarno. "Prima un passaggio a senso unico - dicono i consiglieri provinciali di Rifondazione comunista Andrea Calò e LorenzoVerdi - che ha creato infiniti disagi alla popolazione; ora è stata decisa la chiusura all altezza del passo del Sugame sempre sulla Sp 16, senza informare tempestivamente la popolazione sui tempi e sugli interventi realizzati e da realizzare". "La situazione - rimarcano - rimane critica su quel pezzo di territorio che unisce il Chianti con il Valdarno. Tardivo è l'intervento del sindaco di Greve in Chianti mentre inesistente è l'azione di tutela e rappresentanza del Commissario Comune unico di Figline Incisa Valdarno".

"Come Rifondazione comunista - sottolineano - a fronte dei disagi sociali sopportate dalle popolazioni, dai lavoratori, studenti e pendolari e dall'insieme del tessuto produttivo, sollecitiamo la Provincia di Firenze a ripristinare la strada di propria competenza e ad attivarsi concretamente a cambiare stile di governo sul territorio". Un vero e proprio atto d'accusa insomma: "Un cambio di stile - dicono ancora - puntando alla prevenzione e al contrasto dei rischi idrogeologici, alla manutenzione, alla qualificazione degli interventi di difesa del suolo, alla messa in sicurezza stradale e a nuove politiche ambientali e paesaggistiche fondate su una nuova sostenibilità ecologica". "La Sp 16 - ricordano - è una strada strategica, ad alta percorrenza viaria e rappresenta una arteria di grande collegamento per le popolazioni dei comuni di Figline Valdarno e Greve in Chianti oltre che per l'insieme del tessuto produttivo esistente. I percorsi alternativi alla Sp 16 del Sugame, secondo cui si deve occorre passare da Strada in Chianti, San Polo, Poggio alla Croce oppure Chiocchio, La Panca, Dudda, di fatto allungano incredibilmente gli spostamenti, rendendo insostenibile la qualità della vita". "Alle giuste proteste sociali - spiegano - si assommano le difficoltà dei carbinieri, del 118 e degli stessi vigili del fuoco che vedono allungarsi i tempi per i loro spostamenti. Dunque una comunità bloccata, in affanno e in alcuni casi in difficoltà. Da qui le proteste dei commercianti di Greve e delle attività ricettive di Figline Valdarno". Durissimi anche nei confronti di Alberto Bencistà: "Fuori tempo massimo è arrivata la protesta del sindaco di Greve, mentre il comune unico di Figline Incisa è muto per la presenza del commissario". "Chiediamo al presidente della Provincia di Firenze - concludono - e all assessore competente di riferire sulle condizioni di detta strada provinciale, i controlli e monitoraggi effettuati, gli interventi predisposti per la rimozione della frana, le risorse predisposte e quali sono i tempi previsti per la sua definitiva riapertura".

24.02.2014 h 16:20 Di Redazione "Il terzo settore fondamentale per poter amministrare" Lo dice Monica Toniazzi a margine dell'incontro con Cri e Avis di Strada in Chianti GREVE IN CHIANTI - "Tanti i nostri incontri sul territorio con i cittadini, le associazioni, gruppi organizzati. Ovunque troviamo interesse, partecipazione e un accoglienza favorevole". A dirlo è Monica Toniazzi, segretaria del Partito democratico di Greve in Chianti e candidata alle primarie del 9 marzo contro Paolo Sottani.

"Giovedì scorso - prosegue Toniazzi - abbiamo incontrato i rappresentanti dell Avis e della Croce Rossa di Strada in Chianti (vedi foto), con cui abbiamo condiviso la necessità di un attenzione particolarmente alta verso il terzo settore socio-sanitario, parte fondamentale della nostra proposta di governo per i prossimi cinque anni nel comune di Greve". "Il nostro impegno - dice a questo proposito - sarà quello di avviare fin da subito un gruppo di lavoro sui temi dell assistenza e del sociale, promuovere progetti "a rete", seguire da vicino la delicata fase di modifica statutaria della Croce Rossa e sostenere con determinazione il percorso di accreditamento delle Unità di Raccolta dell Avis, che potrà consentire ai volontari di lavorare in un contesto di qualità, sicurezza e tracciabilità". "Ringraziamo i volontari - conclude - il presidente Piero Lapini della Croce Rossa e il presidente dell'avis Paolo Mariani, per la disponibilità e per il prezioso contributo che forniscono da anni alla nostra comunità".

