MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Documenti analoghi
UN ANNO CON LEONARDO. Le scuole protagoniste delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. 2 maggio aprile 2020

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

CONCORSO Le radici per volare. Il volto della città secondo Alfonso Rubbiani

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

INDICE. Parte Prima AMERIGO VESPUCCI E IL SUO TEMPO. Capitolo I AMERIGO VESPUCCI UMANISTA, VIAGGIATORE E PRIMO CANTORE DELL'AMERICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Liceo Statale "Immanuel Kant" Classico - linguistico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

in collaborazione con Agenda Degli Eventi

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Mostra a cura di "La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica".

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Obiettivi di apprendimento

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Quinta Edizione 17 Febbraio 2014

CONCORSI PER GLI ALUNNI Bollettino n. 3

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Concorso Premio Giovanni Grillo

LICEO CLASSICO QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DISCIPLINA Discipline artistiche applicate 6 Inglese tecnico scientifico 6. geografia) Matematica e nuove tecnologie 5

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

GIORNO DI GENOVA E DI COLOMBO

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento


COMPETENZE SPECIFICHE

QUINTA EDIZIONE. dal 7 marzo al 2 aprile CONCORSO ARTISTICO per le scuole, sul tema: C'ERA UNA VOLTA...

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Premio Vitaliano Brancati. per il Cinema Scolastico. 5 a Edizione CIAK. Un problema comune

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

LO SCAFFALE MULTICULTURALE

Geostoria. Geostorie. a cura di Annalisa D Ascenzo

CUIA News Camino al Bicentenario. Unione Europea e MERCOSUR. Europosgrados Pubblicazioni del CUIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Bando di concorso e regolamento

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

Disciplina: Geografia classi terze. Scuola secondaria di primo grado

LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

ORIZZONTE 360 A CURA DI: ASSESSORATI ALL ISTRUZIONE, ALLE POLITICHE GIOVANILI E DEL LAVORO, ALLA CULTURA

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

Anima la Filosofia. Concorso di animazione cinematografica del Festival della Filosofia in Magna Grecia

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

CONFERENZA STAMPA Avviare al più presto un indagine conoscitiva sulla cosiddetta BUONA SCUOLA

COMPETENZE IN GEOGRAFIA. DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte, in particolare SCIENZE E TECNOLOGIA

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

BANDO DI CONCORSO CITTADELLA E IL SUO TERRITORIO

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REALACCI, MIGLIORI, BOSI, VENTURA, GIACOMELLI, PISTELLI

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I. 7-9 novembre Mostra D Oltrmare Ingresso: piazzale Tecchio.

I nodi del tempo DIGIT

Transcript:

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario del viaggio di Amerigo Vespucci Attività del Comitato Nazionale Mostre 27 novembre 2002 Inaugurazione della mostra Mundus Novus. Un bestseller di cinquecento anni fa, curata da Carla Masetti. La mostra segue la straordinaria fortuna editoriale di quel celebre opuscolo, che con le sue dodici edizioni latine in pochissimi anni, diffuse in Europa la prima, concreta immagine dell America come mondo nuovo, diverso e separato dall antica ecumene. Nel maggio 2003, la mostra è stata portata a Rio de Janeiro, in occasione della fiera internazionale del libro, ed è stata presentata dapprima nell Instituto Historico Geografico Brasileiro di Rio, e poi in alcuni consolati italiani di altre grandi città. 28-29 novembre 2002 Inaugurazione della mostra Amerigo Vespucci. Un fiorentino che inventò l America, a Firenze, nella Biblioteca Comunale e a Roma, nella sede dell Istituto Italo- Latinoanmericano (IILA). Concepita come strumento di divulgazione a tutti i livelli dell esperienza vespucciana e del suo significato storico, nei 30 poster che la compongono narra la vita del navigatore fiorentino a partire dall infanzia e dalla giovinezza trascorse a Firenze, Viene quindi illustrato il suo trasferimento nella Penisola Iberica e l incontro con i fiorentini di Siviglia, con Colombo e con suoi compagni, Hojeda e Juan de La Cosa, con i quali Vespucci si sarebbe di lì a poco imbarcato nella prima delle sue spedizioni transoceaniche. La mostra descrive e illustra quindi i viaggi, quelli veri e quelli presunti, seguendo la trasformazione di Vespucci da mercante a navigatore.gli ultimi poster sono dedicati alla documentazione vespucciana e alla sua

