Premessa e contesto dello studio

Documenti analoghi
Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

CONTROLLO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il bilancio complessivo del primo conto energia

CARATTERISTICHE EMISSIONI

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Informazioni Statistiche

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

6 TURISMO Strutture ricettive

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

aa Strutture ricettive

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

La raccolta differenziata in Italia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

SPEDIZIONI LOGISTICS

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Produzione di energia elettrica in Italia

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Assessore Alberto VALMAGGIA. 12 Febbraio 2015

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La nostra esperienza in Puglia

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Provincia di Reggio Calabria

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Partiamo dalla problematica concreta

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Transcript:

Premessa e contesto dello studio 2 DIIAR, Pomeriggi scientifici, 2/9/7 Il recupero di energia da rifiuti: la pratica e le implicazioni ambientali Valutare lo stato di salute della pratica dell incenerimento come attività di recupero di energia nell ambito di sistemi di gestione integrata dei rifiuti: Incenerimento e raccolta differenziata Incenerimento e produzione totale di rifiuti Incenerimento e polveri sottili (primarie e secondarie) Incenerimento e diossine Incenerimento e BAT Gestione integrata dei rifiuti 3 La migliore tecnologia disponibile 4 Acciaio Alluminio RICICLO Vetro (sostituzione del prodotto primario) RD del 35% Carta Legno RD del 5% COMPOSTAGGIO Plastica (sostituzione di torba e RSU RD del 6% concimi artificiali) Verde e FORSU RD del 6% con DIGESTIONE organico spinto ANAEROBICA (sostituzione di torba e concimi artificiali e calore da caldaia a metano) Residuo indifferenziato Rigamonti, 27 IMPIANTO DEDICATO: TAGLIA GRANDE SOLA sostituzione di centrale elettrica mix PRODUZIONE DI E. ELETTRICA Italia / carbone / gas ciclo combinato TAGLIA GRANDE COGENERATIVO sostituzione di caldaia a metano e centrale elettrica mix Italia / TAGLIA PICCOLA COGENERATIVO carbone / gas ciclo combinato CEMENTIFICIO (sostituzione di petcoke) TURBINA DEGASATORE AMMONIACA VENTILATORE CORPO ARIA CILINDRICO CONDENSATORE SECONDARIA POMPE ALIMENTO POMPE PRERISCALDATORE ESTRAZIONE ARIA SECONDARIA CONDENSATO FILTRO A MANICHE ELETTROFILTRO SCR SCORIE SCORIE VENTILATORE VENTILATORE RICIRCOLO PRINCIPALE FUMI CENERI DA VENTILATORE PRERISCALDATORI FILTRO A BICARBONATO CARBONE ARIA ARIA PRIMARIA MANICHE PRIMARIA ATTIVO Layout dell impianto di Milano Silla 2 dopo l adeguamento impiantistico del 27

Prestazioni misurate 5 Prestazioni misurate 6 8 8 6 6 % % 2 2 CO NOx SOx Polveri HCl COT Silla Trezzo Sesto Desio Concentrazioni medie annuali di macroinquinanti al camino registrate negli impianti della Provincia di Milano, espresse in termini percentuali rispetto ai limiti del D.Lgs. 33/5; le frecce indicano gli intervalli associati alle BAT Hg Cd Pb Diossine IPA Silla Trezzo Sesto Desio Concentrazioni medie annuali di microinquinanti al camino registrate negli impianti della Provincia di Milano, espresse in termini percentuali rispetto ai limiti del D.Lgs. 33/5; le frecce indicano gli intervalli associati alle BAT Rimozione particolato 7 Rimozione particolato 8 Meccanismi di separazione Meccanismi di separazione Grossolane Cattura per diffusione Cattura per impatto Minima efficienza Impatto diretto Fini/ultrafini Intercettazione diffusionale Impatto inerziale Penetrazione ( - efficienza) Penetrazione totale Dimensione di massima penetrazione Dimensione polveri 2

Rimozione particolato 9 In Rimozione polveri fini % Out Numero totale ingresso ESP =,7 6-2 7 FF =,4 6,2,3,5: ESP 4: FF Penetrazione (-efficienza), %,2,3,5: ESP 4: FF 9% 8% 7% 6% 5% % 3% 2% % riciclo, recupero e altro % discarica % incenerimento Numero totale uscita ESP =,2 5 -,2 6 FF = 6, 3 Efficienze minime tra, µm ed µm ESP = 85,8% - 98,6% FF = 99,54% Yi et al., 26 % % Danimarca Svezia Percentuali di destinazione dei RSU in Europa nel 25 (Eurostat, 27) Svizzera Lussemburgo Francia Belgio Paesi Bassi Germania Austria Portogallo Norvegia Italia Finlandia Regno Unito Spagna Grecia Irlanda 2. 3. percenutale di variazione 996-25 2... -. -2. Portogallo Austria Svezia Finlandia Italia Germania Norvegia Danimarca Paesi Bassi Svizzera Regno Unito Grecia Irlanda Belgio Francia Spagna Lussemburgo -3. -. smaltimento in discarica incenerimento altro (riciclaggio, compostaggio) Variazione delle destinazioni di RSU tra il 996 e il 25 Relazione tra la percentuale di recupero di materia e di energia in Europa nel 25 3