24.02.2014 h 16:29 Di Matteo Pucci Renzi al Senato: accanto alla moglie un grevigiano "doc" A seguire il discorso del premier Agnese Landini: accanto a lei il fedelissimo Marco Carrai GREVE IN CHIANTI - Non vuol essere chiamata "first lady" Agnese Landini, moglie del neo presidente del consiglio Matteo Renzi: ma in questi giorni di "prime volte" sta seguendo passo dopo passo il marito. Prima, sabato 23 febbraio, al giuramento del nuovo Governo. Oggi, lunedì 25 febbraio, al discorso di Renzi davanti al Senato. Accanto a lei, ripresi dalle telecamere di tutto il mondo, un grevigiano doc. Ad affiancarla sulle tribune del Senato infatti c'era Marco Carrai: fedelissimo di Renzi da sempre, Carrai è uno dei consiglieri più ascoltati da parte dell'ex sindaco di Firenze. Tanto che in molti lo chiamano il suo "gianniletta"; per altri è "Marchino". Sempre un passo indietro, c'è chi lo chiama "uomo ombra", chi ironizza (come Il Sole 24 Ore) sul suo peso specifico "inversamente proporzionale alla sua statura". Salde radici grevigiane per Carrai e la sua famiglia, che ha coniugato talvolta anche con il suo ruolo al fianco di Renzi: tanto da fargli concludere la campagna per le primarie perse con Pierluigi Bersani proprio a Greve in Chianti (penultima tappa prima di Siena), il 24 novembre 2012. E' saldissimo il legame fra Marco Carrai e il neo presidente del consiglio: e quell'essere al fianco della moglie durante l'attesissimo discorso in Senato ne è stata l'ulteriore riprova.

Martedì 25 Febbraio, 2014 CORRIERE FIORENTINO - FIRENZE RIPRODUZIONE RISERVATA Ladri in casa, via con il cane STRADA IN CHIANTI Non solo soldi e oggetti d'oro. I ladri stavolta hanno portato via anche un piccolo chihuahua da un appartamento di Strada in Chianti, frazione di Greve. «Sono entrati dal terrazzino, non c'erano porte aperte, il cane non può essere scappato spiega Grazia, la sua padrona Sashi ha soli sette mesi, è molto affettuoso, senza esperienza, senza furbizia. Lei immagina che inconsapevole il cane sia andato incontro ai ladri, che abbia scodinzolato, che neanche si sia reso conto di quello che succedeva mentre lo portavano via. Di sicuro non avrà abbaiato, perché il cucciolo non lo fa mai, racconta Grazia, «riempie la casa di giochi, di salti, di corse, da agosto scorso ha riempito la mia vita, mi ha seguita in tutti i miei spostamenti. Mi manca, mi chiedo come sta». Il furto è avvenuto giovedì pomeriggio, in pieno giorno, tra le quattro e le cinque del pomeriggio, quando in casa c'era solo il cucciolo. È possibile che i ladri abbiano intenzione di rivenderlo, perche. La sua padrona lancia un appello per ritrovarlo e offre una ricompensa, come è scritto nei volantini che ha distribuito in zona e anche a Firenze. Negli annunci ci sono le foto e la descrizione del piccolo Sashi, che è color beige, ha un collarino a pois azzurri e un campanellino nero. «È stato strappato dalla sua casa dove adorava correre e giocare. Chi l' ha rubato deve riportarmelo, possono tenersi gli oggetti, non mi importa, ma un conto è essere ladri e un altro conto è strappare un essere vivente dalla sua casa». (Chi avesse segnalazioni può contattare il 392.8606353). Lisa Baracchi

LA NAZIONE FIRENZE mar, 25 feb 2014 GREVE DISPERATA LA PADRONA: «SONO A PEZZI» Ladri senza cuore Rubano anche il cane LA SERA del 20 febbraio le sono entrati i ladri nella sua casa a Strada in Chianti. E da quel momento il tempo per Grazia si è come fermato. «Oltre ad aver rubato degli oggetti di valore ci racconta mi hanno portato via il cane, la cosa più importante che avevo». Grazia è andata a cercarlo in questi giorni anche in due campi nomadi a Firenze, affiggendo manifesti e annunciando una ricompensa pur di ritrovare il cane. Sashi è un cucciolo di chihuahua che ha solo sette mesi: «Conosceva solo amore e affetto dice affranta Grazia senza esperienza e furbizia. Non abbaia mai, sa solo scodinzolare e dare tanti bacini. E immagino che lo abbia fatto anche con i ladri». «Sono distrutta dice ancora Mi manca, ma soprattutto mi chiedo come sta e dov è. E lontano da casa sua e dalle sue cose, non può stare bene». Insomma, nonostante l arresto di due italiani che nei giorni scorsi avevano derubato il parroco del Ferrone (operazione conclusa dai carabinieri di Greve in Chianti), sul territorio i ladri continuano ad agire senza sosta. E, come in questo caso, a mettere in atto disegni ancor più odiosi del già tremendo furto in casa, con il corollario di oggetti gettati alla rinfusa, infissi distrutti e, talvolta, casseforti spaccate. Peraltro il furto di un chihuaha durante un effrazione era già accaduto nel settembre scorso, a Impruneta. In quel caso fu in cagnolino di Cristina ad essere portato via: e purtroppo la donna non lo ha più rivisto. Chi avesse segnalazioni può contattare Grazia al 3928606353.