problematica, trattata ovviamente nel modo più semplice possibile. La finalità della mostra era infatti quella di superare il provincialismo della interpretazione agiografica tradizionale per dare di Amerigo Vespucci una immagine più realistica, per far capire quanto egli fosse frutto del suo tempo e di quei contatti culturali tra Italia. Spagna e Portogallo che sono alla base delle esperienze di tutti i viaggiatori italiani dell epoca delle grandi scoperte geografiche. La mostra è stata distribuita ampiamente nelle scuole italiane e, grazie alla collaborazione dell IILA, nelle rappresentanze culturali italiane in Europa e nelle Americhe. In particolare, nell aprile 2003, è stata presentata a Cartagena, in occasione dell Incontro di Studi Internazionale Colombia-Italia, tenutosi in quella città. 28 gennaio- 28 marzo 2004 Mostra Verso un Mondo Nuovo. La scoperta dell America come nuova genesi, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale. La mostra illustrava l incontro tra Europa e Nuovo Mondo con l attenzione particolarmente rivolta alle culture americane. Collegato alla mostra un seminario destinato soprattutto agli studenti universitari che si è tenuto all IILA dal 2 marzo al 18 maggio. 16 ottobre 2004 Mostra Amerigo Vespucci. Un uomo, un continente, Firenze, Palagio di Parte Guelfa. 30 ottobre 2004 Inaugurazione della mostra Rappresentare e misurare il mondo. Da Vespucci alla modernità, Firenze, IGM. 28-29 settembre 2005 Il 28-29 settembre 2005 i poster della mostra Amerigo Vespucci. Un fiorentino che inventò l America, corredati ognuno da un riassunto in francese, sono stati esposti al Festival della Geografia di Saint-Dié, dove il Comitato Nazionale è stato rappresentato dal vicepresidente, prof. Luciano Formisano. 2

Convegni, Conferenze, Seminari 27 29 novembre 2002 Convegno Internazionale di Studi Mundus Novus. Amerigo Vespucci e i metodi della ricerca storico-geografica, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale e Società Geografica Italiana; Firenze, Biblioteca Nazionale. Hanno preso parte al convegno oltre sessanta studiosi, di cui una decina stranieri: portoghesi, spagnoli, francesi, inglesi e brasiliani. Tra loro, naturalmente, i maggiori studiosi di Vespucci. Concepito come l evento commemorativo per eccellenza del grande navigatore fiorentino, questo convegno non si è limitato a prendere in considerazione solo l ampia problematica vespucciana, ma ha colto l occasione per una indagine sui metodi di studio delle discipline geostoriche, che al confine tra storia e geografia si sono dimostrate essenziali sia per comprendere il complesso rapporto tra le società umane e i territori su cui si sono insediate, sia per recuperare le componenti geografiche e geostoriche dei processi di espansione territoriale che hanno fatto seguito alla conquista degli spazi oceanici da parte degli europei. 16 ottobre 2003 Convegno America Latina a Milano, in collaborazione con la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Cinque ricercatori esperti rispettivamente di Studi storico-letterari; Studi storico-politici; di iniziative di collaborazione economica, di iniziative di collaborazione umanitaria e di cultura e folklore relativi all America Latina hanno coordinato le diverse sezioni del convegno. 26-29 novembre 2003 Congresso Mundus Novus. America. Sistema giuridico latinoamericano, Congresso Internazionale, in collaborazione con il Centro di Studi Giuridici Latinoamericani (ISGI) dell Università Tor Vergata, I IILA, l Unione Latina (UL) e l Associazione di Studi Sociali Latino-Americani (ASSLA). Dalla acquisita consapevolezza della scoperta del Nuovo Mondo, l universalismo chiuso del Medioevo si trasforma abbracciando tutto il globo; l identità 3