Calabria Svezia 3 2.5 2..5. 5 Energia venduta nel 25 per tonnellata di rifiuti in ingresso agli impianti in alcuni stati europei 4 kwh/t in Finlandia Danimarca Svezia Norvegia* Austria* Svizzera Germania Francia* Italia Paesi Bassi* Gran Bretagna* Belgio* Portogallo* Spagna* energia elettrica energia termica 4 8 7 6 5 3 2 numero impianti Austria Italia Belgio Danimarca Germania Irlanda Paesi Bassi Portogallo Spagna Situazione negli USA 7 5 6 5 3 2 5 5 2 25 3 35 45 5 recupero di materia % Relazione tra la percentuale di recupero di materia e di energia negli Stati Uniti, nel 24 impianti operativi nel 24 impianti in progetto entro il 22 Impianti operativi nel 24 e in fase di realizzazione entro il 22 Situazione in Italia 6 % 8% 6% % 2% % Lombardia Friuli Venezia Giulia Sardegna Emilia Romagna Trentino Alto Adige Basilicata Toscana Veneto Umbria Piemonte Puglia Marche Sicilia Valle d'aosta Liguria Lazio Abruzzo Molise Campania compostaggio, riciclo ed altro discarica incenerimento Percentuali regionali di destinazione dei RSU in Italia nel 25 recupero di energia %

Situazione in Italia 7 Situazione in Italia 8 Relazione tra recupero di materia e di energia nelle regioni italiane nel 25 Produzione pro-capite di rifiuti urbani nelle aree metropolitane (sono cerchiate le realtà dove è presente un impianto di termovalorizzazione) Quadro normativo 9 Limiti emissivi e valori BAT 2 D.Lgs. 33/5 (recepimento Direttiva 2/76) Incenerimento e coincenerimento Limiti emissivi indipendenti dal tipo di rifiuto trattato Limiti sugli scarichi liquidi BREF sull incenerimento dei rifiuti (Agosto 26) Valori tipici del funzionamento reale Tecnologie e prestazioni Controllo integrato dell inquinamento Polveri -5 HCl HF SO 2 NO x (come NO 2 ) COT CO Gas grezzo 33/5 BAT 6-5 5-25 25-6 2-5 nd nd 5 2 5-5 -8 < - 2-8 - - 5-3 Commenti Valori generalmente conseguibili mediante il ricorso a filtri a tessuto. Un controllo spinto delle polveri consente la simultanea riduzione delle emissioni di metalli Il controllo e l omogeneizzazione dei rifiuti consentono di ridurre le variazioni di concentrazione osservabili nel gas grezzo, che possono dare luogo ad elevati picchi emissivi. I sistemi ad umido presentano generalmente le efficienze di abbattimento più elevate, a fronte di costi maggiori e di rilevanti cross-media impacts (consumo di acqua e produzione di effluenti liquidi). Valori conseguibili in impianti che non utilizzano il sistema SCR. Valori conseguibili mediante l utilizzo di un sistema SCR. L utilizzo di sistemi SCR consente di conseguire un benefico effetto anche nei confronti delle emissioni di inquinanti organici in traccia. Tutte le tecniche di ottimizzazione della combustione consentono di ridurre le emissioni di queste sostanze. I valori emissivi non sono influenzati in modo significativo dalla linea di trattamento degli effluenti. I livelli di CO possono essere più elevati durante le fasi di accensione e spegnimento e per nuove caldaie non ancora operanti a regime. 5

Hg Cd + Tl Altri metalli PCDD/F (ngteq/m 3 ) NH 3 IPA (µg/m 3 ) N 2 O Limiti emissivi e valori BAT Gas Commenti grezzo 33/5 BAT Valori conseguibili mediante l utilizzo di reagenti adsorbenti (es. carbone attivo). I valori,3-,5,5,-,2 emissivi sono fortemente dipendenti dai livelli raggiunti nel gas grezzo, generalmente molto variabili in funzione delle caratteristiche del materiale trattato. Valgono considerazioni analoghe al mercurio. Tuttavia la minore volatilità di questi metalli ne,5-5,5,5-,5 permette un migliore abbattimento nell ambito dei sistemi di rimozione del materiale particolato. -25,5 Tecniche di controllo del materiale particolato generalmente permettono la simultanea,5-,5 rimozione di questi metalli. Tecniche di ottimizzazione della combustione permettono di distruggere le PCDD/F contenute nei rifiuti trattati. Un adeguata progettazione della caldaia, unita al controllo della temperatura consentono di ridurre i fenomeni di sintesi de novo. In aggiunta a ciò, tecniche di -,,-, abbattimento basate sull utilizzo di carbone attivo consentono di raggiungere l intervallo indicato. Valori ancora più bassi (,) possono essere raggiunti mediante un ulteriore incremento dei dosaggi di adsorbente, con il conseguente incremento della produzione di residui. La gestione ottimale dei sistemi di abbattimento degli NO x, ed in particolare il dosaggio di nd < reagente, contribuisce a ridurre le emissioni di NH 3. I sistemi ad umido rimuovono l ammoniaca dai fumi trasferendola negli effluenti liquidi. Le tecniche di controllo applicabili alle PCDD/F sono efficaci anche nei confronti degli altri nd microinquinanti organici (IPA, PCB, ecc.). Non si tratta comunque di sostanze di particolare rilevanza per questo tipo di processo. nd Le tecniche di ottimizzazione della combustione e la corretta gestione dei sistemi di controllo degli NO x contribuiscono a ridurre le emissioni di N 2 O. Si osservano concentrazioni più elevate nel caso di forni a letto fluido funzionanti a temperature più basse (inferiori ai 9 C) e nel caso di utilizzo di sistemi SNCR alimentati ad urea. 2 Revisione Direttiva Quadro sui rifiuti COM(25/667) Da smaltimento (D) a recupero (R) E p Efficienza energetica =, 97 22 ( E f + Ei ) ( E + E ) Ep = energia annua prodotta sotto forma di energia termica o elettrica. È calcolata moltiplicando l energia sotto forma di elettricità per 2,6 e l energia termica prodotta per uso commerciale per, (GJ/anno) Ef = alimentazione annua di energia nel sistema con combustibili che contribuiscono alla produzione di vapore (GJ/anno) Ew = energia annua contenuta nei rifiuti trattati calcolata in base al potere calorifico netto più basso dei rifiuti (GJ/anno) Ei = energia annua importata, escluse Ew ed Ef (GJ/anno),97 = fattore corrispondente alle perdite di energia dovute alle ceneri pesanti (scorie) e all irraggiamento. Incenerimento è R se: Ee >=,6 per gli impianti funzionanti e autorizzati in conformità della normativa comunitaria applicabile anteriormente al //29 Ee >=,65 per gli impianti autorizzati dopo il 3/2/28 w f Contributo alla qualità dell aria: diossine 53 57 59 23 Contributo alla qualità dell aria: PM secondario 24 7 75 3 I-TEQ (fg/m3),,,,,83,,246,26, Sito Sito 2 Sito 3 I-TEQ (fg/m3),428,5,352 Sito Sito 2 Sito 3 PM 2.5 Contributo impianto Valori misurati (μg/m 3 n ) NO 3 SO 4 NO 3 SO 4 Inversione senza nebbia.4.5 5.2 5.3 Caldo.28.3 3.8 4.22 Valori misurati Contributo impianto Valori misurati Contributo impianto I-TEQ (fg/m3),, 52,5 6,8 24,4 I-TEQ (fg/m3),,,8, 47 36 36,27,3,7,4 Concentrazioni di nitrati e solfati di fondo e valori massimi dovuti all impianto,, Sito Sito 2 Sito 3 PM Sito 3 Sito Sito 2 Sito 3 PM Sito 3 Valori misurati Contributo impianto Valori misurati Contributo impianto Stime diffusive con modello lagrangiano e confronto con dati misurati di qualità dell aria Stime diffusive con modello CALPUFF e confronto con dati misurati di qualità dell aria (Manini e Tarantola, 27) 6

. Contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra 25 Il rischio associato all emissione residua,e-4 Industriale 26,E-5,E-6,E-7,E-8 Emissioni specifiche di gas serra (kgco 2 eq per kg di rifiuto) per diversi livelli di efficienza degli impianti di recupero energetico e confronto con le emissioni da smaltimento in discarica (FFact, 27),E-9,E-,E- Sito Fondo (urbano) Fondo (rurale) Emissioni impianto (max) Emissioni impianto (media) Sito 2 Sito 3 Sito 4 Rischio individuale associato all esposizione alla sola diossina, sia in termini di valori di fondo che di contributo aggiuntivo delle emissioni dell impianto, per i sei siti considerati Sito 5 Sito 6 vecchio Sito 6 nuovo Il rischio associato all emissione residua 27 Aspetti economici 28,E-4,E-5 Industriale Costo di conferimento del rifiuto al cancello dell impianto (tasse escluse),e-6,e-7,e-8,e-9,e-,e- Fondo (urbano) Fondo (rurale) Emissioni impianto (max) Emissioni impianto (media) Sito Sito 2 Sito 3 Rischio individuale associato all esposizione a diossina e cadmio, sia in termini di valori di fondo che di contributo aggiuntivo delle emissioni dell impianto, per i sei siti considerati Sito 4 Sito 5 7

. Questioni aperte 29 Rigidità della pratica dell incenerimento (eventuale ruolo delle biomasse di scarto) Emissione nanopolveri (ricerca Federambiente) Emissioni N 2 O (ricerca AMSA) Incentivi economici? 8