culturale dell America e le sue relazioni con l Europa trovano nel diritto romano il contributo che unifica in modo più esteso e di più lunga durata i popoli e lo spazio del continente. 28 29 novembre 2004 Convegno Internazionale Conoscere il mondo. Vespucci e la modernità, Artricolato in quattro sessioni: Immaginare il mondo; Rapresentare il mondo; Misurare il mondo e Indagare il mondo, ognuna a sua volta strutturata in una introduzione, due relazioni, un certo numero di interventi programmati e una relazione conclusiva, il convegno ha visto la partecipazione di una cinquantina di studiosi, con una larga rappresentanza straniera. Firenze, Salone dei Dugento di Palazzo Vecchio. 29-31 maggio 2006 Due incontri di studio per riflettere su quanto è stato fatto nel corso delle Celebrazioni e per progettare future ricerche e studi. Altro 10 novembre 2003 Sulla base dell mostra Amerigo Vespucci. Un fiorentino che inventò l America, il MIUR in collaborazione con la Società Geografica Italiana, ha bandito il 10 novembre 2003 un concorso per gli alunni delle scuole primaria e medie. Sono stati proposti agli studenti tre temi, diversi a seconda della fascia scolare: per i ragazzi delle scuole primarie (classi terza, quarta e quinta) era prevista una prova grafica su Amerigo Vespucci e i suoi viaggi; per quelli della scuola secondaria di primo grado un tema su Il viaggio di Amerigo Vespucci e l Europa; per quelli della scuola secondaria di secondo grado Il viaggio di Amerigo Vespucci e l America. I premi sono stati un viaggio Firenze per tutta la classe del vincitore per la scuola primaria e rispettivamente un viaggio in Spagna e uno in Brasile per quelli delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I risultati di questa esperienza sono stati molto soddisfacenti, tanto che in occasione della premiazione, il 20 maggio 2004, è stata allestita una piccola mostra degli elaborati degli alunni delle scuole primarie nella sede della Società Geografica. 4

1-15 novembre 2003 La Toscana e le Americhe. Itinerario nelle biblioteche della Toscana. Progetto realizzato autonomamente dalla Regione Toscana, che ha coinvolto 66 tra biblioteche e istituti di cultura toscani, con esposizioni, conferenze, proiezioni di film, dibattiti e convegni. I temi più trattati sono stati l emigrazione, i viaggiatori toscani in America, gli studiosi toscani che si sono occupati di Vespucci, le missioni e la storia della cartografia. Grazie alla ricchezza degli archivi e delle biblioteche toscani, l iniziativa ha messo a disposizione del pubblico una enorme quantità di materiali di estremo interesse storico e artistico. Nell ambito della stessa iniziativa, l IGM ha messo in mostra le sue carte, in una bella esposizione, Le carte d America, inaugurata il 3 novembre 2003. 12 maggio 2004 Nel porto di Livorno, il Comitato Nazionale è stato accolto a bordo della nave scuola della Marina Militare italiana Amerigo Vespucci, per un incontro: Amerigo Vespucci. Navigatore, cosmografo, umanista, nel corso del quale sono state ufficialmente presentate alla stampa le iniziative fiorentine. Nell occasione sono stati anche premiati i vincitori del concorso che annualmente la Società Geografica Italiana bandisce per i giovani studiosi, e che nel caso specifico era intitolato a Giuseppe Caraci,e riservato a studi di carattere storico-geografico. 11 maggio 2006 Mundus Novus. Amerigo Vespucci e la sua eredità. Manifestazioni conclusive del centenario organizzate dal sottocomitato fiorentino. In questa occasione sono stati presentati gli Atti del convegno tenutosi a Firenze nel 2004, l edizione critica del Codice Vaglienti e la Biblioteca Digitale Vespucciana. Firenze, Salone dei Dugento di Palazzo Vecchio. 25-31 maggio 2006 Mundus Novus. Amerigo Vespucci e la sua eredità. Manifestazioni conclusive del centenario. Prima parte: Leggere i Digesti e unificare il Diritto. Roma, IILA 25-26 maggio 2006 Seconda parte Studi e ricerche su Amerigo Vespucci e la sua epoca, 5

Roma, Società Geografica Italiana. Autunno 2006 Realizzazione di un DVD della Sala delle Carte geografiche di Palazzo Vecchio. 27 aprile 2007 Firenze. Presentazione della mostra Simonetta Vespucci. Un mito che non tramonta. 6